Geopolitica
Washington ha costretto Israele ad abbandonare i piani di un attacco più ampio contro l’Iran
I leader israeliani hanno pianificato un «contrattacco molto più ampio contro l’Iran» dopo che Teheran ha lanciato uno sbarramento di droni e missili su Israele lo scorso fine settimana, ma hanno subito pressioni per ridurre l’operazione da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati. Lo riporta il New York Times.
Venerdì Israele ha preso di mira l’Iran con una serie di droni e missili lanciati dall’aria, secondo funzionari statunitensi e fonti israeliane anonime che hanno parlato con il giornale. Mentre i funzionari occidentali ritengono che un missile israeliano abbia colpito una base aerea iraniana, Teheran ha ammesso di essere stata attaccata solo con piccoli droni quadricotteri, con il ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian che ha descritto gli aerei come «giocattoli per bambini» che venivano facilmente abbattuti, riporta RT.
Inizialmente Gerusalemme Ovest intendeva lanciare un’ondata di attacchi molto più ampia contro siti militari in tutto il Paese, compreso vicino a Teheran, hanno detto al quotidiano anonimi funzionari israeliani. Tuttavia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania hanno esercitato «una pressione diplomatica concertata» sul primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e lo hanno costretto ad accontentarsi di una risposta più limitata, hanno detto i funzionari.
Sostieni Renovatio 21
Una risposta del genere «ha evitato danni significativi, diminuendo la probabilità di un’escalation», ha riferito il New York Times.
L’esercito israeliano non ha commentato il rapporto e ha mantenuto la sua consueta politica di rifiuto di confermare o negare attacchi su suolo straniero.
L’ultima ondata di escalation tra Israele e Iran è iniziata il 1° aprile, quando un attacco aereo israeliano avrebbe colpito il consolato iraniano nella capitale siriana di Damasco. L’attacco ha ucciso sette ufficiali della Forza Quds del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), tra cui due generali di alto rango.
Teheran ha avvertito che avrebbe reagito e due settimane dopo ha lanciato numerose ondate di missili e droni kamikaze contro Israele. La maggior parte dei proiettili iraniani sono stati intercettati, ma con più di 300 droni lanciati, le difese aeree sono state sopraffatte e diversi missili hanno raggiunto il loro obiettivo, danneggiando una base aerea israeliana.
Netanyahu inizialmente aveva pianificato attacchi di ritorsione immediati, ma ne è stato dissuaso durante una telefonata con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ha riferito il New York Times la scorsa settimana. Sia nel rapporto della scorsa settimana che in quello di lunedì, funzionari israeliani e americani hanno sottolineato che Washington voleva che lo Stato Ebraico evitasse di provocare l’Iran in una serie crescente di attacchi e contrattacchi.
Il piano sembra aver avuto successo. «Finché non ci saranno nuovi avventurismi da parte di Israele contro i nostri interessi, non avremo nuove reazioni», ha dichiarato sabato Amirabdollahian.
Aiuta Renovatio 21
Mentre alcuni degli alleati politici più intransigenti di Netanyahu criticavano la risposta apparentemente «zoppa», i funzionari che hanno parlato con il New York Times hanno insistito sul fatto che gli attacchi hanno dimostrato «l’ampiezza e la sofisticatezza dell’arsenale militare israeliano», scrive il giornale neoeboraceno.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore Teheran ha mandato avvertimenti dicendo di sapere dove sono nascoste le armi nucleari israeliane.
La difesa dall’attacco iraniano sarebbe costata ad Israele circa un miliardo di dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»
Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.
L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.
Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, «non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».
Aiuta Renovatio 21
Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».
Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.
La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













