Militaria
Patrushev: la NATO prepara attacchi sottomarini contro la Russia

La NATO sta sviluppando nuovi metodi per affrontare la Russia, in particolare tramite diversioni sottomarine che prendono di mira oleodotti e petroliere, secondo Nikolaj Patrushev, alto funzionario russo ora assistente del presidente Putin. Lo riporta la stampa russa.
Patrushev ha sottolineato che le tattiche sono perseguite prevalentemente dai membri europei del blocco, ignorando il recente ripristino del dialogo tra Mosca e Washington.
La dichiarazione di Patrushev segue il recente annuncio della NATO di una maggiore presenza militare nel Mar Baltico. Il Patto Atlantico ha lanciato l’Operazione Baltic Sentry, un’iniziativa volta a potenziare i pattugliamenti nella regione con la premessa di proteggere le infrastrutture sottomarine. Questo mese, l’UE ha anche accettato di aumentare significativamente la spesa militare tra i suoi membri, con Mosca che accusa il blocco di imboccare la strada della militarizzazione.
In un’intervista alla ad una rivista militare pubblicata giovedì, Patrushev, che in precedenza era segretario del Consiglio di sicurezza russo, ha osservato che le ultime azioni della NATO seguono una lunga tradizione di utilizzo delle «minacce come principale strumento delle relazioni interstatali».
«Le provocazioni marittime fanno parte dell’arsenale di metodi sovversivi utilizzati dall’Occidente fin dalla Guerra Fredda», ha affermato, aggiungendo che, a giudicare dalla decisione dell’UE sulla militarizzazione su larga scala dell’Europa, è probabile che le minacce militari alle infrastrutture portuali russe e alla libertà di navigazione aumentino.
Patrushev ha continuato affermando che gli stati della NATO stanno già praticando attacchi informatici contro le apparecchiature di navigazione delle navi russe, con l’obiettivo finale di provocare situazioni di emergenza.
«Secondo le informazioni disponibili, le loro marine stanno pianificando di intensificare le attività terroristiche contro le condutture sottomarine russe, le petroliere e le navi cargo», ha affermato.
Patrushev ha anche accusato il governo di aver orchestrato l’attuale «aggravamento della situazione» principalmente da parte di Londra, che a suo dire mira a interrompere la normalizzazione delle relazioni russo-americane e i negoziati per la risoluzione del conflitto in Ucraina.
Il mese scorso, il vicesegretario del Consiglio di sicurezza russo, Alexander Molchanov, ha analogamente avvertito che la NATO stava elaborando «documenti dottrinali» per condurre operazioni sui fondali marini.
A gennaio, la NATO aveva annunciato un aumento dei pattugliamenti regolari nel Mar Baltico in seguito a diversi incidenti di cavi sottomarini presumibilmente danneggiati. Diversi membri del blocco hanno attribuito la colpa alla Russia; tuttavia, le indagini successive non hanno trovato prove del coinvolgimento di Mosca. Anche il Cremlino ha negato con veemenza le accuse, sottolineando di non avere alcuna intenzione di prendere di mira le infrastrutture degli stati NATO.
Come riportato da Renovatio 21, le forze britanniche hanno addestrato militari ucraini nell’uso di droni sottomarini sminatori.
All’inizio del conflitto russo-ucraino la trasmissione del giornalista Dmitrij Kiselev sul canale Rossija 1 mostrava il Regno Unito sommerso da uno tsunami radioattivo provocato da un nuovo tipo di arma, il drone atomico Poseidon, che sarebbe in grado di provocare maremoti immani.
Come riportato da Renovatio 21, l’idea di far inabissare la Gran Bretagna fu ripetuta anche dall’ex presidente russo Demetrio Medvedev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019