Gravidanza
Un nuovo studio collega il vaccino Pfizer RSV per le donne incinte alle nascite premature
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La prima analisi sulla sicurezza post-autorizzazione del vaccino Abrysvo RSV della Pfizer ha rilevato che il tempo medio tra la vaccinazione e la nascita pretermine era di tre giorni. Due terzi dei casi segnalati si sono verificati entro una settimana.
Un nuovo studio prestampato mostra un segnale di sicurezza statisticamente significativo per la nascita pretermine associata al vaccino Abrysvo contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di Pfizer.
La prima analisi sulla sicurezza post-autorizzazione del vaccino RSV di Pfizer – la proteina F di prefusione dell’RSV (RSVPreF) – ha rilevato che il tempo medio tra la vaccinazione e la nascita pretermine era di tre giorni.
Due terzi dei casi segnalati si sono verificati entro una settimana.
«Questo studio evidenzia la continua preoccupazione per la nascita pretermine tra le persone in gravidanza dopo la vaccinazione RSVPreF», hanno scritto gli autori.
Ricercatori canadesi della Scuola di Epidemiologia e Salute Pubblica dell’Università di Ottawa hanno valutato tutti gli eventi avversi segnalati nel database VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System ) in seguito all’immunizzazione dall’RSV tra il 1 settembre 2023 e il 23 febbraio 2024.
Tra le 77 segnalazioni presentate al database – il 55% delle quali classificate come gravi – il parto pretermine è stato l’evento avverso specifico della gravidanza più comune, seguito dalla rottura prematura delle membrane, dal taglio cesareo, dalla dilatazione cervicale e dall’emorragia durante la gravidanza.
Altri eventi avversi non specifici della gravidanza includevano mal di testa, eritema nel sito di iniezione e dolore nel sito di iniezione.
Sostieni Renovatio 21
60 anni di storia dei problemi relativi al vaccino RSV
Il dottor David Healy, un esperto di sicurezza dei farmaci, ha dichiarato a The Defender che i vaccini RSV sviluppati finora hanno una storia di 60 anni di problemi.
«Sembra che i nostri ultimi sforzi per superare questi problemi non abbiano aiutato e stiano portando a nascite premature che hanno effetti a catena per tutta la vita insieme a infezioni da RSV più gravi nei bambini dove queste dovrebbero essere innocue», ha affermato Healy, autore di «Pharmageddon».
«Sessant’anni fa abbiamo riconosciuto i problemi e ci siamo fermati. Ma ora sembriamo determinati ad andare avanti a prescindere», ha detto Healy. «L’intensa spinta per ottenere questi vaccini significa che tutti avremo dei familiari colpiti: questa non è una preoccupazione astratta», ha aggiunto.
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Abrysvo di Pfizer per le donne incinte nell’agosto 2023. Nel settembre 2023, il CDC ha raccomandato che fosse somministrato alle donne incinte durante le settimane 32-36 della loro gravidanza per proteggere i bambini dall’infezione del tratto respiratorio inferiore associato alla malattia RSV dopo la nascita.
L’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda anche una singola dose di vaccino RSV della Pfizer per le donne incinte.
In una lettera alla redazione del BMJ lunedì, il dottor Peter Selley, un medico generico in pensione del Regno Unito, ha affermato che i risultati preliminari dei ricercatori dell’Università di Ottawa forniscono «una buona ragione» per cui il comitato consultivo sui vaccini del Regno Unito «non dovrebbe affrettarsi… nel formulare raccomandazioni su una politica di immunizzazione fino a quando non saranno stati riportati ulteriori studi sulla sicurezza».
Selley ha detto a The Defender che, sebbene lo studio non sia ancora sottoposto a revisione paritaria, è pubblicato su un server di prestampa molto apprezzato, medRxiv. «Ciò fornisce ancora un altro indicatore del fatto che le nascite premature rappresentano un problema», ha affermato. «Ciò fornisce ancora un altro indicatore del fatto che le nascite premature rappresentano un problema», ha affermato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il vaccino RSV è stato lanciato nonostante il noto rischio di parto pretermine
I dati degli studi clinici condotti da Pfizer su Abrysvo hanno mostrato tassi elevati di parto pretermine tra le donne vaccinate, ma i tassi più elevati non erano statisticamente significativi, ha affermato Pfizer.
Tuttavia, la FDA ha limitato l’approvazione del vaccino per le donne nelle settimane 32-36 della gravidanza per ridurre il rischio e ha imposto studi di follow-up post-commercializzazione sia per la nascita pretermine che per l’eclampsia.
L’agenzia ha anche etichettato la nascita pretermine come un potenziale rischio associato al vaccino.
Pfizer ha anche osservato più disturbi ipertensivi della gravidanza tra i soggetti che hanno ricevuto il vaccino RSVpreF rispetto ai soggetti che hanno ricevuto il placebo nei suoi studi Abrysvo. Il produttore del farmaco ha stabilito che il tasso di disturbi non era statisticamente significativo.
Alcuni membri del comitato consultivo sui vaccini della FDA hanno affermato di avere seri problemi di sicurezza sulla base dei dati degli studi clinici e quattro membri hanno votato contro l’approvazione del farmaco.
GSK ha interrotto lo sviluppo del suo vaccino RSV per le donne incinte quando ha riscontrato un segnale di sicurezza per le nascite premature tra le donne vaccinate . In quello studio, per ogni 54 bambini nati da donne che avevano ricevuto il vaccino, si è verificata un’ulteriore nascita pretermine.
Anche le morti neonatali – la morte di un bambino nei primi 28 giorni di vita – sono state più elevate nel gruppo vaccino GSK, verificandosi nello 0,4% dei bambini nel gruppo vaccino (13 su 3.494) e nello 0,2% nel gruppo placebo (3 di 1.739), che hanno anche notato non essere statisticamente significativo.
Al contrario, non ci sono stati decessi legati all’RSV nello studio GSK, che ha arruolato oltre 10.000 madri e neonati prima che fosse interrotto.
Sebbene il vaccino RSV materno della Pfizer approvato dalla FDA sia bivalente e il RSVPreF3-Mat della GSK sia monovalente, «i vaccini sono altrimenti simili», secondo un editoriale sul New England Journal of Medicine della dottoressa Sonja A. Rasmussen e Denise J. Jamieson.
Gli autori dell’articolo affermano che sarebbero necessari più dati per sapere se il vaccino fosse responsabile del segnale di sicurezza. «Non è noto se il segnale di sicurezza nello studio RSVPreF3-Mat sia reale o si sia verificato per caso», hanno scritto. E anche se il segnale fosse reale, sostengono, «è essenziale valutare questo piccolo rischio rispetto ai benefici dimostrati della vaccinazione materna contro l’RSV».
A marzo, poco prima della pubblicazione dell’editoriale, Jamieson è stato nominato membro del comitato consultivo sui vaccini del CDC.
Sostieni Renovatio 21
Ulteriori ricerche «urgentemente necessarie»
Lo studio aggiunge ulteriore evidenza al fatto che potrebbe esserci un reale segnale di sicurezza per la nascita pretermine associata ad Abrysvo.
Per realizzare lo studio, i ricercatori hanno estratto dal database VAERS tutte le segnalazioni di eventi avversi legati al vaccino RSV. Hanno ristretto la portata dei rapporti estratti alle donne incinte.
Hanno analizzato l’età materna, l’età gestazionale al momento della vaccinazione, l’intervallo fino all’insorgenza dell’evento e hanno riportato i risultati.
Utilizzando una tecnica di data mining statistico comunemente utilizzata per rilevare i segnali di sicurezza – la rete neurale di propagazione della confidenza bayesiana – hanno calcolato il segnale di sicurezza per gli eventi avversi legati al vaccino RSV.
Gli autori hanno affermato che il punto di forza del loro studio risiede nell’analisi del VAERS, che è «un sistema di farmacovigilanza completo, con un ampio ambito nazionale, capacità di sorveglianza quasi in tempo reale e abilità nel rilevare rari AEFI» – eventi avversi successivi all’immunizzazione.
Le limitazioni, hanno detto, derivano da limitazioni inerenti al database stesso, vale a dire che si basa su dati riportati dai partecipanti con informazioni sanitarie meno complete e può avere bias sia di sovra- che di sotto-segnalazione.
Inoltre, nel VAERS, è più probabile che vengano segnalati eventi temporalmente vicini alla vaccinazione. Selly ha affermato che ciò potrebbe spiegare perché le nascite premature sono avvenute molto vicino alla vaccinazione e altri problemi, come le nascite pretermine successive o la preeclampsia, non sono apparsi nell’analisi.
Di conseguenza, gli autori dello studio hanno affermato di non poter stabilire la causalità e che sono «urgentemente necessarie ulteriori ricerche».
Aiuta Renovatio 21
Un vaccino contro il virus RSV per i bambini?
L’RSV è un virus respiratorio comune che di solito causa lievi sintomi simili al raffreddore, ma in alcuni casi può portare al ricovero in ospedale e alla morte nei neonati e negli anziani.
All’età di 2 anni, il 97% di tutti i bambini è stato infettato dal virus RSV, che conferisce un’immunità parziale, rendendo meno gravi eventuali episodi successivi.
Ma il carico di malattia per i neonati può essere grave. Negli Stati Uniti, l’infezione da RSV è la principale causa di ospedalizzazione infantile tra i bambini di età inferiore a 6 mesi, anche se una percentuale molto piccola di bambini affetti dal virus morirà.
Secondo uno studio del CDC che ha analizzato i decessi da RSV nei neonati tra il 2009 e il 2021, si sono verificati solo un totale di 300 decessi tra bambini di età inferiore a 1 anno, ovvero 25 in media all’anno, ha riferito la dott.ssa Meryl Nass.
Il vaccino RSV non è stato approvato per i neonati, ma l’anno scorso la FDA ha approvato e il CDC ha raccomandato un vaccino con anticorpo monoclonale prodotto dai giganti farmaceutici Sanofi e AstraZeneca, Beyfortus, per i neonati.
Durante lo studio clinico sono stati segnalati diversi decessi infantili – 12 in tutto – che la FDA ha affermato essere «non correlati» all’anticorpo.
Il farmaco è stato fortemente promosso per i neonati a livello globale , nonostante la mancanza di prove per molte delle affermazioni sulla sicurezza e sull’efficacia fatte dai produttori di farmaci, dalle agenzie di sanità pubblica e dalle organizzazioni professionali come il Royal College of Pediatrics and Child Health e l’Association of American Pediatricians.
Inoltre, non sono stati condotti studi a lungo termine su Beyfortus e sui neonati.
Pfizer ha annunciato in un comunicato stampa il mese scorso di aver avviato una sperimentazione per valutare il suo vaccino RSV nei bambini di età compresa tra 2 e 18 anni che sono a maggior rischio di malattia da RSV.
Un’analisi di Defender del database VAERS ha mostrato diversi casi di gravi eventi avversi nei neonati, inclusa la morte di un bambino di 27 giorni a cui era stato somministrato erroneamente il vaccino.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 1 maggio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Gravidanza
L’esposizione prenatale ai PFAS è legata a cambiamenti «misurabili» nel cervello dei bambini
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I risultati sono «molto interessanti e potenzialmente allarmanti»
Jablonowski ha affermato che la tecnologia per identificare la contaminazione da PFAS è ancora agli inizi, motivo per cui gli studi più importanti che ne esaminano gli effetti sono recenti. Ricerche recenti hanno trovato collegamenti tra PFAS e problemi di sviluppo cerebrale, tra cui il disturbo dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Anche alcuni studi precedenti hanno riscontrato associazioni tra l’esposizione materna e la struttura del cervello esaminando porzioni limitate del cervello dei bambini. Per testare ulteriormente questo collegamento, Barron e il suo team di ricercatori scandinavi hanno misurato i composti PFAS in campioni di sangue prelevati da un gruppo di oltre 50 donne incinte alla 24a settimana di gravidanza. Hanno monitorato i loro figli cinque anni dopo, utilizzando tecniche di risonanza magnetica per misurare la struttura del cervello, i percorsi della materia bianca e la connettività tra le diverse regioni del cervello. Barron ha definito i molteplici cambiamenti nella struttura cerebrale da loro identificati «molto interessanti e potenzialmente allarmanti». Poiché la ricerca era uno studio di coorte basato sulla popolazione, le donne che hanno partecipato non erano casi anomali con livelli insolitamente elevati di esposizione ai PFAS. La loro esposizione era tipica della maggior parte delle persone. «Ma anche a questi bassi livelli, i PFAS erano fortemente e linearmente associati alla struttura del cervello, il che significa che i potenziali effetti dei PFAS sullo sviluppo del cervello non sono rilevanti solo per la minoranza della popolazione con un’esposizione molto elevata ai PFAS, ma per tutti», ha affermato Barron.Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Chiaro meccanismo attraverso il quale il PFAS materno può raggiungere il cervello fetale»
Barron ha avvertito che il suo studio non ha dimostrato la causalità. Per farlo, avrebbe richiesto esperimenti che non sono realmente possibili sugli esseri umani, ha affermato. «Ma le associazioni sono convincenti», in particolare se combinate con altre ricerche che hanno dimostrato che il PFAS può passare attraverso la placenta fino al bambino, può attraversare la barriera emato-encefalica e accumularsi nel cervello, e influenzare direttamente il modo in cui i neuroni e le cellule staminali neurali possono crescere e maturare. «Esiste quindi un chiaro meccanismo attraverso il quale il PFAS materno può raggiungere il cervello fetale e causare cambiamenti che portano al tipo di associazioni che osserviamo», ha affermato. Non esiste un cambiamento immediato nello stile di vita che le donne incinte possano apportare per ridurre i livelli di PFAS nel sangue, ha affermato. Ma le donne incinte non dovrebbero preoccuparsi in questo momento, né trarre conclusioni affrettate, anche perché non c’è nulla che si possa fare durante la gravidanza per affrontare il problema. «Con i PFAS, non è vero che alcune persone li hanno e altre no: sono presenti nel sangue di quasi tutti. Si accumulano molto lentamente nel corso degli anni e in genere vengono eliminati dall’organismo molto lentamente», ha affermato. Ha aggiunto che è importante che le persone siano consapevoli degli effetti dannosi, «ma se preoccuparsi eccessivamente durante la gravidanza porta a livelli elevati di stress materno, allora questo può avere conseguenze negative anche per lo sviluppo del bambino». Barron ha affermato che sarebbe scettico nel raccomandare cambiamenti radicali nello stile di vita o nelle politiche basandosi su un singolo studio. «Ma dovremmo parlare dei PFAS: ci sono sempre più prove che dimostrano che sono dannosi per la nostra salute, e il nostro studio non fa che aggravare questa situazione», ha affermato.Aiuta Renovatio 21
Quali composti PFAS comportano il rischio più elevato? Non lo sappiamo ancora.
Anche se alcuni PFAS hanno iniziato a essere regolamentati, «continueranno a persistere nell’ambiente e sono ancora presenti nel sangue di quasi tutti», ha affermato Barron. «Dovremmo continuare a informare le persone su queste sostanze chimiche e trovare modi per rimuoverle dall’ambiente». Poiché queste sostanze chimiche sono presenti nel sangue di ogni madre, «ogni cervello si sviluppa in presenza di PFAS» e queste informazioni devono essere integrate nelle attuali conoscenze sullo sviluppo cerebrale normale, ha affermato. Questo fatto potrebbe non rappresentare una catastrofe, avvertono i ricercatori. «È importante ricordare che solo perché il cervello appare “diverso”, non significa necessariamente che sia peggiore, e si spera che nuove ricerche dimostrino se questi cambiamenti strutturali del cervello siano realmente dannosi o meno per un bambino», ha affermato Barron. I ricercatori hanno sottolineato la necessità di un follow-up a lungo termine e di replicare i loro risultati in altre popolazioni. Hanno inoltre affermato che ulteriori ricerche dovrebbero verificare se questi primi cambiamenti cerebrali si traducano in impatti misurabili a livello educativo, sociale o comportamentale in età più avanzata. Hanno chiesto un’indagine per individuare quali specifici composti PFAS comportino il rischio più elevato, quanto sia importante il momento dell’esposizione e quali strategie di mitigazione possano ridurre il trasferimento materno-fetale. Brenda Baletti Ph.D. © 14 novembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gravidanza
Rischi incalcolabili: possibili effetti degli antidepressivi assunti durante la gravidanza sullo sviluppo del feto
Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.
Ogni anno, a migliaia di donne incinte vengono prescritti antidepressivi, con la convinzione che i benefici superino i rischi. Eppure, prove sempre più numerose suggeriscono che gli SSRI possano compromettere lo sviluppo cerebrale fetale e aumentare il rischio di parto pretermine e problemi di salute mentale. Le istituzioni mediche e i media minimizzano questi risultati, lasciando le madri senza le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli.
La gravidanza è un periodo in cui ogni scelta sembra amplificata, eppure una delle decisioni mediche più comuni, quella di assumere antidepressivi, raramente prevede la piena divulgazione dei rischi.
Questi farmaci vengono regolarmente presentati come sicuri e necessari, mentre le prove scientifiche che lanciano allarmi sui danni al feto vengono silenziosamente ignorate.
Ciò che manca nella conversazione è uno sguardo onesto su come l’alterazione della chimica del cervello durante una fase così importante dello sviluppo influisca sia sulla madre che sul bambino.
La serotonina, il neurotrasmettitore bersaglio di questi farmaci, è anche un elemento fondamentale per la formazione del cervello e del corpo del bambino nel grembo materno. Interrompere questo processo ha conseguenze durature che troppo spesso vengono ignorate.
Il dibattito è diventato ancora più polarizzato poiché le organizzazioni mediche e i media minimizzano le preoccupazioni, presentando gli antidepressivi come una difesa di prima linea contro la depressione prenatale.
Ma la domanda rimane: se la scienza dimostra rischi duraturi per i bambini esposti nel grembo materno, perché questi farmaci vengono ancora promossi come la scelta più sicura? Le risposte più profonde emergono nella ricerca che segue.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La ricerca dimostra che gli antidepressivi in gravidanza danneggiano lo sviluppo fetale
Un’analisi pubblicata dal Brownstone Institute ha esaminato come le organizzazioni mediche e i media tradizionali abbiano minimizzato le prove secondo cui gli antidepressivi assunti durante la gravidanza danneggiano il feto in via di sviluppo.
L’autore, il dottor Peter Gøtzsche, co-fondatore della Cochrane Collaboration, ha riassunto i risultati presentati a un panel della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, in cui gli esperti hanno lanciato l’allarme sui pericoli degli SSRI.
Invece di riconoscere queste preoccupazioni, i principali gruppi medici hanno respinto le prove come parziali e hanno rassicurato il pubblico sulla sicurezza di questi farmaci.
Lo sviluppo del cervello è a rischio
Studi sugli animali dimostrano che l’esposizione fetale agli SSRI interrompe lo sviluppo cerebrale e produce comportamenti dannosi a lungo termine. Questi includono ritardo delle capacità motorie, risposte anomale alla paura, ridotta capacità di provare piacere e maggiore vulnerabilità a depressione e ansia.
Studi condotti sull’uomo hanno confermato questi risultati, rivelando un aumento dei rischi di aborto spontaneo, malformazioni congenite, basso peso alla nascita e ipertensione polmonare persistente.
Ciò significa che l’uso di antidepressivi durante la gravidanza non è solo un problema a breve termine, ma ha effetti duraturi sullo sviluppo del bambino.
I neonati spesso mostrano sintomi di astinenza
La ricerca ha anche rivelato che i neonati esposti agli SSRI nel grembo materno soffrono spesso di quella che i medici chiamano sindrome da astinenza neonatale.
In uno studio, il 30% dei neonati esposti a questi farmaci ha mostrato sintomi quali nervosismo, pianto debole, scarso tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Questi problemi costringono molti neonati a essere ricoverati in terapia intensiva, rendendo i primi giorni di vita particolarmente difficili sia per la madre che per il bambino.
I rischi di sviluppo a lungo termine sono significativi
La ricerca ha collegato l’esposizione prenatale agli antidepressivi a tassi più elevati di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) infantile, disturbo dello spettro autistico e disturbi dell’umore in età adulta.
Uno dei membri della FDA, il dottor Jay Gingrich, ha spiegato che i bambini esposti agli SSRI nel grembo materno sembravano normali all’inizio, ma che quando raggiungevano l’adolescenza, i loro tassi di depressione aumentavano drasticamente.
Ciò è in linea con la ricerca sugli animali che dimostra che alterare la serotonina durante lo sviluppo fetale riprogramma l’amigdala, una regione del cervello responsabile della regolazione della paura e dell’umore.
Sostieni Renovatio 21
I gruppi professionali hanno respinto gli avvertimenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
L’American Psychiatric Association, l’American College of Obstetricians and Gynecologists e altre associazioni mediche hanno rilasciato dichiarazioni in cui respingevano gli avvertimenti del comitato della FDA. Sostenevano che la depressione non trattata fosse il vero rischio durante la gravidanza e sostenevano che gli antidepressivi fossero sicuri.
Tuttavia, come ha sottolineato Gøtzsche, le meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che i benefici degli antidepressivi sono così minimi da non avere alcuna rilevanza clinica. Ciò significa che l’argomentazione secondo cui “i rischi del non trattamento superano i rischi del trattamento” non regge se si considerano le prove.
Gli antidepressivi interferiscono con lo sviluppo del cervello e del cuore
La serotonina svolge un ruolo chiave nello sviluppo cerebrale, guidando la crescita, la connessione e il funzionamento dei neuroni. Bloccando la ricaptazione della serotonina, gli SSRI modificano il modo in cui le cellule fetali utilizzano questo neurotrasmettitore durante le fasi chiave dello sviluppo.
Questa interruzione aiuta a spiegare perché gli studi sugli animali riscontrino costantemente cambiamenti duraturi nelle funzioni e nel comportamento del cervello. In parole povere, alterare i livelli di serotonina durante la gravidanza modifica il cervello del bambino in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale permanenti.
Uno studio pubblicato su Communications Biology ha inoltre scoperto che l’uso di SSRI durante la gravidanza aumenta il rischio di difetti cardiaci congeniti nei neonati.
Gli antidepressivi aumentano le nascite pretermine
Uno studio condotto da Kaiser Permanente su 82.170 donne in gravidanza ha rilevato che la consulenza psicologica ha ridotto il parto pretermine del 18%, mentre l’uso di antidepressivi lo ha aumentato del 31%. Maggiore è la dose di farmaco, maggiore è il rischio. Ciò significa che scegliere trattamenti non farmacologici, come la consulenza psicologica, non solo evita questi rischi, ma può anche migliorare i risultati sia per la madre che per il bambino.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I conflitti di interesse all’interno della psichiatria e della medicina portano alla negazione sistemica
Gøtzsche ha descritto come i conflitti di interesse abbiano dato vita a un’“industria del dubbio” progettata per confondere il pubblico.
Inondando il campo di studi parziali o mal progettati, i ricercatori con legami finanziari con l’industria farmaceutica creano incertezza e proteggono gli antidepressivi da un esame approfondito. Questo lascia le future mamme disinformate e vulnerabili, spesso convinte che questi farmaci siano sicuri quando prove concrete dimostrano il contrario.
Gli esperti avvertono di un rischio senza precedenti
Durante l’udienza della FDA, il dottor Adam Urato ha riassunto la gravità del problema:
«Mai prima nella storia dell’umanità abbiamo alterato chimicamente lo sviluppo dei bambini in questo modo, in particolare lo sviluppo del cervello fetale, e questo sta accadendo senza alcun reale preavviso pubblico».
La sua affermazione coglie la portata del problema. La responsabilità di mettere in discussione i consigli medici standard non è mai stata così urgente. Conoscere i rischi ti dà la forza di cercare alternative più sicure per la salute mentale durante la gravidanza.
Modi più sicuri per sostenere la salute mentale durante la gravidanza
La depressione durante la gravidanza è reale e spesso può risultare opprimente, quando mente e corpo stanno già lavorando a pieno ritmo per far crescere una nuova vita. La verità è che gli antidepressivi non risolvono la causa principale del problema: interferiscono con la serotonina e interferiscono con lo sviluppo del bambino.
Invece di affidarsi ai farmaci, consiglio di adottare misure che nutrano il corpo, ripristinino l’energia e calmino il sistema nervoso in modo naturale. Non si tratta di soluzioni rapide, ma di soluzioni concrete che offrono a te e a tuo figlio una base più solida per la salute.
1. Nutri le tue cellule con vera energia: il tuo cervello funziona a carburante e se le tue cellule non producono abbastanza energia, tutto ne soffre, incluso l’umore. Suggerisco di aumentare l’assunzione di carboidrati facili da digerire come frutta e riso bianco. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 250 grammi di carboidrati al giorno e, se sei attivo, ne hai bisogno ancora di più.
Elimina gli oli vegetali e i cibi lavorati, ricchi di acido linoleico che inibisce la funzione mitocondriale e prosciuga le energie. Cucina invece con grassi saturi come burro, ghee o sego di animali allevati al pascolo. Quando le tue cellule sono ben nutrite, il tuo cervello funziona meglio e la tua resilienza emotiva migliora.
2. Correggere le carenze nutrizionali che influenzano l’umore: se sei depresso, è molto probabile che tu stia esaurendo i nutrienti chiave. Il magnesio è uno dei più importanti: aiuta a regolare lo stress e spesso si riscontra una carenza nelle persone depresse. Anche le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo centrale.
Una carenza di vitamina B3 scatena ansia, paranoia o aggressività, mentre una carenza di vitamina B1 porta a irritabilità, disturbi del sonno e confusione. Se la tua dieta non è sufficiente, aggiungi più alimenti ricchi di questi nutrienti o usa integratori di alta qualità.
3. Muoviti con delicatezza: l’esercizio fisico è un antidepressivo naturale. Se sei incinta, scegli attività a bassa intensità come yoga, nuoto o camminate all’aria aperta. Questi movimenti migliorano la circolazione, equilibrano gli ormoni e rilasciano sostanze chimiche nel cervello che migliorano l’umore.
Considera ogni passo come un piccolo aiuto per la tua salute mentale. Monitorare i tuoi progressi, anche annotando i minuti di cammino percorsi ogni giorno, ti aiuta a vedere quanta strada hai fatto e ad aumentare la fiducia in te stesso e a continuare ad andare avanti.
4. Trascorri del tempo all’aperto alla luce naturale: la luce del sole è una medicina gratuita per la tua mente. Quando esponi la pelle al sole, produci vitamina D, che è strettamente correlata a tassi più bassi di depressione. Punta a un intervallo compreso tra 60 e 80 nanogrammi per millilitro (150-200 nanomoli per litro in Europa) e controlla regolarmente i tuoi livelli per sapere se sei nella zona giusta.
La luce solare ha anche un profondo impatto sulla salute mentale, oltre alla vitamina D, influenzando anche le endorfine e l’energia mitocondriale. Se la vostra dieta è ricca di oli vegetali, evitate per ora il sole di mezzogiorno e iniziate con la luce del mattino presto o del tardo pomeriggio per evitare danni alla pelle.
Nel tempo, eliminando gli oli vegetali nocivi dalla dieta per almeno sei mesi, la pelle diventa più resistente. La luce del mattino resetta anche il tuo orologio biologico, facilitando il sonno notturno.
5. Dai priorità a un sonno ristoratore e a un rilascio di stress: il sonno è il momento in cui il cervello si resetta e, se non lo fai a sufficienza, il tuo umore precipita. Esci entro 30 minuti dal risveglio per stabilizzare il tuo ritmo circadiano, quindi crea una routine rilassante per andare a dormire che ti permetta di addormentarti e rimanere addormentato nel buio più totale. Riduci la luce blu la sera e abbassa le luci al tramonto.
Per gestire lo stress durante il giorno, pratica la respirazione profonda, la meditazione o le Tecniche di Liberazione Emotiva. Questi metodi calmano il sistema nervoso e impediscono agli ormoni dello stress di sopraffare il cervello.
Quando passi dall’intorpidire i sintomi con i farmaci al rifornire il tuo corpo di nutrienti, bilanciando le sostanze nutritive, muovendoti e riposando, dai a te stessa e al tuo bambino le maggiori possibilità di un esito positivo.
(…)
Aiuta Renovatio 21
Domande frequenti sugli antidepressivi durante la gravidanza
D: Gli antidepressivi sono sicuri da usare durante la gravidanza?
R: No. Le prove dimostrano che gli antidepressivi, in particolare gli SSRI, interrompono lo sviluppo cerebrale fetale e aumentano il rischio di aborto spontaneo, basso peso alla nascita, parto pretermine e problemi a lungo termine come ADHD, autismo e depressione.
D: Quali tipi di problemi devono affrontare i bambini esposti agli antidepressivi nel grembo materno al momento della nascita?
R: I neonati sviluppano frequentemente sintomi di astinenza neonatale, tra cui nervosismo, debolezza del tono muscolare, difficoltà di alimentazione, convulsioni e difficoltà respiratorie. Uno studio ha rilevato che il 30% dei neonati esposti agli SSRI ha sofferto di questi sintomi.
D: In che modo l’alterazione della serotonina danneggia lo sviluppo fetale?
R: La serotonina è essenziale per guidare la crescita e la connessione delle cellule cerebrali di un bambino. Gli antidepressivi bloccano la ricaptazione della serotonina, interferendo con questo processo. Questo modifica il cervello in modi che aumentano il rischio di problemi di salute mentale in età adulta.
D: Perché le organizzazioni mediche insistono sul fatto che gli antidepressivi sono sicuri durante la gravidanza?
R: Gruppi come l’American Psychiatric Association e l’American College of Obstetricians and Gynecologists sostengono che la depressione non trattata sia più pericolosa. Tuttavia, meta-analisi di studi clinici controllati con placebo mostrano che gli antidepressivi forniscono benefici minimi, troppo esigui per compensare i rischi.
D: Quali sono le alternative più sicure per gestire la depressione durante la gravidanza?
R: I passaggi che affrontano le cause profonde includono: mangiare una quantità sufficiente di carboidrati facili da digerire, correggere le carenze nutrizionali, mantenersi fisicamente attivi con esercizi leggeri, trascorrere del tempo alla luce del sole, migliorare il sonno e praticare tecniche di riduzione dello stress come le tecniche di liberazione emotiva.
Dottor Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gravidanza
Anche piccole dosi di glifosato somministrate a topi gravidi hanno danneggiato la salute intestinale della prole
- Problemi metabolici: la prole aveva difficoltà a elaborare lo zucchero, manifestava resistenza all’insulina e produceva livelli più bassi di GLP-1, un ormone che regola lo zucchero nel sangue.
- Alterazione del microbioma: l’esposizione prenatale al glifosato ha alterato i batteri intestinali e la loro funzione. Sono aumentati i batteri associati a depressione, morbo di Parkinson e malattie metaboliche, insieme a cambiamenti chimici, tra cui l’eccesso di acetato, che, a livelli elevati, può alterare il metabolismo e causare iperstimolazione del sistema nervoso.
- Cambiamenti ormonali: gli ormoni dell’appetito erano sbilanciati. La grelina (che innesca la fame) era più bassa, mentre la leptina (che segnala la sazietà) era più alta, un andamento osservato nell’obesità e nelle barriere intestinali indebolite. Nei topi sani, l’esposizione al glifosato ha alterato la produzione di ormoni metabolici chiave, potenzialmente collegandola all’endotossiemia, una condizione potenzialmente pericolosa in cui le tossine dei batteri intestinali fuoriescono nel flusso sanguigno.
- Segnali intestino-cervello: l’erbicida ha interrotto i normali legami tra batteri e sostanze chimiche chiave, come i metaboliti del GLP-1 e del triptofano, entrambi vitali per il controllo della glicemia, l’umore e l’immunità. Gli effetti più evidenti sono stati osservati nei nipoti. Nel complesso, una maggiore esposizione al glifosato è stata associata a livelli più bassi di GLP-1, suggerendo impatti duraturi sul metabolismo e sulla segnalazione intestino-cervello attraverso le generazioni.
- Debolezza della barriera intestinale: nei topi sani, il glifosato ha ridotto le cellule produttrici di muco, assottigliando la barriera intestinale e facilitando l’ingresso dei batteri nei tessuti e l’attivazione del sistema immunitario. Questi effetti non sono stati osservati nei topi predisposti alla colite, la cui infiammazione preesistente potrebbe averli mascherati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














