Cina
La polizia cinese raccoglie DNA tibetano in massa

L’attore Richard Gere, 73 anni, buddista indomito sostenitore della causa del Dalai Lama ha parlato alla Commissione esecutiva congressuale sulla Cina della Camera USA. Lo riporta Real Clear Wire.
Secondo quanto dichiarato dall’American Gigolo, membro del board dell’International Campaign for Tibet, anche se i tibetani hanno resistito a lungo alla repressione cinese, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha recentemente istituito metodi più sistematici e sofisticati, utilizzando una tecnologia di spionaggio e tracciamento digitale finemente sintonizzata per monitorare i movimenti, le telefonate, i messaggi e le abitudini di Internet di ogni cittadino, ha affermato Gere.
«La sorveglianza della Cina non si ferma più al confine tibetano», ha dichiarato Gere alla commissione alla fine di marzo. «Il tecno-autoritarismo e le tattiche di paura del PCC si estendono alle comunità tibetane all’estero. Questa oppressione viene perpetrata dietro una cortina di ferro digitale per nascondere la realtà sul terreno. Lo sviluppo di questi sistemi di repressione, che si estendono in tutto il mondo, riflette quanto il PCC farà per smantellare la civiltà tibetana».
Durante l’udienza, il rappresentante Chris Smith, un repubblicano del New Jersey sostenitore dei diritti umani di lunga data che presiede la commissione, ha citato un rapporto del Dipartimento di Stato del 2022 in cui si scopre che il PCC ha effettivamente posto il buddismo tibetano sotto il controllo del governo centrale e ha sottoposto le donne tibetane ad «aborti forzati o sterilizzazione forzata».
Alla fine della sua testimonianza, Gere ha esortato i membri del Congresso a seguire il denaro e a esaminare attentamente gli interessi commerciali statunitensi e cinesi e qualsiasi ruolo in corso che questi legami hanno svolto nell’assistere la persecuzione dei tibetani da parte del PCC. «È tutta una questione di soldi», si è lamentato Gere alla fine dell’udienza.
Di fatto, quattro membri del Congresso che co-presiedono la Commissione avevano già avviato un’indagine sulla vendita da parte di una società americana di kit per il test del DNA e parti di ricambio alle autorità tibetane, nonostante gli avvertimenti del governo degli Stati Uniti secondo cui la vendita di tali tecnologie potrebbe essere utilizzata per intensificare i diritti umani abusi in diverse regioni della Cina.
Thermo Fisher Scientific, un’azienda con sede nel Massachusetts che produce prodotti analitici e di laboratorio, prodotti chimici e forniture, compresi quelli utilizzati nei kit di test COVID e nei vaccini, aveva precedentemente cessato la vendita di forniture simili alla polizia nello Xinjiang.
Lo ha fatto, tuttavia, solo dopo che scienziati e gruppi per i diritti umani hanno sollevato la preoccupazione che le forniture potessero essere utilizzate in elaborati database e schemi di tracciamento e sorveglianza umana – o peggio, per identificare i donatori involontari ideali di organi tra le minoranze etniche e religiose perseguitate in tutta la Cina.
Lo Xinjiang, la parte nordoccidentale della Cina, è il luogo in cui le autorità cinesi hanno incarcerato un milione o più di residenti, per lo più musulmani uiguri, mettendoli nei campi di lavoro.
Nel 2019, l’amministrazione Trump ha vietato la vendita di merci americane alla maggior parte delle forze dell’ordine nello Xinjiang a meno che le società non ricevessero una licenza.
Nel 2020, diverse agenzie federali statunitensi hanno emesso un avvertimento congiunto affinché le aziende che vendono tecnologia biometrica e altri prodotti nello Xinjiang dovrebbero essere consapevoli dei «rischi reputazionali, economici e legali».
Nel 2021, il New York Times aveva scoperto che gli strumenti per la raccolta del DNA realizzati da due società americane, Thermo Fisher e Promega, continuavano ad affluire nella regione dello Xinjiang, con vendite che avvenivano tramite società cinesi che acquistano i prodotti e li rivendono alla polizia nello Xinjiang.
Più di recente, il sito di giornalismo di inchiesta The Intercept ha scoperto un accordo che esisterebbe tra Thermo Fisher e la polizia tibetana per l’acquisto di kit per la profilazione del DNA e altre forniture per un valore di centinaia di migliaia di dollari.
Quella notizia è arrivata poco dopo che due gruppi per i diritti umani hanno documentato vaste campagne del governo cinese per raccogliere il DNA dai tibetani etnici.
A settembre, il Citizen Lab dell’Università di Toronto ha pubblicato un rapporto in cui si stima che le autorità abbiano raccolto il DNA da 919.000 a 1,2 milioni di tibetani, da un quarto a un terzo della popolazione della regione.
Human Rights Watch, che ha scoperto i primi risultati sulla vendita di kit di DNA alla polizia dello Xinjiang, ha scoperto che la raccolta biometrica include campioni di sangue di bambini in Tibet e nella regione circostante.
«I dati biometrici – scansioni del DNA e dell’iride – di oltre un milione di tibetani sono stati raccolti e conservati dal PCC», ha dichiarato a RealClear il deputato Smith. «Sono stati prelevati campioni di sangue anche da bambini all’asilo (…) e sapete cosa è ancora più scioccante? Il ruolo di una società americana, Thermo Fisher Scientific, in questa raccolta di dati genetici e programma di sorveglianza genetica».
L’azienda, spiega il sito, difende le vendite della sua azienda in Tibet. I kit e le parti che ha venduto alle autorità locali nel 2022 sono «del tutto coerenti con un’entità delle forze dell’ordine impegnata in indagini forensi di routine in una località con una popolazione in parte con la regione autonoma del Tibet».
Come riportato da Renovatio 21, ai tempi delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 alcuni esperti temettero che il DNA degli olimpionici statunitensi potesse essere raccolto dal Partito Comunista Cinese e usato per finalità scientifiche e financo eugenetiche.
La Cina è sospettata di avere un programma di produzione in laboratorio di esseri umani geneticamente modificati in modo da servire da «supersoldati». L’accusa proviene dall’ex direttore dell’Intelligence USA. Non è impossibile che vi sia anche un programma per «superatleti».
Già prima delle biotecnologie di manipolazione genica, un’eugenetica sportiva sarebbe stata intentata nel caso dell’altissimo e celeberrimo cestista di Shanghai Yao Ming. Ming nacque dall’accoppiamento, caldamente incoraggiato dal Politburo, dell’uomo più alto della città con una campionessa di pallacanestro. Il risultato fu eccellente: 2,29 metri di altezza, e carriera nell’NBA.
Come sappiamo la Cina è stata, per lo meno ufficialmente, il primo Paese al mondo a modificare eugeneticamente degli embrioni tramite la tecnologia CRISPR.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina, che ha il triste primato di Nazione più afflitta dalla sorveglianza face recognition – con la quale implementa parte della repressione contro la popolazione uigura – ha introdotto algoritmi in grado di determinare dalla faccia addirittura la «fedeltà al Partito Comunista Cinese».
Quanto al Dalai Lama ultimamente, dopo il clamore suscitato dalla sua richiesta ad un bambino piccolo di succhiargli la lingua, sappiamo che la sua causa non ha più il dinamismo di un tempo, ma come vediamo il supporto di senatori e rappresentanti americani – e della oramai anziana stella di Hollywood di Pretty Woman – non manca mai.
Non tutti sanno che, a livello di questioni tibetana, vi è un’altra star hollywoodiana che supera spiritualmente e gerarchicamente il Gere: Steven Seagal.
Il verace divo di celluloide campione di Aikido è infatti stato riconosciuto come tulku reincarnato dei Nyingmapa, la più antica delle sette tibetane, alternativa rispetto a quella del Dalai Lama (i Gelugpa). Un tulku è il custode di una certa linea di insegnamento del buddismo tibetano, uno spirito che si reincarna di generazione in generazione – il Dalai Lama è un tulku.
Nel febbraio 1997, il Lama Penor Rinpoche del monastero di Palyul annunciò che Seagal era un tulku, e in particolare la reincarnazione di Chungdrag Dorje, un terton del XVII secolo: un terton è un trovatore di terma, ossia una persona in grado di trovare «tesori», cioè arcani testi scomparsi, ma anche statuette. L’ubicazione dei tesori può arrivare al terton con la meditazione o tramite i sogni.
Richard Gere è solo un attore che si da fare per la causa del Dalai vecchio amico degli USA, e alle cerimonie ufficiali deve sedersi sedie più indietro rispetto all’attore di Trappola in alto mare. Seagal invece è un fenomeno soprannaturale, e, abbiamo visto di recente, sta con il suo amico personale Vladimir Putin, come si è visto alla Conferenza mondiale dei russofili, dove lo abbiamo visto sul palco mentre dietro di lui andava il filmato del messaggio di Carlo Maria Viganò.
Immagine di Steve Rhodes via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

L’estate del 2025 ha visto una nuova escalation nella sinizzazione delle religioni in Cina. I bambini sono diventati i bersagli preferiti del regime comunista, che organizza attività di propaganda mirate a scoraggiarli dall’aderire a qualsiasi religione che si discosti dai principi decretati dal Partito Comunista sotto l’onnipotente Xi Jinping.
In una preoccupante dimostrazione di propaganda orchestrata dallo Stato, il governo cinese sta ancora una volta rivolgendo il suo apparato ideologico verso i membri più vulnerabili della società: i bambini.
A Shanghai, più precisamente nel distretto di Baoshan, sono state organizzate attività estive per trasformare i giovani in «piccoli guardiani» della comunità, come rivelato dal sito web di notizie Bitter Winter, che si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla persecuzione della religione, cristiana o di altro tipo, in Cina.
Scoraggiati dall’essere motivati dalla curiosità o dalla compassione, questi bambini indottrinati sono armati di slogan e narrazioni volte a denigrare i cosiddetti gruppi religiosi «illegali», chiamati xie jiao, spesso tradotti come “sette malvagie”, ma che in realtà si riferiscono a organizzazioni religiose non riconosciute dallo Stato e non affiliate al Partito Comunista Cinese (PCC). A partire dall’inizio dell’estate del 2025, i bambini del distretto di Baoshab sono stati mobilitati per distribuire volantini contro gli xie jiao.
Sotto la maschera di concetti come «servizio alla comunità» o «alfabetizzazione scientifica», queste attività sono puro e semplice condizionamento ideologico. I bambini sono incoraggiati a recitare discorsi ostili agli xie jiao, distribuire opuscoli e mettere in scena sketch che demonizzano le minoranze religiose. L’obiettivo è chiaro: instillare fin dalla tenera età una lealtà incrollabile alla dottrina ufficiale di Xi Jinping e normalizzare la repressione di ogni espressione religiosa.
Ciò che colpisce è il tono celebrativo con cui viene presentata questa manipolazione. I contenuti digitali resi pubblici dall’Associazione Cinese Anti-Xie Jiao esaltano la «purezza» della forza dei bambini nel difendere la loro «patria armoniosa». Uno dei momenti più inquietanti della campagna di propaganda è stata l’organizzazione di un processo simulato in una reale aula di tribunale.
Sostieni Renovatio 21
Sotto la supervisione dei giudici, i bambini hanno assunto i ruoli di «giudici», «pubblici ministeri», «imputati» e «avvocati difensori», rievocando con agghiacciante realismo un caso penale in cui i membri degli xie jiao sono stati condannati a lunghe pene detentive.
Presentata come una lezione di alfabetizzazione giuridica, questa performance aveva uno scopo ben più sinistro: radicare nella mente dei bambini una visione di «moralità» definita dallo Stato ed equiparare il comportamento «illegale» all’espressione religiosa.
Gli xie jiao sono da tempo uno strumento utilizzato dalla Cina per delegittimare e criminalizzare i gruppi religiosi che si discostano dalla dottrina ufficiale del PCC. Dal Falun Gong al culto di Dio Onnipotente, fino alle chiese cristiane clandestine, questa etichetta ha giustificato programmi di sorveglianza, detenzione e rieducazione. Coinvolgendo i bambini in questa crociata, lo Stato non solo perpetua la sua repressione, ma ne garantisce anche la longevità.
Per inciso, è comico vedere uno Stato totalitario comunista ufficialmente ateo conferire un attestato di merito alle buone religioni che accettano di sottomettersi ai suoi criteri. Da quando ha stretto la morsa sull’apparato statale cinese, Xi Jinping ha intrapreso una feroce campagna di «sinizzazione» delle religioni che, con il pretesto di acculturare ogni forma di religiosità allo spirito cinese, in realtà si sforza di rendere le religioni sempre più subordinate al PCC e alla sua dottrina.
È in questo contesto di tensione che si pone il dilemma dell’accordo provvisorio firmato nel 2018 tra la Santa Sede e la Cina: uno sforzo per porre fine allo scisma delle consacrazioni episcopali avvenute senza mandato papale per alcuni, e una capitolazione di fronte alle richieste comuniste per altri.
Una questione scottante che, come molte altre, è ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

🚨🇨🇳CHINA TO RELEASE JOURNALIST JAILED OVER COVID REPORTING
After spending four years behind bars for her reporting of the Covid outbreak and lockdowns in Wuhan, Zhang Zhan is set to be released today after completing her sentence. pic.twitter.com/3d5EPS4S6D — Kacee Allen (@KaceeRAllen) May 14, 2024
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non approvare un pacchetto di armi destinato a Taiwan. Lo riporta il Washington Post, che cita cinque fonti informate.
Il giornale ha collegato questa scelta ai tentativi di Trump di negoziare un accordo commerciale con Pechino e al possibile incontro con il presidente cinese Xi Jinping, previsto a margine del vertice APEC in Corea del Sud il prossimo mese.
Il pacchetto di armi, valutato oltre 400 milioni di dollari, è stato descritto come «più letale» rispetto alle forniture precedenti. Secondo il WaPo, il team di Trump ritiene che Taiwan dovrebbe procurarsi autonomamente le proprie armi, in linea con l’approccio «transazionale» del presidente in politica estera. Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato al giornale che la decisione non è ancora definitiva.
Sostieni Renovatio 21
Pechino, che considera Taiwan parte integrante del suo territorio, si oppone fermamente a qualsiasi assistenza militare straniera a Taipei. Xi ha ribadito che la Cina punta a una riunificazione pacifica, ma non esclude l’uso della forza.
A dicembre, il ministero degli Esteri della Repubblica Popolare ha ammonito Taipei, avvertendo che «cercare l’indipendenza appoggiandosi agli Stati Uniti o con mezzi militari è una via verso l’autodistruzione».
Il ministero della Difesa di Formosa ha scelto di non commentare il rapporto, ma ha sottolineato che «Taiwan e Stati Uniti mantengono una stretta cooperazione in materia di sicurezza, con tutti i programmi di scambio che procedono regolarmente per rafforzare un sistema di difesa completo».
Negli ultimi anni, Washington ha autorizzato diverse vendite di armi a Taiwan, inclusa la fornitura di sistemi missilistici di difesa aerea NASAMS.
Ancora lo scorso dicembre il presidente della Cina comunista Xi Jinpingo ha dichiarato ancora una volta che la riunificazione con l’isola di Taiwano è un processo inarrestabile.
Come riportato da Renovatio 21, anche nel discorso di fine anno 2023 lo Xi aveva dichiarato che la riunificazione con Taipei è «inevitabile». Un anno fa, tuttavia, Xi non aveva fatto menzione della forza militare. Il mese prima, il governo cinese aveva epperò chiarito che una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei «significa guerra».
Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.
I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.
Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta