Geopolitica
330° giorno di guerra

– Il governo dell’Ucraina ha presentato alla Verkhovna Rada (il Parlamento unicamerale ucraino) una legge volta a vietare la Chiesa Ortodossa Ucraina che fino allo scorso marzo si riconosceva subordinata al Patriarcato di Mosca.
– Il direttore della CIA William Burns ha visitato Kiev ed ha incontrato Zelensky per condividere le informazioni in suo possesso sui piani dei Russi nei prossimi mesi.
– Il capo del Pentagono Lloyd Austin nel suo discorso alla base di Ramstein ha affermato che il conflitto in Ucraina sta arrivando a un punto di svolta.
– Gli USA sostengono l’Ucraina nel tentativo di «recuperare i territori» con ogni mezzo. Lo ha affermato il vice segretario stampa del Pentagono Singh, commentando le pubblicazioni dei media sull’intenzione di Washington di sostenere attacchi in Crimea.
– Il Pentagono ha pubblicato l’elenco di armi incluse nel nuovo pacchetto di assistenza militare all’Ucraina.
– Munizioni per il sistema di difesa aerea NASAMS;
– 8 sistemi di difesa aerea a corto raggio AN / TWQ-1 Avenger;
– 59 veicoli da combattimento di fanteria M2 Bradley con 590 missili anticarro TOW e 295.000 munizioni da 25 mm;
– 90 veicoli corazzati Stryker;
– 53 veicoli blindati MRAP;
– 350 veicoli corazzati HMMWV;
– 20.000 proiettili di artiglieria da 155 mm;
– Circa 600 proiettili Excalibur M982 ad alta precisione da 155 mm;
– 95.000 proiettili di artiglieria da 105 mm;
– 11.800 mine di mortaio da 120 mm;
– Munizioni aggiuntive per HIMARS;
– 12 veicoli di trasporto e ricarica;
– 22 veicoli corazzati con sistemi anticarro TOW;
– missili aggiuntivi AGM-88 HARM;
– circa 2.000 missili anticarro;
– più di 3.000.000 di cartucce per armi leggere;
– attrezzature di smantellamento per la distruzione di ostacoli;
– mine antiuomo M18 Claymore;
– dispositivi per la visione notturna;
– Il governo tedesco smentisce le indiscrezioni secondo cui Scholz avrebbe condizionato la fornitura di Leopard all’ Ucraina alla fornitura di Abrams da parte USA.
– La moglie di Zelens’kyj al WEF ha consegnato alla delegazione cinese una lettera di Zelens’kyj a Xi Jinping, in cui lo invita al dialogo, scrive the Wall Street Journal. Al WEF, la Cina è rappresentata dal vice primo ministro Liu He. Dall’inizio del conflitto Xi Jinping non ha mai incontrato Zelens’kyj e non gli ha parlato al telefono.
– Nel 2022 i principali partner commerciali della Russia sono stati Cina, Turchia, Olanda, Germania e Bielorussia. il commercio con la Cina ha segnato + 28%, con la Turchia + 84%, con l’Olanda – 0,1%, con la Germania -23% e con la Bielorussia + 10%.
– Meno del 9% delle aziende con sede nei paesi della UE e del G7 ha lasciato la Russia dall’inizio della guerra, la maggior parte continua a lavorare nella Federazione Russa, secondo un sondaggio condotto dall’Università Svizzera di San Gallo.
– Secondo il Center for Energy and Clean Air Research, i ricavi delle esportazioni di combustibili fossili della Russia sono diminuiti del 17% m/m a dicembre e si prevede che diminuiranno ulteriormente del 23% o, secondo al Financial Times, addirittura del 45% rispetto al 2023.
– Nel 2022 la popolazione tedesca ha raggiunto 83,4 milioni, aumentando di 1,1 milioni, grazie a circa 1,4 milioni di immigrati. I profughi ucraini accolti in Germania sono stati circa un milione.
– Teheran, nonostante gli ottimi rapporti con Mosca, non riconosce l’adesione delle nuove regioni alla Russia, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano.
– I negoziati tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader turkmeno Serdar Berdimuhamedov hanno portato alla ripresa della costruzione del gasdotto Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India (TAPI), che potrebbe diventare un’alternativa all’alleanza trilaterale del gas di Russia, Kazakistan e Uzbekistan. Il Turkmenistan è interessato al progetto per avere sbocco sui nuovi mercati. Le economie in rapido sviluppo del Pakistan e dell’India hanno bisogno del gas. Le autorità afghane hanno dato garanzia della sicurezza del gasdotto. La Russia assume il coordinamento dei lavori e la gestione di TAPI. Il Pakistan è pronto a fornire finanziamenti per la costruzione. Per concordare i dettagli dell’accordo, il 19-20 gennaio il primo ministro russo Mikhail Mishustin andrà ad Ashgabat. La capacità di TAPI sarà 30 miliardi di metri cubi all’anno con la possibilità di aumento. Il gasdotto sarà utilizzato anche dall’Iran e dalla Russia per pompare il loro gas nella regione indo-pacifica attraverso la rotta terrestre.
Il TAPI può porre fine all’unione trilaterale del gas. E non si tratta solo della vaga posizione del Kazakistan e dell’Uzbekistan. Le gelate anomale in Asia centrale di quest’anno hanno dimostrato che i gasdotti usurati nelle repubbliche non presentano un serio interesse.
– La Serbia aiuterà l’Ucraina a ripristinare le infrastrutture energetiche distrutte. «Il governo della Serbia ha deciso di inviare aiuti umanitari all’Ucraina, prima di tutto attrezzature per sostenere il sistema energetico di questo Paese», ha affermato il governo serbo in una nota.
– La Russia e le nazioni africane si stanno muovendo verso gli scambi in valute nazionali, ha rivelato mercoledì il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, aggiungendo che le parti stanno preparando documenti su come riorganizzare il meccanismo di cooperazione.
– L’Iran ha firmato un accordo su una zona di libero scambio con l’EAEU (Unione Economica Euroasiatica), riferisce l’agenzia iraniana Irna. Le autorità iraniane hanno annunciato l’intenzione di rafforzare la cooperazione con l’Unione eurasiatica. Nell’ambito dell’accordo sulla zona di libero scambio, che entrerà in vigore entro la fine di settembre, l’Iran e l’EAEU hanno concordato zero dazi doganali sul 90% delle merci. Il ministro del commercio della Commissione economica eurasiatica Andrej Slepnev ha affermato che l’Iran è uno stretto partner dei paesi dell’Unione eurasiatica. Secondo lui, nonostante tutte le restrizioni, il fatturato commerciale della EAEU con l’Iran è aumentato del 20% nell’anno scorso.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia
Immagine da Telegram
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina