Geopolitica
Programma cinese per la sorveglianza del 100% dello spazio pubblico: ogni vicino diventa una spia

L’esperimento più pervasivo di sorveglianza della popolazione è partito nel paese di Pingyi, a nord di Shanghai.
Qui nel 2013 il governo locale i ha iniziato a installare decine di migliaia di telecamere di sicurezza nelle aree urbane e rurali. Al 2016, la cifra si aggirava intorno alle 28.500 in totale entro il 2016. Gli impianti di telecamere di sicurezza non risparmiavano anche villaggi più piccoli.
Nessuna computer vision, nessuna Intelligenza artificiale: il controllo di eventuali anomali da segnalare, è demandato al vicinato
L’aspetto dirompente dell’esperimento non era tuttavia di carattere tecnologico – pare non vi siano coinvolti algoritmi di riconoscimento facciale. Nessuna computer vision, nessuna Intelligenza artificiale: il controllo di eventuali anomali da segnalare, è demandato al vicinato.
Attraverso speciali TV box installati nelle loro case, i residenti locali potevano guardare filmati di sicurezza in diretta e premere un pulsante per convocare la polizia se vedevano qualcosa di sbagliato. Le riprese di sicurezza potrebbero essere visualizzate anche su smartphone.
Nel 2015 il governo cinese ha annunciato che un programma simile sarebbe stato lanciato in tutta la Cina, con particolare attenzione alle città remote e rurali. Si chiamava «Progetto Xueliang», o «Occhi acuti», un riferimento a una citazione dell’ex leader rivoluzionario cinese comunista Mao Zedong che tesseva le lodi della delazioni nel suo classico stile semi-poetico: «le persone hanno occhi acuti» quando guardano i vicini che non rispettano i valori comunisti, aveva proclamato il Grande Timoniere.
Attraverso speciali TV box installati nelle loro case, i residenti locali potevano guardare filmati di sicurezza in diretta e premere un pulsante per convocare la polizia se vedevano qualcosa di sbagliato. Le riprese di sicurezza potrebbero essere visualizzate anche su smartphone
I programmi di sorveglianza sono principalmente mirati alle città, dove i finanziamenti e la densità di popolazione facilitano la sorveglianza centralizzata. «Occhi acuti», che si concentra sulle aree rurali, ha lo scopo di scaricare il lavoro da dipartimenti di polizia potenzialmente a corto di personale.
«Occhi acuti» è uno dei numerosi progetti di sorveglianza tecnologica sovrapposti e intersecanti costruiti dal governo cinese negli ultimi due decenni. Progetti come il «Progetto Scudo d’Oro», il «Progetto Città Sicure», «SkyNet», e ora «Occhi Acuti» porterebbero ad un numero di più di 200 milioni di telecamere di sicurezza pubbliche e private installate in tutta la Cina.
Ogni cinque anni, il governo cinese pubblica un piano che delinea ciò che intende ottenere nel prossimo mezzo decennio. Il piano quinquennale della Cina per il 2016 ha fissato l’obiettivo per «Occhi Acuti» di raggiungere il 100% di copertura degli spazi pubblici cinesi nel 2020.
Il piano quinquennale della Cina per il 2016 ha fissato l’obiettivo per «Occhi Acuti» di raggiungere il 100% di copertura degli spazi pubblici cinesi nel 2020
Anche se i rapporti disponibili pubblicamente non indicano se il programma ha raggiunto tale obiettivo, suggeriscono che il paese si è avvicinato molto.
La Cina tuttavia persegue anche progetti basati interamente su tecnologia d’avanguardia, come SkyNet, sistema di riconoscimento facciale le cui virtù sono forse state un po’ esagerate.
«I media statali cinesi hanno affermato che Skynet può scansionare l’intera popolazione cinese in un secondo con una precisione del 99,8%, ma tali affermazioni ignorano evidenti limitazioni tecniche», ha scritto Dahlia Peterson, analista di ricerca presso il Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University.
Società cinesi conosciute a livello internazionale sono state coinvolte nelle discussioni sulla persecuzione delle minoranze etniche
Società cinesi conosciute a livello internazionale come Sensetime, Megvii, Hikvision e Dahua sono state coinvolte nelle discussioni sulla persecuzione delle minoranze etniche.
Queste società sono state tutte sanzionate dal governo degli Stati Uniti in base al loro coinvolgimento con le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, dove il governo cinese è stato accusato di aver commesso un genocidio contro la minoranza etnica uigura del Paese.
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.
Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.
Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.
I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.
Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.
«La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.
Sostieni Renovatio 21
Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».
La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.
Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025