Persecuzioni
Statua della Vergine Maria data alle fiamme

A Guingamp, l’indignazione è alta tra i fedeli. L’8 settembre 2025, la statua della Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù, situata nella Basilica di Nostra Signora del Buon Soccorso, è stata vittima di un incendio doloso. Si è trattato di un altro atto di vandalismo anticristiano, commesso proprio nel giorno in cui la chiesa celebra la Natività della Vergine Maria.
L’ incidente è avvenuto durante la messa delle 18:00, dove i fedeli si erano radunati per celebrare la natività di Maria. Le fiamme hanno distrutto gran parte degli abiti ricamati che adornavano la statua, frutto di secolari abilità artigianali e devozione.
«Si tratta di un atto di vandalismo deliberato. Non c’era alcun dispositivo vicino alla statua che potesse causare un incendio. Sono indignato e profondamente addolorato», ha dichiarato un membro dell’Associazione Amici dell’Organo della Basilica sui social media.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità hanno reagito rapidamente. I gendarmi hanno mobilitato una squadra di tecnici specializzati in identificazione criminale di Saint-Brieuc per raccogliere prove, come impronte digitali e DNA , nella speranza di identificare i responsabili. È stata inoltre condotta un’indagine nel quartiere e sono stati interrogati alcuni testimoni. «Le indagini proseguono», ha dichiarato la polizia.
Mona Braz, presidente dell’Associazione Amici del Patrimonio di Guingamp, ha espresso la sua profonda tristezza per questo atto. «La Vergine di Bon-Secours è molto più di un simbolo religioso. Insieme alla Vergine Nera sul portico nord, è parte integrante dell’identità di Guingamp e del suo patrimonio. Vedere gli abiti, ornati da ricami frutto di ore di meticoloso lavoro, andare in fumo è una perdita dolorosa», ha lamentato.
Purtroppo non è la prima volta che la basilica viene presa di mira. Un episodio simile si è verificato quattro anni fa, il 14 settembre 2021, quando anche gli abiti della statua furono dati alle fiamme. Fu quindi aperta un’indagine, accompagnata da un appello alla ricerca di testimoni. Già nel 2015, il 28 ottobre, la statua della Madonna del Buon Soccorso era stata vandalizzata da un incendio.
Questa ripetizione alimenta la preoccupazione e la rabbia dei fedeli. «Si tratta di proteggere non solo un elemento essenziale del patrimonio locale, ma anche il simbolo della nostra fede e della nostra identità», ha confidato martedì un parrocchiano, con le lacrime agli occhi.
Mona Braz si interroga sulle ragioni di questo atto: «è difficile non vedere in questo un segno di anticristianesimo primario, di cristianofobia o addirittura di scomparsa del rispetto per il patrimonio e le opere religiose».
Difficile davvero, soprattutto perché questo atto anticristiano si aggiunge ai tanti altri perpetrati quest’estate, nella quasi generale indifferenza: dal maggio 2025, in tutta la Francia, i furti di oggetti liturgici o di ostie consacrate, di tabernacoli rotti si contano a decine, per non parlare di altre profanazioni come gli altari incendiati.
Al di là dello shock immediato, questa tragedia solleva una questione più ampia: l’ascesa della cristianofobia in Francia e la graduale scomparsa del rispetto per il sacro in una società che tende ad allontanarsi dalle sue radici spirituali e culturali.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Persecuzioni
Papa Leone «si è impegnato a porre fine alla guerra» nella prima chiamata alla parrocchia cattolica di Gaza

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Mozambico, estate di morte

Nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, in Mozambico, un Paese con una popolazione cristiana di quasi il 60%, di cui circa la metà cattolica, l’instabilità continua a peggiorare. Nell’agosto del 2025, attacchi di jihadisti affiliati allo Stato Islamico (IS) hanno colpito otto distretti della regione, seminando il terrore tra la popolazione locale.
Il calvario dei mozambicani non conosce tregua estiva. Secondo l’Agenzia Fides, che ha documentato una serie di attacchi terroristici del 26 agosto 2025, la situazione è particolarmente preoccupante nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.
Si tratta di una regione in cui l’islamismo più radicale trova terreno fertile in un contesto segnato da rivendicazioni e interessi economici e sociali legati allo sfruttamento delle risorse naturali, come gas e pietre preziose. Questa provincia, una delle più povere del Mozambico, è diventata nel corso degli anni teatro di preoccupanti violenze.
I distretti più colpiti dagli ultimi attacchi sono Chiure, Macomia, Ancuabe e Muidumbe. Da diverse settimane, gli insorti stanno intensificando le operazioni per il controllo del territorio, erigendo posti di blocco sulle strade provinciali. Questi ostacoli ostacolano il traffico e impediscono la consegna di aiuti umanitari a oltre 85.000 persone.
Autisti e passeggeri intercettati, soprattutto cristiani, sono costretti a pagare una tassa esorbitante, che varia dai 150 ai 460 dollari, per proseguire il viaggio ed evitare la cattura. E a volte vengono massacrati.
Come specifica l’ Osservatorio Pharos, questi «insorti» sono prevalentemente musulmani e parlano le lingue locali di Cabo Delgado (il kiMwani, la lingua dei Mwani, e lo swahili, la lingua comune). I leader di questi gruppi appartengono almeno in parte a una setta insediata a Cabo Delgado dal 2014, il cui fondatore è un rigoroso imam keniota, eliminato nel 2012 in Kenya.
Va inoltre notato che l’Islam mozambicano, di antica tradizione sufi, è attraversato da tensioni. A partire dagli anni Novanta, è stato caratterizzato dalla crescente affermazione di un Islam sunnita più rigoroso, importato dall’estero. È stato inoltre accertato che i jihadisti mozambicani, in parte affiliati all’ISIS, sono finanziati da reti internazionali di narcotraffico, il cui traffico transita attraverso Cabo Delgado.
Dall’inizio dell’insurrezione nel 2017, il bilancio delle vittime è stato spaventoso: oltre 6.000 persone hanno perso la vita e 60.000 sono state sfollate, in fuga dai villaggi incendiati e dagli abusi dei gruppi armati. Queste cifre illustrano la portata di una crisi che ha trasformato una regione ricca di risorse in un focolaio di instabilità cronica. Gli attacchi jihadisti non si limitano ad atti terroristici isolati; mirano a destabilizzare l’economia e a sfruttare le debolezze della provincia.
Papa Leone XIV ha appena reagito a questa tragedia umanitaria, in cui i cristiani si trovano spesso in prima linea: durante l’Angelus del 24 agosto 2025, il Santo Padre ha espresso «la sua vicinanza alla popolazione di Cabo Delgado, in Mozambico, vittima di una situazione di insicurezza e violenza che continua a causare morti e sfollati».
Il Mozambico settentrionale è un bersaglio per molte organizzazioni, sia jihadiste che non: Cabo Delgado ospita immensi giacimenti di gas offshore scoperti negli anni 2010. Ma le comunità locali, composte principalmente da gruppi etnici come i Mwani e i Makonde, hanno beneficiato poco di questa ricchezza.
La povertà endemica, unita alla disuguaglianza sociale – dove i cristiani Makonde, spesso allineati con il partito al governo FRELIMO, godono di una migliore integrazione economica rispetto ai musulmani Mwani, sostenitori dell’opposizione Renamo – alimenta le tensioni da oltre vent’anni.
In assenza di una politica di investimenti massicci nello sviluppo socioeconomico, la tentazione di unirsi a gruppi armati, che si tratti dello Stato islamico o di milizie di autodifesa, esercita spesso un’attrazione irresistibile sui giovani privati di opportunità.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Cristiani siriani in pericolo: l’ECLJ allerta l’ONU

Sostieni Renovatio 21
Le forze governative massacrano alawiti e drusi
Il caos non colpisce solo i cristiani. Nel marzo 2025, oltre 1.400 persone, la maggior parte delle quali civili alawiti, sono state uccise negli scontri nelle province di Latakia e Tartus. A luglio, la comunità drusa è stata presa di mira a Sweida, dove milizie beduine sunnite, supportate dalle forze governative, hanno attaccato e saccheggiato la città. Il bilancio delle vittime di questi scontri a Sweida supera le 1.000 vittime e sarebbe stato probabilmente molto più alto se Israele non fosse intervenuto con la forza per rassicurare i drusi che vivevano sul suo territorio. La chiesa greco-melchita di San Michele nel villaggio di Al-Sura è stata data alle fiamme e decine di case cristiane sono state saccheggiate e bruciate.La graduale islamizzazione della Siria
Ahmed al-Sharaa, presidente ad interim, cerca di imporre al Paese il modello di Idlib, governato dal 2017 dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS): governo centralizzato, rigorosa applicazione della Sharia, un’economia deregolamentata nelle mani di reti vicine al governo e tolleranza minima per le minoranze, mantenute in uno stato quasi di dhimmi. Così, le scuole cristiane sono costrette a insegnare la Sharia, ad assumere presidi con lauree in diritto islamico e a separare i ragazzi dalle ragazze. «Questo contraddice l’intera tradizione educativa cristiana siriana. È inaccettabile», protesta un vescovo siriano. La polizia religiosa confisca gli alcolici, chiude i negozi che li vendono e monitora le relazioni tra uomini e donne. Tutto ciò che non è arabo sunnita viene emarginato: cristiani, alawiti, drusi, curdi.Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero3 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero1 settimana fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò
-
Misteri2 settimane fa
Il Congresso USA pubblica il filmato mancante della prigione di Epstein
-
Autismo1 settimana fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo