Geopolitica
La Spagna potrebbe riconoscere unilateralmente la Palestina
La Spagna è disposta ad andare avanti da sola sulla questione del riconoscimento dello Stato palestinese, anche se preferirebbe agire insieme ad altri membri dell’UE, ha detto venerdì il primo ministro Pedro Sanchez.
La Spagna detiene attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, che il Belgio assumerà a gennaio. Sanchez e il suo omologo belga, Alexander De Croo, hanno parlato con i giornalisti al valico di frontiera di Rafah tra Egitto e Gaza, poco prima della «pausa umanitaria» mediata dal Qatar e del rilascio di 13 ostaggi israeliani.
Alla domanda se sarebbe favorevole al riconoscimento unilaterale dello Stato palestinese, Sanchez ha dichiarato che «è giunto il momento» per l’UE e il resto della «comunità internazionale» di farlo.
«Sarebbe importante se molti Stati membri dell’Ue lo facessero tutti insieme», ha detto il primo ministro spagnolo. «Se così non fosse, ovviamente, la Spagna prenderà le proprie decisioni».
Giovedì, Sanchez e DeCroo hanno incontrato sia il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, come parte della loro missione regionale per fermare il conflitto a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
Dopo l’incontro con Netanyahu, Sanchez ha detto ai giornalisti che «oggi, pace significa la creazione di uno Stato palestinese vitale che includa la Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite».
Alla conferenza stampa di Rafah, Sanchez ha chiesto una conferenza di pace «per attuare una soluzione a due Stati», nella quale sarebbero rappresentati sia Israele che i palestinesi.
«Dobbiamo sostituire la violenza con la speranza, con la pace», ha sostenuto Sanchez. «Dobbiamo offrire al popolo palestinese un futuro di speranza».
Anche se Israele ha il diritto di difendersi, deve restare entro i confini del diritto umanitario internazionale, «e non è questo il caso», ha osservato Sanchez, descrivendo l’offensiva delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) contro Gaza come «uccisione indiscriminata di civili innocenti» e «completamente inaccettabile».
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il ministro spagnolo per i diritti sociali Ione Belarra ha esortato i leader europei a intraprendere azioni immediate contro Israele, paventando la possibilità che altrimenti la UE diventi «complice del genocidio».
After this hellish night in Gaza I have a very simple but very important message for European leaders. Do not make us complicit in genocide. Act. Not in our name. pic.twitter.com/6YxdxaLDW9
— Ione Belarra (@ionebelarra) October 28, 2023
Aiuta Renovatio 21
«Dopo questa notte infernale a Gaza, ho un messaggio molto semplice ma molto importante per i leader europei. Non renderci complici del genocidio. Atto. Non nel nostro nome», aveva detto il ministro Belarra sabato in un appassionato videomessaggio su Twitter.
Parimenti voci estremamente critiche allo Stato Ebraico sono arrivate dal governo belga di De Croo. Il vice primo ministro belga Petra De Sutter ha dichiarato che Israele dovrebbe affrontare le ripercussioni per il massiccio numero di vittime civili derivanti dalla sua operazione anti-Hamas a Gaza.
«Non possiamo distogliere lo sguardo mentre i bambini vengono uccisi ogni giorno a Gaza», aveva dichiarato al politico al quotidiano Nieuwsblad. «È tempo di sanzioni contro Israele. La pioggia di bombe è disumana. È chiaro che Israele non si preoccupa delle richieste internazionali di cessate il fuoco».
«Bisogna avviare un’indagine sugli attentati agli ospedali e ai campi profughi. Questa è violenza di guerra che non è mai accettabile», ha affermato la vicepremier belgica, suggerendo finanziamenti aggiuntivi per la Corte penale internazionale con sede all’Aia, la cui giurisdizione Israele non riconosce.
Come riportato da Renovatio 21, dopo il massacro del 7 ottobre la UE si è prodotta in un vero un balletto sugli aiuti alla Palestina, prima dicendo che li avrebbe levàti, poi, per bocca del rappresentante alle relazioni esterne Josep Borrell, assicurando che invece i milioni di euro elargiti da Bruxelles palestinesi rimangono attivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Pool Moncloa / Borja Puig de la Bellacasa / Ministry of the Presidency Government of Spain del 23 novembre 2023 via Wikimedia pubblicata secondo i termini.