Connettiti con Renovato 21

Economia

«Sfollati energetici»: la Germania prepara «luoghi di riscaldamento» per l’autunno senza gas

Pubblicato

il

Varie città in tutto il territorio della Germania stanno pianificando di utilizzare arene sportive e sale espositive come «spazi di riscaldamento» quest’inverno per aiutare i cittadini che non possono permettersi costi energetici alle stelle – o forse per la carenza di gas generale che potrebbe portare ad un blackout del riscaldamento oltre che alla paralisi definitiva dell’industria.

 

Si tratta di una soluzione apocalittica, che sa di economia di guerra: di fatto, una porzione consistente di tedeschi si stanno per trasformare in «sfollati energetici».

 

Il quotidiano nazionale Bild ha riportato come l’associazione delle città e dei comuni tedeschi abbia esortato le autorità locali a riservare spazi pubblici per aiutare i cittadini vulnerabili nei mesi più freddi.

 

«Attualmente ci stiamo preparando per tutti gli scenari di emergenza per l’autunno e l’inverno», ha detto al Bild Jutta Steinruck, sindaco della città di Ludwigshafen, dove l’arena Friedrich-Ebert-Halle sta per essere convertita in una sala di riscaldamento. «Nessuno può dire esattamente quanto saranno drammatici gli sviluppi», ha affermato Gerd Landsberg, capo della associazione di città e comuni.

 

Landberg ha esortato i comuni locali a creare «isole di riscaldamento» e «stanze calde, dove le persone possono soggiornare, anche durante un inverno molto freddo».

 

Anche le città di Neustadt, Frankenthal e Landau stanno prendendo accordi simili, mentre altre stanno pianificando di spegnere le luci all’esterno degli edifici pubblici e di disattivare i semafori di notte per risparmiare energia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la risposta del governo Scholz è il razionamento energetico (e, più avanti magari, del cibo) e l’indebitamento. La Costituzione è stata giusto ritoccata per aumentare le spese militari.

 

Non possiamo dire che la cosa non fosse annunciata. In questi mesi vi sono stati ripetuti appelli, dei media mainstream prima e direttamente dei politici tedeschi poi, per fare meno docce.

 

L’immagine più chiara di quanto sta per accadere, e del fatto che la Germania vi si stava preparando ben prima dello scoppio della guerra ucraina, ce lo dà la famosa pubblicità progresso che mostrava dei condomini (vecchie, donne e un signore nero: il maschio bianco forse è già morto di freddo) riunirsi in una stanza per riscaldarsi in assenza di riscaldamento ed elettricità.

 

 

La committenza dello spot è la Bundesamt für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe (BBK), l’ufficio federale della protezione civile e dell’assistenza in caso di catastrofi, una sorta di Protezione Civile tedesca.

 

Il governo si attende inoltre sommosse della popolazione impoverita, affamata ed infreddolita a causa del taglio del gas dalla Russia e delle folli politiche energetiche «verdi» delle decadi Merkel. C’è da dire che con le violenze contro chi protestava contro le restrizioni pandemiche nel 2020-2021, la Polizei ha fatto una gran pratica.

 

Ricordiamo, inoltre, quella voce rimbalzata l’anno scorso, che vedeva un progetto di «campi di detenzione» (non usiamo la parola tedesca!) per i dissidenti pandemici, ossia coloro che ripetutamente non sarebbero riusciti ad aderire alle nuove regole imposte dal potere.

 

Se non bastasse, come riportato da Renovatio 21, alcuni Laender tedeschi stanno discutendo di confiscare le armi a persone ritenute pericolose, per esempio i membri del partito Alternative fuer Deuschland.

 

La compagine dello Scholzo al potere è detta, a causa dei colori dei partiti che la compongono, «governo semaforo». Ecco, questo forse è l’unico semaforo che vale la pena di spegnere per cambiare la situazione. E mica solo la notte.

 

 

 

 

Economia

Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Pubblicato

il

Da

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.

 

Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.

 

Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.

 

I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.

 

Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.

 

Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.   Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.   Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.   All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.   Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.   Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.   Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
 
Continua a leggere

Economia

Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Pubblicato

il

Da

Konstantin Ganich, noto anche come Kostya Kudo, trader di criptovalute e blogger ucraino di rilievo, è stato rinvenuto morto con una ferita d’arma da fuoco alla testa, in un caso che le autorità di Kiev stanno indagando come presunto suicidio sospetto.

 

Tra i suoi clienti, secondo la stampa locale, figurerebbero anche funzionari ucraini e «persone influenti».

 

Venerdì, i mercati globali delle criptovalute hanno registrato uno dei crolli più gravi del 2025, scatenato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump su nuovi dazi del 100% sulle importazioni dalla Cina.

 

Sabato mattina, la polizia di Kiev ha trovato un corpo all’interno di un’automobile, con un’arma da fuoco intestata a Ganich, come riportato da vari organi di stampa ucraini. Sebbene le autorità abbiano indicato che la vittima era un «imprenditore e blogger legato al mondo delle criptovalute», non ne hanno divulgato pubblicamente l’identità.

Sostieni Renovatio 21

Le indagini puntano verso l’ipotesi del suicidio, con sospetti che l’uomo «avesse confidato ai familiari il suo stato depressivo causato da problemi finanziari poco prima del decesso, inviando loro un messaggio di addio», secondo quanto riferito dalla testata Unian.

 

Più tardi, sabato, sul canale Telegram di Ganich è comparso un post che confermava la scomparsa del trentaduenne.

 

Sempre secondo Unian, citando fonti anonime, durante l’ultimo tracollo del mercato crypto, Ganich avrebbe perso fino a 30 milioni di dollari tra investimenti gestiti e i suoi asset personali. L’agenzia ha inoltre indicato che tra i suoi clienti vi erano presunti funzionari ucraini e «figure influenti» non identificate e legami con l’Intelligence ucraina.

 

Tuttavia, Unian ha riportato anche il parere di altre fonti anonime che contestano l’ipotesi suicidaria. Alcune di esse sostengono che Ganich fosse stato recentemente vittima di estorsioni da parte delle forze dell’ordine.

 

Venerdì, Trump ha reso noto che gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% sui prodotti cinesi a partire dal 1° novembre 2025, in aggiunta a quelli già esistenti. La misura è stata motivata dai nuovi «controlli aggressivi» imposti da Pechino sulle esportazioni di minerali strategici a duplice uso militare. L’annuncio ha provocato un crollo del mercato delle criptovalute, con perdite stimate dagli analisti in 19,33 miliardi di dollari in posizioni aperte.

 

Non si tratta del primo giovane investitore di criptovalute morto drammaticamente.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin. Due anni fa fu accoltellato a morte per strada a San Francisco Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin.

 

Vi sono poi i casidi Gerald Cotten, fondatore di QuadrigaCX, deceduto in India in un ospedale indiano nel 2019 (dove gli erano stati diagnosticati shock settico, perforazione, peritonite e ostruzione intestinale) lasciando bloccati 250 milioni di dollari in Bitcoin, o Nikolai Mushegian, annegato nel 2022 dopo tweet su complotti CIA – un fatto che ha favorito le teorie del complotto sulla sua morte.

 

Nel 2022 sono morti in circostanze sospette iboss crypto Tiantian Kullander (deceduto nel sonno a 30 anni ) nel sonno e Vjacheslav Taran, 53 anni, co-fondatore della piattaforma di trading e investimenti Libertex, è morto dopo che il suo elicottero si è misteriosamente schiantato in una località turistica vicino a Monaco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari