Geopolitica
Terremoto, le sanzioni USA ostacolano la risposta siriana alla devastazione

Gli sforzi di soccorso nel nord della Siria, devastato dallo stesso forte terremoto del 5 febbraio centrato vicino a Ganziatep che ha colpito vaste aree del sud della Turchia, stanno affrontando grandi difficoltà a causa dei 12 anni di guerra e delle brutali sanzioni economiche imposte al paese da gli Stati Uniti e i loro alleati europei.
Il ministero degli Esteri siriano ha lanciato un appello agli Stati membri delle Nazioni Unite e al Comitato internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e ad altre organizzazioni internazionali affinché aiutino gli sforzi del governo siriano ad affrontare la catastrofe umana, e rapidamente, in modo che il governo possa salvare coloro che sono ancora intrappolati sotto i detriti.
L’amministrazione Biden ha risposto all’appello della Siria dichiarando che non lavorerà con il governo damasceno, che è stato l’obiettivo di una politica di cambio di regime degli Stati Uniti dall’amministrazione Obama.
Invece, gli Stati Uniti lavoreranno solo con «partner umanitari sostenuti dagli Stati Uniti». Il portavoce del Dipartimento di Stato, Ned Price, ripete cinicamente le bugie di Washington ai giornalisti sull’amministrazione di Damasco:
«Farò notare che sarebbe abbastanza ironico, se non addirittura controproducente, per noi sentire un governo che ha brutalizzato la sua gente nel corso di una dozzina di anni ormai: gasarli, massacrarli, essere responsabili di gran parte delle sofferenze che hanno sopportato» ha commentato con spregevole cinismo il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price, ripetendo la narrativa secondo cui Assad avrebbe abusato del suo popolo, invece che combattere ISIS, AL Qaeda e altri gruppi più o meno islamisti, spesso sostenuti da Washington.
L’agenzia stampa libanese Al Mayadeen ha riferito che mentre diversi Paesi occidentali si sono mobilitati rapidamente per inviare aiuti e soccorritori in Turchia, hanno deciso di escludere la Siria e trascurarla, offrendo solo condoglianze ed esprimendo la loro disponibilità a sostenere i siriani colpiti, in quello che Al Mayadeen ha definito «un chiaro atto di ipocrisia e doppi standard».
«A causa della guerra che ha indebolito le infrastrutture in Siria, delle draconiane sanzioni occidentali imposte al paese, dell’occupazione statunitense di alcune terre siriane, nonché del saccheggio di miliardi di dollari delle sue risorse, la Siria non è in grado di rispondere pienamente alla tragica catastrofe. Di conseguenza, il numero delle vittime del terremoto di magnitudo 7,8 è in aumento», riferisce Al Mayadeen.
«È interessante notare che nel 2020, l’allora U.S. Il presidente Donald Trump ha firmato il cosiddetto Caesar Act, in base al quale il Congresso ha autorizzato severe sanzioni economiche contro la Siria. In conformità con le sanzioni, chiunque faccia affari con le autorità siriane è potenzialmente esposto a restrizioni di viaggio e sanzioni finanziarie».
La giornalista indipendente Vanessa Beeley ha pubblicato ieri un servizio di Bashar Murtada sul suo canale Telegram:
«Gli aerei cargo internazionali non possono atterrare negli aeroporti siriani a causa del blocco degli Stati Uniti e i paesi richiedono alle compagnie aeree siriane di trasportare aiuti a bordo dei loro aerei civili! (…) Come è noto, il cosiddetto Caesar Act si inserisce nel contesto della pratica del terrorismo economico ed è considerato uno dei crimini più pericolosi contro l’umanità».
La Beeley ha pubblicato un’altra dichiarazione di un uomo d’affari di Aleppo Fares Shehabi:
«Revocate le vostre dannate sanzioni in modo che possiamo aprire i nostri aeroporti per ricevere aiuti internazionali! Nella sola Aleppo più di 50 edifici sono stati distrutti, provocando finora più di 160 morti e migliaia di feriti. Migliaia di famiglie sono ora senza riparo! Che tipo di governi malvagi impongono sanzioni economiche e di viaggio alle nazioni devastate dal terremoto?!»
Secondo EIRN, martedì scorso nella regione, il bilancio delle vittime nella sola Siria ha superato le 1.800 persone, con oltre 4.200 feriti, e il numero è in aumento.
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.
Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.
Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.
I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.
Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.
«La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.
Sostieni Renovatio 21
Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».
La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.
Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica