Persecuzioni
Chiesa ungherese incendiata in Ucraina. La scritta sul muro: «coltello agli ungheresi»
Un piromane ha appiccato il fuoco a una chiesa nella regione occidentale della Transcarpazia, in Ucraina, mentre ne dipingeva la facciata con graffiti anti-ungheresi, secondo quanto riferito dalla polizia. L’incidente ha suscitato aspre critiche da Budapest, danneggiando ulteriormente le già fragili relazioni tra i due Paesi.
Le forze dell’ordine hanno dichiarato che l’incendio doloso e l’atto vandalico hanno avuto luogo mercoledì sera nel villaggio di Palad Komarivtsi, quando un individuo sconosciuto ha fatto irruzione in una chiesa greco-cattolica ungherese, ha dato fuoco alla porta d’ingresso e ha scritto con vernice nera «Coltello agli ungheresi» sulla facciata dell’edificio.
Due giorni dopo, la polizia locale ha arrestato un residente locale di 28 anni sospettato di essere l’autore dell’attacco, aggiungendo che i graffiti avevano lo scopo di «destabilizzare la situazione nella regione e incitare all’odio nazionale e religioso».
L’incidente ha provocato una dura reazione da parte delle autorità ungheresi. Il premier magiaro Viktor Orban ha condannato l’attacco come parte di una più ampia campagna per reprimere la minoranza ungherese nella regione. «Coscrizione forzata, omicidi, incendi di chiese, istigazione all’odio, intimidazione. Tutto questo sta accadendo al nostro popolo, gli ungheresi, in Transcarpazia. Non lo lasceremo passare, potete contarci!»
Sostieni Renovatio 21
In altre occasioni, come durante l’intervista a Tucker Carlson di due anni fa, l’Orban aveva messo sul piatto la situazione della minoranza ungherese in Transcarpazia, con i giovani obbligati alla guerra al fronte con la Russia, dichiarando quindi che Budapest ha interesse intimo nel conflitto.
Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha fatto eco alla condanna, affermando che «la comunità ungherese in Ucraina subisce attacchi sistematici» da anni. «Sebbene lo Stato ucraino sia chiaramente responsabile, Bruxelles rimane in silenzio mentre accelera l’adesione dell’Ucraina all’UE», ha lamentato su X, aggiungendo che il suo ministero aveva convocato l’ambasciatore ucraino a Budapest.
Budapest accusa da tempo Kiev di violare i diritti di circa 150.000 ungheresi di etnia ungherese nell’Ucraina occidentale, e ha lanciato l’allarme per quella che ha definito la soppressione dei loro diritti linguistici e di istruzione. Queste tensioni costituiscono fattori alla base dell’opposizione dell’Ungheria all’adesione di Kiev all’UE.
Come riportato da Renovatio 21, anche il primo ministro slovacco Robert Fico ha definito l’accettazione della situazione da parte di Bruxelles è «assolutamente irrazionale e sbagliata».
L’Ucraina a gennaio si è offerta, non si sa quanto ironicamente, di sostituire l’Ungheria all’interno dell’Unione Europea.
L’Ucraina occidentale era già stata teatro di episodi di intolleranza verso la minoranza cattolica.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Chiesa greco-cattolica di Uzhgorod (Transcarpazia, in Ucraina occidentale), ha dovuto scusarsi pubblicamente per aver fatto nella sua omelia un appello alla pace. Le pressioni arrivate dopo che una giornalista locale ha pubblicato indignata le parole del presbitero sui social lo hanno spinto a domandare perdono per la sua preghiera di pacificazione. Il Vaticano bergogliano all’epoca non fece nulla, ovviamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Persecuzioni
Raddoppiati in un anno gli attacchi incendiari alle chiese europee
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Cisgiordania, la difficile sopravvivenza dell’ultimo villaggio cristiano
Taybeh, una piccola città cristiana di 1.500 abitanti situata 30 chilometri a nord di Gerusalemme, era normalmente amministrata dall’Autorità Nazionale Palestinese in base agli Accordi di Oslo del 1993. Dopo l’attacco di Hamas, si trova nei Territori Palestinesi occupati da Israele, che intende annetterla ed espellere i palestinesi.
Oggi, Taybeh è l’unica città della Palestina la cui popolazione è interamente cristiana. L’esercito israeliano sta rafforzando la sua presa sui palestinesi, limitandone gli spostamenti e confinandoli nei ghetti. Gli attacchi dei coloni israeliani contro i palestinesi sono in costante aumento.
L’agenzia di stampa cath.ch ha raccolto le testimonianze di un residente e del parroco della parrocchia cattolica di Taybeh. Le conversazioni telefoniche hanno avuto luogo dal Libano, poiché il governo israeliano proibisce ai giornalisti di entrare in Cisgiordania e nelle zone di combattimento.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palestinesi in lockdown
Fouad Muaddi, trentatré anni, di origini palestinesi e colombiane, ha studiato all’Università di Bordeaux. Assistente dell’ambasciatore ecuadoriano, viaggia quotidianamente da Taybeh a Ramallah, una distanza di 18 chilometri. Ai posti di blocco dell’esercito israeliano, le attese sono interminabili e il passaggio incerto. A tutto questo si aggiunge un vero e proprio apartheid stradale : strade fatiscenti intersecate da tunnel bui per i veicoli palestinesi e strade aperte e ben tenute per gli israeliani.
L’enclave in cui vive Fouad comprende sei villaggi. È stata istituita dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. In questi territori isolati, i palestinesi devono costantemente giustificare la propria identità se vogliono spostarsi. È impossibile per loro avere una vita sociale, trascorrere una serata con amici lontani o visitare i parenti. Per costringere le famiglie a rientrare in queste enclave, i coloni attaccano le case situate all’esterno, espellendo le famiglie che vi abitano.
Appropriazione di terreni
Nella chiesa latina di Cristo Redentore a Taybeh, padre Fawadleh’ Bashar, 38 anni, parroco, testimonia che «da giugno 2024 gli attacchi sono aumentati considerevolmente». «Ora, il terreno a est del villaggio è sotto costante attacco», spiega. Infatti, ogni mattina i coloni vengono a pascolare lì le loro mandrie di mucche, impedendo di fatto ai proprietari terrieri di accedere alle loro terre e di coltivarle.
«I coloni, spesso armati, non danneggiano i familiari, ma la loro presenza danneggia gli ulivi», con conseguenze significative per l’economia locale, basata in gran parte sulla produzione di olio d’oliva, un prodotto di una certa reputazione. Il sacerdote teme il peggio per il raccolto di quest’anno.
Le mucche sono diventate un «nuovo strumento di colonizzazione in un numero crescente» di villaggi in Cisgiordania, spiega la rivista Custody of the Holy Land Magazine. E di recente è emerso un altro tipo di aggressione: i coloni hanno appiccato il fuoco ai terreni dei residenti, proprio accanto alle loro finestre. Un incendio è scoppiato anche dietro la storica chiesa di San Giorgio el-Khader , risalente al V secolo, la chiesa più antica di Taybeh.
Aiuta Renovatio 21
Combattere l’inesorabile esilio
Per evitare il peggio – di fronte agli attacchi diffusi e diurni dei coloni – alcuni leader della comunità non hanno altra scelta che suggerire un esodo di massa. «Quest’anno, su una popolazione di circa 1.500 persone, una decina di famiglie sono fuggite. È una vera piaga», lamenta padre Bashar. Per mitigare questo fenomeno, il sacerdote e i suoi colleghi hanno avviato iniziative concrete per rivitalizzare la comunità.
«Siamo riusciti a creare oltre 40 posti di lavoro per la comunità, nonostante le difficoltà che affrontiamo, grazie ai donatori e al lavoro del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questi posti di lavoro forniscono impiego presso la scuola e la casa di riposo affiliata alla parrocchia».
«Abbiamo anche creato una stazione radio online, con più di sette posti di lavoro fissi, e aperto una pensione intitolata a Charles de Foucauld». Inoltre, ci sono un’accademia musicale, una squadra di calcio e corsi di danza e folklore palestinese.
Un anno fa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la parrocchia di Taybeh hanno acquisito un terreno contenente una casa non finita, con l’obiettivo di avviare un progetto abitativo per giovani famiglie, al fine di limitare l’emigrazione rurale. «Se l’iniziativa avrà successo, questo progetto consentirà inizialmente il completamento di cinque case».
«Poi, in una seconda fase, inizierà la costruzione di 15 appartamenti. Queste case sono destinate alle famiglie che stanno pensando di emigrare. Stiamo lavorando per raccogliere fondi per completare questi progetti. Nonostante le difficoltà accumulate negli ultimi tre anni, speriamo di mantenere viva la fiamma della speranza per Taybeh e la comunità di Terra Santa».
Taybeh ha tre parrocchie: la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, la chiesa greco-melchita cattolica di San Giorgio e la chiesa latina di Cristo Redentore, costruita nel 1860, oltre alla canonica. Nel 1888, padre Charles de Foucauld visitò la parrocchia latina di Taybeh. Gesù vi si rifugiò prima della sua Passione; il Vangelo di Giovanni ne fa riferimento (Gv 11, 54). Taybeh era allora conosciuta come Efraim.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ralf Lotys via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Persecuzioni
I partiti della sinistra spagnuola ancora una volta non riescono a prendere il controllo della cattedrale di Cordova
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













