Connettiti con Renovato 21

Protesta

Trieste, spuntano altri tre, quattro comunicati. Noi ci arrendiamo

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 dichiara che, a differenza di quanto dice il famoso motivetto ripetuto ora in tutte le piazze del mondo, è pronta a mollare. Mollare definitivamente.

 

Non ci riferiamo alla lotta alla Necrocultura e alla sua ultima declinazione del totalismo pandemico. Ci riferiamo alla possibilità di seguire, mantenendo un minimo di orientamento, o anche solo di sanità mentale, la gragnuola di comunicati che arrivano da Trieste.

 

Ieri sera, as usual, avevamo ironizzato sugli ultimi. Ieri sera pareva che il Coordinamento fosse un’esperienza da definirsi chiusa, diceva un comunicato.

 

Ma non è così. Almeno, pare.

 

In mattinata ci viene inoltrata un’altra fotografia di comunicato cartaceo.

 

 

Parrebbe un comunicato del Puzzer.

 

«Ci tengo a precisare che la fuoriuscita mia dal Coordinamento 15 ottobre non è assolutamente dovuta ad una rottura di nessun tipo ma solamente c’è la necessità di creare una sinergia più efficace tra competenze di carattere scientifico e stampa e un’azione di carattere popolare fatta di manifestazioni e organizzazione dei lavoratori sul territorio. Quindi, nessuna spaccatura o astio, ma solamente due modi diversi di collaborare insieme e di arrivare all’obiettivo, che rimane comune».

 

Il premio «Apnea ortografica» 2021 (quello che si assegna per assenza di sceneggiatura) viene assegnato all’istante. In più l’excusatio non petita (rottura? Spaccatura? Astio? ma chi lo sapeva) realizza il detto veneto el tacòn pezo del buso.

 

Tuttavia poco dopo ecco che arriva il comunicato del Coordinamento. In un civile .pdf, però.

 

«Il Coordinamento 15 ottobre, in MERITO alla costituzione del gruppo “La gente come noi – FVG”, annunciato ieri in un comunicato stampa, precisa che, come chiarito in una nota stampa questa mattina da Stefano Puzzer, non vi è stata alcuna rottura con il Coordinamento, ma soltanto la necessità di creare un NUOVO ASSETTO ed una diversa sinergia, più efficace, tra competenze diverse, che hanno modalità organizzative e peculiarità comunicative differenti. Lo scopo è quello di soddisfare al meglio le esigenze sopravvenute. Quindi, “nessuna spaccatura o astio, ma solamente due modi diversi di collaborare insieme e di arrivare all’obiettivo, che rimane comune” – ha ribadito Puzzer».

 

La supercazzola sulla sinergia è identica in entrambi i messaggi

 

Il premio «Maiuscolo a caso» 2021 (premio vinto a man bassa per anni dai Meetup grillini) viene assegnato all’istante. In più c’è l’effetto abissale di trovarci una citazione del Puzzer (cioè quello che se ne va) incastonata dentro.

 

La supercazzola sulla sinergia è identica in entrambi i messaggi.

 

Non abbiamo idea di cosa sia successo, né di chi stia dietro a questi scritti.

 

Abbiamo capito che il gruppo «La gente come noi F.V.G.» farà franchising e recruiting nelle piazze d’Italia. Ma il Coordinamento, nato da poco più di una settimana? Immaginavamo un infanticidio, invece ci dicono che rimane. A fare cosa? E chi rimane? Chi sono? Ci sono dei dirigenti? Degli iscritti?

Tuttavia ci chiediamo: abbiamo capito che il gruppo «La gente come noi F.V.G.» farà franchising e recruiting nelle piazze d’Italia. Ma il Coordinamento, nato da poco più di una settimana? Immaginavamo un infanticidio, invece ci dicono che rimane. A fare cosa? E chi rimane? Chi sono? Ci sono dei dirigenti? Degli iscritti?

 

No, non lo sappiamo. Eppure, questo mistero emana messaggi, forse dall’aldilà dell’associazionismo, forse no.

 

Lo ammettiamo, siamo confusi. Molto.

 

Immaginate il deterioramento della nostra psiche quando ci giunge, forse in colpevole ritardo, un nuovo mega-comunicato del CLPT, ovvero i portuali originals, quelli che hanno preso le distanze prima da Puzzer (accettandone subito le dimissioni) e poi dal Coordinamento.

 

 

È finalmente un comunicato serio. Leggibile. Mette numero di telefono, codice fiscale, email, perfino una PEC. È scritto, finalmente, in italiano. Parla, finalmente, di cose sindacali. Parla chiaro. Analizza. Rivendica. Accusa. Afferma.

 

Non entriamo nei meriti di ciò che scrive il documento, ma tiriamo un sospiro di sollievo: vuoi vedere che la situazione, quanto meno dal punto di vista comunicativo, sta tornando alla normalità?

 

La normalità: sai chi dice una cosa, sai a chi la stai dicendo, sai cosa sta dicendo. I fondamentali della comunicazione umana.

 

E invece, tié.

 

 

Da un canale Telegram che si chiama /dentrolanotizia, salta fuori un comunicato firmato da «i portuali triestini contro il green pass e l’obbligo vaccinale per lavorare». Che cos’è? Un nuovo gruppo? Un’associazione? Una sigla? O è piuttosto una firma a caso della solita manina che mette maiuscoli e «la gente come noi non molla mai»? (e magari pure un «VIVA NOI», che ci sta sempre.)

 

Non siamo in grado di dire se questo documento sia reale, né di dire da dove sia uscito. Sta però circolando.

 

Il testo, corposo, si adira con chi (autorità e sindacati) ieri ha detto che non c’era stata un’«assemblea» come diceva un comunicato maiuscolo precedente. «Potevamo pure darle il nome di riunione o incontro per fare due esempi», è la giustificazione, che non chiarisce nemmeno di mezzo lumen quello che è successo.

 

Segue una presa di distanza dal collega Fabio Tuiach, generoso portuale consigliere comunale ex campione di pugilato: «le ideologie di Fabio sono personali ed espressione del suo parere».

 

«Noi riteniamo che il fatto che le varie TV del mainstream lo invitino alle varie trasmissioni proprio sapendo quali siano le sue ideologie sia un modo per discreditare, se non buttare un mare di fango, su tutti i portuali d’Italia sia che stiano lavorando sia che stiano continuando la protesta».

 

Ma quindi, quali sono queste ideologie che attirano il fango addirittura su tutti i camalli della Nazione?

 

Ebbene, la risposta, stavolta, fa davvero chiarezza:

 

Sembra di capire: i portuali prendo le distanze dai no vax. Solo non vogliono il green pass per andare a lavorare. Accettano l’mRNA, rifiutano il QR. I portuali quindi possono anche essere vaccinati, solo non fategli tirar fuori il certificato verde

«Fabio si è pure dichiarato un convinto no vax mentre la nostra protesta, e vogliamo ricordarlo, è contro il green pass e l’obbligo vaccinale per poter lavorare».

 

«Ancora una volta… è tanto difficile capire la differenza no vax e no green pass?». (corsivi nostri)

 

Noi l’abbiamo capito: per alcuni portuali (non siamo in grado di dire chi, perché la firma, come dicevamo sopra, è vaga, astratta), forse per la maggior parte, il vaccino non è un problema come lo è per la popolazione in rivolta, per la quale il vaccino può rappresentare la più grande catastrofe del XXI secolo.

 

Insomma, sembra di capire: i portuali prendono le distanze dai no vax. Solo non vogliono il green pass per andare a lavorare. Accettano l’mRNA, rifiutano il QR. I portuali quindi possono anche essere vaccinati, solo non fategli tirar fuori il certificato verde.

 

Di fatto, è bene ricordarlo: il Puzzer dice di essere vaccinato.

 

La cosa più drammatica è che sabato parlerà dal palco di Milano. Ancora più tragico è che molti lo applaudiranno: perché i media e la politica gli hanno costruito il ruolo di rappresentante dell’antagonismo

La cosa più drammatica è che sabato parlerà dal palco di Milano. Ancora più tragico è che molti lo applaudiranno: perché i media e la politica gli hanno costruito il ruolo di rappresentante dell’antagonismo.

 

Ora, ci sarebbe già da disperarsi così. Poi pensiamo che mentre stiamo scrivendo queste parole, magari è uscito un altro comunicato.

 

Quindi, lo ripetiamo: noi rinunciamo.

 

Che se li leggano loro i comunicati; che si applichino i piccoli fans del porto a capire cosa stia succedendo in questo universo di scappati di casa e ubriachi al volante.

 

Scusate, ma noi abbiamo cose serie da fare.

 

 

 

Continua a leggere

Protesta

Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù

Pubblicato

il

Da

Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.

 

La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.

 

Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.

 

Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.

 

Sostieni Renovatio 21

Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».

 

Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.

 

Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Protesta

La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle

Pubblicato

il

Da

Episodi di protesta con violenza sono emersi durante le manifestazioni delle ultime ore a Brusselle.   Le immagini della protesta mostrano i manifestanti che si scontrano con le forze dell’ordine, lanciano fuochi d’artificio e sventolano bandiere e cartelli.   Poliziotti in tenuta antisommossa sono stati visti utilizzare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo HLN, Gert Truyens, presidente del sindacato CGSLB, ha dichiarato che la manifestazione è stata interrotta a causa degli scontri provocati da una minoranza violenta tra i dimostranti.   «Questi non sono manifestanti, ma individui che causano disordini», ha riportato il giornale.   Durante la giornata, lo sciopero generale ha fortemente compromesso i servizi di trasporto pubblico e ha bloccato le partenze nell’aeroporto principale di Bruxelles.   De Wever, eletto a febbraio, ha proposto misure di austerità per affrontare il crescente deficit di bilancio del Belgio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21  
 
Continua a leggere

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.

 

Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.

 

I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.

 


 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.

 

Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.

 

La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari