Senza categoria
Zelens’kyj ha licenziato il suo alleato più stretto che nel 2021 aveva subito un attentato

Sabato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha licenziato il suo socio e aiutante di lunga data Sergej Sherif. Ha licenziato diversi consiglieri senior la scorsa settimana nel contesto di un rimpasto in corso della sua amministrazione. Lo riporta il sito russo RT.
Lo Sherif è stato uno dei pochi funzionari rimasti ad aver prestato servizio al fianco di Zelens’kyj sin dal primo giorno della sua presidenza, assumendo il suo incarico nel maggio 2019.
Nel settembre 2021, lo Sherif è sopravvissuto a un tentativo di omicidio quando la sua auto è stata attaccata da aggressori sconosciuti. Il veicolo è stato crivellato di proiettili, lasciando il suo autista ferito, mentre lo stesso sceriffo è scappato illeso. All’epoca, la leadership ucraina affermò che il colpo era una ritorsione da parte del «sistema» del Paese, che Zelens’kyj aveva presumibilmente cercato di «rompere».
Aiuta Renovatio 21
Va ricordato come lo Zelens’kyj sia stato eletto con la promessa di riconciliazione con i ribelli del Donbass, ma ha infine ceduto alle pressioni dei nazionalisti filo-Maidan, che lo hanno minacciato di proteste di massa – e non solo quello: un esponente dell’estrema destra ucraina, subito dopo le elezioni del 2019, disse in un’intervista che il neoeletto presidente attore, in caso avesse messo in dubbio l’integrità territoriale ucraina, sarebbe stato impiccato ad un albero del Kreshatyk, che è l’elegante vialone di Kiev che porta a piazza Maidan.
Negli ultimi giorni lo Zelens’kyj aveva licenziato tre consiglieri presidenziali freelance e due rappresentanti plenipotenziari, Natalja Pushkareva e Alyona Verbitskaja, incaricati rispettivamente di questioni relative al movimento dei volontari e ai diritti dei militari.
I licenziamenti fanno parte di un rimpasto della leadership ucraina lanciato da Zelens’kyj all’inizio di quest’anno. L’ex generale Valery Zaluzhny è stata la vittima più importante del rimpasto in corso, sostituito il mese scorso da Aleksandr Syrsky, che sarebbe tuttavia impopolare presso le truppe a terra.
Si diceva che Zaluzhny fosse stato in disaccordo con Zelenskyj per mesi prima di sollevare pubblicamente preoccupazioni sulla situazione del fronte alla fine dell’anno scorso.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che l’ex vicesegretario di Stato con delega per gli affari eurasiatici Victoria Nuland, pupara neocon del conflitto in corso, avesse detto allo Zelens’kyj di non licenziare lo Zaluzhny nella sua ultima visita a Kiev. La Nuland è stata licenziata poco dopo.
Prima di entrare in politica, era uno stretto socio in affari di Zelens’kyj da molto tempo, con il quale aveva co- ha fondato lo studio comico Kvartal 95 (Distretto 95), che trovò grande successo nel Paese grazie alla TV ucraina, dove funse da propellente per la carriera comica di Zelens’kyj culminata con la serie «Servo del popolo», dove interpretava il ruolo di un uomo qualunque che diviene presidente del Paese.
La finzione divenne realtà al punto che il partito di Zelens’kyj si chiama esattamente come la serie, Sluha narodu. La presenza televisiva di Zelens’kyj fu assicurata dal canale 1+1 dell’oligarca israelo-ucraino Igor Kolomojskij, che Zelens’kyj andava spesso a trovare in Svizzera ed in Israele, ma che ora oggetto di indagini e raid da parte dei servizi ucraini con accuse di riciclaggio.
La serie fu grottescamente tradotta e distribuita anche in Italia su La7 durante l’apice dell’ucrainofilia istituzionale all’altezza dei primi mesi del 2022. A doppiare il personaggio Zelens’kyj fu l’attore Luca Bizzarri, e perfino questo scatenò polemiche.
Kolomojskij è stato accusato anche di finanziere gruppi neonazisti. Lui si è fatto beffe indossando in pubblico una t-shirta ironica assai popolare in Ucraina con la scritta «zhidobandera» (ossia «giudeo-banderista», ebreo e seguace del collaboratore di Hitler Stepan Bandera, riferimento principale dei neonazisti ucraini), dove un candelabro ebraico è disegnato con le fattezze del tridente simbolo nazionale ucraino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban accusa Zelens’kyj di aver minacciato gli ungheresi

Le «minacce aperte» del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj non passeranno inosservate, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban, aggiungendo che l’Ucraina non può entrare nell’Unione Europea con la forza attraverso estorsioni, attentati e intimidazioni.
Gli attacchi ucraini all’oleodotto Druzhba («Amicizia») di questo mese hanno ripetutamente interrotto i flussi verso Ungheria e Slovacchia, suscitando rabbia in entrambi i paesi dell’UE. In una conferenza stampa a Kiev domenica, lo Zelens’kyj, interrogato sull’opposizione dell’Ungheria alle richieste di adesione dell’Ucraina all’UE e alla NATO, aveva ironicamente affermato che «l’amicizia» con Budapest ora dipende dalla sua posizione – un gioco di parole sul nome dell’oleodotto.
Orban ha descritto i commenti di Zelensky come una «minaccia pubblica» e una confessione del fatto che Kiev ha intenzionalmente messo a repentaglio la sicurezza energetica del suo Paese «perché non sosteniamo la loro adesione all’UE», ha riportato lunedì l’agenzia di stampa Magyar Nemzet.
«Questo dimostra che gli ungheresi hanno fatto la scelta giusta», ha aggiunto l’Orban. All’inizio di quest’anno, l’Ungheria ha bloccato i negoziati di adesione all’UE con l’Ucraina, a seguito di un referendum nazionale non ufficiale in cui oltre 2 milioni di ungheresi – circa il 95% degli elettori – hanno respinto la candidatura di Kiev.
Il primo ministro ha sottolineato che l’Ucraina non può aderire all’UE attraverso ricatti, bombardamenti o minacce, aggiungendo che «le dichiarazioni di Zelens’kyj proietteranno una lunga ombra».
Il capo di gabinetto di Orban, Gergely Gulyas, ha definito le azioni dell’Ucraina «inaccettabili», insistendo sul fatto che, anche in quanto membro dell’UE, Kiev non avrebbe alcun diritto di dettare le regole degli acquisti energetici dell’Ungheria.
Anche il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha criticato le «intimidazioni» dello Zelens’kyj in un post su X, esortandolo a smettere di minacciare il suo Paese e a porre fine agli attacchi alla sua sicurezza energetica.
Stop attacking our energy security! This is not our war! https://t.co/Hag9soeiHu
— Péter Szijjártó (@FM_Szijjarto) August 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il ministro degli Esteri ucraino Andrey Sibiga ha ribattuto che Szijjarto non poteva dire a Zelens’kyj «cosa fare o dire», esortando Budapest a seguire le orme di altri paesi e a diversificare la propria offerta energetica, allontanandosi dalla Russia. Gulyas ha sottolineato che l’Europa non ha ancora alternative competitive in termini di prezzo alle forniture russe.
Come riportato da Renovatio 21, una settimana fa il comandante militare della forza dei droni dell’Ucraina ha rivendicato l’attacco al gasdotto russo che trasporta petrolio in Ungheria e Slovacchia – un altro Paese che sotto il governo Fico si è dimostrato amico della Russia ed ostile ai programmi ucraini come l’adesione alla NATO.
L’attacco all’oleodotto Druzhba non arriva, per i lettori di Renovatio 21, come un fulmine a ciel sereno. Già nel 2023 uno scoop del Washington Post faceva emergere che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» il Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria.
Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa l’Ungheria aveva annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro magiaro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Durante un’intervista a Tucker Carlson nell’agosto 2023, il premier ungherese Vittorio Orban aveva dichiarato significativamente che Ungheria e Serbia erano pronte ad entrare in guerra contro chiunque facesse saltare il loro gasdotto.
A differenza di molti Paesi dell’UE, l’Ungheria si è rifiutata di inviare armi a Kiev e sostiene che l’adesione dell’Ucraina alla NATO potrebbe scatenare un conflitto totale con la Russia.
La disputa su Druzhba ha aggravato i già tesi legami dovuti alle sanzioni dell’UE contro Mosca e alle controversie sui diritti degli ungheresi etnici che vivono nell’Ucraina occidentale.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse settimane è stata data alle fiamme nella zona di confine una chiesa cattolica ungherese, sui cui muri è stato scritto in ucraino «coltello agli ungheresi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
Senza categoria
Mosca chiede che l’Ucraina sia essere indagata per «sovversione» in Africa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina