Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump afferma che gli attacchi missilistici in Russia sono un «grande errore». Mosca: coincide con la nostra posizione

Pubblicato

il

Giovedì Donald Trump ha detto a TIME Magazine che gli attacchi ucraini sostenuti dagli USA con missili a lungo raggio contro obiettivi in ​​profondità nella Russia sono stati un «grande errore» che ha portato a massicce escalation. L’intervista è stata rilasciata dopo la pubblicazione che ha nominato il presidente eletto «persona dell’anno».

 

«Sono fortemente in disaccordo con l’invio di missili a centinaia di miglia dalla Russia. Perché lo stiamo facendo? Stiamo solo intensificando questa guerra e peggiorandola. Non si sarebbe dovuto permettere che ciò accadesse. Ora non stanno solo producendo missili, ma anche altri tipi di armi. E penso che sia un errore molto grande, un errore molto grande», ha detto Trump a TIME giovedì.

 

Il presidente entrante ha discusso la sua posizione sulla guerra dopo che il giornalista di TIME ha chiesto se la sua amministrazione «abbandonerà» l’Ucraina. Trump ha discusso l’enorme numero di vittime da entrambe le parti del conflitto.

Sostieni Renovatio 21

«Lo rende così grave. E ho avuto un incontro di recente con un gruppo di persone del governo, dove sono venuti e mi hanno informato, e non sto parlando a sproposito, il numero di soldati morti che sono stati uccisi nell’ultimo mese è numeri sbalorditivi, sia russi che ucraini, e le quantità sono abbastanza uguali. Sai, so che a loro piace dire che non lo erano, ma sono abbastanza uguali, ma il numero di giovani soldati morti che giacciono nei campi dappertutto è sbalorditivo. È pazzesco quello che sta succedendo. È pazzesco», ha detto Trump a TIME giovedì.

 

Trump ha anche affermato che la guerra non sarebbe mai avvenuta se fosse stato in carica, ribadendo che, sebbene non «abbandonerà» l’Ucraina, cercherà un accordo di pace.

 

«Voglio raggiungere un accordo e l’unico modo per raggiungerlo è non abbandonare», ha detto Trump.

 

Il presidente entrante ha inoltre dichiarato che risolverà anche la situazione in Medio Oriente con Israele, affermando che, sebbene sia più complicata della guerra in Ucraina, dovrebbe essere più facile per lui risolverla.

 

«Penso che, prima di parlarne, penso che il Medio Oriente sia un problema più facile da gestire di quello che sta succedendo con Russia e Ucraina. Ok, voglio solo dirlo subito. Il Medio Oriente verrà risolto. Il Medio Oriente è stato… è una cosa orribile», ha detto Trump a TIME giovedì. «Il 7 ottobre è stata una cosa orribile. Tutti si stanno dimenticando convenientemente del 7 ottobre, ma è stato un giorno orribile per il mondo, non per Israele, per il mondo. E penso che il Medio Oriente verrà… mentre parliamo, le cose stanno accadendo in modo molto produttivo in Medio Oriente. Penso che il Medio Oriente verrà risolto. Penso che sia più complicato della questione Russia-Ucraina, ma penso che sia, sia, sia più facile da risolvere».

 

A Trump è stato chiesto da TIME della situazione in Palestina in seguito agli eventi del 7 ottobre e alle operazioni di rappresaglia israeliane. Ha nuovamente affermato che il suo programma è di pace per la regione.

 

«Io sostengo un piano di pace, e può assumere diverse forme. Quando ho fatto gli Accordi di Abramo, avrebbero dovuto essere pieni di persone, sapete. Ho fatto una dichiarazione. Penso che non abbiano aggiunto un Paese. Pensateci. Non hanno aggiunto un Paese agli Accordi di Abramo. Avevamo quattro Paesi, Paesi molto importanti, ma avrebbero dovuto essere pieni di paesi mediorientali», ha dichiarato il presidente.

 

Riguardo alla «soluzione a due Stati» per la questione palestinese, Trump ha affermato che sta valutando qualsiasi soluzione che possa porre fine alle ostilità.

 

«Supporto qualsiasi soluzione possiamo adottare per ottenere la pace. Ci sono altre idee oltre ai due stati, ma sostengo qualsiasi cosa, qualsiasi cosa sia necessaria per ottenere non solo la pace, una pace duratura. Non può andare avanti così, ogni cinque anni si finisce in tragedia. Ci sono altre alternative», ha detto Trump alla rivista americana.

Iscriviti al canale Telegram

Quando è stata sollevata l’idea che Israele annetta la Cisgiordania, Trump ha ribadito la sua posizione di tenere aperte tutte le opzioni tenendo a mente l’obiettivo della pace.

 

«Io… quello che sto facendo e quello che sto dicendo di nuovo, lo dirò di nuovo, voglio una pace duratura. Non sto dicendo che sia uno scenario molto probabile, ma voglio una pace duratura, una pace in cui non avremo un 7 ottobre nei prossimi tre anni. E ci sono numerosi modi per farlo. Puoi farlo in due stati, ma ci sono numerosi modi in cui può essere fatto. E vorrei vedere, chi può essere felice? Ma vorrei vedere tutti felici. Tutti vanno avanti con la loro vita e le persone smettono di morire. Ciò include molti fronti diversi».

 

«Voglio dire, abbiamo alcuni enormi problemi mondiali che non avevamo quando ero presidente. Sai, quando me ne sono andato, avevamo, avevamo un Iran che non era molto minaccioso. Non avevano soldi. Non davano soldi ad Hamas. Non davano soldi a Hezbollah».

 

«Si fida di Netanyahu?», ha chiesto il giornalista di TIME a Trump. «Non mi fido di nessuno», ha risposto Trump, che già in passato aveva esternato una certa mancanza di fiducia nei confronti del premier dello Stato ebraico.

 

Da notare che quando è stato chiesto al presidente eletto di esprimere un parere sull’idea che l’Iran lo assassini, argomento di cui si stava parlando sui principali media, Trump ha riportato l’argomento delle minacce alla guerra in Ucraina.

 

«Tutto può succedere. Tutto può succedere. È una situazione molto volatile. Penso che la cosa più pericolosa in questo momento sia ciò che sta accadendo, dove Zelens’kyj ha deciso, con l’approvazione, presumo, del presidente, di iniziare a lanciare missili in Russia. Penso che sia una grande escalation. Penso che sia una decisione sciocca. Ma immagino che le persone aspettino che io arrivi prima che accada qualcosa. Immagino. Penso che sarebbe molto intelligente farlo», ha detto Trump.

 

La dichiarazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump in merito all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia è pienamente in linea con la posizione di Mosca sulla questione, ha affermato venerdì il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.

 

Peskov ha commentato le aspre critiche mosse da Trump questa settimana alla decisione del presidente Joe Biden di consentire a Kiev di condurre attacchi a lungo raggio sul territorio russo con missili forniti dagli Stati Uniti.

 

«La dichiarazione stessa coincide completamente con la nostra posizione», ha detto Peskov ai giornalisti. «In questo caso abbiamo la stessa visione delle ragioni dell’escalation». Ha aggiunto che il pensiero di Trump sulla questione «fa appello» alla Russia.

 

«È ovvio che Trump capisce esattamente cosa sta facendo degenerare la situazione attorno al conflitto», ha affermato. Allo stesso tempo, il portavoce presidenziale russo ha messo in guardia dal «correre troppo in là» e dal prevedere le azioni della futura amministrazione statunitense.

 

«Aspettiamo il momento in cui il presidente eletto prenderà posto nello Studio Ovale», ha consigliato.

Aiuta Renovatio 21

In un’intervista alla rivista TIME, che lo ha nominato Persona dell’anno 2024, Trump ha dichiarato di essere «molto veementemente in disaccordo con l’invio di missili a centinaia di miglia dalla Russia», chiedendo retoricamente: «Perché lo stiamo facendo?»

 

Trump ha affermato che gli attacchi missilistici in profondità nel territorio internazionalmente riconosciuto della Russia stanno «solo intensificando questa guerra e peggiorandola», e ha descritto tali attacchi come un «enorme errore».

 

I commenti del presidente eletto degli Stati Uniti sono arrivati ​​un giorno dopo che il Ministero della Difesa russo aveva riferito che le forze ucraine avevano lanciato sei missili ATACMS a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti verso un aeroporto nella regione di Rostov.

 

In risposta agli attacchi di Kiev, Mosca ha colpito nella notte tra venerdì e venerdì una serie di importanti impianti energetici ucraini.

 

La Russia ha ripetutamente avvertito che attacchi a lungo raggio con armi di fabbricazione straniera avrebbero aggravato il conflitto e sarebbero stati visti come una partecipazione diretta della NATO alle ostilità.

 

Alla fine di novembre, Mosca ha utilizzato per la prima volta il suo nuovo sistema missilistico balistico ipersonico Oreshnik, colpendo l’impianto militare Yuzhmash nella città ucraina di Dnepr.

 

Il presidente russo Vladimir Putin aveva avvertito all’epoca che se gli attacchi dell’Ucraina nel profondo della Russia fossero continuati, Mosca si sarebbe riservata il diritto «di usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che consentono l’uso delle loro armi contro le nostre strutture».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedevha qualificato le recenti sanzioni imposte dal presidente Donald Trump ai colossi petroliferi russi come un «atto di guerra» che colloca gli Stati Uniti in aperta ostilità con Mosca.   «Gli Stati Uniti sono nostri nemici, e il loro chiacchierone “pacificatore” ha ormai intrapreso la via della guerra contro la Russia», ha affermato Medvedev, alto esponente della sicurezza nazionale russa. «Le decisioni adottate rappresentano un atto di guerra contro la Russia. E ora Trump si è completamente allineato con l’Europa folle», ha precisato nella sua dichiarazione.   Rosneft e Lukoil, le principali compagnie petrolifere russe, sono state bersaglio delle sanzioni del Tesoro statunitense, unitamente a decine di loro filiali, con un conseguente rialzo del 3% dei prezzi mondiali del petrolio giovedì. Ulteriori effetti si sono riverberati sull’India, primo importatore di greggio russo, che sta considerando una contrazione dei propri acquisti.

Iscriviti al canale Telegram

Trump ha ripetutamente sostenuto che «la guerra non sarebbe mai dovuta iniziare» e che le responsabilità ricadono su Joe Biden, ma Medvedev ha criticato anche il leader repubblicano su questo punto, secondo i media statali russi.   Medvedev ha ipotizzato che Trump sia stato influenzato da falchi interni e internazionali a irrigidirsi, piuttosto che da una convinzione ideologica come per il suo predecessore Biden. «Ma ora è il suo conflitto», ha concluso, ribadendo che la Russia deve puntare al raggiungimento degli obiettivi militari anziché ai negoziati.   «Certo, diranno che non aveva scelta, che è stato costretto dal Congresso e così via», ha ammesso Medvedev nella dichiarazione. Tuttavia, non emergono indizi chiari che l’amministrazione Trump abbia esercitato pressioni concrete sul suo alleato Zelens’kyj per concedere cessioni territoriali sostanziali o per abbandonare definitivamente l’aspirazione all’adesione alla NATO. Al contrario, Trump ha autorizzato attacchi a lungo raggio sul suolo russo e ha persino approvato il supporto dei servizi segreti agli ucraini per colpire infrastrutture energetiche nel cuore del Paese.   Con queste escalation promosse da Trump, Medvedev asserisce che il presidente è in carico ormai il conflitto in atto, anche dopo che la Casa Bianca ha confermato l’annullamento del vertice di Budapest con Putin. «Non voglio che un incontro sia sprecato», aveva detto Trump all’inizio della settimana. «Non voglio buttare via tempo, quindi valuteremo cosa accadrà».   Anche il Cremlino aveva sottolineato che «serve una preparazione, una preparazione seria» prima di concretizzare un summit.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Bashkortostan.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari