Ambiente
Oscurare artificialmente il sole: il folle progetto di geoingegneria climatica di Bill Gates

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Per più di un decennio Bill Gates ha incanalato milioni di dollari in uno schema scientificamente folle presumibilmente per studiare la possibilità di «raffreddamento globale artificiale». Il progetto, guidato da un fisico di Harvard, propone di inviare satelliti nell’atmosfera per far cadere tonnellate di sostanze chimiche nel tentativo di bloccare il sole. Ora una forte resistenza all’interno della Svezia ha costretto Gates & co. abbandonare il previsto lancio del satellite svedese. Quest’ultima avventura nella geoingegneria di Gates mostra quanto sia un’impresa non scientifica la farsa del riscaldamento globale. Come Gates senza dubbio ben sa, in effetti la Terra si sta lentamente raffreddando mentre entriamo in quello che alcuni astrofisici stimano potrebbero essere diversi decenni di raffreddamento globale causato da un ciclo del Grand Solar Minimum a cui siamo entrati nel 2020.
SCoPEx è una trama finanziata con fondi personali di Gates per testare la fattibilità dell’oscuramento del sole tramite la geoingegneria artificiale
Il 2 aprile l’Agenzia Spaziale Svedese, ha annunciato che il programma, lo Stratospheric Controlled Perturbation Experiment (SCoPEx), finanziato da Bill Gates, ha «diviso la comunità scientifica» e quindi non verrà portato avanti. SCoPEx è una trama finanziata con fondi personali di Gates per testare la fattibilità dell’oscuramento del sole tramite la geoingegneria artificiale.
Il piano è quello di far cadere la polvere di carbonato di calcio aerosol di solfato nell’atmosfera da palloncini ad alta quota in uno schema folle per cercare di bloccare il sole e quindi «prevenire» il riscaldamento globale.
L’agenzia svedese ha deciso di annullare l’esperimento a causa di una forte opposizione non solo da parte della comunità scientifica e ambientalista, ma anche degli indigeni svedesi Saame o Lapponia che sono pastori di renne e temevano che le particelle potessero causare un inquinamento ambientale grave o sconosciuto alle loro mandrie. In particolare, il Consiglio Saami ha avvertito che l’esperimento Gates «tenta essenzialmente di imitare le eruzioni vulcaniche vomitando continuamente il cielo con particelle che oscurano il sole».
Almeno dal 2010 Gates ha richiesto l’oscuramento artificiale del sole. Ha dato 4,6 milioni di dollari al fisico di Harvard David Keith per far avanzare lo schema
Almeno dal 2010 Gates ha richiesto l’oscuramento artificiale del sole. Ha dato 4,6 milioni di dollari al fisico di Harvard David Keith per far avanzare lo schema.
Keith è consulente di Gates dal 2005. Insieme a Chevron, Gates è anche un importante investitore nella società di Keith, Carbon Engineering, una società canadese di Direct Air Capture.
Direct Air Capture è un altro folle schema, un processo di cattura dell’anidride carbonica (CO2) direttamente dall’aria ambiente, utilizzando grandi ventilatori per spingere l’aria ambiente attraverso un filtro dove viene trattata con solvente caustico per estrarre CO2. Implica quantità impressionanti di acqua ed energia e un’area di terra delle dimensioni dell’India secondo alcune stime. Secondo stime prudenti, la cattura del carbonio per raggiungere zero CO2 dai combustibili fossili avrebbe un costo di oltre 5 trilioni di dollari all’anno, anche se fosse possibile su scala di massa. Keith sembra felice di giocare con progetti così bizzarri a spese del miliardario pseudo-scienziato Gates.
«C’è una linea di ricerca su quella che viene chiamata geoingegneria, che sono varie tecniche che ritarderebbero il riscaldamento per farci guadagnare altri 20 o 30 anni per rimetterci in sesto» Bill Gates, 2010
In un discorso TED del 2010, Gates ha risposto a una domanda sul blocco solare per cercare di compensare il riscaldamento globale. Ha poi affermato: «Dobbiamo iniziare a prendere misure di emergenza per mantenere stabile la temperatura della terra?… C’è una linea di ricerca su quella che viene chiamata geoingegneria, che sono varie tecniche che ritarderebbero il riscaldamento per farci guadagnare altri 20 o 30 anni per rimetterci in sesto».
Keith ha detto che nonostante la battuta d’arresto svedese il gruppo cercherà supporto nell’amministrazione Biden per fare i test negli Stati Uniti. Le Accademie Nazionali di Scienze, Ingegneria e Medicina degli Stati Uniti hanno recentemente pubblicato un rapporto in cui si chiede di pompare 100-200 milioni di dollari nella «geo-ingegneria solare» nei prossimi cinque anni.
Geo-ingegneria molto reale
Fino a poco tempo il governo degli Stati Uniti ha negato di condurre la geoingegneria e ha etichettato qualsiasi discussione su tali progetti come «scie chimiche», e l’irrorazione dei cieli come una «teoria del complotto».
Fino a poco tempo il governo degli Stati Uniti ha negato di condurre la geoingegneria e ha etichettato qualsiasi discussione su tali progetti come «scie chimiche», e l’irrorazione dei cieli come una «teoria del complotto»
Ora sembrano essere più aperti su quelli che sono stati progetti di geoingegneria altamente classificati.
Nel novembre 2017 la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, dominata dai repubblicani, ha tenuto le prime audizioni su «Geoingegneria: innovazione, ricerca e tecnologia». Il gruppo ha discusso la necessità di ulteriori ricerche sulla geoingegneria a riflessione solare, nota come iniezione di aerosol stratosferico.
Una sostanza considerata per il progetto Gates e altri schemi di protezione solare è quella che viene chiamata cenere volante di carbone, il residuo lasciato in una centrale elettrica a carbone dopo aver bruciato il carbone. Tuttavia, la cenere volante di carbone, che nelle moderne centrali a carbone viene catturata e smaltita in modo sicuro, se seminata nelle nuvole per oscurare il sole, potrebbe portare una pioggia acida tossica sulla Terra.
Secondo i Physicians for Social Responsibility, «a seconda di dove è stato estratto il carbone, la cenere di carbone contiene tipicamente metalli pesanti tra cui arsenico, piombo, mercurio, cadmio, cromo e selenio, nonché alluminio, antimonio, bario, berillio, boro, cloro , cobalto, manganese, molibdeno, nichel, tallio, vanadio e zinco».
Nel novembre 2017 la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, dominata dai repubblicani, ha tenuto le prime audizioni su «Geoingegneria: innovazione, ricerca e tecnologia». Il gruppo ha discusso la necessità di ulteriori ricerche sulla geoingegneria a riflessione solare, nota come iniezione di aerosol stratosferico
Il gruppo osserva che l’Environmental Protection Agency (EPA) ha scoperto che, «se mangiati, bevuti o inalati, questi agenti tossici possono causare cancro e impatti sul sistema nervoso come deficit cognitivi, ritardi nello sviluppo e problemi comportamentali. Possono anche causare danni al cuore, malattie polmonari, difficoltà respiratorie, malattie renali, problemi riproduttivi, malattie gastrointestinali, difetti alla nascita e ridotta crescita ossea nei bambini».
Questo non è una cosa trascutrabile.
Grand Solar Minimum
Si può dire molto contro il progetto Gates-Harvard. La dichiarazione del Consiglio Saami secondo cui l’impresa di protezione solare Gates-Keith è un tentativo «di imitare le eruzioni vulcaniche vomitando continuamente il cielo con particelle che oscurano il sole», è la più rilevante e per ragioni che non vengono discusse così ampiamente come dovrebbero.
La cenere volante di carbone, che nelle moderne centrali a carbone viene catturata e smaltita in modo sicuro, se seminata nelle nuvole per oscurare il sole, potrebbe portare una pioggia acida tossica sulla Terra
Ciò che il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite rifiuta di discutere è la relazione tra il sole e i cambiamenti climatici sulla Terra. Di gran lunga il fattore più importante nel cambiamento climatico e meteorologico della Terra è il sole ei suoi cicli di eruzioni solari e ciclicamente anche la mancanza degli stessi.
Il punto fondamentale sui cambiamenti climatici odierni è che la Terra non è nella fase iniziale del riscaldamento globale, ma di un periodo di raffreddamento globale, chiamato dagli astrofisici un Grande Minimo Solare.
Se questo è corretto, fa presagire il cambiamento climatico più drammatico e di gran lunga più pericoloso che si possa immaginare. Secondo la NASA il nostro pianeta è entrato in quello che stimano sarà il ciclo minimo solare più forte in circa 200 anni.
Ciò che Al Gore e altri cercano di tenere nascosto è il fatto che la Terra non si sta riscaldando dal 2000 circa, e dall’estate 2020, è entrata in quella che sarà una fase di raffreddamento che durerà alcuni prevedono fino a circa il 2055.
«Se mangiati, bevuti o inalati, questi agenti tossici possono causare cancro e impatti sul sistema nervoso come deficit cognitivi, ritardi nello sviluppo e problemi comportamentali. Possono anche causare danni al cuore, malattie polmonari, difficoltà respiratorie, malattie renali, problemi riproduttivi, malattie gastrointestinali, difetti alla nascita e ridotta crescita ossea nei bambini»
Storicamente periodi di Grand Solar Minimum, prendendo posto ogni 200 anni circa, crea modelli meteorologici altamente instabili, inondazioni prolungate, massicci fallimenti dei raccolti e sbalzi di temperatura (sia su che giù), nonché disturbi del flusso a getto, che creano singolari ondate di calore e incendi selvaggi tra gli altri estremi eventi.
Questi effetti sono stati anche tutti registrati durante periodi almeno un secolo prima dell’invenzione del motore a combustione interna.
Ciò di cui nessun modello computerizzato per il riscaldamento globale è in grado di incorporare gli effetti del nostro sole sul clima terrestre, questo nonostante le prove scientifiche ben documentate che i cicli solari sono il fattore più importante nel cambiamento del clima nel corso degli anni. In effetti non ci provano nemmeno.
Eruzioni solari conosciute popolarmente come macchie solari aumentano e diminuiscono in cicli di 11 e 22 anni all’incirca. In cima a questi cicli ci sono grandi cicli di 100 e 200 anni. Da giugno 2020 abbiamo iniziato un tale Grande Minimo Solare, in cui l’attività delle macchie solari potrebbe probabilmente diminuire a zero per diversi decenni.
Vulcani e sole
La crescente ricerca scientifica sta scoprendo che mentre il meccanismo di guida non è del tutto chiaro, i periodi di minimo solare e, in particolare di Grand Solar Minimum, sono anche associati a un drammatico aumento dei terremoti e dell’attività vulcanica.
Il punto fondamentale sui cambiamenti climatici odierni è che la Terra non è nella fase iniziale del riscaldamento globale, ma di un periodo di raffreddamento globale, chiamato dagli astrofisici un Grande Minimo Solare.
Un gruppo di scienziati giapponesi guidati da Toshikazu Ebisuzaki ha esaminato i tempi di 11 eventi vulcanici eruttivi che hanno prodotto magma ricco di silice da quattro vulcani in Giappone. Hanno scoperto che «Nove degli 11 eventi si sono verificati durante le fasi inattive dell’attività magnetica solare (minimo solare), che è ben indicizzato dal numero di macchie solari del gruppo. Questa forte associazione tra i tempi dell’eruzione e il minimo solare è statisticamente significativa fino a un livello di confidenza di 96,7». Questa è una correlazione molto alta.
Circa 200 anni fa abbiamo avuto l’ultimo periodo del Grand Solar Minimum, noto agli scienziati come Dalton Minimum, all’inizio del XIX secolo.
Nel 1816, la copertura nuvolosa in tutto il pianeta era così grave da essere conosciuta come l’anno senza estate.
I periodi di minimo solare e, in particolare di Grand Solar Minimum, sono anche associati a un drammatico aumento dei terremoti e dell’attività vulcanica
Il Dalton Minimum durò dal 1790 al 1820 circa. Nel 1815 un’enorme eruzione vulcanica al Monte Tambora in Indonesia, la più potente eruzione vulcanica nella storia umana documentata, vomitò così tanta cenere vulcanica nell’atmosfera che nel 1816 Thomas Jefferson registrò nel suo diario meteorologico in Virginia l’assenza del sole estivo. Ha innescato condizioni meteorologiche estreme e fallimenti del raccolto in molte aree del mondo.
Il gelo e la neve in Nord America durante il giugno 1816 distrussero la maggior parte dei raccolti agricoli. A livello globale è stata la peggiore carestia del XIX secolo.
La prova che siamo nelle prime fasi di un Grande Minimo Solare simile a quello del 19° secolo o peggio è convincente.
Nel 1816, la copertura nuvolosa in tutto il pianeta era così grave da essere conosciuta come l’anno senza estate
L’incredibilmente attivo vulcano Sinabung di Sumatra è esploso in modo spettacolare il 2 marzo, inviando cenere vulcanica a 40.000 piedi di altezza nell’atmosfera.
Le particelle espulse ad altitudini superiori a 32.800 piedi (10 km) – e nella stratosfera – hanno un effetto di raffreddamento diretto sul pianeta. L’Islanda, l’isola caraibica di St. Vincent e altre eruzioni nelle ultime settimane suggeriscono che potremmo essere soggetti a shock climatici molto più drammatici di quanto ammette lo zar globale del clima Bill Gates.
Gates, il Forum Economico Mondiale di Davos e innumerevoli «scienziati» del clima affamati di sovvenzioni rifiutano di considerare la realtà solare, perseguendo invece progetti folli come l’oscuramento chimico del sole.
I trilioni di dollari che si prevede verranno spesi in energia solare ed eolica inefficiente, indica che la loro agenda non ha nulla a che fare con la salute del pianeta, né di noi.
Gates, il Forum Economico Mondiale di Davos e innumerevoli «scienziati» del clima affamati di sovvenzioni rifiutano di considerare la realtà solare, perseguendo invece progetti folli come l’oscuramento chimico del sole
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».
In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.
«Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».
«Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.
Sostieni Renovatio 21
Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.
Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.
Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.
«Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».
«Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).
Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.
Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.
Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.
Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».
Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.
La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.
Aiuta Renovatio 21
«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».
Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Ambiente
La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
La Santa Sede costruirà una centrale solare

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.
L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.
Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.
Oggi, a Palazzo Borromeo, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria. Per la Santa Sede ha firmato S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni… pic.twitter.com/16mtumYtAF
— Segreteria di Stato della Santa Sede (@TerzaLoggia) July 31, 2025
Sostieni Renovatio 21
Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.
Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.
Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.
Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.
La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».
L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina