Storia
Rapporto «Verità e giustizia»: abusi sistematici contro i Tamil dopo la guerra civile in Sri Lanka

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il documento diffuso dall’International Truth and Justice Project riporta le testimonianze di 123 vittime di detenzioni, abusi e torture. Durante il conflitto concluso nel 2009 – dalle 80 alle 100 mila le persone morte – sono accusate di violenze sia i separatisti sia i governativi. Ma la persecuzione dei Tamil da parte delle forze di sicurezza è continuata impunita anche una volta finita la guerra.
È stato diffuso ieri il rapporto «Disappearance, Torture And Sexual Violence Of Tamils 2015-2022» dell’International Truth and Justice Project (ITJP), con sede a Londra: documenta presunti abusi nello Sri Lanka, riportando le testimonianze di 123 Tamil che hanno dichiarato di essere stati picchiati, bruciati, soffocati e aggrediti sessualmente dalle autorità dello Sri Lanka tra il 2015 e il 2022.
L’ITJP ha dichiarato nel documento che le forze di sicurezza dello Sri Lanka hanno rapito uomini e donne della minoranza etnica Tamil e li hanno torturati anche molto tempo dopo la fine della sanguinosa guerra civile nel Paese.
Il conflitto – durato 26 anni e concluso nel 2009 – ha visto contrapposti gli insorti separatisti tamil e le forze governative. Le organizzazioni per i diritti umani accusano entrambe le parti di aver commesso abusi in questo periodo in cui sono morte dalle 80 mila alle 100 mila persone, secondo le stime delle Nazioni Unite.
Il nuovo rapporto analizza le dichiarazioni di 109 uomini e 14 donne di età compresa tra i 20 e i 39 anni, prelevati e trattenuti dalle forze di sicurezza. Le detenzioni sono durate da un giorno a un anno e mezzo. La metà delle detenzioni del 2022 – 11 su 24 – è avvenuta dopo l’arrivo al potere dell’attuale presidente Ranil Wickremesinghe, con la deposizione di Gotabaia Rajapaksa nel luglio 2022.
Le vittime tamil ora vivono tutte fuori dallo Sri Lanka. Il rapporto dice che sono stati interrogati sui loro legami con le LTTE (Tigri per la liberazione della patria Tamil), sulla partecipazione a proteste e commemorazioni e sul coinvolgimento in partiti politici tamil.
«Le forze di sicurezza dello Sri Lanka agiscono come se i giovani tamil che esercitano pacificamente i loro diritti politici rappresentassero una minaccia per la sicurezza nazionale», si legge nel rapporto. Molti degli stessi metodi di sparizione e tortura condotti dalle forze di sicurezza contro i combattenti delle LTTE che si erano arresi e contro la popolazione civile Tamil negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra, rimangono comuni fino ad oggi.
In 130 delle 139 detenzioni, gli interrogatori hanno comportato la tortura. Le vittime sono state picchiate duramente, asfissiate con un sacchetto di politene, bruciate con sigarette o altri materiali riscaldati, immerse in acqua e sospese a delle corde. Anche l’abuso sessuale è stato perpetrato di frequente, sono 91 i casi registrati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Inoltre, in 55 delle 139 detenzioni, i detenuti sono stati costretti a firmare una confessione dopo la tortura in una dichiarazione in lingua sinhala, che non potevano capire. Alcuni detenuti sono fuggiti, mentre altri sono stati rilasciati. Tuttavia, in 129 casi, sono stati bendati e restituiti alle loro famiglie dopo il pagamento di una somma di denaro.
«Le detenzioni arbitrarie e illegali tra il 2009 e il 2015 erano sistemiche e strutturalmente radicate», continua il rapporto. Il preoccupante intensificarsi di queste pratiche «è improbabile che si fermi, a meno che la comunità internazionale non eserciti maggiori pressioni sullo Sri Lanka affinché si occupi della riforma del settore della sicurezza e sradichi i funzionari responsabili», ha dichiarato Yasmin Sooka, direttore esecutivo dell’ITJP.
Nel rapporto, a pagina 33, viene citata anche una dichiarazione di Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che nel marzo di quest’anno ha affermato: «resto profondamente preoccupato per le testimonianze ricorrenti e credibili ricevute dal mio ufficio di rapimenti, detenzioni illegali e torture, incluse violenze sessuali, da parte della polizia e delle forze di sicurezza dello Sri Lanka, alcune delle quali sarebbero avvenute nel 2023, principalmente nel nord e nell’est del Paese».
Il rapporto include una serie di raccomandazioni, che dovrebbero essere attuate per porre fine alla cultura dell’impunità attualmente praticata dalla polizia e dalle forze di sicurezza: rimuovere dall’incarico l’attuale Ispettore Generale di Polizia (IGP), che è stato riconosciuto da un tribunale dello Sri Lanka come coinvolto in torture.
E, ugualmente, sollevare dalle funzioni i membri dell’organo di controllo, la Commissione nazionale di polizia, che sarebbero complici delle sparizioni avvenute ai tempi del JVP (Fronte di Liberazione Popolare).
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di un_owen via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Storia
Mons. Viganò ricorda la Battaglia di Vienna. Renovatio aggiunge la memoria dell’origine di cappuccino e brioche

Oggi, 12 settembre 2025, ricorre l’anniversario della Battaglia di Vienna del 1683, un’importante vittoria cristiana contro i Turchi Ottomani. Il 12 settembre di quell’anno, le forze della Lega Santa, guidate principalmente dal re polacco Jan III Sobieski e sotto la guida… pic.twitter.com/KSvWYKJfd3
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Negli Stati Uniti cinque tentativi di assassinio in un anno. E tanta violenza politica nella loro storia

Quello di Charlie Kirk non è l’unico episodio di estrema violenza politica capitata negli USA negli ultimi tempi.
Il 13 luglio 2024, l’allora candidato presidenziale Donald Trump è scampato per poco a un attentato durante un comizio a Butler, Pennsylvania. Thomas Matthew Crooks, 20 anni, ha aperto il fuoco, sfiorando l’orecchio di Trump, uccidendo un partecipante e ferendo altri. Il tiratore è stato neutralizzato da cecchini, ma un’inchiesta del Senato ha definito l’incidente «prevedibile e prevenibile».
Due mesi dopo, il 15 settembre, un secondo tentativo di assassinio ha preso di mira Trump fuori dal suo golf club a West Palm Beach, Florida. Un sospetto filo-ucraino, Ryan Routh, armato pesantemente, è stato arrestato dai Servizi Segreti. Il Routh si rappresenta da solo in tribunale e ha sfidato Trump a una partita di golf.
Sostieni Renovatio 21
Il 14 giugno 2025, la leader democratica del Minnesota Melissa Hortman e suo marito sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco nella loro abitazione. La stessa notte, il senatore John Hoffman e sua moglie sono stati feriti in un attacco collegato, sopravvivendo a stento. Il sospettato, Vance Luther Boelter, 57 anni, ex militare e contractor privato, è stato catturato dopo una caccia all’uomo di due giorni. Secondo l’accusa, aveva pianificato un omicidio politico mirato, con una lista di circa 70 altri obiettivi.
Il 18 dicembre 2024, l’influencer di destra Nick Fuentes ha riferito che un uomo armato di pistola, balestra e ordigni incendiari si è presentato a casa sua a Berwyn, Illinois, durante una diretta streaming. Il sospettato, un ricercato per triplice omicidio, è stato ucciso dalla polizia dopo un inseguimento, poco dopo l’incontro con Fuentes.
Andando indietro nel tempo, abbiamo il caso Nel novembre 2017, quando il senatore repubblicano del Kentucky Rand Paul fu aggredito fisicamente dal vicino Rene Boucher a Bowling Green, in una lite sul giardinaggio, riportando sei costole rotte e complicazioni polmonari che richiesero cure mediche prolungate. Boucher, motivato da rabbia politica anti-Trump, fu condannato a otto anni di prigione, con un’aggiunta di pena per aggressione in carcere.
Ancora prima, nel 2011, la deputata statunitense Gabrielle «Gabby» Giffords fu ferita a colpi d’arma da fuoco durante un’assemblea costituente a Tucson, in Arizona. Suo marito è l’ex astronauta della NASA Mark Kelly. Un uomo aveva corso verso la folla e iniziando a sparare con una pistola calibro 9 mm con un caricatore da 33 colpi, ferendo 19 individui con colpi d’arma da fuoco e uccidendone sei. Tra i morti c’erano il giudice federale John Roll e la bambina di 9 anni Christina-Taylor Green.
Il tiratore, Jared Lee Loughner è stato arrestato dagli astanti fino a quando non è stato preso in custodia dalla polizia. Dopo aver dovuto affrontare più di 50 accuse penali federali, Loughner si è dichiarato colpevole di 19 di esse in un patteggiamento per evitare una condanna a morte.
Iscriviti al canale Telegram
La storia dei presidenti USA è segnata da attentati che ne hanno testato la resilienza.
Andrea Jackson, nel 1835, sfuggì a due colpi di pistola difettosi da Richard Lawrence al Campidoglio.
Teodoro Roosevelt, candidato nel 1912, fu ferito al petto da John Schrank a Milwaukee, ma completò il discorso prima di curarsi. Franklin D. Roosevelt, nel 1933, evitò proiettili a Miami, mentre il sindaco Cermak morì. Harry Truman, nel 1950, resistette a un attacco armato alla Blair House da parte di nazionalisti portoricani.
Geraldo Ford superò due tentativi nel 1975: Lynette «Squeaky» Fromme, un membro della setta di Charles Manson, puntò una pistola scarica, e i17 giorni dopo una donna di nomeSara Jane Moore fallì il tiro.
Ronaldo Reagan, nel 1981, fu gravemente ferito da John Hinckley fuori da un hotel, ma si riprese con umorismo, dicendo ai chirurghi in sala operatoria prima dell’intervento di urgenza «spero che siate tutti repubblicani».
Quattro presidenti USA sono stati assassinati in carica, segnando pagine tragiche della storia americana. Abramo Lincoln, nel 1865, fu colpito alla testa da John Wilkes Booth al Ford’s Theatre durante una commedia, morendo il giorno dopo per vendicare la sconfitta confederata nella Guerra Civile.
Giacomo A. Garfield, nel 1881, fu ferito da Charles Guiteau in una stazione ferroviaria per delusione politica; infezioni post-intervento lo uccisero dopo 80 giorni.
Giuglielmo McKinley, nel 1901, ricevette due proiettili da Leon Czolgosz, un anarchico, durante una fiera a Buffalo, spirando per gangrena.
Infine, Giovanni F. Kennedy, nel 1963, fu abbattuto da Lee Harvey Oswald a Dallas con tre colpi dal Texas School Book Depository, in un evento che sconvolse il mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Pensiero
«Ci inseguiranno con le loro torce fiammeggianti fino al fuoco dell’inferno». Israele, il sacrificio dell’Innocente: cosa ha compreso Toaff

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò
-
Misteri2 settimane fa
Il Congresso USA pubblica il filmato mancante della prigione di Epstein
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone