Suicidio
Primo giorno di scuola in era pandemica: 3 adolescenti suicidi in un solo giorno

Tre ragazzi suicidi in un solo giorno nella sola città di Milano. È il bilancio di questa ripartenza della scuola in era pandemica.
Un quindicenne si è gettato nel vuoto dalla sua abitazione al 12esimo piano nella zona Nord del capoluogo lombardo. Altre informazioni sul caso non sono filtrate.
Una ragazzina di 15 anni, sempre nell’hinterland milanese, si è buttata dal settimo piano. I due casi, da quanto noto sinora, non sono collegati.
Così come non pare vi sia correlazione con il possibile tentativo di una dodicenne meneghina che si gettata dal balcone e ora è in ospedale in gravi condizioni.
I casi magari non sono collegati, i ragazzini non si conoscevano – non si tratta di un dato secondario, poiché è noto che il suicidio può innescarsi in maniera letteralmente epidemica. Vi sono casi di ondate di suicidio che si portano via decine di ragazzi; ci sono anche casi in cui sarebbe possibile indicare gli untori: è stato detto, ad esempio, che la serie Netflix Tredici potrebbe essere associata ad un aumento del 28,9% dei casi di suicidio tra i giovani americani di età compresa tra i 10 e i 17 anni nel mese di Aprile 2017, in concomitanza con l’uscita della serie.
Vi è stata una brutale ondata di suicidi tra gli adolescenti di Las Vegas durante il lockdown, seria al punto – 19 suicidi in 9 mesi – da far riaprire le scuole anche quando si era nel blocco più assoluto.
Tuttavia, anche senza conoscersi, anche senza aver consumato gli stessi materiali culturali tossici, senza aver frequentato la stessa scuola (in didattica a distanza…), qualcosa di comune questi ragazzi milanesi lo avevano: hanno passato gli ultimi due anni chiusi in una gabbia, impossibilitati per mesi a vedere gli amici, ad uscire, ad andare a scuola, a vivere la vita che, secondo la legge naturale, dovrebbe spettare ad ogni adolescenza.
Un’età irrequieta, un’età di trasformazione, psicologica e biologica. Un momento delicato.
Non ci stupiamo che il cocktail tossico preparato dall’ingegneria sociale pandemica possa aver rovinato la psiche dei ragazzi che crescono, destabilizzandoli sino ad indurli a pensieri di morte..
I numeri parlano chiaro: ad esempio in Inghilterra, solo 25 minori sono morti di COVID, mentre centinaia sono morti per suicidio e trauma.
Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte.
Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte
Come riportato in questi mesi da Renovatio 21, anche in Italia i problemi di salute mentale presso gli adolescenti si sono fatti consistenti, travolgendo non solo le famiglie ma interi reparti ospedalieri.
Secondo alcune grida di allarme lanciati dagli stessi dottori, sono crescita vertiginosa anche i disturbi alimentari, che hanno abbassato l’età della malattia: in tempo di lockdown, dicono negli ospedali italiani, si stanno vedendo ricoveri per bambine anoressiche di 8 anni…
Come scrivono Roberto Dal Bosco ed Elisabetta Frezza in un articolo di inizio anno per Renovatio 21 («I nostri figli pandemici: malati, violenti, suicidi. Ecco il Signore delle Mosche»)
«Vanno ripetendo, nel mentre, che il COVID non colpisce i più giovani. È vero invece il contrario, il COVID colpisce soprattutto i più giovani, anzi, probabilmente è stato concepito per loro, per renderli malati, violenti, suicidi. Per annichilire il futuro…»
«Se gli si toglie l’istituzione deputata a transitarlo nel consesso sociale sotto il controllo adulto, allora formerà la tribù e ad essa disperatamente si aggrapperà consacrandosi al demone della violenza che la civiltà è chiamata a esorcizzare».
La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi
«L’aggressività scaturita dalla clausura forzata non si dirige soltanto verso l’esterno si scaglia anche contra se: sfoghi improvvisi e apparentemente immotivati; disturbi del sonno; regressione fisica e psichica; rapporti incrudeliti con compagni e professori; masse di ragazzine piombate nell’anoressia».
L’immane pressione a cui è sottoposto il mondo entra nei nostri ragazzi, e in mancanza di sfogo esterno, può può che diventare autodiretta.
La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi.
Suicidio
Seoul, il suicidio prima causa di morte tra coloro che hanno meno di 50 anni

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel 2024 la Corea del Sud ha registrato il più alto numero di suicidi degli ultimi 13 anni, con un numero totale di 14.872, un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Le cause sono da ricercare nelle fortissime pressioni sociali imposte fin da bambini per eccellere nello studio e nella carriera. La ricerca di sostegno psicologico continua a essere vista come un fallimento, impedendo ai giovani di cercare un aiuto adeguato.
Nel 2024 la Corea del Sud ha registrato il più alto numero di suicidi degli ultimi 13 anni, diventando la principale causa di morte tra le persone dai 49 anni in giù, secondo Statistics Korea che oggi ha diffuso i dati. Il numero totale di persone che si sono tolte la vita è salito a 14.872 lo scorso anno, con un aumento del 6,3% rispetto al 2023. Una cifra che si traduce in 29,1 suicidi ogni 100mila sudcoreani, il dato peggiore mai registrato dal 2011.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il suicidio è quindi la principale causa di morte per le persone di età compresa tra 10 e 49 anni in Corea del Sud, raggiungendo anche la fascia d’età dei 40 enni, mentre è la seconda causa di morte nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni. Mentre il cancro (24,8% dei decessi totali), le malattie cardiache (9,4%) e la polmonite (8,4%) restano le prime tre cause generali di morte, il suicidio si attesta come la quinta causa complessiva (4,1%).
La Corea del Sud detiene da anni il tasso di suicidi più alto tra i Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la cui media è di 10,8 suicidi ogni 100mila persone. Da anni, quindi, gli esperti si interrogano sulle cause che portano così tante persone a togliersi la vita.
In parte è stata incolpata la cultura che pone un’enfasi estrema sul successo accademico e professionale, creando un sistema particolarmente esigente e competitivo che genera stress, isolamento e insoddisfazione. Gli esami per entrare nelle scuole di élite vengono somministrati anche a 7 e 4 anni, e circa la metà dei bambini sudcoreani (il 47,6%) sono iscritti in scuole o corsi preparati che puntano al superamento degli esami di ammissione dell’università con il massimo dei voti. Circa la metà dei bambini non dorme un numero sufficiente di ore, soffrendo di stanchezza cronica.
Anche a livello lavorativo il mantenimento dello status socio-economico è particolarmente importante, per cui in media i coreani lavorano 1.915 ore all’anno, anche in questo caso ben oltre la media OCSE. Parte dello stress deriva dal fatto che la società coreana chiede ai propri giovani di eccellere ma anche di conformarsi alle norme sociali, creando una forma di ansia cronica e una profonda insoddisfazione nelle persone.
Iscriviti al canale Telegram
In una società dove inoltre lo stigma verso i disturbi mentali è molto forte, quelli che possono iniziare come dei disagi non trovano valvole di sfogo. Nonostante la depressione colpisca milioni di persone ogni anno, solo una minima parte (forse il 15%, secondo le stime) riceve cure adeguate. Cercare assistenza psicologica e psichiatrica è considerato un fallimento.
E mentre in passato è stato particolarmente documentato il grave tasso di suicidi tra gli anziani, che spesso vivono in condizioni di povertà perché non vogliono gravare sui figli a livello economico, oggi l’attenzione è posta sulla diffusione dell’effetto Werther tra i giovani per quanto riguarda l’aumento del fenomeno a seguito della copertura mediatica di suicidi di celebrità o personaggi pubblici.
In anni recenti diverse giovani star del K-Pop si sono tolte la vita a causa delle pressioni di un’industria ipercompetitiva, colme nel caso di Moonbin, nel 2023, cantante della band Astro che aveva 25 anni, oppure Kim Sae-ron, attrice 24enne che si è tolta la vita a febbraio di quest’anno.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
ChatGPT ha incoraggiato un adolescente a pianificare un «bel suicidio». I genitori denunciano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo una nuova ricerca pubblicata su JAMA, non è solo il tempo trascorso davanti allo schermo a predire i problemi di salute mentale, ma «la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso dello schermo» che contano di più.
Secondo uno studio pubblicato il 18 giugno su JAMA, i bambini che utilizzano in modo compulsivo i social media o i cellulari avevano da due a tre volte più probabilità di manifestare idee o comportamenti suicidari rispetto ai loro coetanei.
Ciò che ha sorpreso di più i ricercatori è stato che il tempo trascorso davanti a uno schermo non era di per sé un fattore predittivo di problemi di salute mentale, ha affermato Yunyu Xiao, Ph.D, autore principale dello studio sottoposto a revisione paritaria e professore associato di psichiatria e scienze della salute della popolazione presso il Weill Cornell Medical College.
«Non è la quantità totale di tempo trascorso davanti agli schermi a predire comportamenti suicidi o problemi di salute mentale», ha detto Xiao a The Defender. «Sono invece la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso degli schermi, non la quantità, a contare di più».
Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?
La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno.
Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo».
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo.
Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani».
Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti.
Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti.
Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”
Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese.
I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi.
L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi».
I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo il rapporto:
«Quasi 1 giovane su 2 ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai telefoni cellulari e oltre il 40% ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai videogiochi».
«Molti altri hanno avuto un consumo compulsivo crescente nel periodo di osservazione di 4 anni, che si è concluso con un consumo compulsivo elevato; quasi 1 su 3 ha avuto questa tendenza per i social media e 1 su 4 per i telefoni cellulari».
Sia l’uso compulsivo «elevato» che quello «crescente» dei social media e dei cellulari sono stati associati a rischi da due a tre volte maggiori di ideazione e comportamenti suicidari rispetto all’uso compulsivo «basso».
Per quanto riguarda i videogiochi, hanno scoperto che la tendenza alla dipendenza «elevata» era collegata anche a un rischio più elevato di ideazione e comportamenti suicidari.
I ricercatori hanno affermato che molti studi precedenti si concentravano sul monitoraggio del tempo trascorso davanti agli schermi, mentre il loro studio è stato il primo a esaminare l’uso compulsivo degli schermi da parte dei bambini.
«La conclusione più importante», ha detto Xiao, «è che non tutto il tempo trascorso davanti a uno schermo è dannoso… anzi, molti giovani usano gli schermi per scopi creativi, educativi o sociali senza problemi. Tuttavia, quando l’uso dello schermo diventa compulsivo, interferisce con la vita quotidiana ed è difficile da controllare, può essere il segnale di un rischio per la salute mentale».
Gli autori hanno sottolineato che lo studio si avvale di dati auto-riportati, che alcuni ricercatori hanno ritenuto più soggetti a distorsioni rispetto ad altri tipi di dati.
La loro analisi non ha preso in considerazione altri fattori che potrebbero influire sulla salute mentale dei bambini e sull’uso del digitale, come il cyberbullismo e le esperienze negative vissute durante l’infanzia.
Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici
Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale.
«Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels.
Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle.
«Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels.
«E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro