Cina
Pechino approfitta della vacanza della sede per nominare i vescovi

AsiaNews riporta che il clero locale di Shanghai si è riunito il 28 aprile per ratificare la nomina di padre Wu Jianlin, vicario generale, come vescovo ausiliare della diocesi. Lo stesso appello è stato rivolto anche alla diocesi di Xinxiang, nell’Henan, – dove c’è un vescovo sotterraneo più volte arrestato – per «eleggere» padre Li Jianlin come unico candidato.
Mentre il governo cinese ha autorizzato il cardinale Joseph Zen a recarsi a Roma per i funerali di papa Francesco e per il pre-conclave, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha voluto dimostrare cosa rappresenta per esso l’accordo sino-vaticano: un semplice pezzo di carta che non lo impegna in nulla, ma che gli consente di nominare vescovi senza consultare la Santa Sede.
Probabilmente il PCC vuole mettere alla prova il futuro papa e dimostrare che tutto deve continuare come prima. Ecco cosa è successo realmente ieri: padre Wu Jianlin, attuale vicario generale, è stato «eletto» con una manciata di voti. La stessa cosa è accaduta nella diocesi di Xinxiang, nella provincia di Henan, con padre Li Jianlin come unico candidato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il procedimento è consolidato: nonostante l’accordo con la Santa Sede sulla nomina dei vescovi – voluto da Papa Francesco e portato avanti dal cardinale Pietro Parolin – in nome dell’«autonomia» della Chiesa in Cina, in Vaticano viene presentato un solo candidato. Viene scelto dal “clero” iscritto negli organismi controllati dal Partito e il Papa è più o meno obbligato ad approvarlo.
È molto probabile che entrambe le elezioni siano state programmate prima della morte di Papa Francesco. Ma non è irrilevante che gli organismi che dirigono la politica religiosa cinese si siano rifiutati di rinviarli. Soprattutto perché si tratta di due appuntamenti particolarmente delicati.
Il vescovo Shen Bin di Shanghai, scelto dal PCC, vuole un ausiliare che lo assista, ricoprendo anche la carica di presidente del Consiglio episcopale cinese, organismo non riconosciuto dalla Santa Sede. Tuttavia, la diocesi di Shanghai ha già due vescovi ausiliari: Joseph Xing Wenzi, caduto in disgrazia nel 2011, e Taddeo Ma Daqin, che si è dimesso dall’Associazione patriottica dopo la sua ordinazione episcopale nel 2012 e vive in isolamento nel seminario di Sheshan.
L’elezione di padre Wu Jianlin dimostra che Pechino non ha alcuna intenzione di permetterne il ritorno. Il nuovo vescovo ausiliare è il sacerdote che di fatto ha guidato la diocesi di Shanghai dal 2013 al 2023 e, in quanto tale, è già da anni membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Quanto all’elezione del nuovo vescovo di Xinxiang, essa è problematica perché si tratta di una diocesi che, per le autorità, è vacante, ma dove in realtà c’è un vescovo sotterraneo, mons. Giuseppe Zhang Weizhu, ordinato clandestinamente nel 1991 e arrestato più volte, anche molto recentemente, per il semplice fatto di esercitare il suo ministero.
Iscriviti al canale Telegram
È chiaro che queste due elezioni costituiscono un banco di prova per le autorità di Pechino nei confronti del successore di Pietro che verrà eletto nel conclave che si aprirà il 7 maggio.
Il nuovo Papa dovrà decidere non solo sulla condotta generale da adottare nei rapporti con la Cina, ma anche sulla posizione da adottare in queste due specifiche questioni.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gene Zhang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Cina
Parlava all’estero del Tibet: studentessa cinese sparita durante le vacanze in patria

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni6 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?