Connettiti con Renovato 21

Militaria

Putin afferma che i Tomahawk in Ucraina distruggerebbero le relazioni tra Stati Uniti e Russia

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia sul fatto che un’eventuale decisione del presidente statunitense Donald Trump di autorizzare la fornitura di missili Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina rappresenterebbe un grave danno per le relazioni tra Washington e Mosca.

 

Verso la fine del mese scorso, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha rivelato che l’amministrazione stava valutando la possibilità di fornire a Kiev questi missili, dal costo stimato di 1,3 milioni di dollari ciascuno e con una gittata di 2.500 km, sufficiente a raggiungere potenzialmente Mosca e oltre.

 

In un’intervista rilasciata sabato sera al giornalista russo Pavel Zarubin, Putin ha dichiarato che un’eventuale decisione di Trump di fornire i Tomahawk all’Ucraina «porterebbe alla distruzione delle nostre relazioni, o almeno delle tendenze positive che si sono manifestate in queste relazioni».

Iscriviti al canale Telegram

Parlando giovedì al forum di Valdai, il presidente russo ha sostenuto che le forze ucraine non sarebbero in grado di gestire un sistema così complesso senza la «partecipazione diretta del personale militare americano». Putin si è detto fiducioso che, in ogni caso, «le consegne di missili da crociera Tomahawk americani non cambieranno l’equilibrio di potere sul campo di battaglia», ricordando le precedenti forniture di missili ATACMS a lungo raggio, che inizialmente «hanno causato alcuni danni, ma alla fine i sistemi di difesa aerea russi si sono adattati».

 

Dopo un incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e Trump a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il mese scorso, diversi media hanno riferito che lo Zelens’kyj aveva espressamente richiesto i missili Tomahawk.

 

Domenica scorsa, durante un’apparizione su Fox News, Vance ha confermato che «ci stiamo sicuramente pensando».

 

Lunedì, l’inviato speciale Keith Kellogg ha suggerito che il presidente degli Stati Uniti potrebbe aver già autorizzato attacchi ucraini a lungo raggio all’interno della Russia.

 

Nel frattempo, giovedì, l’agenzia Reuters, citando fonti anonime, ha riportato che è improbabile che Washington fornisca i Tomahawk a Kiev, poiché le scorte attuali sono destinate alla Marina degli Stati Uniti e ad altri scopi.

 

Nello stesso periodo, il Financial Times, citando un funzionario statunitense anonimo, ha riferito che alcuni membri della cerchia ristretta di Trump erano scettici sulla capacità dei Tomahawk di alterare le dinamiche del campo di battaglia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Pubblicato

il

Da

Un recente rapporto rivela che gli Stati Uniti hanno fornito a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante i due anni di conflitto a Gaza.   Il rapporto, pubblicato martedì dal progetto Costs of War della Watson School of International and Public Affairs della Brown University, coincide con il secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre 2023, quando il gruppo armato palestinese Hamas ha compiuto un’incursione in Israele, uccidendo 1.200 persone e prendendo in ostaggio altre 250.   In risposta, i raid aerei e l’offensiva terrestre di Israele a Gaza hanno causato oltre 67.000 morti e circa 170.000 feriti, secondo le autorità sanitarie palestinesi. Il mese scorso, una commissione delle Nazioni Unite ha definito le azioni di Gerusalemme Ovest come «genocidio».   Considerando ulteriori spese del Pentagono, comprese tra 9,65 e 12,07 miliardi di dollari, per operazioni militari a sostegno di Israele nello Yemen e in altre aree del Medio Oriente, il totale dell’investimento statunitense nel conflitto di Gaza si attesta tra 31,35 e 33,77 miliardi di dollari, secondo il rapporto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Questa cifra, basata su dati open source, non include decine di miliardi di dollari in armamenti che saranno pagati e consegnati nei prossimi anni, in linea con accordi preesistenti tra Washington e lo Stato degli ebrei, precisa il rapporto.   Le armi fornite dagli Stati Uniti, come aerei da combattimento, elicotteri, missili e bombe, «sono state fondamentali per le operazioni delle Forze di difesa israeliane (IDF) e della polizia israeliana a Gaza, in Cisgiordania e oltre», si legge nel rapporto.   Con il loro impiego, Israele «ha inflitto un devastante tributo umanitario alla popolazione di Gaza», con oltre il 10% della popolazione dell’enclave palestinese uccisa o ferita e almeno 5,27 milioni di sfollati a Gaza e nella regione circostante, sottolinea il rapporto.   La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha continuato la politica di armamento di Israele avviata dal suo predecessore democratico Joe Biden, ha proposto un accordo per lo scambio di prigionieri tra Gerusalemme Ovest e Hamas, che secondo lui dovrebbe spianare la strada alla fine del conflitto.   Hamas ha accolto l’offerta accettando di rilasciare gli ostaggi rimanenti, ma ha finora rifiutato l’invito al disarmo. Nonostante la sospensione dell’avanzata su Gaza City, le Forze di difesa israeliane hanno ignorato la richiesta di Trump di interrompere immediatamente i raid aerei nell’enclave palestinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
   
Continua a leggere

Militaria

La Polonia schiera truppe ai confini con la Germania e la Lituania

Pubblicato

il

Da

Il presidente polacco Karol Nawrocki ha disposto il dispiegamento di truppe ai confini con Germania e Lituania, in risposta a un aumento dell’immigrazione clandestina che ha spinto Varsavia a reintrodurre i controlli alle frontiere.

 

Polonia, Germania e Lituania, tutte membri dell’Unione Europea, affrontano una crisi migratoria in corso almeno dal 2015, alimentata dai conflitti in Medio Oriente e Africa e, successivamente, dalla guerra in Ucraina.

 

In una risoluzione pubblicata venerdì, il Nawrocki ha annunciato che le misure entreranno in vigore il 5 ottobre e rimarranno attive fino al 4 aprile 2026.

 

A luglio, il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz aveva rivelato che 700 militari erano già stati schierati lungo il confine occidentale, con piani per inviare ulteriori 5.000 soldati a supporto delle guardie di frontiera.

 

Mercoledì, il ministero degli Interni polacco ha comunicato che i controlli temporanei alle frontiere saranno estesi fino al 4 aprile 2026, dopo essere stati reintrodotti a luglio.

 

Il ministro degli Interni Marcin Kierwinski ha dichiarato: «Prolunghiamo i controlli ai confini con Germania e Lituania per monitorare la rotta migratoria che, passando dagli Stati baltici attraverso la Polonia, conduce verso l’Europa occidentale».

 

Le autorità polacche stimano che, dall’inizio dell’anno, siano stati registrati quasi 25.000 tentativi di attraversamento illegale al confine con la Bielorussia. Inoltre, circa 500 stranieri e 60 presunti trafficanti di esseri umani sono stati fermati mentre cercavano di entrare dalla Lituania.

 

Polonia, Germania e Lituania appartengono all’area Schengen, che consente la libera circolazione senza controlli alle frontiere. Tuttavia, alla fine del 2023, la Germania ha fatto ricorso a una clausola che permette di ripristinare temporaneamente i controlli in situazioni di emergenza.

 

Varsavia ha accusato la polizia tedesca di aver «scaricato» migliaia di migranti al confine polacco.

 

Dal 2021, la Polonia ha ripetutamente puntato il dito contro la Bielorussia, accusandola di orchestrare deliberatamente il flusso di migranti verso i Paesi dell’UE su ordine della Russia. Sia Minsk che Mosca hanno sempre respinto tali accuse.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Militaria

L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Pubblicato

il

Da

Mentre l’Onu e l’Europa intensificano le pressioni su Teheran per limitare il suo programma missilistico, l’Iran risponde con fermezza dopo l’attacco subito da Israele e Stati Uniti lo scorso giugno. Decine, forse centinaia, di missili balistici sono stati lanciati su Tel Aviv e altre località israeliane.   «I nostri missili raggiungeranno la gittata necessaria», ha dichiarato un ufficiale delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i pasdaran, noti anche con l’acronimo IRGC) all’agenzia iranianaFars. Mohammad Jafar Asadi, vice comandante del quartier generale militare di Khatam al-Anbiya, ha aggiunto che aumenteremo la gittata «ovunque sia necessario» per difendere il Paese. «Con le risorse di cui disponiamo, siamo pronti al 100%; tuttavia non saremo i primi a scatenare una guerra, ma se qualcuno invaderà il nostro Paese, risponderemo con decisione».   Alle richieste europee di limitare l’arsenale missilistico, Asadi ha replicato: «Posso solo dire che hanno sbagliato» a formulare tali richieste.

Sostieni Renovatio 21

L’Iran, il cui arsenale missilistico ha una gittata massima stimata di 2.000 km, starebbe lavorando per ampliarla, come suggerisce un recente test di un veicolo di lancio spaziale (SLV) nella provincia di Semnan. Secondo il think tank FDD, il test, che ha mostrato segni di malfunzionamento, indica un continuo sviluppo del programma missilistico iraniano, nonostante le perdite subite nella Guerra dei 12 giorni con Israele, che ha dimezzato il suo arsenale a circa 1.300-1.500 missili balistici.   Israele, nel frattempo, potrebbe pianificare nuovi attacchi contro siti missilistici e nucleari iraniani, anche se improbabile senza l’approvazione di Trump, che difende la tregua negoziata a giugno. L’Europa ha recentemente aperto la strada a nuove sanzioni contro il programma nucleare iraniano, suscitando la reazione di Teheran, che accelera il ripristino delle sue capacità missilistiche   Gli USA , tramite il Segretario al Tesoro Bessent, hanno annunciato misure contro «le reti iraniane di approvvigionamento di armi che contribuiscono a mantenere il suo programma di missili balistici e aerei militari» in una nuova azione punitiva degli Stati Uniti.   Come riportato da Renovatio 21, a maggio l’Iran aveva presentato un nuovo missile, denominato Qassem Baseer, con una gittata di 1.200 km. «Il Qassem Baseer MRBM è stato progettato specificamente sulla base delle lezioni apprese dalle operazioni True Promise dello scorso anno», aveva affermato il ministro della Difesa iraniano generale Aziz Nasirzadeh, riferendosi ai due attacchi di rappresaglia dell’Iran contro Israele nel 2024.   Come riportato da Renovatio 21, l’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.   I missili ipersonici volano a una velocità da cinque a 25 volte superiore a quella del suono. L’Iran ha presentato il suo primo missile di questo tipo, il Fattah-1, lo scorso giugno. La versione Fattah-2 è stata svelata al pubblico a novembre. Nessuno dei due era mai stato utilizzato in combattimento prima.   I Pasdaran mostrarono a fine 2023 una nuova versione del missile ipersonico in una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza dei leader della Repubblica Islamica.
Secondo l’annuncio dei Pasdaran, l’Iran ha utilizzato per la prima volta missili ipersonici durante i suoi attacchi contro Israele durante l’attacco dell’anno scorso.

Aiuta Renovatio 21

Non è chiaro se l’Iran abbia effettivamente trasferito la tecnologia agli alleati yemeniti Houthi, che hanno annunciato in questi mesi di aver colpito più volte lo Stato degli ebrei con missili ipersonici – come nel caso dell’aeroporto israeliano Ben Gurione, obiettivo di un lanci missilistici.
Come riportato da Renovatio 21, il generale di brigata iraniano Ebrahim Rostami ha dichiarato lo scorso ottobre che Teheran possiede armi che sono «superiori» alle bombe nucleari. Tale dichiarazione è arrivata in risposta alle richieste dei legislatori iraniani di rivedere la dottrina militare non nucleare iraniana in mezzo alle minacce di Israele di colpire il Paese.
  Come riportato da Renovatio 21, i vertici militari iraniani hanno chiesto alla Guida Suprema della Rivoluzione ayatollah Ali Khamenei di rimuovere la fatwa emessa negli anni Novanta sull’uso delle armi nucleari, che ne proibisce esplicitamente la produzione, l’immagazzinamento, ritenendole contrarie ai principi islamici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari