Economia
Litio «tossico per la riproduzione», la UE mette a rischio i suoi stessi obbiettivi di transizione energetica

Un potenziale atto della Commissione Europea che classificherebbe il litio come tossina riproduttiva di Categoria 1A potrebbe minare il tentativo dell’Unione Europea di creare e supportare una filiera domestica di approvvigionamento di materiali per batterie. Lo riporta Rystad Energy, una delle principali società di ricerca sulle materie prime in Norvegia.
«L’UE attualmente fa molto affidamento sulle importazioni di litio per rifornire il suo nascente settore di produzione di veicoli elettrici (EV) e la classificazione potrebbe aumentare la sua dipendenza da altre regioni, in un momento in cui l’unione è focalizzata sulla sicurezza energetica e sulla riduzione delle emissioni».
Secondo la ricerca Rystad Energy, l’Europa ha annunciato l’intenzione di espandere la produzione di carbonato di litio per batterie al litio dallo 0% di oggi all’8,3% della produzione globale entro il 2025.
L’Europa ha ambizioni simili per l’idrossido di litio, che è fondamentale per le batterie per veicoli elettrici a lungo raggio.
Il comitato di valutazione dei rischi (RAC) dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) alla fine del 2021 ha pubblicato un parere in cui dice di essere d’accordo con le proposte francesi di classificare tre sali di litio come tossici per la riproduzione di categoria 1A.
Viene così stabilito che il carbonato di litio, l’idrossido di litio e il cloruro di litio dovrebbero essere classificati ai sensi del regolamento sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio (CLP) come sostanze che possono danneggiare la fertilità e i bambini non ancora nati.
Ha inoltre convenuto che le sostanze possono danneggiare i bambini allattati al seno.
Le proposte iniziali sono state presentate alla Commissione Europea il 23 e 24 marzo e sono ora in fase di revisione e consultazione, con la Commissione che pubblicherà la sua prima bozza di atto tra ottobre e dicembre. Gli Stati membri dell’UE possono ancora opporsi a queste proposte durante l’estate.
Sebbene la classificazione non fermi l’utilizzo del litio, è altamente probabile che abbia un impatto su almeno quattro fasi della catena di approvvigionamento delle batterie al litio dell’UE: estrazione del litio; in lavorazione; produzione di catodi; e riciclaggio.
Diversi problemi amministrativi, gestione del rischio e restrizioni potrebbero colpire ciascuna di queste industrie alle prime armi in Europa, il che farebbe aumentare i costi.
«Se la Commissione europea dovesse prendere questa decisione, potrebbe minare la sicurezza energetica dell’UE e gli obiettivi di zero netto, oltre ad aumentare i costi per il mercato domestico dei veicoli elettrici» afferma James Ley, Senior Vice President di Analysis.
«L’UE è una potenza normativa globale, quindi qualsiasi decisione di classificare il litio come tossico di categoria 1A nel più grande mercato unico del mondo sarà attentamente studiata dalle autorità di regolamentazione altrove».
«L’industria odia l’incertezza normativa, quindi più tempo ci vuole per una sentenza, più ritarderà le decisioni di investimento esistenti e significative. Questo è più di un tecnicismo; l’impatto potrebbe essere di vasta portata e ampio».
Un lungo processo di autorizzazione per nuove operazioni minerarie in Europa è già stato evidenziato in recenti eventi del settore come uno dei principali ostacoli alla rapida crescita di nuovi progetti minerari.
«Sia il carbonato di litio che l’idrossido sono fondamentali per la catena di approvvigionamento delle materie prime delle batterie, con la maggior parte delle nuove sostanze chimiche delle batterie per veicoli elettrici contenenti litio» scrive Rystad. «Questa potenziale sentenza arriva in un momento in cui l’UE stessa si sta arrampicando per costruire e stabilire catene di approvvigionamento di litio locali. Il problema delle autorizzazioni è stato più volte evidenziato in occasione di recenti eventi del settore come uno dei principali ostacoli alla rapida crescita di nuovi progetti minerari nell’UE».
«C’è anche un ulteriore rischio che potenziali progetti perdano il sostegno della comunità locale per la costruzione di miniere di litio e le operazioni di lavorazione. Potrebbero sorgere ulteriori preoccupazioni se la decisione in sospeso finisse per rallentare l’iniezione di nuovi e necessari nuovi investimenti nelle industrie di estrazione e lavorazione del litio dell’UE».
L’industria del litio sta esortando la Commissione Europea a rivalutare il parere iniziale del RAC.
Essa sostiene inoltre che i tre sali di litio non possono essere considerati nella stessa luce.. Una classificazione inappropriata dei sali di litio creerebbe incertezza nel business, che avrebbe numerose implicazioni per gli investimenti futuri.
Altri paesi al di fuori dell’UE potrebbero giungere a una conclusione diversa sulla classificazione, ottenendo un vantaggio competitivo, scrive Rystad.
Il Regno Unito, ad esempio, proporrà la propria classificazione entro il 30 giugno, il che significa che gli investimenti di elaborazione proposti per un membro dell’UE potrebbero invece essere spostati nel Regno Unito, a seconda della sentenza adottata a Londra.
Come riportato da Renovatio 21, Albermarle, il principale produttore di litio, potrebbe essere costretto a chiudere il suo stabilimento in Germania a causa della possibile classificazione del litio come sostanza tossica.
Nel frattempo, il Messico ha nazionalizzato l’estrazione del litio.
Per il litio, sostengono alcuni, è già stata combattuta segretamente una piccola «guerra».
Il litio è la sostanza attorno a cui girerà l’industria e la geopolitica del futuro prossimo.
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina