Geopolitica
Russia e Iran lavorano ad un grande trattato strategico
I ministri degli Esteri di Russia e Iran, Sergey Lavrov e Hossein Amir-Abdollahian hanno parlato al telefono il 15 gennaio, per valutare i progressi delle due parti nella stesura di un nuovo trattato tra i Paesi.
Il comunicato emesso dal ministero degli Esteri della Federazione Russa ha descritto il trattato in discussione come «importante», mentre il rapporto dell’Agenzia di stampa della Repubblica islamica (IRNA) parlava di «un accordo di cooperazione globale e strategico».
I due ministri «hanno insistito sulla necessità di finalizzare» il trattato. Il testo russo chiarisce chiaramente che il trattato, insieme a qualsiasi altra cosa, coprirà le questioni di sicurezza: «i ministri hanno anche discusso gli sforzi per sviluppare ulteriormente i contatti e il coordinamento tra i due paesi a tutti i livelli, sottolineando il costante impegno reciproco verso i fondamentali principi delle relazioni russo-iraniane, compreso il rispetto incondizionato della sovranità, dell’integrità territoriale e di altri principi della Carta delle Nazioni Unite che saranno riaffermati nel grande trattato in preparazione per la firma tra la Federazione Russa e la Repubblica Islamica dell’Iran».
Sostieni Renovatio 21
L’IRNA ha riferito che Lavrov «ha definito i legami tra Teheran e Mosca strategici e amichevoli, sottolineando che la Russia è fermamente impegnata nella sovranità e nell’integrità territoriale dell’Iran».
I due ministri degli Esteri hanno anche discusso «una serie di questioni pratiche riguardanti il commercio bilaterale e la cooperazione economica, nonché la cooperazione nei trasporti, nella logistica e in altri settori», ha riferito il ministero degli Esteri russo.
L’escalation delle tensioni nella regione del Sud-Ovest asiatico costituiva l’altro punto importante all’ordine del giorno.
Come ha riferito il Ministero degli Esteri russo, «i ministri degli Esteri hanno condannato fermamente gli attacchi su larga scala allo Yemen condotti da un gruppo di paesi guidati dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Si sono espressi a favore di un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e della garanzia di un accesso umanitario senza ostacoli all’enclave per fornire assistenza urgente alla popolazione civile sofferente».
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Iran e Russia hanno lavorato per concordare un sistema bancario separato dallo SWIFT, il circuito di transazioni internazionali da cui Mosca è stata esclusa a seguito dell’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













