Connettiti con Renovato 21

Cina

Scienziati cinesi propongono regole per il benessere dei bambini cinesi geneticamente modificati

Pubblicato

il

Esperti cinesi suggeriscono misure di sorveglianza e protezione per i primi tre bambini al mondo che modificano i geni, così come per i loro discendenti.

 

Questi bambini sono stati creati in laboratorio dal dottor He Jiankui, il biofisico pioniere della bioingengeria CRISPR applicata agli esseri umani.

 

Il dottor He, già ricercatore di modifica del genoma presso la Southern University of Science and Technology of China a Shenzhen,  era finito in prigione, scaricato dallo Stato cinese che secondo alcuni aveva invece avuto un ruolo nel 2018 nella produzione delle cosiddette «supergemelle», due bambine cinesi rese immuni all’AIDS e con un’alterazione ad un gene che potenzia alcune  attività cerebrali. Oltre alle gemelle Lulu e Nana esisterebbe già un altro bambino-CRISPR, Amy, di cui si sa pochissimo, se non che è nato nel 2019 in un luogo segreto.

 

Ora He, secondo alcune fonti citate dai media cinesi, starebbe per essere rilasciato dopo appena solo tre anni di prigione.

 

È così che il Global Times, testata in lingua inglese controllata dal Partito Comunista Cinese, ha sentito due esperti Qiu Renzong dell’Accademia cinese delle scienze sociali di Pechino e Lei Ruipeng dell’Università di scienza e tecnologia di Huazhong a Wuhan, provincia di Hubei. Essi avrebbero redatto una proposta alle autorità correlate per chiedere il governo sviluppare politiche per proteggere i tre bambini ei loro discendenti dalla discriminazione e dalle malattie genetiche causate dall’editing.

 

«La proposta suggerisce che l’intero genoma dei bambini dovrebbe essere esaminato regolarmente per sapere se è normale, in caso negativo, cosa è anormale. Dopo aver raggiunto l’età di 18 anni, dovrebbero essere informati dai genitori, con l’assistenza di professionisti genetici competenti, che il loro genoma è stato modificato» scrive il giornale dello Stato cinese.

 

«La proposta chiede inoltre alle autorità di istituire un’organizzazione speciale di ricerca e cura, che potrebbe essere chiamata Centro di ricerca e cura per l’editing del genoma genetico umano, e di stanziare fondi speciali (o istituire un fondo con investimenti pubblici e privati)».

 

La proposta sarebbe stata pubblicata di recente dal China Science Daily. Come riportato da Renovatio 21, non è la prima mossa concepita dal potere cinese nell’apparente direzione del controllo del fenomeno: l’anno scorso in Cina si discusse una nuova legge per l’alterazione del genoma. Scrivemmo che si trattava di «lacrime di coccodrillo genetico». Lo pensiamo ancora.

 

Qiu ha spiegato che le tecniche di modifica genetica sono immature allo stadio attuale con un alto tasso di potenziali anomalie. In particolare, le anomalie possono essere trasmesse attraverso la riproduzione ai loro figli e ai figli dei loro figli: è quella che si chiama alterazione della linea germinale umana, sulla quale dibattono scienziati e bioetici da qualche anno – non c’è da aspettarsi, tuttavia, qualcosa di diverso che un viaggio sul pendìo scivoloso.

 

Che è esattamente dove ci troviamo ora: notate che non si dice che l’editing genetico sia da impedire. Dicono: la creazione dei bambini OGM va controllata. Per il bene dei bambini, ovviamente. Ci mancherebbe.

 

E infatti, gli esperti cinesi non mancano di mettere sul piatto gli aborti non solo degli eventuali bambini artificiali difettosi, ma dei loro futuri figli: la prima generazione di bimbi nata da esseri umani geneticamente modificata.

 

«La diagnosi genetica preimpianto dovrebbe essere eseguita anche sugli embrioni precoci con il loro consenso durante la gravidanza per osservare se il genoma dell’embrione è anormale e qual è la gravità dell’anomalia, in modo da aiutarli a prendere decisioni riproduttive», osserva l’esperto Qiu.

 

«Decisioni riproduttive» è la neolingua orwelliana, che parrebbe aver attecchito anche in Cina, per chiamare la terminazione del feto.

 

In pratica, gli esperti cinesi dicono: diamo un’occhiata ai bambini degli umani sintetici; in caso di anomalie, uccidiamoli. È un nuovo capitolo dell’eugenetica, che ora, con la modifica del genoma umano, ha quasi completato il suo progetto.

 

Del resto la parola eugenetica, da quelle parti, è suona piuttosto bene: yousheng, lemma formato dal carattere 优 (yōu) che significa «eccellente, superiore» e da 生 (shēng) che significa «nascere, far nascere, vivere». volendo, traduciamo pure come «nascita superiore» o «vita superiore». «Supernascita»

 

«Supernascita». «Superbambini». «Supercinesi»… «Supersoldati»?

 

Parrebbe che questa non sia una fantasia. Secondo l’Intelligence americana la Cina procede speditamente con il CRISPR perché interessata alla produzione di un esercito di supersoldati.

 

Come riportato da Renovatio 21, la tecnologia CRISPR interessa apertamente Bill Gates, che vi ha investito i suoi miliardi e che ne promuove la diffusione perfino nei consigli per i regali di Natale.

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.

 

Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.

 

Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.

 

All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

 

Continua a leggere

Cina

Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.   Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.   In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».  

Aiuta Renovatio 21

«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».   Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.   L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.   Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Cina

Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Pubblicato

il

Da

Il presidente taiwanese Lai Ching-te starebbe cercando il sostegno di potenze straniere per promuovere il separatismo nell’isola autonoma. Lo sostengono i funzionari di Pechino per gli affari con Formosa.

 

In un’intervista rilasciata lunedì al programma radiofonico conservatore statunitense «The Clay Travis and Buck Sexton Show», Lai ha riaffermato che considera Taiwano un Paese indipendente e non parte della Cina, sottolineando che Pechino non ha il diritto di invadere l’isola, dichiarando inoltre che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump meriterebbe il Premio Nobel per la Pace se riuscisse a persuadere il presidente cinese Xi Jinping a rinunciare definitivamente all’uso della forza contro Taiwan.

 

In risposta, l’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha definito le affermazioni di Lai «sciocchezze» e lo ha accusato di «diffondere le fallacie separatiste dell’”indipendenza di Taiwan”».

 

«Si è impegnato in una condotta senza scrupoli nei confronti dell’estero e in una svendita senza limiti di Taiwan, sperperando la carne e il sangue del popolo, prostituendosi e schierandosi dalla parte delle forze straniere», si legge nella dichiarazione.

 

Negli ultimi mesi, diversi politici stranieri hanno proposto Trump per il Premio Nobel per la Pace, citando i suoi sforzi nella mediazione dei conflitti. Tuttavia, alcune di queste iniziative sono considerate gesti simbolici o tentativi di guadagnarsi il favore del presidente statunitense.

 

Taiwano acquista armi dagli Stati Uniti da anni per contrastare l’esercito cinese, e i media suggeriscono che Washington intenda approvare vendite di armi a Taipei a livelli superiori rispetto al primo mandato di Trump. La cooperazione tra Stati Uniti e Taiwan rappresenta un punto di attrito significativo per la Cina, che conduce regolarmente esercitazioni militari vicino all’isola.

 

La Cina considera Taiwano parte integrante del suo territorio sovrano. Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione con Taiwan è «inevitabile», aggiungendo che Pechino non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il suo controllo.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mass Rapid Transit Bureau, Kaohsiung City Government via Wikimedia pubblicata su indicazioni.

Continua a leggere

Più popolari