Droga
Gli USA mascherano il tentativo di controllare l’America Latina con la «guerra alla droga»: parla il presidente boliviano Arce
Washington sta usando la cosiddetta guerra alla droga come copertura per cercare di dominare politicamente ed economicamente l’America Latina, ha affermato mercoledì il presidente boliviano Luis Arce.
Arce criticato duramente il dispiegamento militare statunitense nei Caraibi meridionali, definendolo un tentativo di controllare la regione piuttosto che di combattere realmente il narcotraffico.
All’inizio di questo mese gli Stati Uniti hanno inviato forze aeree e navali nel Mar dei Caraibi meridionale, in quella che la Casa Bianca ha definito parte di una campagna più ampia contro i gruppi di narcotrafficanti che operano in America Latina, in particolare quelli legati al Venezuela.
«Sappiamo che dietro questa fallita guerra internazionale alla droga si cela il vero obiettivo di controllare geopoliticamente l’America Latina per le sue risorse naturali e di smantellare i popoli organizzati, in modo che non possiamo seguire il nostro cammino sovrano», ha affermato il presidente boliviano, intervenendo in collegamento video al 13° Vertice straordinario dell’Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America.
Sostieni Renovatio 21
Il leader della Paz ha inoltre invitato il governo degli Stati Uniti ad affrontare le cause profonde del narcotraffico in patria, esortandolo a ridurre la domanda interna di stupefacenti e a smantellare l’industria delle armi e la cultura superficiale che, a suo dire, sostiene il traffico di droga.
Arce ha inoltre condannato le ultime misure adottate da Washington contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro, definendole un insulto alla sovranità regionale e un attacco diretto a un leader eletto democraticamente.
Il mese scorso, l’amministrazione statunitense ha ampliato la repressione definendo il Cartel de los Soles, con sede in Venezuela, un’organizzazione criminale, sostenendo che è guidato personalmente da Maduro e comprende altri alti funzionari del suo governo e dell’esercito.
Maduro, incriminato per reati federali legati alla droga da un tribunale statunitense nel 2020, durante il primo mandato di Trump, ha sempre negato le accuse, definendole politicamente motivate e parte della più ampia campagna di Washington per rovesciare il suo governo.
All’inizio di questo mese, le tensioni sono aumentate ulteriormente dopo che i dipartimenti di Giustizia e di Stato degli Stati Uniti hanno annunciato il raddoppio della ricompensa per informazioni che portino all’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari, affermando al contempo che il leader venezuelano starebbe collaborando con i cartelli Tren de Aragua e Sinaloa.
Come riportato da Renovatio 21, Trump da mesi annuncia l’impiego delle forze speciali USA per operazioni cinetiche contro i cartelli messicani.
Il governo di Arce l’anno passato aveva sventato un tentato golpe militare.
Il Paese in questi anni si è avvicinato ai BRICS e all’uso della valuta cinese yuan (allontanandosi dal dollaro). La Paz due anni fa ha tagliato le relazioni diplomatiche con Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vice Presidency of the State via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Droga
Olimpionico dello snowboardo accusato di essere un narcotrafficante che ha complottato un omicidio: «un nuovo Pablo Escobar»
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Panama sequestra 13 tonnellate di cocaina destinate agli Stati Uniti
Il procuratore antidroga di Panama, Julio Villareal, ha definito l’operazione «una delle più grandi mai realizzate nelle nostre acque»: martedì sono state sequestrate 13 tonnellate di cocaina – pari a 11.562 panetti – su un traghetto intercettato a sud-ovest dell’isola di San José. A bordo sono stati arrestati dieci uomini di nazionalità venezuelana, ecuadoriana e nicaraguense; la nave era partita dalla Colombia e diretta verso gli Stati Uniti.
La procura ha pubblicato sui social le foto della droga recuperata, precisando che l’intervento è stato condotto in collaborazione con l’Aeronaval Panama.
Panama, snodo chiave del traffico di cocaina dal Sud America al Nord America (il principale mercato mondiale), nel 2023 aveva già confiscato complessivamente 119 tonnellate di stupefacenti.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Non si tratta di un caso isolato: solo il mese scorso la Spagna ha sequestrato 6,5 tonnellate di cocaina e arrestato nove persone su una nave al largo delle Canarie, grazie a una segnalazione USA.
Sempre a novembre, la marina pakistana ha intercettato nel Mar Arabico stupefacenti per oltre 972 milioni di dollari, mentre a settembre la marina francese ha confiscato quasi 10 tonnellate di cocaina (valore superiore a 600 milioni di dollari) al largo dell’Africa occidentale.
Nel frattempo, la Guardia costiera statunitense ha annunciato di aver intercettato nell’attuale anno fiscale oltre mezzo milione di libbre di cocaina in alto mare: il quantitativo record nella storia dell’agenzia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 2014 di pubblico domino CC0 via Wikimedia
Droga
Nuovo studio capovolge tutto ciò che sappiamo sulla dipendenza
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













