Nucleare
Simulazioni di guerra USA del 2023 hanno concluso che sono possibili attacchi nucleari israeliani contro l’Iran

Nel novembre e dicembre del 2023, il Centro di formazione sulle politiche di non proliferazione (NPEC), con sede ad Arlington, in Virginia, ha condotto un wargame i cui risultati hanno messo direttamente in discussione le ipotesi sulla politica di Israele sulle armi nucleari e su quando potrebbero o meno usarle.
«Per decenni, la maggior parte degli analisti della sicurezza hanno dato per scontato che le armi nucleari non dichiarate di Israele fossero dispiegate solo per scoraggiare gli attacchi e che l’Iran non avrebbe osato attaccare Israele direttamente», ha scritto Henry Sokolski, direttore esecutivo dell’NPEC, in un rapporto pubblicato dal Bulletin of the Atomic Scientists a febbraio intitolato significativamente «Uno wargame ha simulato un conflitto tra Israele e Iran: è diventato rapidamente nucleare».
«Questo rapporto post-azione descrive un wargame originariamente progettato quasi due anni fa. Sfida direttamente queste ipotesi e suggerisce che attacchi militari tra Israele e Iran, compresi quelli nucleari, sono possibili».
Iscriviti al canale Telegram
I 35 partecipanti al wargame includevano repubblicani e democratici di Washington, funzionari e analisti del ramo esecutivo degli Stati Uniti, eminenti studiosi accademici, esperti di think tank in materia di sicurezza nazionale e Medio Oriente e personale militare statunitense.
Lo scenario del wargame prevedeva la decisione israeliana di prendere di mira il programma nucleare iraniano dopo aver rilevato segnali che l’Iran ha iniziato ad accoppiare testate nucleari con missili. Israele decide inizialmente di colpire l’Iran utilizzando armi ipersoniche con armi convenzionali fornite dagli Stati Uniti, ma queste non riescono ad avere l’effetto desiderato. Dopo una serie di attacchi devastanti da entrambe le parti, incluso Hezbollah, e il tiepido sostegno degli Stati Uniti, Israele decide di non avere altra scelta che lanciare uno sbarramento nucleare di 50 testate contro 25 obiettivi militari iraniani (compresi i siti di difesa aerea presidiati dai russi).
«L’obiettivo è paralizzare le forze offensive iraniane e forse indurre abbastanza caos da portare al collasso il regime rivoluzionario iraniano», riferisce Sokolski. «Quasi immediatamente dopo l’attacco israeliano, tuttavia, l’Iran lancia un proprio attacco nucleare contro una base aerea israeliana dove sono presenti militari americani».
Il wargame è terminato a quel punto, lasciando una serie di domande senza risposta.
«Le incertezze strategiche generate dopo uno scambio nucleare israelo-iraniano saranno probabilmente almeno altrettanto gravi di quelle che potrebbero sorgere prima di uno scontro del genere», continua il Sokolski. «Una speranza inespressa tra gli esperti di sicurezza è che la deterrenza nucleare possa funzionare tra Israele e Iran. Tale ottimismo, tuttavia, scoraggia una visione chiara di cosa potrebbe accadere se la deterrenza fallisse ed entrambi i paesi utilizzassero armi nucleari».
Durante lo svolgimento del gioco e le discussioni che ne sono seguite, «i partecipanti hanno sottolineato quanto fosse difficile sviluppare risposte politiche adeguate all’uso nucleare israeliano o iraniano poiché nessuna delle due contingenze è stata adeguatamente presa in considerazione prima dell’uso».
Sokolski, insieme a due coautori, una settimana prima aveva pubblicato un editoriale sul Washington Post in cui chiedevano la fine del segreto americano riguardo al programma nucleare israeliano. “Uno dei modi migliori per chiarire queste questioni è che esperti e funzionari americani e israeliani sbirciano nel futuro immaginando diversi scenari di guerra nucleare”, hanno scritto Sokolski e i suoi coautori nell’editoriale.
Aiuta Renovatio 21
«Considerando i rischi strategici e le incertezze che un possibile scambio nucleare tra Israele e Iran ha rivelato in questo gioco, la formulazione di politiche militari, politiche ed economiche proporzionate per scoraggiare l’uso nucleare appare cruciale», conclude Sokolski nel suo rapporto post-azione.
«Ciò richiede gioco e un’attenta pianificazione – entrambi sforzi che la politica obsoleta degli Stati Uniti nei confronti della classificazione israeliana legata al nucleare quasi preclude».
Sebbene siano passati mesi dall’esercitazione di guerra e dal rapporto successivo all’azione, la questione dell’arsenale nucleare di Israele è forse ancora più rilevante ora di quanto lo fosse allora, scrive EIRN, «in particolare quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta cercando di trascinare gli Stati Uniti in una guerra con l’Iran».
Come riportato da Renovatio 21, il segretario di Stato USA, l’ebreo Anthony Blinken, ha dichiarato che l’Iran è vicino alla bomba atomica.
Israele nel frattempo sta preparando un bunker sotterraneo affinché i comandi sopravvivano all’attacco iraniano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
.
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini