Cina

Pechino approfitta della vacanza della sede per nominare i vescovi

Pubblicato

il

AsiaNews riporta che il clero locale di Shanghai si è riunito il 28 aprile per ratificare la nomina di padre Wu Jianlin, vicario generale, come vescovo ausiliare della diocesi. Lo stesso appello è stato rivolto anche alla diocesi di Xinxiang, nell’Henan, – dove c’è un vescovo sotterraneo più volte arrestato – per «eleggere» padre Li Jianlin come unico candidato.

 

Mentre il governo cinese ha autorizzato il cardinale Joseph Zen a recarsi a Roma per i funerali di papa Francesco e per il pre-conclave, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha voluto dimostrare cosa rappresenta per esso l’accordo sino-vaticano: un semplice pezzo di carta che non lo impegna in nulla, ma che gli consente di nominare vescovi senza consultare la Santa Sede.

 

Probabilmente il PCC vuole mettere alla prova il futuro papa e dimostrare che tutto deve continuare come prima. Ecco cosa è successo realmente ieri: padre Wu Jianlin, attuale vicario generale, è stato «eletto» con una manciata di voti. La stessa cosa è accaduta nella diocesi di Xinxiang, nella provincia di Henan, con padre Li Jianlin come unico candidato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il procedimento è consolidato: nonostante l’accordo con la Santa Sede sulla nomina dei vescovi – voluto da Papa Francesco e portato avanti dal cardinale Pietro Parolin – in nome dell’«autonomia» della Chiesa in Cina, in Vaticano viene presentato un solo candidato. Viene scelto dal “clero” iscritto negli organismi controllati dal Partito e il Papa è più o meno obbligato ad approvarlo.

 

È molto probabile che entrambe le elezioni siano state programmate prima della morte di Papa Francesco. Ma non è irrilevante che gli organismi che dirigono la politica religiosa cinese si siano rifiutati di rinviarli. Soprattutto perché si tratta di due appuntamenti particolarmente delicati.

 

Il vescovo Shen Bin di Shanghai, scelto dal PCC, vuole un ausiliare che lo assista, ricoprendo anche la carica di presidente del Consiglio episcopale cinese, organismo non riconosciuto dalla Santa Sede. Tuttavia, la diocesi di Shanghai ha già due vescovi ausiliari: Joseph Xing Wenzi, caduto in disgrazia nel 2011, e Taddeo Ma Daqin, che si è dimesso dall’Associazione patriottica dopo la sua ordinazione episcopale nel 2012 e vive in isolamento nel seminario di Sheshan.

 

 

L’elezione di padre Wu Jianlin dimostra che Pechino non ha alcuna intenzione di permetterne il ritorno. Il nuovo vescovo ausiliare è il sacerdote che di fatto ha guidato la diocesi di Shanghai dal 2013 al 2023 e, in quanto tale, è già da anni membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese.

 

Quanto all’elezione del nuovo vescovo di Xinxiang, essa è problematica perché si tratta di una diocesi che, per le autorità, è vacante, ma dove in realtà c’è un vescovo sotterraneo, mons. Giuseppe Zhang Weizhu, ordinato clandestinamente nel 1991 e arrestato più volte, anche molto recentemente, per il semplice fatto di esercitare il suo ministero.

Iscriviti al canale Telegram

È chiaro che queste due elezioni costituiscono un banco di prova per le autorità di Pechino nei confronti del successore di Pietro che verrà eletto nel conclave che si aprirà il 7 maggio.

 

Il nuovo Papa dovrà decidere non solo sulla condotta generale da adottare nei rapporti con la Cina, ma anche sulla posizione da adottare in queste due specifiche questioni.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gene Zhang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version