Protesta
10 motivi per cui Milano dovrebbe ignorare Puzzer
Lo aveva promesso nel grottesco video in cui annullava le manifestazioni di Trieste, quello dal vicoletto: diceva che sarebbe venuto lui nelle nostre piazze. Come una un cantante famoso in tour.
Il capopopolo marittimo ha mantenuto la parola: sabato 30 ottobre sarà a Milano. Ha trovato qualcuno (già: chi?) che gli darà una parola su un palchetto in piazza Duomo nel primo pomeriggio.
Anzi, pardon, non si limiterà a dargli la parola: egli sarà «tra i relatori della conferenza dei diritti costituzione il diritto alla libertà e al Lavoro» scrive un festoso comunicato arrivato via mail a Renovatio 21. Eccerto, il Puzzer conferenziere costituzionalista, ci mancava.
Tuttavia è il linguaggio da VIP in discoteca anni Novanta che ci colpisce di più: «Stefano Puzzer, portavoce dei portuali di Trieste sabato 30 Ottobre incontra la piazza milanese!» scrive in apertura il comunicato, con il punto esclamativo. Al di là del fatto che non sappiamo bene se possa ancora definirsi «portavoce de portuali» e soprattutto di quali portuali (bisognerebbe, magari chiedere a loro, o leggere i comunicati sindacali, quelli firmati propriamente), siamo basiti davvero dal vedere come ci stanno propinando la cosa.
Il portuale celebrità «incontra» Milano. Pensate quanto fortunati sono i milanesi. Pensate che possibilità meravigliosa, vederlo dal vivo. Magari poi fa anche il bis.
Lettori di Renovatio 21 ci dicono che anche in città minori stanno piazzando altri «triestini», per esempio a Biella. Nel flyer dell’occasione, si ricorda la delegazione che ha incontrato il «Ministro delle politiche agricole» (sic – pure in neretto nel testo), come se fosse stato un atto eroico. E utile, significativo.
Ma pensiamo a Milano. Perché lì è il pericolo maggiore.
Milano è la piazza più interessante d’Italia. Il bollino della «protesta fascista» sotto la Madonnina non ha attecchito per niente: ricorderete le tensioni con il comizio della Meloni, gli anarchici che dal corteo fanno il dito medio alla CGIL, i giornali che si strappano i capelli perché con i «neonazisti» marciano gli autonomi e persino un ex carcerato brigatista. Aggiungeteci sempre la superfetazione di immagini sacre del cattolicesimo popolare rimasto puro.
Lo abbiamo già scritto: Milano non ha leader, Milano attraversa luoghi simbolici per la storia nazionale. Piazza Fontana. Piazza Cinque Giornate. Piazzale Loreto.
Ora assistiamo a questa manovrina triestina, intentata dagli stessi che hanno spento la protesta quando stava per diventare irresistibile – caso unico nella storia di organizzatori che annullano le loro stesse manifestazioni.
Chiediamo ai milanesi di non cadere in questa trappola. Chiediamo loro di ignorare Stefano Puzzer – e forse anche chi ce lo ha portato.
Vi diamo dieci motivi.
1) Non ha dimostrato coerenza organizzativa. Ricordate tutti la serqua di comunicati contraddittori, le dimissioni, le sigle che spuntano come funghi un giorno dopo l’altro, le smentite, i video dal telefonino, le ospitate in TV, i «VIVA NOI». Ora ha annunciato un evento per martedì, che lo riguarda personalmente, ma non vuole anticipare niente. Che roba è?
2) Non crediamo che rappresenti i portuali. I portuali della CLPT hanno accettato le sue dimissioni e ora ci pare parlino con tutt’altro tono. Il porto è fatto da centinaia di lavoratori che appartengono ad altre sigle che non sembra siano stati coinvolti in tutta la protesta. Quindi, quali portuali rappresenta davvero? Quanti?
3) Non crediamo che rappresenti i no green pass. Non è possibile ora lasciar passare l’idea che il movimento no green pass sia una questione di portuali. Sui rapporti di Puzzer con gli altri gruppi no green pass triestini, poi, ha dato in più occasioni una sua versione il consigliere comunale di Trieste Ugo Rossi, ricordando che quella contro il lasciapassare vaccinale «non è la protesta dei portuali», né tantomeno di Puzzer.
4) Non crediamo che rappresenti il popolo italiano. Anche se in qualche di scorso che fa qualcuno, a leggere certi discorsi, potrebbe pensarlo. Nel comunicato seguito al mitico incontro col Patuanelli, si legge che «ha presentato con fermezza le richieste del popolo che si è radunato nelle piazze di tutta Italia in questi mesi». Davvero? C’era anche lui in piazza a luglio? O aveva prenotato la seconda dose? Magari c’era. Tuttavia, non ci è chiaro in alcun modo come abbia raccolto «le richieste del popolo», e come il popolo abbia dato delega. Protestavano i portuali, ma andò dal ministro un coordinamento (sorto poche ore prima), adesso è sorto un altro gruppo ma lui annunzia iniziative a nome suo. Ci sono dei non sequitur che una democrazia rappresentativa, o anche solo un movimento popolare, non potrebbe permettersi. Ma, in effetti, chi ha detto che sia una democrazia? Forse è una nuova forma di governo dei migliori, una aristocrazia portuale, un embrione di Repubblica platonica che incontra il ministro agricolo (che, peraltro, essendo di Trieste, dopo quei venti minuti scarsi si sarà goduto una bella pastasciutta in famiglia).
5) Alcune cose che ha fatto ci rimangono opache. Come abbiamo scritto, i giornalisti lo scorso sabato gli hanno ripetutamente chiesto perché avesse annullato quella che si preannunciava essere la manifestazione del secolo. Non ha dato una risposta esauriente, limitandosi a parlare di non meglio definite «infiltrazioni». Abbiamo anche notato come in un comunicato in attesa di vedere il ministro si parlasse di incontro «riservato», e non siamo riusciti a capire cosa volesse dire. Non il massimo della chiarezza. Così come rimane un po’ torbido il pensiero di un famoso senatore (poi contestato in piazza) accampatosi subito al porto. Ricorderete cosa accadde: i portuali ricevettero un invito in Senato, e si parlò di vittoria (!?). Poi ci fu la retromarcia, e il solito caos di comunicato, prese di distanza, smentite, dimissioni, etc. – il tutto nel giro di poche ore. Quale ruolo nel processo abbia avuto il senatore in questione, se lo chiedono in tanti.
6) Chiedere di rimanere ciascuno nella propria città come fa il Puzzer non ha senso. Non riusciamo a capire perché mai dovremmo farlo, invece che magari convergere, un sabato, in una sola città. Perché tanta insistenza su questo punto?
7) La campagna di franchising annunciata per il nuovo gruppo è impropria e confusionaria. Perché mai Milano, Roma, Padova, Biella, Ancona dovrebbero crearsi un gruppo locale «La gente come noi» come auspicato in uno degli ultimi comunicati? Che contenuti ha questo gruppo a livello nazionale? Chi decide alla fine la legittimità di un gruppo locale?
8) Il peso politico di tutta l’operazione triestina è nullo e il governo lo sa. Ci aspettavamo una pernacchia da Palazzo Chigi all’interno del Consiglio dei Ministri. Non è arrivata neanche quella. Ignorati, completamente. Nemmeno una riga. Patuanelli, nella mente di chi voleva credere in questo teatrino, avrebbe portato il messaggio «del popolo italiano» a Draghi e ai suoi minions multipartitici. Dovete immaginarvi, il ministro dell’Agricoltura che estrae una lettera vergata a mano dalla saccoccia… Non è successo nulla di tutto questo. Il governo considera la questione irrilevante. E per dei motivi semplicissimi: a) il porto non è stato mai veramente bloccato, la catastrofe logistica è stata solo abbaiata; b) non vi è stato (o meglio: è stato evitato) un sollevamento popolare in grado di impensierire lo Stato riguardo alla stabilità della città e del Paese; c) il governo non considera Puzzer un interlocutore (anche se, magari, gli piacerebbe) probabilmente perché – a differenza di tanti con la sindrome da cartellone – non riconosce oggettivamente la sua leadership sulla protesta (e suoi portuali). Con chi non ha alcuna leva materiale sulla realtà il potere non tratta. Trieste è stata un flop. Trieste è neutralizzata. L’epopea del porto bloccato, del ministro incontrato, del portuale eroe esiste solo nella mente dei più ingenui della protesta. Non che ne abbiano colpa: qualcuno glielo ha fatto credere.
9) Puzzer è vaccinato. Non si tratta, purtroppo, di una cosa di poco conto. Non crediamo che una persona che si è vaccinata possa parlare ad una piazza al 99% non vaccinata. Una persona che ritiene che il vaccino sia una questione «economica», non solo non ha compreso nulla del problema, ma non ha niente da dire a chi invece crede che il vaccino sia una minaccia biologica e spirituale che incombe sull’Italia e sull’umanità tutta. E per favore, risparmiamoci la retorica della divisione tra vaccinati e non vaccinati che va superata, perché il popolo deve rimanere unito, etc. – il popolo non è unito e non lo sarà più per molto tempo, e il lettore già avrà subito la sua porzione di grandi soprusi e microaggressioni in queste settimane. Il disastro del discrimine biomolecolare fra la gente non si riassorbirà in un lampo, anche perché gli effetti della pozione genetica forse dobbiamo ancora vederli – siamo solo all’inizio. Ciò detto, sul serio, uno che ha accettato la doppia sprizza mRNA, ha qualcosa da insegnarvi? Ha qualcosa da dirvi? È idoneo a guidarvi, o anche solo a berciarvi da un palchetto?
10) L’unica via è la leaderless resistance. Ribadiamo: il potere costituito viene disorientato da una forma di resistenza senza capi, che è quello che si è visto nelle piazze – prima fra tutte Milano – nelle settimane passate. Mettere un volto alla protesta – specie uno problematico – è un enorme favore al governo, che improvvisamente sente di avere una mezza mappa di quello che sta accadendo. La vera spina nel fianco, per chi comanda, è sentire di non avere il controllo, la comprensione di quello che accade.
Questi sono i motivi per cui Renovatio 21 invita i milanesi a continuare la lotta ignorando questa stramba parentesi che è stata Trieste.
Milano si difenda da ogni tentacolo esterno che minaccia la purezza della sua lotta.
Non vogliamo vedere che succeda quello che è successo a Trieste: cioè, alla fine, niente.
Milano e la sua massa eterogenea e combattiva sono un bene troppo grande.
Immagine screenshot da YouTube
Protesta
Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù
Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.
La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.
Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.
Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.
#Increíble cientos de jóvenes cantando el himno nacional tras una larga jornada de protesta en #Lima Emocionados, y con apoyo de las redes sociales, no dejaban de difundir la crisis que se vive en el país. #15Octubre #GeneracionZ pic.twitter.com/GbAeC7tpgt
— Omar Coca (@OmarCoca_) October 16, 2025
⭕️ #ATENCIÓN | Este habría sido el momento exacto en el que un manifestante fue alcanzado por un proyectil de la Policía, durante las protestas de ayer, 15 de octubre, en Lima, Perú. El joven, de aproximadamente 30 años, falleció.#LaRadioDeLasNoticiaspic.twitter.com/ehIwJgFoMQ
— Radio Pichincha (@radio_pichincha) October 16, 2025
Hoy condenamos enérgicamente los actos de violencia registrados en Lima. La protesta no puede convertirse en excusa para el desorden ni para atentar contra la seguridad de los ciudadanos.
Expreso mi respaldo a la @PoliciaPeru , que cumple con la difícil tarea de resguardar el… pic.twitter.com/aIKvlG4uDR
— José Cueto (@JoseCuetoAservi) October 16, 2025
🇵🇪 | Durante las protestas en el Cercado de Lima, una agente de la Policía Nacional del Perú fue captada intentando disparar su arma en medio de los enfrentamientos. El hecho generó indignación y nuevas críticas al gobierno del presidente José Jerí.
— Alerta News 24 (@AlertaNews24) October 16, 2025
You’re watching Peruvian workers standing strong against the cops last night as resistance to the new puppet govt explodes across Lima. At least one protester shot dead. We don’t give up the fight against US imperialism. This is what resistance looks like.pic.twitter.com/vbVZtVM0Iq
— GhostofDurruti (@DurrutiRiot) October 16, 2025
Sostieni Renovatio 21
Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».
Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.
Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Protesta
La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle
Des échauffourées ont éclaté lors de la manifestation nationale de ce mardi 14 octobre. Des participants masqués s’en sont pris à l’Office des Etrangers #Bruxelles pic.twitter.com/DJThcZywjq — LN24 (@LesNews24) October 14, 2025
🔴Belgique | Répression brutale de la manifestation à Bruxelles contre le gouvernement Arizona. La police nasse les manifestants et fait usage de gaz lacrymogène et de canons à eau. pic.twitter.com/Z6uruZoZAL
— Révolution Permanente (@RevPermanente) October 14, 2025
Petite pensée à toutes ces boîtes privées qui investissent à perte à Bruxelles 😢 pic.twitter.com/2ncYyIEsYC
— Ir Pascal Desch@mps🥇🌵 (@PascalDeschamp8) October 15, 2025
🚨🇧🇪🇵🇸#Bruxelles #Brussels ##Brussel #Bxl #Belgium #Belgique #Belgie #Gaza https://t.co/NiDjgnDM3K pic.twitter.com/Q7epi8jCQD
— vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
🚨À #Bruxelles 🇧🇪! Violences policières 👮♀️ pendant la grève nationale d aujourd’hui !
🚨In #Brussels 🇧🇪! Police violence 👮♀️ during today’s national strike!#Belgique #Belgie #Belgium #Brussel pic.twitter.com/6KN4feIZIu — vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Protesta
I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini
Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.
Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.
I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.
#GENZ212 youth protests in Morocco grow in size and boldness. They demand health care and education, protest money spent in stadiums for the World Cup. “Al-shaʿb yurīd suqut al-fasād” – the people want the fall of corruption. pic.twitter.com/dyXy4Qg8kF
— Jorge Martin ☭ (@marxistJorge) September 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.
Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.
La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.
Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale









