Militaria
Chi è il nuovo ministro della Difesa ucraina?

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha rimosso domenica il ministro della Difesa Oleksyj Reznikov dal suo incarico, citando la necessità di «nuovi approcci e altri formati di interazione sia con l’esercito che con la società in generale».
Il sito governativo russo Sputnik ha cercato di approfondire la figura il sostituto di Reznikov contattando un veterano politico ucraino in esilio e un alto ufficiale dell’esercito americano in pensione.
Il presidente ucraino ha scelto il capo del Fondo per le proprietà statali, Rustem Umerov, come suo candidato preferito per sostituire Reznikov, con la sua approvazione da parte del Parlamento ormai data per scontata visto il bando emesso da Zelenskyj contro i principali partiti di opposizione l’anno scorso.
IL Reznikov, uno schietto politico di carriera e avvocato che ricopre la carica di ministro della Difesa dal novembre 2021, sembrava non nutrire illusioni sul lavoro che stava ricoprendo, ammettendo all’inizio di quest’anno che l’Ucraina stava «portando a termine la missione della NATO» contro la Russia, costringendo gli ucraini a «versare il proprio sangue» in modo che i militari della NATO non debbano versare il proprio.
Il nome di Reznikov è associato a numerosi scandali su larga scala, dai prezzi gonfiati delle forniture di cibo e carburante per l’esercito, a una disputa sull’approvvigionamento di giacche invernali, all’evasione della leva e ai piani di pagamento guidati dalla corruzione, e ai crimini legati al furto e al contrabbando di armi.
Il suo mandato come ministro della Difesa è stato coronato dal fallimento della controffensiva durata tre mesi, che ha causato la morte di oltre 43.000 soldati ucraini e la perdita migliaia di veicoli blindati.
La biografia di Umerov è semplice per qualcuno della classe politica filo-occidentale dell’Ucraina. Nato nel 1982 nell’Uzbekistan sovietico, Umerov, di etnia tartara di Crimea, è diventato deputato di Golos’, una formazione politica liberale di centrodestra e filoeuropea nota per le battaglie LGBT, nel 2019.
L’Umerov ha svolto un ruolo attivo nella diffusione di una palese propaganda sui presunti maltrattamenti della comunità tartara di Crimea da parte della Russia in Crimea – affermazioni che i leader tartari di Crimea che vivono effettivamente in Crimea hanno ripetutamente sfatato.
Il politico è stato scelto per entrare a far parte del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina nel 2020, con il suo portafoglio incentrato sul lavoro sulle strategie per la «liberazione della Crimea».
Nel settembre 2022, è stato scelto da Zelens’kyj per diventare presidente del Fondo per le proprietà statali, incontrando ricchi investitori stranieri desiderosi di trarre vantaggio dalla svendita dei beni statali ucraini, tra cui la United Mining and Chemical Company, lo stabilimento portuale di Odessa, e Centerenergo, una delle più grandi società di produzione di energia dell’Ucraina.
Una nota apparentemente insolita nella biografia di Umerov è la sua totale mancanza di esperienza militare. A differenza di Reznikov, che aveva prestato servizio nell’aeronautica sovietica fino al grado di sergente negli anni ’80, Umerov non ha mai servizio nell’esercito ucraino, forse facendo luce sul vero ruolo del posto che gli è stato assegnato il compito di ricoprire.
«L’Ucraina oggi è passata a un modello europeo di governance. La sua essenza sta nel fatto che il ministro della Difesa non ha nulla a che fare con il comando e il controllo delle truppe», ha detto alla testata Volodymyr Oleynyk, politico ucraino ed ex deputato della Rada che ora vive in esilio fuori dall’Ucraina. Di fatto, è quanto accade in Europa: ministri della Difesa che non hanno la minima esperienza militare: anzi, spesso sono pure delle donne…
Quindi, ha detto Oleynyk, il comando e il controllo delle truppe spetta, più che al ministro, a Zelens’kyj e al comandante in capo delle forze armate Valerii Zaluzhnyi.
La carica di ministro della Difesa «ha a che fare con le forniture per l’esercito, gli appalti, gli ordini statali. Ha a che fare con la rappresentanza del ministero della Difesa in parlamento, all’estero, etc». Umerov «conosce l’inglese. Questo basta. Dobbiamo ricordarcelo che Ursula von der Leyen un tempo era a capo del Ministero della Difesa tedesco, anche se di professione era ginecologa. E tutto andava bene. Ecco perché oggi è stata concordata una figura del genere e perché sta bene a tutti».
Il ruolo che Umerov svolgerà nella sua veste di ministro della Difesa non dipenderà dai suoi desideri, e nemmeno da quelli di Zelenskyj, ha sottolineato Oleynyk. Piuttosto, il fattore decisivo sarà giocato dai «partner» di Kiev d’oltre oceano.
«Quale programma aderirà non è ancora chiaro, perché gli Stati Uniti hanno due possibili strade strategiche. Quella attuale è continuare il conflitto “fino all’ultimo ucraino”. La seconda è congelarlo. Nel prossimo futuro, vedremo in base ad altri cambiamenti di personale quali decisioni prenderanno gli Stati Uniti. In Ucraina nessuno risolve autonomamente i problemi relativi al personale senza gli americani», ha detto il politico ucraino, aggiungendo che come partito che «paga il pifferaio», Washington ha il diritto di decidere la situazione.
Oleynyk ha elencato tre cose che un ministro della Difesa ucraino deve sapere per avere successo nel suo lavoro. «In primo luogo, non dovrebbe cercare di fare il furbo. Deve ripetere ciò che gli viene detto e fare ciò che gli viene detto. Questo è molto importante. In secondo luogo, deve sapere come dividere correttamente tutto. E terzo… non deve rubare dai suoi».
L’esperienza di Umerov nel Fondo del demanio sarà di aiuto, ha detto Oleynyk, con i requisiti di quel lavoro, incentrato su «comprare e vendere» e «dividere tutto correttamente» in modo che «i vostri ragazzi ottengano tutto e tutti gli altri ricevano ciò che è prescritto dalla legge» è applicabile anche al Ministero della Difesa.
Dal momento che qualsiasi riforma seria richiederebbe denaro e l’approvazione dei curatori di Kiev, Oleynyk non si aspetta che Umerov apporterà alcun cambiamento sostanziale e sensato, con il ministero della Difesa, tormentato dalla corruzione, che dovrebbe continuare a stare al passo, con coloro che hanno soldi per pagare tangenti in grado di farlo. comprano la loro uscita dalla leva, mentre quelli che non lo faranno verranno catturati, mandati al fronte e sepolti. «Questo è lo schema, mentre i loro figli stanno bene e vivono all’estero», ha detto l’osservatore.
Earl Rasmussen, tenente colonnello in pensione dell’esercito americano e consulente internazionale specializzato in geopolitica e affari militari sentito sempre da Sputnik, afferma che il licenziamento di Reznikov probabilmente ha a che fare con la sua ricerca di una sorta di «slancio politico» per la sua popolarità in calo, in mezzo al riconoscimento che il suo sostegno in Occidente è in calo.
«Evidentemente è preoccupato per il sostegno dell’Occidente», ha dichiarato Rasmussen alla testata russa in lingua inglese. «Hanno sicuramente un problema di morale… penso che probabilmente ci sia ancora della corruzione. Probabilmente non solo la difesa ma anche altri dipartimenti. E la controffensiva non sta andando bene. Voglio dire che è un fallimento completo e il conflitto non avrebbe mai dovuto verificarsi fin dall’inizio. Penso che Reznikov fosse in una certa misura contaminato. E così [Zelens’kyj sta] probabilmente cercando una spinta politica o una campagna di pubbliche relazioni, magari per compiacere l’Occidente».
Il background imprenditoriale di Umerov, la sua esperienza come ex parlamentare, il fatto che sia un tartaro di Crimea con possibili collegamenti e capacità di raccogliere informazioni dall’interno della Crimea: tutti questi fattori potrebbero aver avuto un ruolo nella sua scelta per sostituire Reznikov, ipotizza Rasmussen.
Un grande aspetto positivo della candidatura di Umerov per Zelens’kyj, secondo Rasmussen, è che lui «non ha collegamenti con l’esercito, quindi non puoi mettergli un dito addosso e biasimarlo per la completa catastrofe avvenuta nell’ultimo anno e mezzo e negli ultimi tre mesi». Lo stesso vale per gli scandali di corruzione che vorticano attorno a Reznikov, che ora può essere incolpato «di tutto quello che sta succedendo», e Umerov chiamato a fare del Ministero della Difesa «una tabula rasa».
Facendo eco al punto di Oleynyk secondo cui la crisi ucraina è a un bivio, Rasmussen ha suggerito che potrebbero esserci opinioni in fermento tra l’élite politica di Kiev «sull’opportunità o meno di avviare seri negoziati con i russi per porre un cessate il fuoco su questo argomento». Ma a meno che l’Occidente non «lo sostiene, non succederà nulla. E quindi non cambierà nulla nella direzione del conflitto, forse addirittura peggiorerà le cose» prevede l’ex militare americano.
Alla domanda se la cacciata di Reznikov possa essere collegata in qualche modo al licenziamento del ministro della Difesa britannico Ben Wallace pochi giorni prima, Rasmussen ha detto che il grande filo comune che collega i due sembra essere il calo dell’entusiasmo nei Paesi occidentali nel continuare a sostenere Kiev e Londra.
In effetti, il ritiro di Wallace potrebbe aver liberato la mano di Zelens’kyj per rimuovere Reznikov, consentendo «una piazza pulita sia sul lato occidentale che all’interno della difesa ucraina», riassume Rasmussen.
Come riportato da Renovatio 21, la questione della corruzione tra le fila dell’esercito ucraino potrebbe aver alimentato grandemente l’instabilità internazionale.
La questione delle armi «ucraine» finite ad alimentare il terrorismo in Africa era stata portata all’attenzione a fine 2022 dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari. «Anche le armi utilizzate per la guerra in Ucraina e in Russia stanno iniziando a filtrare nella regione» ha dichiarato il presidente in una nota ufficiale.
Negli scorsi anche il presidente ad interim del Burkina Faso Ibrahim Traore ha dichiarato che le armi per l’Ucraina finiscono ai terroristi africani.
Come riportato da Renovatio 21, questa estate era emerso come il canale TV americano CBS News ha curiosamente cancellato un documentario in cui diceva di aver scoperto come solo il «30%» dell’assistenza militare inviata in Ucraina dai Paesi occidentali durante i primi mesi del conflitto con la Russia fosse effettivamente arrivata al fronte
Lo stesso Pentagono mesi fa aveva ammesso di non avere idea di che fine facessero le armi una volta varcato il confine, con la certezza che in parte finiscano al mercato nero. Il ramo arabo della testata russa Sputnik aveva in seguito scoperto che grandi quantità di armi americane regalate a Kiev sono ora sul Dark Web, spedite a chiunque le possa pagare con sofisticati sistemi di container cargo.
Armamenti americani destinati agli ucraini erano spuntati fuori in Siria, nella zona ancora turbolenta, e infestata di terroristi islamisti, di Idlib.
La portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova ha preconizzato come le armi occidentali regalate agli ucraini finiranno nelle mani dei terroristi operanti in Europa.
La stessa Europol ha dichiarato che le armi spedite in Ucraina come «aiuti» saranno da gruppi criminali nel prossimo futuro.
Due mesi fa immagini prese ai confini degli USA mostravano un membro del famigerato cartello del Golfo del Messico che teneva in spalla un Javelin, l’arma anticarro americana fornita in enorme copia a Kiev, che evidentemente qualcuno ha fatto tornare dall’altra parte dell’Oceano.
Le armi, intanto, continuano a fluire: la città di Miami ha mandato a Kiev persino le armi confiscate ai criminali o accumulate nelle campagne di riacquisto di pistole e fucili legalmente detenuti da cittadini americani.
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri7 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025