Salute
Vaccini COVID e trasfusioni, studio giapponese chiede la sospensione a causa dei problemi di contaminazione delle banche del sangue

Secondo un recente studio giapponese, ricevere trasfusioni di sangue da individui vaccinati contro il COVID-19 potrebbe rappresentare un rischio medico per i riceventi non vaccinati poiché numerosi eventi avversi vengono segnalati tra le persone vaccinate in tutto il mondo. Lo riporta la testata americana Epoch Times.
La revisione dello studio preprint, pubblicata il 15 marzo, ha esaminato se ricevere sangue da individui vaccinati contro il COVID-19 è sicuro o rappresenta un rischio per la salute. Molte nazioni hanno riferito che l’uso del vaccino mRNA ha provocato «trombosi post-vaccinazione e conseguenti danni cardiovascolari, nonché un’ampia varietà di malattie che coinvolgono tutti gli organi e sistemi, compreso il sistema nervoso».
Le vaccinazioni ripetute possono rendere le persone più vulnerabili al COVID-19, ha affermato. Se il sangue contiene proteine spike, diventa necessario rimuovere queste proteine prima della somministrazione e non esiste attualmente una tecnologia del genere disponibile, hanno scritto gli autori.
Sostieni Renovatio 21
Contrariamente alle aspettative precedenti, è stato scoperto che i geni e le proteine dei vaccini genici persistono nel sangue dei soggetti vaccinati per «periodi di tempo prolungati». Inoltre, «una serie di eventi avversi derivanti dai vaccini genetici vengono ora segnalati in tutto il mondo». Ciò include una vasta gamma di malattie legate al sangue e ai vasi sanguigni.
Alcuni studi hanno riportato che la proteina «spike» nei vaccini mRNA è neurotossica e in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, afferma la revisione. «Pertanto, non vi è più alcun dubbio che la proteina spike utilizzata come antigene nei vaccini genetici sia essa stessa tossica».
Inoltre, le persone che hanno effettuato più iniezioni di vaccini a mRNA possono avere diverse esposizioni allo stesso antigene in un breve lasso di tempo, il che può portare a «imprimere una risposta immunitaria preferenziale a quell’antigene».
Ciò ha portato i destinatari del vaccino COVID-19 a diventare «più suscettibili a contrarre il COVID-19».
Date tali preoccupazioni, i professionisti medici dovrebbero essere consapevoli dei «vari rischi associati alle trasfusioni di sangue utilizzando prodotti sanguigni derivati da persone che hanno sofferto di COVID a lungo termine e da destinatari di vaccini genetici, compresi coloro che hanno ricevuto vaccini a mRNA».
L’impatto di tali vaccini genetici sugli emoderivati così come i danni effettivi da essi causati sono attualmente sconosciuti, hanno scritto gli autori.
«Al fine di evitare questi rischi e prevenire un’ulteriore espansione della contaminazione del sangue e una complicazione della situazione, chiediamo con forza che la campagna di vaccinazione con vaccini genetici venga sospesa e che venga effettuata una valutazione del rapporto rischio-beneficio il prima possibile».
La vaccinazione ripetuta di vaccini genetici può anche finire per causare «alterazioni nella funzione immunitaria» tra i riceventi. Ciò aumenta il rischio di malattie gravi dovute a infezioni opportunistiche o virus patogeni, che non sarebbero state un problema se il sistema immunitario fosse normale, afferma la revisione.
«Pertanto, nell’ottica del tradizionale contenimento delle malattie infettive, è necessaria maggiore cautela nel prelievo di sangue da soggetti vaccinati genetici e nella successiva manipolazione degli emoderivati, così come durante i trapianti di organi solidi e anche negli interventi chirurgici, al fine di evitare il rischio di infezioni accidentali trasmesse per via ematica», ha affermato.
La revisione è stata finanziata dai membri della Società giapponese per le complicanze legate ai vaccini e dalla Volunteer Medical Association. Gli autori non hanno dichiarato alcun conflitto di interessi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La revisione ha sottolineato che lo stato di vaccinazione genetica dei donatori di sangue non viene raccolto dalle organizzazioni, anche se l’uso di tale sangue può comportare rischi per i pazienti. Pertanto, gli autori hanno raccomandato che, quando i prodotti sanguigni derivano da tali persone, «è necessario confermare la presenza o l’assenza di proteine spike o mRNA modificato come in altri test per agenti patogeni».
«Se si scopre che il sangue contiene la proteina Spike o un gene modificato derivato dal vaccino genetico, è essenziale rimuoverli», afferma. «Tuttavia, al momento non esiste un modo affidabile per farlo».
Poiché «non esiste un modo per rimuovere in modo affidabile la proteina patogena o l’mRNA, suggeriamo che tutti questi prodotti sanguigni vengano scartati fino a quando non verrà trovata una soluzione definitiva».
Gli autori hanno sottolineato che casi di encefalite tra le persone che hanno ricevuto sangue da soggetti vaccinati contro la dengue sono stati segnalati solo l’anno scorso. Ciò suggerisce che l’attuale sistema di tracciamento e gestione dei prodotti sanguigni «non è adeguato».
Poiché i vaccini genetici sono stati implementati su scala globale per una popolazione massiccia, «si prevede che la situazione sarà già complicata» rispetto ai precedenti disastri farmaceutici.
Pertanto, esiste un «urgente bisogno» di leggi e trattati internazionali relativi alla gestione dei prodotti sanguigni, hanno scritto gli autori.
La questione delle trasfusioni di sangue da soggetti vaccinati contro il COVID-19 è stata molto controversa. Nel 2022, un tribunale della Nuova Zelanda si è pronunciato contro i genitori di un figlio neonato malato dopo aver rifiutato le trasfusioni di sangue di persone vaccinate. I genitori avevano chiesto al sistema sanitario di consentire la trasfusione di sangue da soggetti non vaccinati, con donatori già disposti a contribuire. Nella sua sentenza, il tribunale ha privato i genitori della custodia medica del figlio.
In Canada i medici hanno segnalato anche l’andamento della resistenza delle persone alle trasfusioni di sangue dei vaccinati. Parlando alla CBC nel 2022, il dottor Dave Sidhu, responsabile medico dell’Alberta meridionale per la medicina trasfusionale e dei trapianti, ha affermato che i genitori di bambini malati richiedevano sangue non vaccinato.
Aiuta Renovatio 21
«Lo vediamo circa una o due volte al mese, in questa fase. E la preoccupazione ovviamente è che queste richieste possano aumentare», disse allora.
Nello Stato americano del Wyoming, la deputata repubblicana Sarah Penn ha sponsorizzato un disegno di legge che impone che il sangue donato da persone che hanno effettuato iniezioni di COVID-19 venga etichettato. Ciò consentirà ai riceventi che non desiderano accettare tale sangue di rifiutarlo.
In un’intervista con il Cowboy State Daily, la Penn ha dichiarato che «per vari motivi, molte persone hanno intenzionalmente cercato di tenere le terapie a base di mRNA fuori dai loro corpi, fino al punto che alcuni hanno perso i loro mezzi di sussistenza (…) Le loro preoccupazioni sono giustificate».
Come riportato da Renovatio 21, pochi mesi dopo la vicenda canadese si ebbe il caso del piccolo Alex un bambino americano morto dopo che l’ospedale aveva rifiutato una trasfusione di sangue non vaccinato.
Trasfusioni e patria potestà furono al centro di un drammatico caso anche in Italia, con pronunciamento dei giudici.
Il tema delle scorte di sangue, e della possibilità di scegliere il proprio donatore, non è ancora affrontato dalla Sanità e dalla politica, tuttavia è un punto nodale nel quale si esprime la frattura sociale e biologica creatasi con le vaccinazioni COVID.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine su licenza Envato
Salute
I malori della 37ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 36ª settimana 2025

Bibione, città metropolitana di Venezia: «Malore in acqua, trovato morto un bagnante settantenne». Lo riporta VeneziaToday.
Bornasco, provincia di Pavia: «Sposo 49enne muore il giorno del matrimonio: colpito da un malore improvviso durante il ricevimento». Lo riporta il Corriere Milano.
Merate, provincia di Lecco: «Stroncato da un malore mentre corre: runner muore a 55 anni». Lo riporta Il Giorno.
Savona: «Malore improvviso e fatale in strada: uomo di 53 anni muore in via Schiantapetto». Lo riporta IVG it.
Terni: «Tragedia in vacanza: muore a 55 anni». Lo riporta PerugiaToday.
Manerba, provincia di Brescia: «Malore in acqua: muore turista tedesco di 83 anni». Lo riporta Bresciaoggi.
Castelguglielmo, provincia di Rovigo: «Muore a 17 anni per una malattia autoimmune dopo un malore in treno: negli ultimi mesi la nausea e la stanchezza». Lo riporta il Corriere del Veneto.
Sostieni Renovatio 21
Tresnuraghes, provincia di Oristanop: «Uomo colto da malore in spiaggia: inutili i soccorsi». Lo riporta L’Unione Sarda.
Treviglio, provincia di Bergamo: «Malore in treno, muore 72enne». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Letojanni, città metropolitana di Messina: «Malore in scooter sulla Statale 114, muore 72enne». Lo riporta Radio Taormina.
Pordenone: «Morta in ospedale: “ipotesi malore infermieri passati in stanza poco prima”». Lo riporta TV 12 Medianordest.
Ovindoli, provincia dell’Aquila: «Turista romano di 33 anni stroncato da malore mentre gioca a calcetto». Lo riporta Abruzzo Web.
Reggio nell’Emilia: «Malore in casa: muore a soli 53 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Cesena: «48enne trovato morto in un fosso, forse per un malore improvviso». Lo riporta Settesere.
Vercelli: «Padre e figlia morti nello schianto. Ipotesi malore o guasto dell’aereo». Lo riporta il Quotidiano Nazionale.
Torre de’ Picenardi, provincia di Cremona: «Malore fatale, addio». Lo riporta La Provincia di Cremona.
Mestre, città metropolitana di Venezia: «Muore a 59 anni stroncato da un malore mentre è in ufficio». Lo riporta Il Gazzettino.
Gaggio Montano, città metropolitana di Bologna: «Muore col trattore contro un albero: ipotesi malore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Teramo: «Colto da malore in hotel: trovato morto un 37enne». Lo riporta Il Messaggero.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Modica, libero consorzio comunale di Ragusa: «Tragico schianto sulla Modica mare, forse un malore la causa del sinistro». Lo riporta il Giornale Ibleo.
Ferrara: «Non risponde al telefono e alla porta di casa: l’ex bagnino muore per un malore». Lo riporta FerraraToday.
Salerno: «Malore fatale in carcere: escluse responsabilità dei medici». Lo riporta Il Mattino.
Gubbio, provincia di Perugia: «Malore in bici, muore a 57 anni». Lo riporta Cicloturismo.
Aosta: «Scomparsa a soli 25 anni per un malore: era maestra di sci al Breuil». Lo riporta La Vallée Notizie.
Caserta: «Stroncato da un malore: muore 53enne dipendente del supermercato». Lo riporta CasertaNews.
Cesena: «Colto da malore vicino a casa. Perde il controllo dello scooter e muore annegato nel fosso». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Siracusa: «Lutto nella scuola siracusana, giovane docente stroncata da un malore fatale». Lo riporta SiracusaOggi.
Macchie, provincia di Perugia: «Malore sul treno, convoglio partito da Bitonto fermo a Macchie». Lo riporta BitontoViva.
Cannes, Francia: «Operaio barese trovato morto sulla spiaggia di Cannes: ipotesi malore». Lo riporta Virgilio.
Casalgrande, provincia di Reggio nell’Emilia: «deceduto a causa di un malore improvviso». Lo riporta Stampa Reggiana.
Monastier, provincia di Treviso: «Malore improvviso, addio». Lo riporta OggiTreviso.
Prato: «Malore mentre è al volante, 37enne si schianta contro la cabina del metano». Lo riporta Notizie di Prato.
Iscriviti al canale Telegram
Castiglione delle Stiviere, provincia di Mantova: «Malore improvviso: uomo trovato senza vita». Lo riporta Gardanotizie.
Trani: «Uomo perde il controllo dell’auto per un malore, incidente in via Aldo Moro». Lo riporta Virgilio.
Pontedera, provincia di Pisa: «Malore al “Mannucci” di Pontedera: trasportato d’urgenza in ospedale». Lo riporta VTrend.
Abbadia Lariana, provincia di Lecco: «Malore al campeggio, soccorsa una donna». Lo riporta Prima Lecco.
Orosei, provincia di Nuoro: «Ha un malore in mare a Orosei: salvato da un paracadutista di Bultei». Lo riporta La Nuova Sardegna.
Sorano, provincia di Grosseto: «Malore mentre cerca funghi, soccorso un uomo». Lo riporta Telegranducato di Toscana.
Pordenone: «Malore per il curatore di Pordenonelegge, ricoverato d’urgenza». Lo riporta PordenoneToday.
Filicudi, città metropolitana di Messina: «Escursionista soccorso: si era perso ed era stato colto da malore». Lo riporta il Giornale di Sicilia.
Villaverla, provincia di Vicenza: «Malore durante la partita di calcetto: salvato in extremis con il defibrillatore». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Tir contro casa: forse malore del conducente, ora grave». Lo riporta RaiNews.
Baschi, provincia di Terni: «Baschi, malore per due escursionisti: recuperati in elicottero e trasferiti in ospedale». Lo riporta Virgilio.
Belluno: «La compagna di 23 anni accusa un malore e loro lanciano l’allarme ma poi risultano “irraggiungibili”: si alza in volo l’elicottero». Lo riporta il Dolomiti.
Gualtieri, provincia di Reggio nell’Emilia: «Colpito da malore sbanda col trattore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Aiuta Renovatio 21
Perugia: «Monte Subasio, malore in campeggio: turista salvato da Nibbio». Lo riporta Umbria TAG 24.
Desio, città metropolitana di Milano: «Pensionato colto da malore, rianimato e salvato grazie a due volontari della Croce Rossa fuori servizio». Lo riporta il Corriere Milano.
San Casciano val di Pesa, città metropolitana di Firenze: «Malore per un ciclista 65enne: soccorso e portato con il Pegaso a Careggi, in codice rosso». Lo riporta Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine.
Valcellina, provincia di Pordenone: «Malore nel kayak sul Cellina, gli amici del 68enne lanciano l’allarme e l’elicottero del soccorso atterra sul greto del torrente». Lo riporta Il Gazzettino.
Pradamano, ente di decentramento regionale di Udine: «Il guidatore ha un malore, tir in corsa folle tampona tre veicoli». Lo riporta UdineToday.
Venafro, provincia di Isernia: «Donna accusa un malore in un locale. 118 interviene dopo 20 minuti». Lo riporta TVI Molise.
Monza: «Malore in piazza. In due lo salvano col defibrillatore». Lo riporta Il Giorno.
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Un malore e il camion travolge il carrello elevatore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Pavia: «Gli amici fanno il tifo per il commerciante colpito da malore: «Forza, riprenditi»». Lo riporta La Provincia Pavese.
Perugia: «Malore mentre è al volante di un’auto, 48enne soccorso e poi sanzionato». Lo riporta PerugiaToday.
Chioggia, città metropolitana di Venezia: «Malore in mare per un 11enne: intervento d’emergenza della Guardia Costiera». Lo riporta Chioggia News 24.
Ceriale, provincia di Savona: «Colto da un malore in bici, grave all’ospedale». Lo riporta Primocanale.
Brescia: «Malore improvviso mentre torna al lavoro: si accascia in mezzo alla strada». Lo riporta BresciaToday.
Torre del Greco, città metropolitana di Napoli: «Malore in scooter: cade e perde i sensi, soccorso dai clienti di un bar». Lo riporta Metropolisweb.
Frascati, città metropolitana di Roma capitale: «Finge un malore ed evade dai domiciliari, poi il 24enne romano terrorizza l’ospedale: deruba una donna e ferisce un uomo». Lo riporta Il Messaggero.
Città di Castello, provincia di Perugia: «48enne colto da un malore in auto, poliziotti lo soccorrono e trovano cocaina». Lo riporta Virgilio.
Sostieni Renovatio 21
La Spezia: «Malore su una nave al largo della Spezia, sottufficiale verricellato sull’elicottero e portato in ospedale». Lo riporta la Gazzetta della Spezia.
Cenaia, provincia di Pisa: «Malore alla festa di paese: 20enne grave in ospedale». Lo riporta Il Tirreno.
Tor San Lorenzo, città metropolitana di Roma capitale: «Pedone ucciso vicino Roma, l’automobilista colpita da malore al volante: ha rischiato di essere linciata». Lo riporta Il Messaggero.
Feltre, provincia di Belluno: «Nichi Vendola accusa un malore a Feltre all’indomani dell’incontro su Gaza». Lo riporta il Corriere delle Alpi.
Lussemburgo: «Under 21, rinviata Lussemburgo-Francia: malore e incidente per l’autista del pullman». Lo riporta il Corriere dello Sport.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 35ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale