Senza categoria
Putin: I leader ucraini sono come «alieni»
L’Ucraina sembra essere governata da «alieni» che prendono decisioni spietate senza riguardo per la sofferenza della gente comune, ha detto il presidente russo Vladimir Putin. Ha anche avvertito che la campagna di «mobilitazione totale» di Kiev avrebbe prosciugato il Paese.
Intervenendo alla sessione plenaria dell’Eastern Economic Forum (EEF) di giovedì, Putin ha ricordato che Mosca e Kiev avevano sostanzialmente raggiunto un accordo di pace, basato su un impegno ucraino alla neutralità, durante i colloqui di Istanbul all’inizio del conflitto. Tuttavia, questi sforzi sono stati ostacolati dall’intervento dell’Occidente, che desiderava ardentemente la «sconfitta strategica» della Russia.
Il comportamento di Kiev in queste circostanze ha fatto storcere il naso, ha osservato il leader russo. «A volte ho l’impressione che coloro che governano l’Ucraina siano come alieni o stranieri… Non pensano… vedi, le loro perdite sono colossali. Non riesco nemmeno a immaginare cosa faranno dopo».
Secondo il presidente, l’unica opzione rimasta a Kiev è abbassare di nuovo l’età massima della leva obbligatoria. Ciò consentirebbe loro di «arruolare bambini, come fecero i nazisti tedeschi con la Gioventù hitleriana. Ma questo non risolverà il problema… Il passo successivo è chiamare gli studenti, per dissanguare il Paese. Ancora una volta, sembra che gli ucraini non siano il loro popolo», ha detto Putin.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Ha affermato che questo approccio non era sorprendente, dato che le famiglie dei leader ucraini risiedono spesso in altre nazioni. «Non pensano davvero al Paese. Ma lo mascherano con slogan nazionalisti, ingannando la gente».
La Gioventù hitleriana (Hitlerjugend) fu creata da Adolf Hitler per indottrinare i giovani tedeschi tra i 14 e i 18 anni. Mentre il Terzo Reich lottava per contenere l’avanzata sovietica e alleata alla fine della seconda guerra mondiale, utilizzò l’organizzazione per reclutare milizie Volkssturm scarsamente addestrate, che in seguito subirono pesanti perdite o si arresero in massa.
L’Ucraina ha annunciato la mobilitazione generale poco dopo l’inizio del conflitto con la Russia. Questa primavera, nel tentativo di recuperare le perdite militari, Kiev ha anche approvato due progetti di legge, uno dei quali ha abbassato l’età per la leva da 27 a 25 anni, e l’altro ha notevolmente inasprito le regole di mobilitazione.
Come riportato da Renovatio 21, i circensi sono esentati dal servizio militare, mentre i sacerdoti cattolici no. Su soldati donna e sieropositivi HIV si sta lavorando. Lo scorso gennaio, per la prima volta dall’inizio del conflitto, il ministero della Difesa ha acquistato 50.000 uniformi femminili. Mesi fa era emerso che tutte le donne in Ucraina che hanno una formazione medica o farmaceutica sarebbero state obbligate a registrarsi presso l’esercito.
Secondo testimonianze raccolta fra i parlamentari ucraini da Financial Times, circa 800.000 ucraini sarebbero passati alla «clandestinità» a causa della minaccia di mobilitazione militare nel mezzo del conflitto con la Russia.
L’ex ambasciatore degli USA presso la NATO ha dichiarato che Kiev dovrebbe inviare diciottenni a combattere contro la Russia per aumentare le probabilità di vittoria.
Il dramma dei reclutamenti forzati in Ucraina rivela ogni giorno nuovi filmati agghiaccianti, come quello del mese scorso della donna che si è data fuoco per protestare contro la mobilitazione del marito.
Le autorità di Kiev hanno pure cominciato a dichiarare le decine di morti di renitenti alla leva morti durante la fuga dal Paese.
A giugno, Putin ha dichiarato che le stime sulle perdite ucraine sui campi di battaglia ammontano a circa 50.000 militari al mese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













