Protesta
Trieste, coordinamento già dissolto? La protesta diventa franchising?
Ne avevamo avuto sentore da subito. Da quando, cioè, furono annullate, con una mossa senza precedenti, le due manifestazioni di venerdì 22 e sabato 23 ottobre a Trieste, alle quali stavano accorrendo masse da tutta Italia. Trieste sarebbe divenuta centro della protesta antipandemica mondiale.
E invece, niente. Tra le laconiche parole per persuadere i cittadini italiani a «rimanere a casa» (cosa che non ci siamo mai sentiti dire in questo anno e mezzo) un invito invece risultava chiarissimo: le manifestazioni fatele nelle vostre città.
Ricordate? Lo disse Puzzer nel discorso del vicoletto, quello ripreso anche dall’ANSA, quello in cui si smobilitava la protesta nazionale a Trieste.
Fermi tutti, fateci capire? State dicendo che il Coordinamento, nato pochissimi giorni fa, costato la scomunica dei portuali CLPT, sorto con l’impegno solenne di rappresentare l’intero popolo italiano più il concetto di libertà dinanzi addirittura al ministro Patuanelli, è stato sciolto? Si è già dissolto?
Non venite a #TRIESTE venerdì e sabato, è una trappola, verrò io nelle vostre città. #Puzzer #portualitrieste pic.twitter.com/mvzRpJrMav
— Julia Olimpia Lavinia ???? (@GiuliaTamagnin1) October 21, 2021
Anzi, ricorderete che aggiunse una nota assai interessante. Disse: verrò io da voi. Come un cantante in tour, dissero alcuni. La verità è che potrebbe contenere un concerto più importante del previsto.
L’invito a generare gruppi locali legati al «Coordinamento» sorto per andare a parlare 20 minuti con Patuanelli fu ripetuto pubblicamente altre volte.
Ieri sera, per esempio, lettori ci hanno inoltrato una nota che proverrebbe, in teoria, dal Coordinamento. Si trattava di una sorta di comunicato, ma non numerato, e scritto in prosa, invece che nello stile maiuscolo e futurista di altri enigmatici comunicati precedenti.
Nel documento era scritto:
«Nel corso della riunione odierna il Coordinamento 15 Ottobre ha stabilito di modificare la propria ragione sociale /definizione in COORDINAMENTO 15 OTTOBRE – F.V.G. (…) Come conseguenza di ciò il Coordinamento 15 Ottobre–F.V.G. invita i cittadini a costituirsi in autonomi “Coordinamenti 15 Ottobre – “____”, uno per ciascuna regione d’Italia (ex: Coordinamento 15 Ottobre – Veneto; Coordinamento 15 Ottobre- Toscana e così via…)»
L’invito a generare gruppi locali legati al «Coordinamento» sorto per andare a parlare 20 minuti con Patuanelli fu ripetuto pubblicamente altre volte
Copiamo e incolliamo dal pdf che ci era arrivato. Come vedete, parrebbe quasi un modulo, con degli spazi lasciati vuoti.
«Il Coordinamento potrà costituirsi a seconda delle esigenze e peculiarità di ciascun territorio, con l’unica condizione di raccogliere esponenti delle diverse categorie lavorative/professionali (ex: operatori portuali/ operai/ impiegati e dipendenti, pubblici o privati/ liberi professionisti/ FFOO ecc…; i componenti non dovranno appartenere a nessuna forza politica e o sindacale».
Seguivano due obiettivi: «1. No green Pass; 2. No obbligo vaccinale per nessuna categoria».
Quindi, un «codice edito»: «1. No violenza ma solo manifestazioni e resistenza pacifiche; 2. Sì ad azioni di qualunque genere finalizzate a favorire la solidarietà, al dialogo ed alla reciproca comprensione tra cittadini anche di pensiero diverso, alla riaffermazione dei valori fondanti lo Stato di Diritto, al recupero delle nostre radici culturali, sociali e umane ed al rispetto dei precetti contenuti nella nostra Costituzione».
Infine, un avvertimento, che faceva capire che a detenere il «marchio» erano i triestini: «Il Coordinamento 15 Ottobre-FVG si riserva il diritto di dissociarsi pubblicamente e di vietare l’utilizzo del nome “Coordinamento 15 ottobre” laddove gli obiettivi e soprattutto il codice etico definiti in questo documento non vengano rispettati».
Perché il coordinamento si sarebbe sciolto? Risposte non ne danno, un po’ come per l’annullamento delle manifestazioni dello scorso sabato. Glielo puoi chiedere mille volte, una risposta precisa non te la dà.
Infine, auguri, il verso di una canzone inedita, e un altro spazio lasciato bianco per la data (perché?): «Insieme si vince. La gente come noi non molla mai. Trieste _____________»
Quanto abbiamo riportato ci viene inoltrato da un lettore, che subito dopo ci avverte: questo file è sparito dal canale Telegram del Coordinamento. Abbiamo controllato, non c’è: tuttavia la copia che ci era arrivata risulta inviata proprio da quel canale.
Mistero. O forse no: l’ennesimo capitolo del balletto contraddittorio e incomprensibile dei comunicati para-portuali. Forse è un omaggio al flusso di coscienza di James Joyce, gigante della letteratura che i triestini ben ricordano. Puzzer come Leopold Bloom, la protesta portuale come l’Ulisse.
Le sorprese però non finiscono, manco per idea.
Pochi minuti fa compare in rete un nuovo comunicato. Compare in duplice forma: sul canale Telegram del Coordinamento 15 ottobre è la foto di un ciclostilato: ebbene sì, un foglio cartaceo, fotografato sul tavolo. Minuti più tardi ci arriva inoltrato (come immagine, non foto di carta) anche da un altro canale nuovo di zecca, «la gente come noi F.V.G.».
Rimane immutabile, però, l’idea che dicevamo sopra, ripetuta in video, in piazza, ai giornali, in TV, e anche nei comunicati ritirati o meno che fossero: il franchising della protesta triestina nelle altre città d’Italia
C’è scritto: «Stefano Puzzer ed Eva Genzo ringraziando per l’impegno profuso i componenti del Coordinamento 15 ottobre, realtà costituitasi nelle giornate caotiche trascorse a Trieste tutti insieme, che ci hanno permesso di arrivare al primo incontro con il Governo (Min. Patuanelli) con la seguente DICHIARANO questa esperienza conclusa e assieme a (….) rappresentanti le diverse realtà lavorative della città, istituiscono il gruppo regionale “la gente come noi F.V.G.”».
Fermi tutti, fateci capire? State dicendo che il Coordinamento, nato pochissimi giorni fa, costato la scomunica dei portuali CLPT, sorto con l’impegno solenne di rappresentare l’intero popolo italiano più il concetto di libertà dinanzi addirittura al ministro Patuanelli, è stato sciolto? Si è già dissolto?
Altre domande: perché si sarebbe sciolto? Risposte non ne danno, un po’ come per l’annullamento delle manifestazioni dello scorso sabato. Glielo puoi chiedere mille volte, una risposta precisa non te la dà.
Rimane immutabile, però, l’idea che dicevamo sopra, ripetuta in video, in piazza, ai giornali, in TV, e anche nei comunicati ritirati o meno che fossero: il franchising della protesta triestina nelle altre città d’Italia:
«Con questa presa di posizione auspichiamo che tutte le Regioni trovino dei responsabili che costituiscano il loro gruppo “la gente come noi”»
«Con questa presa di posizione auspichiamo che tutte le Regioni trovino dei responsabili che costituiscano il loro gruppo “la gente come noi”».
In pratica, hanno creato un marchio nuovo (quello vecchio lo hanno abbandonato, per dei motivi che ci sono oscuri, come l’incontro detto «riservato» con Patuanelli) e ora stanno dicendo che le offrono a chi vuole aprire una filiale territoriale fuori da Trieste.
In pratica, una campagna di recruiting interregionale – anche piuttosto sfacciata.
Il brand non è nemmeno malaccio, anzi, tira da pazzi: oramai la canzone «la gente come noi», che ha noi ha frantumato il frantumabile, è la hit dell’autunno 2021, pure a livello globale: ecco video dei manifestanti israeliani che la cantano, operai polacchi, avvocati tedeschi… e via. Furbissimo brand: ogni volta che sentirai la canzoncina starai nominando il gruppo, così come se allo stadio tifavi per la nazionale stavi giocoforza nominando Forza Italia. La quale, come il neogruppo puzzerro, aveva la sua canzone: «E Forza Italia, e siamo tantissimi…». Ecco immaginate che «la gente come noi non molla mai» ha ora una valenza politica simile.
Mettiamo da parte tutto, ma non neghiamo l’evidenza: il disegno è evidente. Per quanto scombiccherato, per quanto goffo fino all’incredibile.
Torniamo al comunicato di morte e resurrezione della protesta giuliana.
C’è spazio infine una riformulazione del «codice etico» di cui sopra articolato però in quattro punti. Un lettori ci fa notare che gli obiettivi del documento precedente, quello poi presumibilmente ritirato – no green pass, no obbligo – invece nel documento non ci sono.
Ora, mettete pure da parte il caos indegno di sigle e comunicazioni. Partono i portuali della CLPT, poi ecco il Coordinamento 15 ottobre, da cui CLPT prende le distanze, poi ecco il gruppo regionale La gente come noi F.V.G., che dichiara conclusa l’esperienza del Coordinamento. Il tutto in neanche una dozzina di giorni.
Mettete pure da parte i dubbi sulla reale partecipazione dei portuali alla protesta.
Mettete da parte gli inviti in Senato visti come la vittoria finale, gli incontri insignificanti con ministri di terza fila, le contraddizioni, le superficialità, la presenza di Paragone, le manifestazioni annullate. (Vorremmo aggiungere: le richieste di scuse alla Lamorgese dopo la repressione del porto; ci scriveremo forse un articolo di satira a parte).
In ogni piazza della protesta, dove si canta a squarciagola «la gente come noi» e «Trieste chiama» (brand, reparto marketing, pubblicità hanno attecchito a causa del totale buco di mercato), può calare l’etichetta triestina.
Mettiamo da parte tutto, ma non neghiamo l’evidenza: il disegno è evidente. Per quanto scombiccherato, per quanto goffo fino all’incredibile.
In ogni piazza della protesta, dove si canta a squarciagola «la gente come noi» e «Trieste chiama» (brand, reparto marketing, pubblicità hanno attecchito a causa del totale buco di mercato), può calare l’etichetta triestina.
Puzzer, che aveva promesso il tour (e noi avevamo riso: mica è Vasco Rossi, dicevamo) ora in tournée ci va veramente. Sabato sarà a Milano, e parlerà dal palco di una cosa che si chiama No Paura Day, che non abbiamo bene capito chi organizza, così come non ci è mai stato chiaro chi organizzasse i palchetti di Roma. Se poi ci dite che erano quelli là, la domanda è sempre la stessa: chissà perché glieli hanno lasciati fare? Non è forse per dare un volto alla protesta, che in questo momento è fatta invece da eroi dai mille volti?
Mettere la maschera triestina su tutte le piazze d’Italia sarebbe un errore madornale.
Lo abbiamo già scritto: lo Stato in questo momento non può non essere disorientato, perché non ha nessuno su cui puntare davvero il dito (l’etichetta no vax, dite che abbia attacchito?), nessuno da invitare ai tavoli del compromesso (se mai volessero farlo: non vogliono se non infinocchiando qualche capopopolo ingenuo), nessuno da manipolare. Niente.
Se gli diamo un volto – e per di quello di cui stiamo parlando, con errori madornali quanto enigmatici come quello di bloccare le proteste – abbiamo già perso questo vantaggio.
La protesta italiana continuerà a vivere senza Trieste. Soprattutto, continuerà se sopravvivrà a questa OPA nei suoi confronti. Perché la sua dimensione è la lotta. Non il franchising.
La protesta dell’eroe dai mille volti non è da nessuna parte autoevidente quanto a Milano, la piazza che non sono riusciti a deviare, corrompere, turlupinare, incolpare. Lasciare puzzerizzare Milano sarebbe un qualcosa di imperdonabile.
Pensateci: l’onda c’è, suscitare dei gruppi omogeni dentro le piazze in rivolta è più che mai possibili. E dal gruppo poi, hai la rete e l’abbrivio per fare altro. Magari, un partito? Chi lo sa. E per fare cosa? Ieri erano questioni portuali, poi dell’intero popolo italiano, domani chissà: i lettori ci fanno notare che gli obiettivi (no green pass, no obbligo vaccinale) nell’ultimo comunicato non ci sono.
Abbiamo già visto, pochi anni fa, un partito nascere dalle piazze del risentimento. La cosa davvero incredibile, che mai avremmo pensato di arrivare un giorno a dire, è che quelle persone erano addirittura più preparate di queste (!).
Invitiamo tutti a pensare bene alla situazione. E se qualcosa non torna, pensate semplicemente: può un vaccinato comprendere quello che provate? Se il vaccino è potenzialmente la più grande catastrofe dell’umanità o, più semplicemente, il motivo per cui non ricevete più lo stipendio, pensate che un vaccinato vi possa comprendere? Sono questioni che buttiamo lì fra le altre. Domande che, a pensarci bene, possono diventare inquietanti.
La protesta italiana continuerà a vivere senza Trieste. Soprattutto, continuerà se sopravvivrà a questa OPA nei suoi confronti.
Perché la sua dimensione è la lotta. Non il franchising.
Protesta
Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù
Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.
La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.
Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.
Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.
#Increíble cientos de jóvenes cantando el himno nacional tras una larga jornada de protesta en #Lima Emocionados, y con apoyo de las redes sociales, no dejaban de difundir la crisis que se vive en el país. #15Octubre #GeneracionZ pic.twitter.com/GbAeC7tpgt
— Omar Coca (@OmarCoca_) October 16, 2025
⭕️ #ATENCIÓN | Este habría sido el momento exacto en el que un manifestante fue alcanzado por un proyectil de la Policía, durante las protestas de ayer, 15 de octubre, en Lima, Perú. El joven, de aproximadamente 30 años, falleció.#LaRadioDeLasNoticiaspic.twitter.com/ehIwJgFoMQ
— Radio Pichincha (@radio_pichincha) October 16, 2025
Hoy condenamos enérgicamente los actos de violencia registrados en Lima. La protesta no puede convertirse en excusa para el desorden ni para atentar contra la seguridad de los ciudadanos.
Expreso mi respaldo a la @PoliciaPeru , que cumple con la difícil tarea de resguardar el… pic.twitter.com/aIKvlG4uDR
— José Cueto (@JoseCuetoAservi) October 16, 2025
🇵🇪 | Durante las protestas en el Cercado de Lima, una agente de la Policía Nacional del Perú fue captada intentando disparar su arma en medio de los enfrentamientos. El hecho generó indignación y nuevas críticas al gobierno del presidente José Jerí.
— Alerta News 24 (@AlertaNews24) October 16, 2025
You’re watching Peruvian workers standing strong against the cops last night as resistance to the new puppet govt explodes across Lima. At least one protester shot dead. We don’t give up the fight against US imperialism. This is what resistance looks like.pic.twitter.com/vbVZtVM0Iq
— GhostofDurruti (@DurrutiRiot) October 16, 2025
Sostieni Renovatio 21
Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».
Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.
Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Protesta
La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle
Des échauffourées ont éclaté lors de la manifestation nationale de ce mardi 14 octobre. Des participants masqués s’en sont pris à l’Office des Etrangers #Bruxelles pic.twitter.com/DJThcZywjq — LN24 (@LesNews24) October 14, 2025
🔴Belgique | Répression brutale de la manifestation à Bruxelles contre le gouvernement Arizona. La police nasse les manifestants et fait usage de gaz lacrymogène et de canons à eau. pic.twitter.com/Z6uruZoZAL
— Révolution Permanente (@RevPermanente) October 14, 2025
Petite pensée à toutes ces boîtes privées qui investissent à perte à Bruxelles 😢 pic.twitter.com/2ncYyIEsYC
— Ir Pascal Desch@mps🥇🌵 (@PascalDeschamp8) October 15, 2025
🚨🇧🇪🇵🇸#Bruxelles #Brussels ##Brussel #Bxl #Belgium #Belgique #Belgie #Gaza https://t.co/NiDjgnDM3K pic.twitter.com/Q7epi8jCQD
— vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
🚨À #Bruxelles 🇧🇪! Violences policières 👮♀️ pendant la grève nationale d aujourd’hui !
🚨In #Brussels 🇧🇪! Police violence 👮♀️ during today’s national strike!#Belgique #Belgie #Belgium #Brussel pic.twitter.com/6KN4feIZIu — vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Protesta
I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini
Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.
Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.
I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.
#GENZ212 youth protests in Morocco grow in size and boldness. They demand health care and education, protest money spent in stadiums for the World Cup. “Al-shaʿb yurīd suqut al-fasād” – the people want the fall of corruption. pic.twitter.com/dyXy4Qg8kF
— Jorge Martin ☭ (@marxistJorge) September 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.
Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.
La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.
Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale














