Geopolitica
Tribunale francese bandisce la lingua corsa
Un tribunale francese ha vietato l’uso della lingua corsa nel Parlamento locale della Corsica, ad Ajiaccio.
Dall’isola sta levandosi una protesta massiccia dei corsi, con alcuni che definiscono «vergognosa» la decisione dei magistrati.
Un verdetto emesso il 9 marzo nella città corsa di Bastia ha stabilito che il francese è l’unica lingua autorizzata ad essere utilizzata nelle comunicazioni ufficiali sulla quarta isola più grande del Mediterraneo, che è una «collettività territoriale» della Francia.
Inoltre, l’uso della lingua corsa nei dibattiti – qualcosa che era stato comunemente praticato dall’Assemblea (organo legislativo unicamerale della Corsica) – è stato dichiarato contrario alla costituzione francese.
Secondo Sputnik, anche le norme locali a sostegno dell’«esistenza di un popolo corso» sono state ritenute dal tribunale una violazione della Costituzione di Parigi.
La sentenza del tribunale ha provocato un’immediata reazione da parte dei politici filo-autonomisti sulla Corsica, con il partito indipendentista pro-corso Core in Fronte che è andato su Twitter per criticare il verdetto «vergognoso».
Nous dénonçons la décision du TA de Bastia d'annuler les règlements intérieurs de l'Assemblée de Corse et de l'Exécutif, qui mettent à parité l'utilisation du corse et du français. C'est lié à un recours contentieux par l'Etat, pour non-conformité à l’Art.2 de la Constitution. pic.twitter.com/j62BSHfVqu
— Core In Fronte – Assemblea di Corsica (@CIF_Assemblea) March 10, 2023
«Denunciamo la decisione del Tribunale di Bastia di cancellare i regolamenti interni dell’Assemblea della Corsica e dell’Esecutivo, che mettevano sullo stesso piano l’uso del corso e del francese. Si collega ad un ricorso contenzioso dello Stato, per inosservanza dell’art.2 della Costituzione» scrive Core in Fronte – Assemblea di Corsica.
«Questa decisione equivale a privare i membri del parlamento corso del diritto di parlare la loro lingua durante i dibattiti. Accettare questo stato di cose è impensabile per noi», hanno detto in una dichiarazione congiunta del presidente del consiglio esecutivo dell’isola Gilles Simeoni e del presidente dell’Assemblea corsa Marie-Antoinette Maupertuis.
Jean-Christophe Angelini, leader del Partito della nazione corsa, ha twittato dicendo che la sentenza del tribunale è stata «un’ingiustizia e una vergogna» e «ci suona come un insulto».
La Corsica ha cercato per anni l’autonomia dalla Francia e, oltre a tutta una serie di questioni, il riconoscimento della lingua corsa come lingua ufficiale è sempre stato all’ordine del giorno.
Nel febbraio 2018, durante la sua prima visita sull’isola, il presidente francese Emmanuel Macron si è espresso contro la concessione dello status speciale alla Corsica o il riconoscimento della sua lingua come ufficiale, insistendo sul fatto che la Corsica fosse parte integrante della Repubblica francese.
Tuttavia, questo febbraio, secondo quanto riferito, Macron ha detto ai membri del parlamento di non avere né linee rosse né una decisione predeterminata sulla Corsica quando si tratta del progetto di riforma costituzionale, che spera di realizzare dopo l’estate e di mettere in discussione nel 2023-24. Tuttavia, secondo il rapporto, l’opzione per la Corsica di separarsi dalla Francia è fuori discussione.
Il corso, detto in lingua corsu, è una lingua romanza costituita dal continuum dei dialetti italo-dalmati parlati in Corsica e nell’estremità settentrionale dell’isola di Sardegna (Italia). Il corso è imparentato con le varietà toscane della penisola italiana, e quindi anche con lo standard italiano a base fiorentina.
Sotto la lunga influenza di Pisa e della Repubblica di Genova sull’isola, il corso svolgeva il ruolo di un volgare in combinazione con l’italiano che fungeva da lingua ufficiale della Corsica.
Nel 1859 l’italiano fu sostituito dal francese, a causa dell’acquisizione francese dalla Repubblica di Genova nel 1768
Nei due secoli successivi l’uso del francese al posto dell’italiano crebbe a tal punto che, dopo il 1945, tutti gli isolani avevano una conoscenza pratica del francese. Il XX secolo ha visto un cambiamento linguistico, con gli isolani che hanno cambiato le loro pratiche linguistiche al punto che non c’erano parlanti corsi monolingue già dagli anni ’60.
Nel 1995, circa il 65% degli isolani aveva un certo grado di conoscenza del corso, e una minoranza pari a circa il 10% usava il corso come prima lingua.
Nel marzo 2022, la Corsica ha visto proteste, anche violente, in risposta a un attacco carcerario al leader nazionalista Yvan Colonna, con grandi manifestazioni nelle principali città di Ajaccio, Calvi e Bastia sfociate in violenti scontri tra polizia e manifestanti. I manifestanti hanno lanciato pietre e razzi contro i gendarmi
Yvan Colonna era un nazionalista corso arrestato nel 2003 per l’omicidio nel 1998 del prefetto corso Claude Érignac. Colonna è ritenuto un eroe tra molti corsi ed è divenuto negli anni un simbolo del nazionalismo corso.
Il 2 marzo 2022, un detenuto jihadista camerunese ha iniziato a picchiare Colonna nella sua cella di prigione, ferendolo gravemente e mandandolo in coma. L’aggressione ha scatenato la serie di rivolte in Corsica.
Colonna è morto in ospedale per le ferite riportate il 21 marzo 2022, all’età di 61 anni, tre settimane dopo essere stato aggredito.
Il 9 marzo 2022, il tribunale di Ajaccio è stato incendiato. Anche una banca è stata danneggiata con un mini escavatore dirottato.
Il 10 marzo, molti oggetti sono stati lanciati contro la polizia fuori da un edificio governativo di Calvi. La stessa notte le auto furono date alle fiamme nel centro di Ajaccio.
I disordini sono divampati di nuovo il 13 marzo, quando 7.000-12.000 manifestanti hanno marciato per le strade in difesa di Colonna. Le proteste si sono trasformate in disordini e gli agenti di polizia hanno spruzzato sui manifestanti gas lacrimogeni e cannoni ad acqua mentre i disordini continuavano.
I rivoltosi a Bastia hanno attaccato numerose infrastrutture, tra cui l’ufficio postale locale e un ufficio delle imposte. Gli agenti di polizia hanno affermato che 67 persone sono rimaste ferite in totale; 44 di loro erano membri della polizia. Il numero è stato successivamente rivisto a 102 feriti in totale con 77 feriti della polizia.
Il Fronte di liberazione nazionale della Corsica ha annunciato il 16 marzo di sostenere i manifestanti e che l’ultima goccia si sarebbe tradotta in un’insurrezione che avrebbe potuto rinnovare la loro campagna militante contro il governo francese.
Il 21 marzo, alla morte di Colonna, sono scoppiate le proteste, tuttavia le manifestazioni sono state più pacifiche e non si sono verificati disordini.
Le tensioni sono continuate e le autorità francesi hanno messo la Corsica in «massima allerta antisommossa».
Il 28 marzo si è tenuta una manifestazione davanti alla caserma della polizia antisommossa nei pressi di Bastia.
Il 7 aprile 2022 sono state date alle fiamme due ville a Canale-di-Verde e Ghisonaccia. Gli investigatori hanno trovato un cartellino nella casa di Canale-di-Verde con scritto «Per Yvan».
Pochi giorni dopo fu distrutta una villa a Chevano, Pianottoli-Caldarello. Sui muri sono comparse scritte come «Per tè Yvan», «IFF» e «For a Francia!!!».
Una casa a Conca è stata bruciata il giorno successivo con messaggi simili trovati sulla scena.
Il presidente del Consiglio esecutivo della Corsica Gilles Simeoni ha affermato che l’attacco a Colonna è stato un tentativo di omicidio e ha chiesto al governo Castex di rispondere.
A causa dei disordini che interessano l’imminente campagna per le elezioni presidenziali e parlamentari, il governo francese aveva iniziato a valutare la possibilità di concedere l’autonomia alla Corsica.
Il 21 marzo si sono svolte presso il consolato francese di Sassari le manifestazioni di solidarietà di esponenti dell’indipendenza sarda.
Immagine di Argia.eus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













