Connettiti con Renovato 21

Droga

La polizia spagnola sequestra 9,5 tonnellate di cocaina proveniente dall’Ecuador

Pubblicato

il

La polizia nazionale spagnola ha dichiarato venerdì di aver sequestrato 9,5 tonnellate di cocaina nascoste in casse di banane provenienti dall’Ecuador, in quella che è diventata la più grande spedizione di droga illecita intercettata nella storia della Spagna.

 

«Nel corso di un’operazione congiunta con il Servizio di Vigilanza Doganale, gli agenti della Polizia Nazionale hanno sequestrato la più grande quantità di cocaina nella storia della Spagna nel porto di Algeciras. Sono state sequestrate quasi 9,5 tonnellate di sostanza stupefacente. La cocaina era nascosta all’interno casse di banane immagazzinate in un container marittimo refrigerato proveniente dall’Ecuador», hanno affermato le forze dell’ordine spagnuole in un comunicato.

 

All’interno del carico la polizia ha scoperto oltre 30 diverse insegne di vari gruppi criminali europei che erano i destinatari del carico, ha riferito la polizia. Si ritiene che il gruppo responsabile della spedizione di cocaina disponga di una vasta rete commerciale per la spedizione di container marittimi dall’Ecuador alla Spagna.

 

«L’operazione ha inferto un colpo senza precedenti a una delle più importanti organizzazioni criminali globali, che traffica cocaina verso le principali reti criminali di tutta Europa», si legge nella dichiarazione.

 

 

Dall’indagine è emerso che l’organizzazione aveva operato tramite un fornitore internazionale di banane con sede nella città ecuadoriana di Machala. L’azienda spedisce circa 40 casse al mese indirizzate a varie aziende europee.

 

All’inizio di luglio, la Guardia Civile spagnola, in collaborazione con la polizia britannica, ha sventato un’operazione di una rete di traffico di droga, arrestando nove cittadini britannici.

 

Come riportato da Renovatio 21, quasi una tonnellata di cocaina era stata rinvenuta su una spiaggia francese sei mesi fa.

 

La sostanza è tuttavia ovunque, dalla Casa Bianca ai festini del primo ministro britannico o dei politici di Washingtone. La capitale svizzera vuole persino renderla legale, idea che era stata proposta a Biden anche dal settimanale The Economist, importante settimanale che ha fra i soci la famiglia Agnelli.

 

Per restare in tema, esperimenti scientifici di biologia marina hanno ipotizzato che in mare circolino squali strafatti di cocaina.

 

Non solo in mare, verrebbe da dire.

 

 

Continua a leggere

Droga

Attacchi USA contro il Messico, Trump: per me OK

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha manifestato apertura all’ipotesi di ordinare incursioni nel Messico per smantellare i cartelli della droga, incurante delle obiezioni delle autorità messicane.

 

Lunedì, nel corso di un confronto con i giornalisti, Trump è stato interpellato sulla possibilità di lanciare operazioni nel Messico o di dispiegare contingenti USA per arginare il narcotraffico. Ha replicato che per lui sarebbe «accettabile».

 

«Avrei autorizzato raid in Messico per bloccare la droga? Per me va bene, compiamo qualunque passo necessario per fermare le sostanze stupefacenti», ha dichiarato Trump. Ha evitato di specificare se richiederebbe l’assenso di Città del Messico, ma ha osservato che i vertici del Paese «conoscono il mio punto di vista».

 

«Siamo a conoscenza di ogni itinerario, di ogni recapito dei boss della droga», ha proseguito Trump. «Stanno massacrando la nostra popolazione. È come una guerra. Lo farei? Ne andrei fiero».

 

Gli USA hanno progressivamente intensificato le accuse al Messico per l’incapacità di contrastare le reti di spaccio, in particolare quelle che veicolano fentanyl negli Stati Uniti, e nei primi mesi dell’anno hanno irrogato sanzioni severe su banche, imprese e presunti affiliati ai cartelli messicani, unitamente a una tariffa del 25% sulle importazioni dal Messico.

 

Sebbene il Messico abbia cooperato con Washington nella lotta alla droga, rigetta categoricamente qualunque presenza armata straniera. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha più volte ribadito che un intervento militare USA in suolo nazionale senza il suo avallo non avrà luogo e ha respinto la proposta di Trump di inviare soldati nel Paese, argomentando che lede la sovranità messicana.

Iscriviti al canale Telegram

Eventuali offensive in Messico estenderebbero quella che l’amministrazione Trump qualifica come una crociata contro il narcotraffico in America Centrale e Meridionale. Trump ha bollato il presidente colombiano Gustavo Petro e il leader venezuelano Nicolás Maduro come «capi della droga» e, nei primi mesi dell’anno, ha inviato una flotta aeronavale nei Caraibi occidentali con il pretesto di reprimere lo spaccio. Dal settembre scorso, le unità USA hanno neutralizzato 21 presunte imbarcazioni dedite al traffico, causando oltre 80 morti.

 

Nel dialogo con i reporter, Trump ha asserito che andrebbe «fiero» di colpire i laboratori di cocaina in Colombia e non ha escluso l’invio di truppe in Venezuela per contrastare i cartelli della droga.

 

L’acuirsi delle tensioni e gli assalti USA hanno indotto Petro – sanzionato da Washington lo scorso mese – a denunciare Trump come «un barbaro». Maduro, che smentisce ogni nesso con i cartelli della droga, ha ammonito che le mosse di Trump potrebbero innescare una «guerra perpetua» nella regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico

 

All’inizio di questo mese, il presidente Trump avrebbe emesso una nuova direttiva che autorizza il Pentagono a condurre operazioni militari dirette contro alcuni cartelli della droga latinoamericani designati come Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO).

 

Negli scorsi giorni il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Droga

Il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi»

Pubblicato

il

Da

Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha rivelato il lancio di una nuova missione militare, denominata «Southern Spear» («Lancia del Sud»), volta a reprimere le azioni dei «narcoterroristi» in America Latina.   «Il presidente Trump ha disposto un intervento e il Dipartimento della Difesa sta attuando le sue direttive», ha dichiarato il segretario in un post su X giovedì sera.   «Oggi annuncio l’Operazione SOUTHERN SPEAR. Diretta dalla Joint Task Force Southern Spear e dal Comando Sud degli Stati Uniti, questa campagna salvaguarda la nostra Nazione, scaccia i narcoterroristi dal nostro emisfero e blinda il nostro territorio dalla droga che sta mietendo vittime tra la nostra gente. L’emisfero occidentale è il cortile di casa dell’America, e noi lo difenderemo», ha proseguito.      

Aiuta Renovatio 21

Mercoledì, Hegseth e altri alti comandi militari hanno conferito con il presidente Trump alla Casa Bianca per esaminare le alternative per operazioni armate contro il Venezuela, inclusi possibili colpi via terra.   Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno accresciuto una robusta presenza armata nei Caraibi, con caccia, unità navali da combattimento e contingenti di soldati. Un gruppo d’assalto aeronavale è stato riassegnato dal Mediterraneo all’area e ha raggiunto la destinazione mercoledì.   Dal settembre scorso, si sono registrati circa una dozzina di incursioni mortali contro natanti nei Caraibi e ora nel Pacifico, presuntamente impiegati per il contrabbando di stupefacenti verso gli Stati Uniti.   Il presidente Trump ha rivelato che è in agenda un’operazione militare terrestre, pur senza precisare la sede.   Il bersaglio primario della campagna è il Venezuela, etichettato dall’amministrazione Trump come «stato narcotico», con una taglia di 50 milioni di dollari per notizie che condurranno all’arresto del suo leader, Nicolás Maduro.   «In Venezuela abbiamo un regime narcotrafficante pilotato da un cartello», ha dichiarato la scorsa settimana ai cronisti il segretario di Stato Marco Rubio, interpellato sulla strategia bellica.   «Si tratta di un’operazione contro i narcoterroristi, l’Al-Qaeda dell’emisfero occidentale.»

Iscriviti al canale Telegram

All’inizio di novembre, il presidente Trump ha riferito ai giornalisti che non sarebbero stati lanciati colpi militari all’interno del Venezuela, replicando a un reportage del Wall Street Journal che evocava la ponderazione di obiettivi terrestri nel territorio nazionale.   Secondo il WSJ, «l’amministrazione Trump ha individuato mire in Venezuela, tra cui installazioni militari adibite al contrabbando di droga, stando a funzionari statunitensi informati. Qualora il presidente Trump optasse per gli attacchi aerei, hanno precisato, i bersagli lancerebbero un segnale inequivocabile al capo di Stato venezuelano Nicolás Maduro: è tempo di rassegnare le dimissioni».   Pur non avendo ancora deliberato in via definitiva sull’ordine di offensive terrestri, i vertici hanno chiarito che un’eventuale campagna aerea si focalizzerebbe su obiettivi nevralgici nei legami tra gang di narcotrafficanti e apparato di Maduro. Trump e i suoi principali collaboratori hanno posto l’accento sul minare le basi del leader venezuelano, mentre le truppe USA hanno neutralizzato imbarcazioni cariche di droga nei Caraibi e nell’Oceano Pacifico orientale.   «Stando a uno dei funzionari, tra le potenziali mire in esame vi sono scali marittimi e aeroporti sotto controllo militare, presumibilmente sfruttati per il narcotraffico, inclusi complessi navali e piste di decollo.»   La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.   Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era emerso che Trump valutava l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Droga

Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura

Pubblicato

il

Da

Il Belgio rischia di trasformarsi in uno «narco-Stato» poiché le organizzazioni criminali dedite al traffico di droga stanno infiltrando polizia e magistratura, secondo un giudice istruttore in una lettera anonima pubblicata lunedì sul portale ufficiale della giustizia belga.

 

Nella missiva, indirizzata alla Commissione Giustizia del Parlamento belga, si descrive una situazione ad Anversa e in tutto il Paese che ha superato i confini della criminalità ordinaria, rappresentando una minaccia organizzata capace di erodere le istituzioni nazionali.

 

«Si sono insediate vaste strutture di tipo mafioso, che costituiscono un potere parallelo in grado di sfidare non solo la polizia, ma anche la magistratura», si legge nella lettera.

 

Il documento sostiene che il Belgio esibisce ormai tutte le caratteristiche di un narco-stato: un’economia illegale su larga scala, corruzione endemica e violenza in aumento. Il traffico di stupefacenti ha generato un’«economia da miliardi di dollari operante al di fuori dei circuiti ufficiali» attraverso il porto di Anversa.

Aiuta Renovatio 21

Secondo il giudice, corruzione e intimidazioni si stanno diffondendo nelle istituzioni belghe, coinvolgendo lavoratori portuali, funzionari doganali, agenti di polizia e persino personale penitenziario, corrotti o costretti con la forza. Le bande di narcotrafficanti consolidano il loro dominio attraverso torture, rapimenti e attentati esplosivi contro abitazioni private.

 

Alcuni magistrati sono stati costretti a vivere per mesi in case protette sotto scorta della polizia a causa di minacce dirette alla loro vita e a quella delle loro famiglie, ha rivelato l’autore.

 

Lunedì, la ministra della Giustizia belga Annelies Verlinden ha definito la situazione descritta dal giudice «inaccettabile» in un’intervista all’emittente VRT, impegnandosi a rafforzare la sicurezza per gli operatori giudiziari.

 

Il giudice ha messo in guardia sul fatto che tali intimidazioni stanno indebolendo il sistema giudiziario belga e, di conseguenza, la democrazia del Paese. Rivolgendosi al Parlamento, la lettera ha chiesto una strategia complessiva per garantire che i magistrati possano operare in sicurezza ed efficacia.

 

Il Belgio rappresenta un punto d’ingresso cruciale per la cocaina in Europa tramite il porto di Anversa (e il complesso collegato di Anversa-Bruges), uno dei principali hub marittimi del continente.

 

Nel 2024, le autorità doganali belghe hanno sequestrato 44 tonnellate di cocaina, in calo rispetto al record di 121 tonnellate dell’anno precedente. Tuttavia, i funzionari hanno precisato che la riduzione non indica progressi, ma piuttosto un adattamento dei trafficanti, che frammentano le spedizioni in lotti più piccoli per eludere i controlli.

Sostieni Renovatio 21

Anche i Paesi confinanti con il Belgio vivono il problema del narco-Stato incipiente.

 

Come riportato da Renovatio 21, la polizia olandese pochi hanni fa ha dichiarato come il Paese si stia trasformando in un «narco-Stato 2.0» dominato dalla Mokro-mafia, cioè il crimine organizzato marocchino.

 

Il termine «Mocro» è stato coniato da un romanzo del 2014, Mocro Maffia, di Marijn Schrijver e Wouter Laumans. Il libro ha contribuito a portare la banda criminale all’attenzione del pubblico, raccontando come un gruppo di ladri di gioielli marocchini ad Amsterdam abbia creato una delle organizzazioni criminali più potenti d’Europa. Il suo nome deriva dall’insulto olandese «mocro», usato per le persone di origine marocchina che vivono in Belgio o nei Paesi Bassi. Il motto dell’organizzazione è «Wie praat, die gaat» ossia «Chi parla, muore». L’organizzazione ha iniziato contrabbandando hashish dal Marocco all’Europa prima di diventare uno dei più potenti cartelli del traffico di cocaina nei Paesi Bassi e poi in Belgio negli anni 2010.

 

Nel 2021 giornalista veterano di cronaca nera Peter R. de Vries, che è stato colpito a colpi di arma da fuoco l’anno scorso per le strade di Amsterdam. De Vries è morto pochi giorni dopo. Il giornalista aveva assistito un testimone nel processo di alto profilo per banda criminale «Marengo», per il quale il capo della banda è stato estradato nei Paesi Bassi nel 2019.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari