Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

109° giorno di guerra, notizie dal fronte

Pubblicato

il

– La Germania ha bloccato la fornitura di 40 carrarmati Leopard 2A4 che la Spagna stava inviando in Ucraina.

 

– Lo Stato Maggiore ucraino ordine la mobilitazione delle donne che hanno già prestato servizio entro il 15 giugno e la registrazione agli uffici di leva di tutte le donne da 18 a 60 anni entro il 31 luglio. Ripetiamo: tutte le donne da 18 a 60 anni entro il 31 luglio

 

– Una voce che gira nella Repubblica di Donetsk vuole che processo ai miliziani di Azov inizierà il 24 o il 26 giugno e si terrà a Mariupol’, città simbolo del battaglione neonazista e della sua sconfitta.

 

– NRK, l’emittente pubblica norvegese elenca cinque ragioni che ostacolano l’Ucraina  nel suo percorso verso l’Unione Europea: 1)  corruzione diffusa a tutti livelli; 2) Difficoltà con lo Stato di diritto e la democrazia; 3) il dominio degli oligarchi in economia e politica; 4) povertà e «nazionalismo» (oramai eufemismo per dire «estremismo neonazista»); 5) Far entrare immediatamente l’Ucraina nella UE sarebbe ingiusto per quei Paesi che aspettano da anni.

 

– La procura di Torinoa rchivia l’esposto dell’ ambasciatore russo Razov per l’articolo de La Stampa che ipotizzava le conseguenze di un omicidio di Putin. Per il giudice «ha travisato il pezzo».

 

– Zelens’kyj  ha emanato una legge che consente allo Stato maggiore di mandare le unità della difesa territoriale al fronte anche fuori dai limiti della regione di appartenenza.

 

– Le forze aerospaziali russe hanno colpito un deposito di munizioni a Nikolaev.

 

– McDonald’s (azienda che si è tolta dalla Russia) a Mosca è stato sostituito prontamente sostituito: «Vkusna i Tochka» significa «gustoso e punto». Grande successo di pubblico all’apertura.

 

–  Putin rende per decreto  ineseguibili in Russia le decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo (CEDU)  riguardanti cause posteriori al 15 marzo 2022.

 

– Fuoco all’impianto Azot di Severodonetsk

 

– L’ambasciatore ucraino a Berlino Andrij Melnyk non perde occasione di accusare la Germania e rivela con sconcerto alcuni dati dell’interscambio tra i tedeschi e i russi:  la Germania ha aumentato del 60% le importazioni dalla Russia, mentre il fatturato commerciale tra Ucraina e Germania è diminuito dell’11%. «Questo è pazzesco. Nonostante la “guerra d’aggressione russa”, la Germania ha aumentato le importazioni dalla Russia del 60% (!) nel gennaio-aprile 2022 e ha trasferito quasi 6 miliardi di euro a Mosca. Il commercio tra Ucraina e Germania è diminuito dell’11%» ha scritto l’ambasciatore su Twitter.

 

– Ulteriori armi occidentali sono catturate dai russi.

 

–  La premier estone Kaja Kallas sostiene sul giornale britannico Telegraph che l’ Europa deve prepararsi ad una guerra lunga e terribile. La minaccia più grave  che c’è in questo momento, dice, sono «gli appelli prematuri alla pace».

 

– Krasnodar accoglie i soldati russi di ritorno dal fronte dell’Operazione Z.

 

– Il cancelliere tedesco Scholz durante la sua visita in Serbia avrebbe chiesto al presidente serbo Vucic di attuare le sanzioni UE contro la Russia. Vucic si è detto inoltre sconcertato dalla richiesta del cancelliere di riconoscere il Kosovo per avere prospettive di entrare nella UE.

 

– A Severodonetsk la battaglia infuria.

 

– Video dalla regione ucraina della Transcarpazia: secondo il canale telegram russo, questo giovane in motorino fugge alla convocazione alla leva da parte dei militari.

 

– Primo abbattimento verificato del drone di produzione polacca FlyEye.

 

– La Von Der Leyen in conferenza stampa con Zelens’kyj dice che per concedere a Kiev lo status di candidato c’è ancora molto lavoro da fare, ad esempio sul fronte della «lotta alla corruzione».

 

– Scontri presso dei binari ferroviari.

 

– La delegazioni cinese all’Asian Security Summit Shangri La avrebbe lasciato la sala quando è intervenuto Zelens’kyj in collegamento. Secondo la commentatrice Olivia Enos del Centro di Studi Asiatici, il presidente russo avrebbe minacciato e poi fatto richieste: minacciare la fame in Asia e Africa per la cessazione delle forniture di grano e quindi chiesto aiuto per la lotta contro la Russia.

 

– 800 mila abitanti del Donbass hanno preso la cittadinanza russa.

 

– Comandante del gruppo O delle forze russe aiuta ulteriore Babushka Z

– Secondo il quotidiano britannico Guardian le forze armate ucraine perderebbero, fra morti e feriti, 20 mila unità al mese al mese. La cifra, dice l’esperto militare, non è irrimediabile per Kiev che ha mobilitato mezzo milione di persone, tuttavia rappresenta un problema di non poco conto.

 

– Batterie di Tornado-G in azione: missili russi in direzione Slovjansk

 

– I canali ucraini stanno facendo circolare un video fake di esplosioni all’impianto Severodonetsk: si tratterebbe di immagini del 2014.

 

– Done di consumo russo molla granata sulle postazioni dell’esercito ucraino. Una cosa che si era vista fare in Messico.

 

Henry Kissinger intervistato dal Times di Londra: l’Occidente consideri gli interessi di Mosca per far finire il conflitto in Ucraina, altrimenti la Russia sarà spinta verso  la Cina. La NATO, doce, serve a mantenere la cooperazione tra Europa e America, ma bisogna avere contezza dei «i grandi eventi stanno arrivando» in Asia e in Medio Oriente. Gli USA odierni sono più divisi dei tempi della guerra del Vietnammo.

 

– Videoclip casual-bellico delle operazioni a Izyum con il sottofondo di Surfin bird fa comprendere che Full Metal Jacket di Stanley Kubrick è molto apprezzato anche in Russia.

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.

 

Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.

 

Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.

 

Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.

 

Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.

 

Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».

 

Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.

 

Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.

 

Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.

 

Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.

 

 

Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.

 

Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.   In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.   «Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.   L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.   Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.   L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».   Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.

 

Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.

 

L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.

 

«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».

 

L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.

 

Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».

 

 

Sostieni Renovatio 21

 

L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».

 

L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».

 

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.

 

Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.

 

L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».

 

Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.

 

Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».

 

«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».

 

Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».

 

Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».

 

La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».

 

Aiuta Renovatio 21

 

Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.

L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.

 

«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.

 

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari