Storia
Rapporto «Verità e giustizia»: abusi sistematici contro i Tamil dopo la guerra civile in Sri Lanka
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il documento diffuso dall’International Truth and Justice Project riporta le testimonianze di 123 vittime di detenzioni, abusi e torture. Durante il conflitto concluso nel 2009 – dalle 80 alle 100 mila le persone morte – sono accusate di violenze sia i separatisti sia i governativi. Ma la persecuzione dei Tamil da parte delle forze di sicurezza è continuata impunita anche una volta finita la guerra.
È stato diffuso ieri il rapporto «Disappearance, Torture And Sexual Violence Of Tamils 2015-2022» dell’International Truth and Justice Project (ITJP), con sede a Londra: documenta presunti abusi nello Sri Lanka, riportando le testimonianze di 123 Tamil che hanno dichiarato di essere stati picchiati, bruciati, soffocati e aggrediti sessualmente dalle autorità dello Sri Lanka tra il 2015 e il 2022.
L’ITJP ha dichiarato nel documento che le forze di sicurezza dello Sri Lanka hanno rapito uomini e donne della minoranza etnica Tamil e li hanno torturati anche molto tempo dopo la fine della sanguinosa guerra civile nel Paese.
Il conflitto – durato 26 anni e concluso nel 2009 – ha visto contrapposti gli insorti separatisti tamil e le forze governative. Le organizzazioni per i diritti umani accusano entrambe le parti di aver commesso abusi in questo periodo in cui sono morte dalle 80 mila alle 100 mila persone, secondo le stime delle Nazioni Unite.
Il nuovo rapporto analizza le dichiarazioni di 109 uomini e 14 donne di età compresa tra i 20 e i 39 anni, prelevati e trattenuti dalle forze di sicurezza. Le detenzioni sono durate da un giorno a un anno e mezzo. La metà delle detenzioni del 2022 – 11 su 24 – è avvenuta dopo l’arrivo al potere dell’attuale presidente Ranil Wickremesinghe, con la deposizione di Gotabaia Rajapaksa nel luglio 2022.
Le vittime tamil ora vivono tutte fuori dallo Sri Lanka. Il rapporto dice che sono stati interrogati sui loro legami con le LTTE (Tigri per la liberazione della patria Tamil), sulla partecipazione a proteste e commemorazioni e sul coinvolgimento in partiti politici tamil.
«Le forze di sicurezza dello Sri Lanka agiscono come se i giovani tamil che esercitano pacificamente i loro diritti politici rappresentassero una minaccia per la sicurezza nazionale», si legge nel rapporto. Molti degli stessi metodi di sparizione e tortura condotti dalle forze di sicurezza contro i combattenti delle LTTE che si erano arresi e contro la popolazione civile Tamil negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra, rimangono comuni fino ad oggi.
In 130 delle 139 detenzioni, gli interrogatori hanno comportato la tortura. Le vittime sono state picchiate duramente, asfissiate con un sacchetto di politene, bruciate con sigarette o altri materiali riscaldati, immerse in acqua e sospese a delle corde. Anche l’abuso sessuale è stato perpetrato di frequente, sono 91 i casi registrati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Inoltre, in 55 delle 139 detenzioni, i detenuti sono stati costretti a firmare una confessione dopo la tortura in una dichiarazione in lingua sinhala, che non potevano capire. Alcuni detenuti sono fuggiti, mentre altri sono stati rilasciati. Tuttavia, in 129 casi, sono stati bendati e restituiti alle loro famiglie dopo il pagamento di una somma di denaro.
«Le detenzioni arbitrarie e illegali tra il 2009 e il 2015 erano sistemiche e strutturalmente radicate», continua il rapporto. Il preoccupante intensificarsi di queste pratiche «è improbabile che si fermi, a meno che la comunità internazionale non eserciti maggiori pressioni sullo Sri Lanka affinché si occupi della riforma del settore della sicurezza e sradichi i funzionari responsabili», ha dichiarato Yasmin Sooka, direttore esecutivo dell’ITJP.
Nel rapporto, a pagina 33, viene citata anche una dichiarazione di Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che nel marzo di quest’anno ha affermato: «resto profondamente preoccupato per le testimonianze ricorrenti e credibili ricevute dal mio ufficio di rapimenti, detenzioni illegali e torture, incluse violenze sessuali, da parte della polizia e delle forze di sicurezza dello Sri Lanka, alcune delle quali sarebbero avvenute nel 2023, principalmente nel nord e nell’est del Paese».
Il rapporto include una serie di raccomandazioni, che dovrebbero essere attuate per porre fine alla cultura dell’impunità attualmente praticata dalla polizia e dalle forze di sicurezza: rimuovere dall’incarico l’attuale Ispettore Generale di Polizia (IGP), che è stato riconosciuto da un tribunale dello Sri Lanka come coinvolto in torture.
E, ugualmente, sollevare dalle funzioni i membri dell’organo di controllo, la Commissione nazionale di polizia, che sarebbero complici delle sparizioni avvenute ai tempi del JVP (Fronte di Liberazione Popolare).
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di un_owen via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Intelligence
Conflitti nell’Intelligence americana: la storia dell’OSS contro l’FBI e la creazione della CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
Negli anni Cinquanta la CIA tentò di coinvolgere l’ex primo ministro britannico Winston Churchill, figura di spicco durante la Seconda Guerra Mondiale, per trasmettere messaggi di propaganda attraverso Radio Liberty, un’emittente finanziata dall’agenzia, con l’obiettivo di indebolire l’Unione Sovietica. Lo riporta il giornale britannico Telegraph.
Durante il culmine della Guerra Fredda, Radio Liberty, sostenuta dalla CIA, colpiva l’URSS con trasmissioni propagandistiche, mentre la sua controparte, Radio Free Europe, si concentrava sugli alleati di Mosca. Entrambe le emittenti erano segretamente controllate e finanziate dall’agenzia di intelligence statunitense fino al 1972, per poi fondersi in RFE/RL nel 1976.
Nel 1958, i responsabili di Radio Liberty proposero di sfruttare il «revisionismo» che stava emergendo in Unione Sovietica, capitalizzando le divisioni ideologiche nel marxismo-leninismo per destabilizzare il regime, come indicato sabato dal Telegraph, che cita documenti CIA declassificati.
Secondo i documenti, la CIA puntava a utilizzare i «pensatori revisionisti», che si opponevano a un blocco sovietico compatto, promuovendo invece stati comunisti indipendenti.
Sostieni Renovatio 21
Churchill, all’epoca 83enne e ritirato dalla politica attiva, fu una delle figure di spicco considerate per condurre queste trasmissioni, scrive il Telegraph. Sebbene fosse un convinto anticomunista, come dimostrato dal suo celebre discorso sulla «cortina di ferro» a Fulton nel 1946, non vi sono prove che abbia accettato l’offerta, secondo il rapporto.
I programmi avevano l’obiettivo di «stimolare il pensiero eterodosso» e «minare la fiducia nel marxismo, suggerendo che i suoi principi fondamentali, il suo metodo storico e le sue previsioni fossero errati», secondo una nota informativa della CIA citata dal giornale.
Churchill aveva un rapporto personale con l’allora direttore della CIA, Alan Dulles. Tuttavia, nella primavera del 1958, quando gli fu proposto di partecipare a un programma di propaganda, declinò l’invito a visitare Washington per motivi di salute, come riportato dal Telegraph.
Più recentemente, RFE/RL ha continuato a ricevere finanziamenti da Washington attraverso l’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), fino ai tagli di bilancio imposti dal presidente Donald Trump, nell’ambito del suo programma di riduzione della spesa pubblica.
Il mese scorso, l’USAGM ha annunciato il licenziamento di oltre 500 dipendenti, dopo centinaia di tagli nei mesi precedenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero7 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo4 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Salute1 settimana faI malori della 43ª settimana 2025













