Geopolitica
Putin: la Russia sostiene la Corea del Nord contro l’Occidente «traditore»
Il presidente russo Vladimir Putin ha ringraziato la Repubblica popolare democratica di Corea per la sua amicizia e il suo sostegno e si è impegnato ad assistere Pyongyang nella sua lotta per affermare la propria indipendenza e la propria identità.
Putin visiterà la Corea del Nord per la prima volta dal 2000. In vista del suo viaggio, il presidente russo ha scritto un articolo pubblicato dal principale quotidiano nordcoreano Rodong Sinmun.
«La Russia ha continuamente sostenuto e sosterrà la Corea del Nord e l’eroico popolo coreano nella loro lotta contro un nemico infido, pericoloso e aggressivo, nella loro lotta per l’indipendenza, l’identità e il diritto di scegliere liberamente il proprio percorso di sviluppo», ha scritto Putin.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il leader russo ha ringraziato la Corea del Nord per il suo «incrollabile sostegno» all’operazione militare in Ucraina, per la solidarietà internazionale e per la «disponibilità a difendere le nostre priorità e punti di vista comuni» alle Nazioni Unite.
Putin ha anche descritto Pyongyang come «un nostro sostenitore impegnato e affine, pronto ad affrontare l’ambizione dell’Occidente collettivo di impedire l’emergere di un ordine mondiale multipolare basato sulla giustizia, sul rispetto reciproco della sovranità e sulla considerazione degli interessi reciproci».
L’«ordine basato sulle regole» che gli Stati Uniti hanno cercato di imporre al mondo non è «nient’altro che una dittatura neocoloniale globale che si basa su doppi standard», ha osservato Putin.
Mentre Kim Jong-un e la leadership della Corea del Nord si sono ripetutamente offerti di risolvere le divergenze con mezzi pacifici, gli Stati Uniti si sono rifiutati di attuare gli accordi precedenti e «continuano a stabilire requisiti nuovi, sempre più duri e ovviamente inaccettabili», ha scritto Putin.
Il presidente russo si è complimentato con i nordcoreani per aver «difeso efficacemente i loro interessi» anche dopo anni di «pressioni economiche, provocazioni, ricatti e minacce militari» da parte degli Stati Uniti.
Secondo il Cremlino, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, il primo vice primo ministro Denis Manturov, il ministro della Difesa Andrey Belousov, il ministro della Sanità Mikhail Murashko, il ministro dei Trasporti Roman Starovoyt, il capo della Roscosmos Yuri Borisov e il capo delle ferrovie russe Oleg Belozyorov accompagneranno Putin martedì il suo viaggio in Corea del Nord, scrive RT.
Il presidente russo ha inoltre approvato la bozza di un trattato di partenariato strategico con la Corea del Nord, che dovrebbe essere firmato durante la sua prossima visita a Pyongyang.
Martedì il leader russo ha iniziato una visita di Stato di due giorni in Corea del Nord, che include un incontro faccia a faccia con il leader del Paese, Kim Jong-un, nonché colloqui su una vasta gamma di questioni, inclusa la sicurezza, l’economia e l’agenda internazionale.
Alcune ore prima dell’arrivo previsto di Putin a Pyongyang, Mosca ha rilasciato un decreto presidenziale in cui afferma di accettare «la proposta del Ministero degli Affari Esteri russo sulla firma di… Accordo di partenariato strategico globale tra la Federazione Russa e la Repubblica popolare democratica di Corea».
Sostieni Renovatio 21
La firma dell’accordo avverrà «al massimo livello». Il decreto consente inoltre al Ministero degli Esteri russo di «introdurre modifiche al progetto di accordo che non siano di natura fondamentale».
L’assistente di Putin in politica estera, Yury Ushakov, ha dichiarato lunedì che il trattato sostituirà diversi accordi tra i due paesi risalenti all’era sovietica e all’inizio degli anni 2000.
Ushakov ha osservato che il trattato «delineerà le prospettive di ulteriore cooperazione» e terrà conto dei recenti sviluppi nelle relazioni tra Mosca e Pyongyang.
L’accordo, ha aggiunto, «non sarà conflittuale e diretto contro alcun Paese, ma mirerà a garantire maggiore stabilità nella regione del Nord-Est asiatico».
L’annuncio è arrivato dopo che Putin aveva dichiarato all’inizio di questo mese che la Russia intende sviluppare relazioni con la Corea del Nord «che piaccia o no».
In un articolo per il quotidiano nordcoreano Rodong Sinmun pubblicato lunedì, ha anche affermato che Mosca e Pyongyang «svilupperanno scambi commerciali alternativi e meccanismi di accordi reciproci non controllati dall’Occidente, si opporranno congiuntamente a restrizioni unilaterali illegittime e daranno forma all’architettura di sicurezza in Eurasia con diritti uguali e indivisibili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.
Geopolitica
«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»
Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.
L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.
Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, «non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».
Aiuta Renovatio 21
Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».
Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.
La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













