Connettiti con Renovato 21

Politica

USA, il 6 gennaio 12 senatori obbietteranno al conteggio dei voti elettorali

Pubblicato

il

 

 

 

 

Sembra che la battaglia del Collegio elettorale programmata per il 6 gennaio stia prendendo slancio.

 

Una nuova ondata di senatori statunitensi, apparentemente guidata dal senatore Ted Cruz, si unirà al senatore Josh Hawley e oltre 140 membri repubblicani della Camera nella loro obiezione al Collegio elettorale, con grande dispiacere della leadership repubblicana, scrive il sito National File.

 

Una nuova ondata di senatori statunitensi, apparentemente guidata dal senatore Ted Cruz, si unirà al senatore Josh Hawley e oltre 140 membri repubblicani della Camera nella loro obiezione al Collegio elettorale

A differenza di Hawley, Cruz e questa nuova coalizione di senatori chiedono un audit di 10 giorni negli Stati campo di battaglia per esaminare le numerose accuse credibili di frodi elettorali diffuse che affliggono almeno sei stati.

 

Lo sviluppo è stato segnalato per la prima volta da Burgess Everett del sito Politico, il quale osserva che Cruz ha guidato i senatori in una dichiarazione congiunta: «Abbiamo intenzione di votare il 6 gennaio per respingere gli elettori degli stati contesi come non ‘”regolarmente dati” e “legalmente certificati”, a meno che e fino al completamento dell’audit di emergenza di 10 giorni».

 

I firmatari includono i senatori Ted Cruz, Ron Johnson, James Lankford, Steve Daines, John Kennedy, Marsha Blackburn, Mike Braun, Cynthia Lummis, Bill Haggerty e il senatore eletto Tommy Tuberville.

 

In una dichiarazione, i senatori hanno affermato che «la frode degli elettori ha rappresentato una sfida persistente nelle nostre elezioni, sebbene la sua ampiezza e portata siano contestate».

«In qualsiasi misura, le accuse di frode e irregolarità nelle elezioni del 2020 superano qualsiasi altra nella nostra vita»

 

I senatori aggiungono inoltre che «in qualsiasi misura, le accuse di frode e irregolarità nelle elezioni del 2020 superano qualsiasi altra nella nostra vita».

 

Come osserva il canale TV Fox News,  «i senatori e senatori eletti chiedono al Congresso di nominare una commissione per condurre un controllo di emergenza di 10 giorni sui risultati delle elezioni negli Stati in cui i risultati sono controversi. Citano come precedente la gara del 1877 tra Samuel Tilden e Rutherford Hayes in cui c’erano accuse di frode in più Stati».

 

Ciò accade settimane dopo che il deputato Mo Brooks ha annunciato il suo tentativo di opporsi al conteggio del Collegio elettorale. Fino a questa settimana, Brooks non aveva alleati al Senato, ma tutto è cambiato quando il senatore Hawley ha annunciato che si sarebbe unito alla chiamata, nonostante il leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell gli avesse fatto pressioni per non farlo.

 

I senatori «citano come precedente la gara del 1877 tra Samuel Tilden e Rutherford Hayes in cui c’erano accuse di frode in più Stati»

Ciò avviene dopo che dozzine di legislatori statali in Tennessee, Alabama, Carolina del Sud e Mississippi hanno inviato lettere ai senatori statunitensi, esortandoli ad agire il 6 gennaio. Anche i legislatori della Carolina del Nord hanno inviato una lettera, così come il rappresentante della Florida Anthony Sabitini, e Jarome Bell e Amanda Chase di Virignia.

 

Quando McConnell ha tentato di condannare Hawley in una teleconferenza di senatori, McConnell si sarebbe prodotto in una sfuriata di diversi minuti senza rendersi conto che Hawley non era in linea e non si è mai unito alla chiamata.

 

Allo stesso modo, fonti vicine al presidente Donald Trump hanno detto al National File che il senatore Tuberville si unirà alla lotta, ma non lo annuncerà pubblicamente. Poi, secondo quanto riferito sempre dal National File, McConnell avrebbe contattato Tuberville e gli avrebbe detto di «accoltellare Trump alle spalle» il 6 gennaio.

Si potrebbe così arrivare ad annullare i voti degli Stati con frodi acclarate privando così Biden dei 270 voti necessari a divenire presidente

 

Si potrebbe così arrivare ad annullare i voti degli Stati con frodi acclarate privando così Biden dei 270 voti necessari a divenire presidente. Qualora si riuscisse , si dovrebbe passare al processo di contingent election, «elezione per contingenza», in cui il Presidente è deciso dalla Camera dei Rappresentanti: in questo caso, essendo la Camera in mano repubblicana, Trump avrebbe piena possibilità di rimanere alla Casa Bianca.

 

Non ci resta che aspettare la data di questa Epifania 2021. Un giorno che potrebbe cambiare il mondo.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Brian Copeland via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Continua a leggere

Politica

I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi

Pubblicato

il

Da

Un video girato con un cellulare nella prigione parigina La Santé sembra mostrare che i detenuti hanno minacciato l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy di vendicare la morte del defunto leader libico Muammar Gheddafi.

 

Sarkozy, 70 anni, ha iniziato a scontare la sua condanna a cinque anni martedì, dopo che un tribunale di Parigi lo ha dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata a finanziare la sua campagna presidenziale del 2007 con denaro di Gheddafi, contro il quale in seguito guidò un’operazione di cambio di regime sostenuta dalla NATO che distrusse la Libia e portò alla morte di Gheddafi.

 

Martedì hanno iniziato a circolare video ripresi da La Sante, in cui presunti detenuti minacciavano e insultavano Sarkozy, che sta scontando la sua pena nell’ala di isolamento del carcere.

 

«Vendicheremo Gheddafi! Sappiamo tutto, Sarko! Restituisci i miliardi di dollari!», ha gridato un uomo in un video pubblicato sui social media. «È tutto solo nella sua cella. È appena arrivato… se la passerà brutta».

 

Iscriviti al canale Telegram

Il ministro degli Interni francese Laurent Nunez ha sottolineato che, a causa del pericolo, due agenti di polizia della scorta di sicurezza assegnata agli ex presidenti saranno di stanza in modo permanente nelle celle adiacenti a quella di Sarkozy.

 

«L’ex presidente della Repubblica ha diritto alla protezione in virtù del suo status. È evidente che sussiste una minaccia nei suoi confronti, e questa protezione viene mantenuta durante la sua detenzione», ha dichiarato Nunez mercoledì alla radio Europe 1.

 

Sarkozy, che ha guidato la Francia tra il 2007 e il 2012, ha negato tutte le accuse a suo carico, sostenendo che siano di matrice politica. Il suo team legale ha presentato una richiesta di scarcerazione anticipata, in attesa del procedimento di appello.

 

L’inchiesta su Sarkozy è iniziata nel 2013, in seguito alle affermazioni del figlio di Gheddafi, Saif al-Islam, secondo cui suo padre aveva fornito alla campagna dell’ex presidente circa 50 milioni di euro.

 

A dicembre 2024, la Corte Suprema francese ha confermato una condanna del 2021 per corruzione e traffico di influenze, imponendo a Sarkozy un dispositivo elettronico per un anno. È stato anche condannato per finanziamento illecito della campagna per la rielezione fallita del 2012, scontando la pena agli arresti domiciliari.

 

Nel 2011, Sarkozy ha avuto un ruolo di primo piano nell’intervento della coalizione NATO che ha portato alla cacciata e alla morte di Gheddafi, facendo sprofondare la Libia in un caos dal quale non si è più risollevata.

 

Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.

 

 

Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Politica

Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Pubblicato

il

Da

Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.   A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.   Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.   Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.

Iscriviti al canale Telegram

A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.   La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.   In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.   Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.   Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Politica

Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Pubblicato

il

Da

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.

 

I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.

 

Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.

Aiuta Renovatio 21

Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.

 

Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.

 

Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.

 

Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.

Iscriviti al canale Telegram

Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.

 

Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.

 

Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari