Internet
Sospeso e subito riattivato l’account Twitter di Mons. Viganò
Nella giornata di ieri Twitter ha sospeso l’account di monsignor Carlo Maria Viganò. Poi, durante la notte, il profilo dell’ex Nunzio Apostolico negli USA è stato riattivato.
Il ban sul social di Elon Musk, in pratica, è durato poche ore. E, mistero nel mistero, a quanto è stato detto a Renovatio 21 dalla riattivazione i follower sembrano aumentati di molto.
Tutto il mondo cattolico tradizionalista americano, da Lifesitenews a The Remnant, si sono mosse per segnalare l’incredibile censura, così come abbiamo notizia di tante altre realtà e personaggi di spicco che hanno denunciato l’accaduto.
Secondo screenshot che apparsi online, la sospensione sarebbe stata dovuta a «violazione delle regole di Twitter»
Bad news
Archbishop Vigano's twitter account has been suspended @CarloMVigano pic.twitter.com/uGtrfGb51e
— Nick Donnelly (@ProtecttheFaith) July 15, 2023
Qualcuno poteva aver speculato sulla prossimità tra Elon Musk, il nuovo padrone di Twitter che si dice votato alla libertà di espressione, e Bergoglio, da anni al centro delle critiche di monsignor Viganò già per le catastrofi della gerarchia gay e in generale per l’opera di demolizione del cattolicesimo sotto i nostri occhi.
Come riportato da Renovatio 21, Musk aveva incontrato papa Francesco ancora un anno fa, portandosi dietro una cospicua parte della prole, fatta in provetta – quello che abbiamo percepito come un segno nella direzione dello sdoganamento della riproduzione artificiale intuibile da certi documenti e convegni della Pontificia Accademia per la Vita.
L’episodio ha suscitato sorpresa e disappunto, perché è ancora forte l’idea che Twitter sia ora una piattaforma relativamente libera, a fronte di ogni altro social media dove la censura si abbatte in maniere perfino più pesante di quanto accadesse sotto la pandemia.
Ad esempio, a Renovatio 21 YouTube ha censurato l’omelia per la Santa Pasqua di monsignor Viganò, assegnando al nostro canale uno «strike», un avvertimento a non far più cose del genere, perché con tre strike, come nel Baseball, vieni buttato fuori. Quindi, se mettessimo anche l’omelia di Pentecoste e dell’Assunta, ci viene da pensare, dovremo dire addio al nostro canale sul principale servizio di diffusione audiovisiva del pianeta.
Si tratta di una situazione intollerabile a cui sono giunte le cosiddette democrazie costituzionali, dove né la democrazia (cioè, il potere del popolo) né la costituzione (cioè le leggi fondamentali) sembrano valere più un granché – e quindi, ci chiediamo, gli Stati moderni, cosa sono?
Nessuna forza politica, tantomeno quella che ora è al governo in Italia, sembra voler risolvere questo problema che si abbatte sui suoi cittadini. È facile capire perché: forse che i governi hanno meno forza rispetto ai colossi di Big Tech? Forse che i politici temono gli algoritmi, che potrebbero chiudersi rispetto alle loro figure e quindi far perdere loro voti?
Salvini, quello della «Bestia» social, anni fa fece un intervento al Parlamento Europeo dicendo «viva Facebook». Qualcuno conosce l’opinione della «patriota» Giorgia Meloni – quella che tocca il papa, abbraccia Zelens’kyj e pure Musk – sull’argomento?
Internet
Google nega di aver scansionato le email e gli allegati degli utenti con il suo software AI
Google, colosso tecnologico, nega categoricamente i resoconti diffusi all’inizio di questa settimana da vari media autorevoli, affermando che non impiega e-mail e loro allegati per addestrare il suo nuovo modello di intelligenza artificiale Gemini.
Questa settimana, testate come Fox News e Breitbart hanno pubblicato articoli che illustravano ai lettori come «bloccare l’accesso dell’IA di Google alla propria posta su Gmail».
«Google ha annunciato il 5 novembre un aggiornamento che permette a Gemini Deep Research di sfruttare il contesto di Gmail, Drive e Chat», ha riferito Fox News, «consentendo all’IA di estrarre dati da messaggi, allegati e file archiviati per supportare le ricerche degli utenti».
Il sito di informazione statunitense Breitbart ha sostenuto in modo simile che «Google ha iniziato a scandagliare in silenzio le e-mail private e gli allegati degli utenti Gmail per addestrare i suoi modelli IA, imponendo un opt-out manuale per evitare l’inclusione automatica».
Il sito ha citato un comunicato di Malwarebytes, che accusava l’azienda di aver implementato il cambiamento senza notifica agli utenti.
In risposta al clamore, Google ha emesso una smentita ufficiale. «Queste notizie sono fuorvianti: non abbiamo alterato le impostazioni di nessuno. Le funzionalità intelligenti di Gmail esistono da anni e non utilizziamo i contenuti di Gmail per addestrare Gemini. Siamo sempre trasparenti sui cambiamenti ai nostri termini di servizio e alle policy», ha dichiarato un portavoce al giornalista di ZDNET Lance Whitney.
Sostieni Renovatio 21
Malwarebytes ha in seguito rivisto il suo post sul blog, ammettendo di aver «contribuito a una tempesta perfetta di incomprensioni» e precisando che la sua affermazione «non sembra essere» corretta.
Tuttavia, il blog ha riconosciuto che Google «analizza i contenuti delle e-mail per potenziare le sue “funzionalità intelligenti”, come il rilevamento dello spam, la categorizzazione e i suggerimenti di composizione. Ma questo è parte del funzionamento ordinario di Gmail e non equivale ad addestrare i modelli IA generativi».
Questa replica di Google difficilmente placherà gli utenti preoccupati da tempo per le pratiche di sorveglianza delle Big Tech e i loro legami con le agenzie di intelligence.
«Penso che l’aspetto più allarmante sia stato il flusso costante e coordinato di comunicazioni tra FBI, Dipartimento della Sicurezza Interna e le principali aziende tech del Paese», ha testimoniato il giornalista Matt Taibbi al Congresso USA nel dicembre 2023, in un’udienza su come Twitter collaborasse con l’FBI per censurare utenti e condividere dati con il governo.
L’11 novembre, presso la Corte Distrettuale USA per il Distretto Settentrionale della California, è stata depositata una class action contro Google. La vertenza accusa l’azienda di aver violato l’Invasion of Privacy Act della California attivando in segreto Gemini AI per analizzare messaggi di Gmail, Google Chat e Google Meet nell’ottobre 2025, senza notifica o consenso esplicito degli utenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sundar Pichai via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Internet
Meta avrebbe chiuso un occhio sul traffico sessuale: ulteriori documenti del tribunale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Meta ha insabbiato la ricerca sulla salute mentale di Facebook: documenti in tribunale
Documenti giudiziari recentemente declassificati rivelano che Meta, la casa madre di Facebook, ha occultato i risultati di uno studio interno sugli effetti dannosi per la salute mentale derivanti dall’uso della piattaforma social.
Le comunicazioni interne dell’azienda sono state rese pubbliche venerdì nell’ambito di una causa di lunga data e di alto profilo promossa da vari distretti scolastici USA contro diverse società di social media. L’accusa principale è che le loro piattaforme abbiano provocato dipendenza e danni psicologici tra minori e adolescenti.
In un’indagine del 2020, nota come «Project Mercury», Meta ha invitato un campione di utenti a sospendere l’uso di Facebook per una settimana, confrontandoli con un gruppo di controllo che ha proseguito normalmente. I risultati, a sorpresa dell’azienda, hanno indicato che i partecipanti disattivati hanno segnalato «minori livelli di depressione, ansia, solitudine e confronto sociale».
Invece di approfondire o divulgare i dati, Meta ha interrotto lo studio, attribuendo i feedback dei partecipanti all’«influenza della narrazione mediatica negativa» sull’azienda.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante le evidenze interne sul legame causale tra Facebook e i danni psicologici, «Meta ha mentito al Congresso su ciò che sapeva», accusano i documenti.
Negli ultimi mesi, il gigante dei social è al centro di un’attenzione crescente negli USA. A ottobre, Meta ha introdotto nuove protezioni per gli «account adolescenti», permettendo ai genitori di bloccare le interazioni con i chatbot AI dell’azienda, dopo rivelazioni su conversazioni romantiche o sensuali con minori.
L’azienda affronta inoltre le pressioni della Federal Trade Commission, che la accusa di monopolio sui social network.
La scorsa settimana, tuttavia, un tribunale distrettuale di Washington ha dato ragione a Meta nella vertenza antitrust, stabilendo che la FTC non ha provato l’esistenza attuale di un monopolio, «indipendentemente dal fatto che Meta abbia goduto o meno di un potere monopolistico in passato».
Come riportato da Renovatio 21, in passato era stata segnalato che un numero crescente di prove scientifiche suggerisce che potrebbe esserci un legame tra l’uso dei social media e la depressione. Uno studio del 2022 parlava invece di «stato dissociativo» indotto dai social.
Nonostante negli USA vi siano state udienze in Senato sui pericoli dei social – dalla presenza di predatori pedofili alle questioni legate all’anoressia al traffico di esseri umani – in Italia nessun politico sembra voler intraprendere una discussione sulla questione: temono probabilmente che l’algoritmo, che certo contribuisce alla somma dei voti che li fa eleggere e rieleggere, potrebbe punirli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Scuola6 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano








