Militaria
Quanti soldati ha Hamas?

Hamas – che è e un’organizzazione militante e un partito politico – è stato fondata nel 1987 durante la Prima Intifada, una rivolta palestinese contro gli insediamenti israeliani sulle terre occupate dopo la Guerra dei Sei Giorni.
Hamas, con sede principalmente nella Striscia di Gaza, è emersa come contendente a un altro partito politico palestinese, il movimento Fatah, prevalentemente laico.
Fatah esercita la sua influenza sull’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), con un focus primario sul conflitto israelo-palestinese.
Al centro del potere di Hamas c’è la sua ala militare, conosciuta come Brigate Izz ad-Din al-Qassam. Questa ala militare è uno dei principali strumenti di Hamas per raggiungere il suo obiettivo dichiarato, vale a dire la creazione di uno Stato arabo islamico in tutto Israele.
Hamas è stata costantemente coinvolta in vari scontri, anche armati, sfidando sia le forze israeliane che le istituzioni politiche palestinesi. Questa traiettoria ha preso una svolta significativa nel 2006, quando ha conquistato la maggioranza nel Consiglio legislativo palestinese attraverso il trionfo elettorale.
Nel 2007, Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza, estromettendo i sostenitori di Fatah dall’enclave. L’evento segnò un momento di svolta, consolidando il governo de facto del movimento, che dura ancora oggi.
La forza militare e politica di Hamas gioca un ruolo centrale e in continua evoluzione nel conflitto israelo-palestinese, influenzando in modo significativo le relazioni tra israeliani e palestinesi, nonché gli sforzi globali per raggiungere una soluzione. Un articolo apparso sulla testata governativa russa Sputnik descrive le capacità militari del gruppo.
La potenza delle forze di combattimento di Hamas si basa sulle sue unità di artiglieria, che comprendono razzi e mortai, che guidano le capacità offensive del movimento.
Sostieni Renovatio 21
In secondo luogo ci sono le forze di terra, che comprendono regolari e riservisti, accompagnati da brigate da combattimento ed elementi supplementari, che costituiscono il fondamento delle capacità difensive di Gaza. Il loro mandato principale è proteggere il territorio di Gaza, e soprattutto proteggere i leader di Hamas. Tali forze operano una copertura essenziale alle forze missilistiche per svolgere le loro operazioni tattiche.
Le unità di artiglieria e le forze di terra formano le Brigate Izz ad-Din al-Qassam. Questo braccio armato dispone anche di una distinta divisione di commando marini, integrata da un’unità d’élite ben preparata per le incursioni sotterranee nel territorio israeliano.
L’esatto numero delle truppe di Hamas non è specificato, ma varie stime collocano la forza numerica dei suoi membri in servizio a circa 30.000 militanti, se i membri non-core vengono convocati in caso di emergenza.
Le Brigate al-Qassam sono organizzate in sei gruppi. Ogni gruppo ha molti gruppi più piccoli e ogni gruppo più piccolo ha parti ancora più piccole. Tre di questi gruppi rimangono nella parte settentrionale della Striscia di Gaza. Uno è a nord di Gaza City, uno a est di Gaza City e uno a sud di Gaza City. C’è un gruppo nel centro di Gaza e due nel sud, che sovrintendono a Khan Yunis e Rafah.
Le forze combattenti di Hamas sarebbero disperse anche in Cisgiordania e nei Paesi vicini.
Queste brigate comprendono un’ampia gamma di forze di combattimento, tra cui armi antiaeree, cecchini, artiglieria, ingegneri, capacità anticarro e fanteria.
Inoltre, le Brigate Qassam incorporano unità di personale specializzate per funzioni di comunicazione, Intelligence, contrabbando, produzione di armi, logistica e affari pubblici.
Tale composizione diversificata consente ad Hamas di adattarsi all’evoluzione degli scenari politici e di affrontare diverse minacce.
Aiuta Renovatio 21
«Hamas è favorevole all’uso di bombe stradali, cecchini e piccoli UAV portatili [veicoli aerei senza pilota] per combattere in stile guerriglia che utilizza il paesaggio urbano per fornire ai suoi combattenti la massima copertura, aumentando al contempo i costi per gli israeliani», dice Michael Stevens, membro associato del Royal United Services Institute. In pratica Hamas gravita verso una strategia di guerriglia.
Le Brigate Izz ad-Din al-Qassam vantano un vasto arsenale che comprende un assortimento di armi convenzionali, ordigni esplosivi improvvisati (IED) realizzati con perizia, componenti critici di razzi e una rete segreta di tunnel e bunker a Gaza. Questa scorta completa dà loro un vantaggio strategico negli scontri con le forze di difesa israeliane.
Un recente rapporto del Washington Institute for Near East Policy ha fatto luce sul programma di artiglieria di Hamas, identificando quattro componenti cruciali che ne modellano la capacità operativa:
- Produzione di razzi Qassam: al centro del loro arsenale c’è la produzione di razzi Qassam, progettati per raggiungere distanze fino a 10 chilometri.
- Progressi nella tecnologia missilistica: ciò comprende l’integrazione di testate più grandi e potenti e sistemi di propulsione potenziati, estendendo sia la portata che la longevità.
- Dispiegamento strategico di razzi a lungo raggio: ciò comporta l’importazione di razzi a lungo raggio a Gaza, dove vengono assemblati per il dispiegamento.
- Produzione di mortai a lungo raggio: con un occhio agli obiettivi delle forze di difesa israeliane, Hamas si concentra sulla produzione di mortai a lungo raggio, dimostrando un chiaro intento di espandere la propria sfera operativa.
Le principali armi nell’arsenale di Hamas possono essere riassunte in questo specchietto
Categoria | Costituente |
Mortai | 81 mm, 120 mm |
Razzi a corto raggio
|
Qassam da 90 mm
Qassam da 107 mm Qassam da 115 mm 122 mm Grad Quds 101 |
Razzi a corto e medio raggio | Grado/WS-1E/Sejil 55 |
Razzi a lungo raggio | M-75 (75 km), Fajr/J-80 (100 km), R-160 (120 km), M-302 (200 km) |
Armi anticarro
|
Tipi RPG-7, SAGGER AT-3, ATGM (missili guidati anticarro) |
Miniere | Antiuomo, anticarro |
IEDS (ordigni esplosivi improvvisati) | Vari tipi |
IEDS con EFPS (proiettili formati in modo esplosivo) | Shawaz
|
Armi di fanteria leggera | Fucili d’assalto, mitragliatrici leggere, fucili di precisione |
Altre armi includono un numero imprecisato di veicoli aerei senza pilota e droni e diverse centinaia di missili guidati anticarro Kornet.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex presidente Medvedev ha commentato un video circolante in rete dichiarando che Hamas starebbe utilizzando anche armi fornite all’Ucraina. Sulla questione si è espresso anche lo stesso Putin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fars Media Corporation via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Militaria
Trump propone di espellere la Spagna dalla NATO

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro