Connettiti con Renovato 21

Militaria

Pubblicato il primo filmato in assoluto del caccia cinese stealth Chengdu J-20

Pubblicato

il

Il Ministero della Difesa cinese ha pubblicato il primo filmato in assoluto del caccia stealth Chengdu J-20 Mighty Dragon che lancia un missile aria-aria e dimostra la prontezza al combattimento dell’aereo da guerra di quinta generazione.

 

Il video è stato pubblicato venerdì scorso alla vigilia del 74° anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare dell’Esercito Popolare di Liberazione mostrava la capacità del J-20 di impegnarsi in missioni di scorta, condurre manovre ad alta velocità, eseguire rifornimento aereo e, per la prima volta in assoluto davanti alla telecamera, spara un missile aria-aria.

 

Sputnik scrive che osservatori dell’Intelligence open source ritengono che il filmato abbia visto il lancio del PL-10, un missile aria-aria a corto raggio con puntamento a infrarossi, o del PL-15, un missile antiaereo.

 

 

Sviluppato dalla Chengdu Aerospace Corporation nell’ambito del programma J-XX negli anni 2010 e introdotto in servizio nel 2017, il J-20 ha segnato l’ingresso della Cina nella corsa degli aerei da caccia stealth di quinta generazione, mentre la potenza asiatica ha iniziato ad espandere le sue capacità militari in risposta alla strategia di contenimento «Pivot to Asia» di Washington.

 

L’unità J-20 è diversa da qualsiasi cosa venga costruita oggi da altri giganti aerospaziali globali, con il suo telaio tipicamente lungo, grandi alette frontali (canard) e ali spinte verso la parte posteriore dell’aereo che lo distinguono dall’F-22 Raptor e dall’F-35 Lightning II, il Sukhoi Su-57 russo e potenziali aerei di quinta generazione come lo Shenyang FC-31 Gyrfalcon, l’HAL Advanced Medium Combat Aircraft indiano, il potenziale cacciaturco TAI KAAN, il Flygsystem 2020 svedese e il Sukhoi Su-75 Checkmate, tutti di cui presentano design più convenzionali della fusoliera e delle ali.

 

Visivamente, l’aspetto del J-20 si avvicina di più al Mikoyan MiG 1.44, un potenziale caccia di quinta generazione sviluppato dall’URSS caratterizzato da una configurazione simile con le ali rivolte verso la parte posteriore, alette anteriori e compartimento per le armi nel ventre. Progettato negli anni Ottanta e destinato ad essere messo in servizio presso l’aeronautica sovietica negli anni ’90, il potenziale velivolo non fu mai completato a causa del crollo dell’URSS nel 1991, riporta Sputnik.

 

Invece, il progetto andò avanti zoppicando per tutti gli anni Novanta, e un prototipo dimostratore tecnologico fu addirittura costruito e testato due volte nel 2000. Tuttavia, la mancanza di fondi e un decreto del 2002 che concentrava risorse di bilancio limitate sul Su-57 alla fine uccisero il MiG 1.44, il quale originariamente doveva diventare il MiG-35 nella produzione in serie; da allora il nome è stato dato al jet di 4++ generazione del MiG.

 

 

Oltre alle somiglianze superficiali nella configurazione delle ali, i due progetti presentano alcune somiglianze anche nelle specifiche e nelle prestazioni, sebbene le differenze principali siano immediatamente evidenti.

 

Il J-20A – la prima variante di produzione della piattaforma J-20 – è un jet monoposto e bimotore con una lunghezza di 21,2 metri, un’apertura alare di 13 metri, un’altezza di 4,69 metri, un peso a vuoto di 17.000 chilogrammi, un peso massimo al decollo di 37.000 chilogrammi, una capacità di carburante di 12.000 chilogrammi ed è alimentato da motori turboventola con postcombustione Shenyang WS-10C.

 

Le prime varianti del modello di produzione dell’aereo erano dotate di motori della serie NPO Saturn AL-31 di fabbricazione russa.

 

I J-20 hanno la capacità di trasportare fino a 11.000 chilogrammi di armi, con missili e bombe immagazzinati in più vani armi interni e su quattro piloni sotto le ali. L’aereo sembra non avere un cannone automatico, indicando che gli strateghi dell’aviazione cinese intendono che l’aereo venga utilizzato per scontri a lungo raggio, non per combattimenti testa a testa.

 

Il J-20A ha una velocità massima dichiarata di 2.126 chilometri orari, un’autonomia di 5.500 chilometri, un raggio di combattimento di 2.000 chilometri e una quota di servizio di 20.000 metri. Il jet ha una sezione radar segnalata (RCS) di appena 0,01 metri, complicando gli sforzi del nemico per rilevarlo sul radar.

 

Il prototipo finale del MiG 1.44 era invece un jet bimotore monoposto con una lunghezza di 19 metri, un’apertura alare di 15 metri, un’altezza di sei metri, un peso a vuoto di 15.000 chilogrammi, un’altezza massima di decollo del peso di 23.500 chilogrammi ed era alimentato da due motori turbogetto Saturn AL-41F dotati di postbruciatore con sistema di accensione al plasma, controllo vettoriale della spinta su tutti gli angoli e sistemi di controllo completamente digitali: una variante più grande e potente della serie AL-31.

 

Il MiG 1.44 presentava 12 punti di attacco interni e 8 esterni, un cannone GSh-30-1 da 30 millimetri e un carico di combattimento di soli 1.600 chilogrammi nella sua forma prototipo. Il jet doveva avere una velocità massima di 3.210 chilometri orari, una quota di servizio di 20.000 metri, un’autonomia di 4.000 chilometri e un RCS inferiore a 0,3 metri.

 

Il J-20 può essere equipaggiato con un’ampia varietà di missili aria-aria di fabbricazione cinese, tra cui il PL-10 (un missile a guida infrarossa con imaging multi-elemento da 105 chilogrammi con una portata di 20 chilometri), il PL-12, un missile attivo a medio raggio guidato da radar da 180 chilogrammi con una portata di 70-100 chilometri, e il PL-14, un missile radar attivo oltre il raggio visivo da 200-230 chilogrammi con una portata operativa di ben 300 chilometri.

 

Per gli scontri a terra, il jet può essere armato con bombe a guida di precisione di piccolo diametro LS-6 da 50 e 100 chilogrammi e, secondo quanto riferito, piccoli missili da crociera anti-radiazioni come l’YJ-91, un derivato del russo Kh-31P, o la variante antinave YJ-91A.

 

Per quanto riguarda l’avionica, i J-20 sono dotati del radar array attivo a scansione elettronica Tipo 1475, di un sistema di puntamento elettro-ottico EOTS-86 e di un sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi EORD-31. Altre caratteristiche includono una cabina di pilotaggio in vetro completamente digitale, un display head-up olografico e un sistema di visualizzazione montato sul casco.

 

Le caratteristiche stealth del jet includono antenne integrate, materiali di rivestimento che assorbono i radar, i suddetti alloggiamenti per armi interni e materiali compositi nella fusoliera e nelle ali.

 

 

Le implicazioni strategiche dell’aggiunta dei Mighty Dragons alla flotta aerea della Repubblica Popolare sono considerevoli. Gli osservatori occidentali stimano che la Cina abbia ricevuto tra i 200 e i 250 J-20 nella prima metà del 2023, con ulteriori previsioni nella seconda metà dell’anno.

 

Con il loro raggio di volo di 2.000 km, i J-20 hanno una portata sufficiente per coprire quasi l’intero spazio aereo e marittimo conteso nei mari cinesi meridionali e orientali, operando da basi sulla terraferma cinese. In combinazione con la loro capacità di fare rifornimento a mezz’aria utilizzando le petroliere Y-20 e sfruttando le piste di atterraggio delle isole artificiali costruite in tutto il Mar Cinese Meridionale, la portata effettiva dei jet viene estesa ulteriormente. Bisogna aggiungere a ciò la portata dei missili antiaerei J-20 che portano nel ventre, e avrete un argomento potente per proteggere le aree prese di mira dalle potenze straniere.

 

I J-20 hanno anche un grande vantaggio rispetto al loro potenziale avversario di quinta generazione, l’F-35. Il jet della Lockheed è equipaggiato con un solo motore Pratt & Whitney F135, il che significa che se il motore viene danneggiato o funziona male durante il volo, è praticamente garantito che l’aereo vada perso: un pericolo significativo per gli aerei da guerra che operano in aree marittime lontane da portaerei o aeroporti.

 

Al contrario, il design bimotore del J-20 significa che anche se uno dei motori viene messo fuori uso o danneggiato durante il combattimento o malfunzionamenti in volo, l’aereo sarà probabilmente in grado di tornare alla base utilizzando la sua centrale elettrica rimanente.

 

Il Comando delle forze aeree statunitensi del Pacifico ha confermato l’anno scorso che la Cina aveva iniziato a schierare i J-20 per voli a lungo raggio per intercettare e scortare gli aerei statunitensi, compreso l’F-35, nel teatro dell’Asia-Pacifico.

 

Questi schieramenti, combinati con un flusso di rapporti sui continui aggiornamenti alle capacità e alle caratteristiche dei J-20, dimostrano l’impegno dell’aviazione dell’Esercito di Liberazione del Popolo per il futuro dell’aereo e mostrano che gli aerei non sembrano soffrire degli stessi problemi iniziali che affliggono la serie F-35, che continua a soffrire di oltre 800 difetti, a più di otto anni dalla sua prima consegna alle forze armate statunitensi nel 2015.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di N509FZ via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Arte

Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Pubblicato

il

Da

Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.   Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».   «I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.   Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.   Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver priorizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Militaria

Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.

 

Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»

 

Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».

 

«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».

 

Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».

 

Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

Continua a leggere

Militaria

La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Pubblicato

il

Da

La Svezia ha dichiarato che tornerà ad accumulare scorte di cibo e prodotti agricoli per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda, motivando la decisione con quella che i funzionari descrivono come una crescente minaccia russa. Mosca ha smentito tali accuse, ribadendo di non rappresentare un pericolo per i Paesi della NATO o dell’UE.   Martedì, il Consiglio svedese per l’agricoltura ha annunciato la creazione di riserve di emergenza di cereali e altri beni essenziali per garantire ai cittadini l’accesso a cibo sufficiente «in caso di crisi grave e, nello scenario estremo, di guerra». Il governo ha destinato circa 57 milioni di dollari nel bilancio 2026 per finanziare l’iniziativa.   Secondo il ministro della Difesa civile Carl-Oskar Bohlin, i primi depositi saranno collocati nel nord del Paese, per la sua «importanza militare strategica» e il basso livello di autosufficienza cerealicola, sottolineando che «non c’è tempo da perdere».

Iscriviti al canale Telegram

Le scorte saranno costituite tra il 2026 e il 2028, con l’obiettivo di assicurare riserve alimentari pari a 3.000 calorie giornaliere per persona in uno stato di massima allerta, come indicato dal Consiglio dell’Agricoltura.   Nel frattempo, i parlamentari della vicina Finlandia hanno annunciato che il prossimo mese condurranno esercitazioni segrete per prepararsi a operare in condizioni di guerra, citando anch’essi una presunta minaccia russa.   Mosca ha più volte denunciato quella che definisce un’isteria anti-russa e un allarmismo alimentato dai leader dell’Europa occidentale, sottolineando di non avere né motivazioni né intenzioni di intraprendere azioni ostili contro Paesi dell’UE o della NATO. I funzionari russi hanno definito tali accuse assurde, sostenendo che servono a giustificare bilanci militari gonfiati e la progressiva militarizzazione del blocco.   Intervenendo all’inizio di ottobre al Valdai Discussion Club, il presidente russo Vladimir Putin ha definito «sciocca» l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, aggiungendo che Mosca non ha mai avuto problemi con questi Paesi, con cui ha mantenuto a lungo relazioni amichevoli.   Putin ha osservato che i due Stati nordici «hanno perso i vantaggi del loro status di neutralità» entrando nel blocco guidato dagli Stati Uniti, una decisione che, a suo avviso, ha compromesso inutilmente la stabilità regionale senza rafforzare la loro sicurezza.   Come riportato da Renovatio 21, già a fine 2024 era emerso che Paesi nordici come Svezia e Finlandia avevano pubblicato informazioni in cui consigliano le loro popolazioni su come prepararsi a una possibile guerra o ad altre crisi inaspettate.   Sempre al termine dell’anno passato, un rapporto UE pubblicato dall’ex presidente finlandese Sauli Niinisto invitava i cittadini europei ad iniziare ad accumulare scorte di beni sufficienti per tre giorni, per essere pronti a fronteggiare potenziali disastri, tra cui un conflitto nucleare.   Negli ultimi anni vari Paesi hanno preparato iniziative per promuovere l’educazione alla sopravvivenza in caso di conflitto. Lo scorso aprile il popolare giornale londinese Daily Mail, che cita esperti di sicurezza anonimi aveva scritto che le famiglie britanniche dovrebbero preparare kit di sopravvivenza di emergenza da 72 ore per paura che la Russia possa sabotare le condutture energetiche della Gran Bretagna

Aiuta Renovatio 21

A marzo il governo francese ha annunciato di voler distribuire un «manuale di sopravvivenza» a ogni famiglia per preparare i cittadini ad eventi catastrofici, tra cui la guerra.   Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa la Polonia aveva avviato un programma di distribuzione di pastiglie di iodio ai soccorritori, a cominciare dai vigili del fuoco regionali (i quali a loro volta possono distribuirle alla popolazione generale) in caso di un possibile disastro radioattivo presso la più grande centrale nucleare d’Europa.   La Germania sta valutando di preparare alla guerra già i bambini delle scuole.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari