Connettiti con Renovato 21

Cina

Perché la Cina non può tirare fuori il mondo da una nuova Grande Depressione

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

 

Negli ultimi due decenni, da quando la Cina è stata ammessa nell’OMC, la sua base industriale nazionale ha fatto passi da gigante per emergere come il principale produttore economico mondiale in molte aree importanti. I dibattiti accademici sul fatto che il PIL della Cina sia maggiore di quello degli Stati Uniti sono fuori luogo. Il PIL è in gran parte inutile come misura di un’economia reale. Se misurata in termini di produzione economica fisica reale, la Cina ha lasciato indietro gli Stati Uniti e tutti gli altri. Pertanto, il corso futuro della produzione industriale in Cina è vitale per il futuro dell’economia mondiale. La globalizzazione dell’economia mondiale lo ha reso tale.

 

 

La produzione di acciaio è ancora l’unico miglior indicatore di un’economia reale in crescita. Nel 2021, la Cina ha prodotto più di dodici volte il tonnellaggio di acciaio degli Stati Uniti, oltre un miliardo di tonnellate. Gli Stati Uniti, un tempo leader mondiale, gestivano ben 86 milioni di tonnellate.

 

In tonnellate di carbone, la Cina produce circa il 50% del carbone totale mondiale. Controlla il 70% dell’estrazione mondiale di terre rare e oltre il 90% della sua lavorazione, grazie alle bizzarre azioni politiche statunitensi che risalgono a diversi decenni fa.

 

La Cina oggi è di gran lunga il più grande produttore mondiale di autoveicoli, quasi tre volte la dimensione degli Stati Uniti con 27 milioni di unità all’anno, un terzo del totale mondiale nel 2022.

 

La Cina è di gran lunga il più grande produttore del cemento essenziale per l’edilizia ed è il primo produttore mondiale di alluminio. Con 40 milioni di tonnellate nel 2022, questo è paragonabile a nemmeno un milione di tonnellate negli Stati Uniti.

 

È anche il più grande consumatore di rame al mondo. L’elenco continua.

 

Questo è semplicemente per suggerire quanto sia stata essenziale l’economia della Cina per la crescita economica mondiale negli ultimi due decenni. Solo quattro decenni fa la Cina era insignificante in termini economici reali mondiali.

 

Quindi, se la Cina entra in una profonda contrazione economica, questa volta l’effetto sarà globale. E questo è proprio ciò che è ora in corso. È importante notare che la contrazione è iniziata ben prima dei severi tre anni di blocco zero COVID in Cina.

 

In poche parole, la Cina dalla cosiddetta Grande Crisi Finanziaria del 2008 è riuscita a creare una bolla finanziaria di dimensioni mai viste prima nel mondo. Quella bolla ha iniziato a sgonfiarsi, a partire dal settore immobiliare, intorno al 2019. La scala è sistemica ed è solo all’inizio.

 

Colossale riduzione dell’indebitamento e debito nascosto

Un enorme problema con il modello economico della Cina negli ultimi due decenni è stato il fatto che è stato un modello finanziario basato sul debito, massicciamente concentrato sulla speculazione immobiliare al di là di ciò che l’economia può digerire.

 

Dal 25% al 30% del PIL cinese totale proviene da investimenti immobiliari in case, appartamenti, uffici. Questo è significativo. Il problema è che il settore immobiliare, in particolare gli appartamenti in Cina, per più di due decenni, è sembrato essere una fonte di guadagno garantita per proprietari, costruttori, banche e soprattutto funzionari del governo locale.

 

I prezzi sono aumentati ogni anno a doppia cifra, a volte del 20%. Milioni di cinesi della classe media hanno acquistato non solo uno, ma due o più appartamenti, utilizzando il secondo come investimento per la futura pensione. La terra della Cina è di proprietà del Partito Comunista, a livello locale. Viene affittato a lungo termine alle imprese edili che poi prendono in prestito per costruire.

 

Qui diventa torbido. Per i funzionari del governo locale del Partito Comunista, le entrate derivanti dall’affitto di terreni immobiliari locali e dai loro progetti infrastrutturali sono la loro principale fonte di entrate. Finora le tasse comunali sugli immobili sono vietate nonostante l’enorme pressione dei funzionari locali.

 

Nei mesi del 2018 e del 2019 i prezzi degli immobili in Cina hanno raggiunto il picco. Da allora sono stati in un prolungato declino.

 

La Cina ha un modello immobiliare unico e molto incline agli abusi. In genere un acquirente deve pagare in anticipo l’intero prezzo di acquisto quando uno sviluppatore ha appena iniziato la costruzione. «Acquista oggi perché il prezzo sarà ancora più alto domani» era il mantra. Prende un mutuo, di solito dalle banche locali, per farlo. Se il costruttore non completa in tempo, l’acquirente deve comunque pagare il mutuo. Anche se il costruttore fallisce come sta accadendo ora, lasciando dietro di sé abitazioni abbandonate e non finite.

 

Nessun altro Paese utilizza quel modello. Tipicamente nei paesi occidentali basta un piccolo acconto su una casa da prenotare fino al completamento. Il mutuo arriva quando la proprietà è finita. Non in Cina.

 

Finché i prezzi delle case in Cina sono stati in costante aumento, apparentemente ha funzionato e il mercato interno si è espanso. Quando quell’inflazione dei prezzi si è fermata, per una serie di motivi, e aggravata dai severissimi lockdown COVID, quella che allora era una colossale bolla immobiliare ha cominciato a implodere.

 

Secondo l’economista Robert Pettis dell’Università di Pechino, «dall’inizio della crisi immobiliare a settembre e ottobre 2021, i prezzi degli immobili sono diminuiti in oltre i due terzi delle settanta città più grandi della Cina (e probabilmente in tutte le più piccole), mentre, cosa ancora più importante, le vendite di nuovi appartamenti quest’anno (2022) sono crollate».

 

La svolta importante è avvenuta nel 2021 con il default del China Evergrande Group sulle sue obbligazioni in dollari. All’epoca era il conglomerato immobiliare più indebitato al mondo con debiti per oltre 300 miliardi di dollari. Nel 2018 Evergrande è stato considerato «il gruppo immobiliare più prezioso al mondo», secondo Wikipedia. Era sulla carta. Al momento del default possedeva anche parchi a tema, un’azienda automobilistica di veicoli elettrici, resort e terreni sufficienti per ospitare 10 milioni di persone.

 

Fino a quando Pechino non si è rifiutata di salvare Evergrande, in un tentativo tardivo di raffreddare la bolla, i finanziatori cinesi avevano continuato a concedere prestiti, sulla base del presupposto che i grandi mutuatari sarebbero stati salvati: Too Big To Fail. Pechino ha imparato tutte le lezioni sbagliate dalle banche statunitensi dopo la Lehman Bros.

 

È venuto fuori che Evergrande aveva creato una colossale frode Ponzi nel corso degli anni. Non erano unici. A seguito di un boom immobiliare speculativo dopo il 2010, i governi locali scarsamente regolamentati in tutta la Cina si sono rivolti sempre più al settore immobiliare per aumentare le entrate e raggiungere gli obiettivi di crescita del PIL di Pechino, una versione monetaria de facto della pianificazione centrale sovietica.

 

Gonfiare i valori immobiliari locali era un modo per raggiungere gli obiettivi del PIL locale. Ai funzionari locali è stata assegnata la loro quota di contributo annuo al PIL da soddisfare. Il settore immobiliare è diventato il veicolo ideale per raggiungere gli obiettivi del PIL e generare entrate locali. Finché i prezzi sono aumentati, le banche e le “banche ombra” locali sempre più non regolamentate si sono unite alla miniera d’oro «win-win». Secondo il South China Morning Post, tra il 2020 e l’inizio dei severi lockdown COVID, il contributo delle vendite di terreni e delle tasse sugli immobili alle entrate fiscali del governo locale ha raggiunto un picco del 37,6%.

 

Il default parziale di Evergrande ha scatenato il panico nel settore immobiliare cinese che i funzionari hanno cercato disperatamente e senza successo di controllare. È stata semplicemente la prima grande vittima in quello che è un tracollo sistemico. Le autorità di Pechino hanno imposto severi limiti ai prestiti immobiliari nel vano tentativo di contenere l’implosione, le cosiddette Tre Linee Rosse. Ciò ha peggiorato l’implosione della bolla immobiliare.

 

Nel 2022 le vendite di nuove case in Cina sono crollate del 22% rispetto al 2021. A febbraio 2023, i prezzi delle case in Cina erano diminuiti per 16 mesi consecutivi. Le vendite dei 100 migliori sviluppatori del paese lo scorso anno sono state solo il 60% dei livelli del 2021. Le vendite di terreni, che in genere rappresentano oltre il 40% delle entrate del governo locale, sono crollate.

 

Case vuote e disoccupazione in aumento

Fino a quando la bolla non è scoppiata nel 2022 con il default di Evergrande, i prezzi degli immobili cinesi erano aumentati parecchie volte rispetto al reddito familiare rispetto agli Stati Uniti. Cosa ancora più allarmante, due decenni di dilagante inflazione dei prezzi avevano letteralmente creato città fantasma e milioni di appartamenti vuoti. Nel 2021 circa 65 milioni di appartamenti in Cina erano vuoti, sufficienti per ospitare la nazione francese.

 

Questo è stato il risultato di due decenni o più di comuni e sviluppatori che hanno costruito oltre la domanda effettiva, poiché i cittadini hanno acquistato per investimento, non per vivere. Una stima è che tra un quinto e un quarto del patrimonio abitativo totale in Cina, specialmente nelle città più desiderabili, fosse di proprietà di acquirenti speculativi che non avevano intenzione di viverci o affittarli. Nella cultura cinese, un appartamento usato è considerato poco attraente.

 

Con il calo dei prezzi, queste case diventano impagabili.

 

I lockdown COVID senza precedenti di 3 anni che si sono conclusi bruscamente lo scorso dicembre non hanno aiutato le cose. Migliaia di produttori stranieri tra cui Apple, Foxconn, Samsung e Sony, hanno iniziato a lasciare la Cina per altre località in Asia o addirittura in Messico, alimentando una crescente crisi di disoccupazione che alimenta la crisi immobiliare in un ciclo che si autoalimenta.

 

Come risultato di questa implosione al rallentatore in tutta la Cina, per la prima volta dalla grande espansione la disoccupazione sta diventando molto grave. Questo marzo, la disoccupazione giovanile ha superato ufficialmente il 20%. Milioni di neolaureati non riescono a trovare lavoro e Pechino ha iniziato a mandarli a lavorare nelle campagne rurali, che ricordano l’era di Mao. Questo è di cattivo auspicio per le future vendite di case. Una bolla in contrazione ha una dinamica viziosa.

 

Fino all’epoca delle Olimpiadi di Pechino del 2008, gli investimenti immobiliari erano ampiamente produttivi. Ha colmato un enorme deficit di alloggi di qualità poiché una nuova classe media è diventata più ricca.

 

Dopo il 2010 circa, ciò ha iniziato a passare allo stato di bolla quando milioni di cinesi ricchi e della classe media hanno iniziato ad acquistare seconde e persino terze case per pura speculazione mentre i prezzi aumentavano a due cifre. Il grado di supervisione centrale delle finanze dei governi locali era debole.

 

Negli ultimi anni, per evitare la repressione centrale da parte delle autorità di Pechino, timorose dell’implosione di una nuova bolla del debito, i governi locali, spesso con la collusione nascosta delle gigantesche banche statali, hanno creato un’economia non bancaria, «banche ombra», tutte fuori bilancio.

 

Di conseguenza, nonostante le azioni delle autorità di regolamentazione di Pechino per controllare il tracollo immobiliare e prevenire il contagio, il debito totale, pubblico e privato, in Cina entro febbraio 2023 secondo Bloomberg ha raggiunto un allarmante 280% del PIL.

 

Commodity.com riporta che il debito statale totale della Cina nel 2023 è di oltre 9,4 trilioni di dollari. Ma ciò escludeva i veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV). I governi locali cinesi fanno affidamento su LGFV fuori bilancio per raccogliere fondi per l’edilizia pubblica locale: abitazioni, ferrovie ad alta velocità, porti, aeroporti. Si stima che i debiti di tutti questi LGFV siano circa 27 trilioni di dollari in più.

 

La cifra ufficiale del debito totale dello Stato escludeva anche il debito delle banche statali e delle aziende statali, anch’esso chiaramente considerevole, ma non pubblicato. Quel debito totale è anche senza le dimensioni sconosciute delle banche ombra locali che l’Istituto nazionale cinese per la finanza e lo sviluppo nel 2018 ha stimato in circa 6 trilioni di dollari in più.

 

Il risultato di tutte queste omissioni è una cifra da prima pagina intesa a rassicurare i mercati finanziari occidentali che la Cina ha un debito pubblico e privato gestibile. Non è così. Tutto sommato, molto approssimativamente possiamo calcolare un gigantesco accumulo di debito di oltre 42 trilioni di dollari, una somma sbalorditiva per un’economia che solo tre decenni fa era a un livello di economia sottosviluppata.

 

Un importante veicolo utilizzato per finanziare i bilanci locali sono le obbligazioni di investimento municipali non garantite e in gran parte non regolamentate. A differenza del tradizionale debito municipale nei paesi occidentali, gli LGFV locali cinesi non sono in grado di utilizzare le entrate fiscali per finanziare gli interessi sulle obbligazioni o il pagamento del capitale.

 

Pertanto, i governi locali attingerebbero a un mercato immobiliare in crescita affittando i loro terreni a lungo termine agli sviluppatori per finanziare i pagamenti delle obbligazioni. Ciò ha creato un sistema in cui un calo sostenuto della costruzione, delle vendite e dei prezzi delle abitazioni ora crea una minaccia sistemica. Questo è ora in corso in tutta la Cina. In soli due decenni la Cina ha creato il secondo più grande mercato del debito societario al mondo dopo gli Stati Uniti, e la maggior parte di questo è nel debito obbligazionario municipale non regolamentato.

 

Come risultato di questa combinazione unica di politiche fiscali del governo locale con i mercati immobiliari locali, un sostanziale calo dei prezzi delle case o dei terreni ha notevolmente aumentato il livello di rischio di insolvenza del governo locale sui propri debiti. Nel luglio 2022 la città di Zunyi nel Guizhou è andata in default su un’importante obbligazione, portando al collasso dell’intero mercato obbligazionario locale non regolamentato, poiché in seguito le emissioni di obbligazioni locali sono crollate dell’85%.

 

Le obbligazioni erano un modo per rifinanziare il debito locale e quel canale ora è quasi chiuso, nonostante le iniezioni di liquidità di Pechino all’inizio del 2023. Gli investitori erano per lo più cinesi ordinari locali che cercavano di guadagnare sui risparmi.

 

Lo scorso aprile i funzionari di Guiyang, sempre nel Guizhou, hanno dichiarato a Pechino di non essere in grado di finanziare i propri debiti accumulati in un decennio in progetti di costruzione compreso l’alloggio.

 

Questo apre la fase successiva dell’implosione del debito. Secondo quanto riferito, diversi comuni cinesi hanno tagliato i salari, ridotto i servizi di trasporto e ridotto i sussidi per il carburante nel disperato tentativo di evitare il default.

 

 

Sicurezza nazionale ridefinita

La trasparenza dei dati finanziari è sempre stata un problema in Cina. Trent’anni fa il Paese non aveva mercati finanziari sviluppati. Finché l’economia era in espansione, tuttavia, non era una priorità. Adesso lo è, ma è troppo tardi.

 

Un segnale di quanto la situazione stia diventando grave, le autorità di Pechino hanno iniziato a limitare il rilascio di dati finanziari locali e aziendali a società straniere, definendolo un problema di «sicurezza nazionale».

 

Il 9 maggio Bloomberg ha riferito: «il giro di vite della Cina sull’accesso ai dati alle aziende estere si aggiunge alle preoccupazioni su come Pechino controlla il flusso di informazioni nel Paese, rendendo difficile per gli investitori valutare lo stato dell’economia». Informazioni come documenti accademici, sentenze giudiziarie, biografie ufficiali di politici e transazioni sul mercato obbligazionario sono interessate, riferiscono.

 

La società di consulenza statunitense Bain &Co. hanno recentemente fatto irruzione nei loro uffici cinesi nell’ambito della campagna nazionale sulla sicurezza dei dati. Tali misure possono nascondere la realtà dalle pagine del Wall Street Journal o della CNBC per un po’, ma la realtà alla base del crollo del più grande edificio finanziario del mondo sarà più difficile da nascondere.

 

Questo maggio, Dalian Wanda Group, un altro importante conglomerato immobiliare cinese con investimenti in catene cinematografiche statunitensi, immobiliari australiane e oltre, ha rivelato colloqui con i suoi principali banchieri per ristrutturare enormi debiti in mezzo a una crisi di liquidità.

 

Il Financial Times del Regno Unito il 9 maggio ha riferito che le speranze di una ripresa post-COVID della Cina stanno svanendo: «i prezzi del minerale di ferro cinese sono scesi ai livelli più bassi in cinque mesi, poiché la domanda debole si aggiunge alla prova che la ripresa economica del paese dai duri blocchi del coronavirus potrebbe vacillare… l’ottimismo e l’attività che hanno seguito la fine del blocco sono diminuiti, portando a un “crollo” nel mercato dell’acciaio».

 

Tutto ciò significa che la prospettiva che l’economia cinese sia una locomotiva della crescita per sollevare il resto del mondo dall’incombente depressione è praticamente nulla a questo punto.

 

La massiccia Belt and Road Initiative è impantanata in centinaia di miliardi di dollari in prestiti a paesi incapaci di onorare il debito, mentre i tassi di interesse mondiali aumentano e la crescita si ferma.

 

Tentativi di stimolare la crescita interna della Cina facendo affidamento su un boom dei consumi sono attualmente destinati a fallire per ovvi motivi, così come l’invito di Xi Jinping a fare del 5G, dell’Intelligenza Artificiale e di tali tecnologie la base di un nuovo boom, poiché le sanzioni statunitensi ostacolano notevolmente i progressi dell’IT cinese.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

Immagine di Chinaunderground via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

Continua a leggere

Cina

Mons. Viganò contro la soppressione di due diocesi in Cina

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha scritto sulla piattaforma social X un breve ma incisivo commento relativo alla chiusura di due diocesi nel territorio della Repubblica Popolare Cinese.

 

Secondo quanto comunicato da L’Osservatore Romano il 10 settembre, «nel desiderio di promuovere la cura pastorale del gregge del Signore e per attendere più efficacemente al suo bene spirituale, in data 8 luglio 2025, il Sommo Pontefice Leone XIV ha deciso di sopprimere, nella Cina Continentale, le Diocesi di Xuanhua e di Xiwanzi, che furono erette l’11 aprile 1946 da Papa Pio XII, e in pari tempo di erigere la nuova Diocesi di Zhangjiakou, suffraganea di Pechino, con sede episcopale nella chiesa cattedrale di Zhangjiakou».

 

«In questo modo, il territorio della Diocesi di Zhangjiakou è conforme a quello della Città Capoluogo di Zhangjiakou, con una superficie totale di 36.357 km² e una popolazione totale di 4.032.600 abitanti, di cui circa 85 mila cattolici, serviti da 89 sacerdoti» scrive il giornale della Santa Sede.

 

La reazione del già nunzio apostolico a Washington è stata durissima.

 

«L’eredità di Pio XII e della Chiesa Cattolica è calpestata in nome dell’eredità di Bergoglio e della chiesa conciliare-sinodale» scrive monsignore. «Un’altra pagina vergognosa della sistematica distruzione della Chiesa Cattolica da parte dei vertici della Gerarchia vaticana, per sostituirla con una entità globalista paramassonica».

 

 

Sostieni Renovatio 21

«Un’altra capitolazione che umilia la Chiesa di Roma legittimando la chiesa scismatica patriottica (e comunista) cinese, abbandonando a se stessi i Cattolici fedeli alla Sede Apostolica e i Martiri vittime della dittatura» continua Sua Eccellenza. «Un’altra rottura con la “vecchia Chiesa” da parte della “chiesa conciliare-sinodale”».

 

Lo scorso maggio il prelato lombardo si era scagliato contro l’Accordo segreto sino-vaticano, che continua nonostante le violazioni patenti da parte di Pechino, che ordina in tranquillità i suoi «vescovi» patriottici senza il permesso di Roma, facendo quindi pensare ad un «asservimento della chiesa bergogliana a Pechino» e ad una terrificante «cinesizzazione del Cattolicesimo».

 

«Se il Papa e la Chiesa Cattolica non sono più considerati come agenti di forze ostili» dalla Cina, aveva scritto monsignore, «è perché entrambi hanno ceduto sui principi e si sono allineati alla Cina». Viganò procedeva a spiegare che potrebbe esservi dietro all’intero accordo la ricattabilità del personale ecclesiastico, a partire dal primo negoziatore, Teodoro McCarrick, figura cui Bergoglio tolse il titolo cardinalizio dopo lo scandalo immane dei traffici omosessuali imbastiti dal potente vescovo statunitense.

 

L’arcivescovo non mancava di ricordare che «questa vicenda coinvolge milioni di Cattolici cinesi perseguitati. La Chiesa del silenzio si confronta con il silenzio della Chiesa, con la complicità e nel tradimento di ecclesiastici cinici e corrotti ai quali interessa assecondare i progetti dell’élite globalista e della dittatura comunista di Pechino».

 

 

Come riportato da Renovatio 21, ancora quattro anni fa monsignor Viganò dichiarò che «la dittatura cinese è il paradigma di ciò che attende il mondo intero. Se non sapremo opporci». Con questa dittatura, presente e futura, il Vaticano sta cooperando, e su tutta la terra.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Immagine di Shujianyang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata

 

 

Continua a leggere

Cina

«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

Pubblicato

il

Da

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.   Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.   In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.  

Sostieni Renovatio 21

La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.   Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».   Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.   La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.   Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.    

Aiuta Renovatio 21

I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.   Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.   Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.   Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.   Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.   In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.  

Aiuta Renovatio 21

«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.  

Sostieni Renovatio 21

Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte. Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.   «Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.     Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Cina

La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

Pubblicato

il

Da

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).

 

La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.

 

Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.

Iscriviti al canale Telegram

Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.

 

«Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.

 

I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.

 

La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari