Geopolitica
530° giorno di guerra
– L’Ucraina ha annunciato ufficialmente una “minaccia militare alla navigazione nei porti della Federazione Russa nel Mar Nero”.
Si tratta di sei porti russi: Anapa, Novorossiysk, Gelendzhik, Tuapse, Sochi, Taman.
– Il New York Times: La controffensiva Ucraina si è rivelata «estenuante, sanguinosa e costosa, ma non ha portato alla grande svolta» che ci si aspettava in Occidente. Zelens’kyj ne ha parlato mercoledì in un incontro a porte chiuse con gli ambasciatori. Ha avvertito i diplomatici ucraini all’estero che la pressione alleata nel contesto dei colloqui di pace con Mosca non farà che aumentare.
– Zelens’kyj minaccia le navi russe nel Mar Nero e promette alla Russia una “risposta speculare”: se gli attacchi alle infrastrutture portuali ucraine continueranno, allora anche le navi russe saranno attaccate e bloccate.
– Un cartone animato ucraino spiega il fallimento della controffensiva: la colpa è degli alleati che non si affrettano a fornire le armi.
– Peskov: Attualmente non ci sono motivi per un accordo di pace con Kiev, l’operazione speciale in Ucraina continuerà.
– Un gruppo associato ad Al-Qaeda in Mali afferma di aver assediato le forze dei Wagner vicino al confine con il Niger. Inoltre, diverse testate online di al-Qaeda affermano che è in corso un’operazione contro le forze Wagner al confine tra Mali e Nigeria.
– Il nuovo portavoce dell’esercito ucraino transgender Sara Ashton Cirillo spiega la differenza tra Occidente/Ucraina e Russia: «Noi lottiamo per la libertà, e loro [i russi, ndr] per la tirannia e la dittatura, noi siamo umani, e loro no».
– Vadim Denisenko, consigliere del ministro dell’Interno ucraino: «sono sicuro che anche dopo la fine delle ostilità, è necessario estendere il divieto agli uomini di viaggiare all’estero per almeno altri 3 anni. Altrimenti, semplicemente non sopravviveremo come nazione».
– I leader di 23 Paesi hanno ufficialmente espresso il loro interesse ad aderire ai BRICS, ha detto durante una conferenza stampa il ministro degli Esteri del Sudafrica Naledi Pandor. Le domande non ufficiali sono ancora di più.
– Il corrispondente del Times Maxim Tucker, citando le parole del tenente colonnello del comando di difesa aerea dell’Ucraina, riferisce che nel dicembre dello scorso anno Kiev era “sull’orlo dell’evacuazione” a causa dell’intensità degli attacchi russi alle infrastrutture energetiche. Tuttavia, secondo lui, la fornitura di sistemi di difesa aerea occidentali ha stabilizzato la situazione. Ma ora le riserve di missili per loro stanno per esaurirsi. In un mese vengono utilizzati 160 missili per i Patriot, quanto gli Stati Uniti producono in un anno, ha detto. Se gli attacchi alle infrastrutture energetiche riprendono, quest’inverno sarà molto più difficile per l’Ucraina. Adesso per la difesa di Kiev viene adoperata l’intera gamma di sistemi di difesa aerea disponibili e forniti all’Ucraina: Patriot, NASAMS, S-300, IRIS-T, Crotale.
– Il tridente ucraino è stato installato al secondo tentativo al posto dello stemma dell’URSS sul monumento Patria-madre a Kiev.
– L’Unione Europea ritiene che l’unico modo per ripristinare l’accordo sul grano sia aumentare la pressione internazionale su Mosca, afferma una fonte diplomatica presso la missione di uno dei paesi europei a Bruxelles. L’adempimento delle condizioni della Russia non viene considerato, perché ciò è impossibile a causa della necessità di una decisione unanime sulle sanzioni di tutti i paesi nel Consiglio della UE.
– Victoria Nuland, consigliere del Segretario di Stato americano per gli affari mediorientali, è arrivata il 7 agosto nella capitale del Niger, Niamey, per colloqui con i rappresentanti del Consiglio Militare. La Nuland ha dichiarato di aver avuto un incontro di oltre due ore con la leadership del Consiglio militare. I negoziati sono stati aperti e difficili, ma non hanno portato a nulla poiché il Consiglio militare ha respinto la proposta degli Stati Uniti di riportare il Paese su un binario costituzionale e porre fine alla crisi. La Nuland non ha avuto incontri diretti con il leader del golpe Abd ar-Rahman Tchiani e il presidente deposto Bazoum. Ha confermato di aver presentato al Consiglio militare una serie di opzioni per fermare il colpo di stato e ha avvertito gli ufficiali delle conseguenze del non ritorno al potere del presidente eletto Muhammad Bazoum, come così come delle conseguenze per la collaborazione con il gruppo Wagner.
– Prigozhin sulla situazione in Niger: sono necessari cambiamenti nel paese, il potere di M. Bazoum ha semplicemente coperto il saccheggio del paese.
Ora c’è una «lotta di liberazione per l’indipendenza del paese» e «speriamo che ci riescano».
–Uno dei leader del colpo di stato militare in Niger, il generale Salifu Modi, si è rivolto al gruppo Wagner, ha riferito una fonte all’Associated Press.
– Corriere della sera: I partecipanti ai colloqui sull’Ucraina nella città di Gedda in Arabia Saudita dopo il primo giorno di consultazioni hanno raggiunto un accordo su due questioni. Tutti credono che il rispetto per l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina e la supremazia della Carta delle Nazioni Unite dovrebbero essere al centro di qualsiasi accordo di pace. I partecipanti hanno concordato di istituire gruppi di lavoro per discutere il piano per la risoluzione del conflitto russo-ucraino proposto da Kiev. Sono in corso trattative sulla tempistica della riunione dei capi di Stato, che potrebbe svolgersi entro la fine dell’anno. Allo stesso tempo, i rappresentanti del Brasile hanno affermato la necessità della partecipazione della Russia.
– I cittadini russi che vivono in Lettonia riceveranno lettere dall’Ufficio per la cittadinanza e la migrazione con la richiesta di lasciare il paese. Secondo il capo della Commissione per la cittadinanza, la migrazione e la coesione della società del parlamento lettone Ingmar Lidak, ce ne sono circa 5-6 mila.
– È ufficialmente approvata la consegna all’Ucraina dei primi carri armati americani Abrams.
– Secondo il politologo Markov l’attacco ucraino alla petroliera russa Sig presso lo stretto di Kerch la notte scorsa mira a colpire l’export petrolifero russo facendo lievitare i costi assicurativi.
– Secondo l’analisi del Financial Times, le più grandi aziende europee hanno subito perdite nel mercato russo per almeno 100 miliardi di euro dopo l’inizio della guerra.
– Dice Politico che non addestrano i piloti ucraini ad utilizzare l’F-16 perché il loro livello di inglese è insufficiente e prima devono fare un corso di lingue.
– Stratfor: l’incontro di Jeddah esclude la Russia poiché lo scopo della conferenza non è quello di avviare una trattativa, ma di isolare diplomaticamente la Russia dimostrando le differenze di Mosca con i partner chiave come India, Cina e Brasile.
– Il razzo Soyuz-2.1b con la sonda Luna-25 vengono trasportati al sito di lancio del cosmodromo di Vostochny: si stanno completando gli ultimi preparativi per il lancio della prima stazione lunare russa dopo quasi 50 anni.
– Putin ha firmato la legge che aumenta da 27 a 30 anni l’età della coscrizione. Inoltre è stata presentata alla Duma una proposta di legge che sanzionerebbe con pena fino a 5 anni di carcere la mancata risposta alla mobilitazione.
– La maggioranza degli americani (55%) si oppone allo stanziamento di ulteriori aiuti da parte del Congresso all’Ucraina (sondaggio CNN).
– Il prete della chiesa greco-cattolica di Uzhgorod Roman Kurakh ha chiesto a Dio di riconciliare ucraini e russi. «Chiediamo davvero al Signore di fare questo miracolo: riconciliare questi due grandi popoli: Ucraina e Russia. In modo che questi due popoli, non si torturino, non si distruggano, non si uccidano a vicenda. Ma che questi due bellissimi popoli costruiscano il regno dei cieli già qui sulla terra e un giorno siano entrati in paradiso insieme, che abbiano abbracciato e glorificato il Signore per tutta l’eternità».
– L’assistenza dei partner internazionali all’Ucraina ha già superato la soglia dei 60 miliardi di dollari, ha affermato Yaroslav Zheleznyak, deputato della Rada. «In termini di sostegno, gli Stati Uniti sono al primo posto – 20,43 miliardi di dollari, l’UE – 19,39 miliardi, l’FMI – 6,29 miliardi».
– Il numero di ospiti in hotel e altre strutture ricettive in Russia nel primo semestre 2023 ha raggiunto i 35 milioni, il 13% in più rispetto a un anno fa e il 15% in più rispetto al livello della prima metà del 2019 (pre-pandemia).
– Iran e Russia hanno raggiunto alcuni accordi sulla creazione di un hub energetico, i negoziati sono in corso, ha annunciato il viceministro del Petrolio della Repubblica islamica e direttore generale della National Iranian Gas Company Majid Chegani. In precedenza, il ministro del Petrolio iraniano Oudji ha affermato che l’Iran, con la partecipazione di Russia, Qatar e Turkmenistan, intende creare un hub del gas nell’area industriale di Assaluye, situata nella provincia di Bushehr, sulla costa settentrionale del Golfo Persico.
– La ricostruzione di Mariupol procede speditamente.
– Russia e Cina hanno effettuato un pattugliamento marittimo al largo delle coste dell’Alaska. Per monitorare le loro azioni, gli Stati Uniti hanno inviato quattro cacciatorpediniere.
– In Russia inizierà a funzionare il sistema bancario islamico. Questa legge è stata firmata da Putin. L’esperimento inizierà il primo settembre in Daghestan, Cecenia, Bashkortostan e Tatarstan. Tutte le transazioni saranno conformi all’Islam. Ad esempio, non sarà possibile trarre profitto dalla difficile situazione delle persone e fare affari con i venditori di carne di maiale. Ci sono altre condizioni etiche: non si può investire nella produzione e nel consumo di alcol e tabacco. È inoltre vietato investire in prostituzione, pornografia e stregoneria.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia.
Immagine screenshot da Telegram
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.
Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.
Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».
Sostieni Renovatio 21
A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.
Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.
Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.
Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».
Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA. President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













