Geopolitica
Orban insiste: l’UE potrebbe fermare il conflitto in Ucraina in 24 ore. «L’occidente vuole la guerra alla Russia per questione di soldi»

L’Occidente è «a pochi centimetri da un conflitto diretto» con la Russia, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban, sottolineando che sia l’UE che gli Stati Uniti hanno bisogno di forze favorevoli alla pace per sostituire quelle attualmente al potere per evitare questo scenario.
In un’intervista con TV2 venerdì, appena due giorni prima delle elezioni del Parlamento Europeo, Orban ha affermato che con tutte le discussioni sull’invio di armi aggiuntive e persino truppe in Ucraina, l’Occidente «è sulla strada dritta verso la guerra».
Il primo ministro ha osservato che quando è iniziato il conflitto nel 2022, la maggior parte dei paesi dell’UE, compresa la Germania, si erano impegnati a inviare a Kiev solo aiuti non letali, come i caschi – e «non si trattava di fornire al Paese attrezzature adatte a uccidere vite umane». Da allora, tuttavia, le potenze occidentali hanno fornito a Kiev un’ampia gamma di armi e munizioni.
Iscriviti al canale Telegram
«Al ritmo che sta andando, non è un’esagerazione dire che siamo a pochi centimetri dalla fermata finale quando i soldati dell’Europa occidentale o americani appariranno nel territorio dell’Ucraina, in questo momento siamo a pochi centimetri da una collisione diretta con la Russia», ha avvertito, lamentando che la maggior parte dei leader attualmente al potere in Occidente «non lo vedono, vogliono la guerra».
Il premier magiaro ha aggiunto, tuttavia, che il punto di non ritorno non è stato ancora raggiunto e che per evitare che scoppi una guerra con la Russia è necessario un cambiamento nei governi occidentali.
«Siamo al penultimo momento per invertire lo scoppio della guerra. Per questo è necessario ottenere un cambiamento a Bruxelles e Washington… Se i leader europei volessero la pace oggi, entro 24 ore ci sarebbe un cessate il fuoco in prima linea. Tutto quello che avrebbero dovuto fare era dire: cari ucraini, è necessario un cessate il fuoco, dobbiamo fermarci, non daremo più armi e soldi finché non ci sarà un cessate il fuoco e negoziati di pace», ha detto Orban, aggiungendo che ci sarebbero maggiori possibilità di raggiungere un accordo di pace se Donald Trump vincesse le elezioni presidenziali americane a novembre e «mettesse fine a questa guerra entro 24 ore», come si è impegnato a fare.
Orban ha insistito sul fatto che l’Ungheria dovrebbe astenersi dal prendere parte a qualsiasi potenziale azione della NATO in Ucraina, sostenendo che il blocco militare è stato creato con lo scopo di difendere gli Stati membri dagli aggressori, non di condurre una guerra al di fuori del suo territorio.
In un’ulteriore intervista con Hir TV andata in onda sabato, Orban ha dichiarato che i Paesi occidentali vogliono che Kiev ottenga la vittoria nel conflitto con la Russia, perché ciò darebbe loro l’opportunità di «acquisire e dividere» la ricchezza dell’Ucraina.
Secondo il primo ministro di Budapest, i membri del blocco vedono l’Ucraina come una potenziale enorme fonte di entrate, che saranno in grado di controllare una volta che le forze russe saranno cacciate.
«Il fatto è che i leader guerrafondai occidentali vogliono sconfiggere la Russia in questa guerra, e la ragione è piuttosto semplice: sono i soldi. Consideriamo le capacità dell’Ucraina: è un paese ricco che è enormemente indebitato… La ricchezza dell’Ucraina può essere acquisita e divisa, i terreni agricoli, le opportunità economiche e chissà cos’altro», ha affermato l’Orban, sottolineando che il processo di acquisizione di influenza su Kiev ha già iniziato, con i discorsi sui prestiti occidentali per il suo sforzo militare e la ricostruzione.
Orban ha osservato che l’Occidente vedeva la Russia in una luce simile dopo il crollo dell’Unione Sovietica negli anni Novanta, quando l’allora presidente Boris Eltsin salì al potere.
«Vogliono tornare agli anni ’90, quando non solo l’Ucraina, ma anche la Russia era disponibile, quelle risorse, ricchezza, denaro… Molti americani ed europei ricordano gli anni Novanta come un periodo di grandi opportunità economiche, quando furono accolti senza alcun ostacolo all’economia russa, e ha iniziato a trasformarla e a sfruttarla», ha detto, aggiungendo, tuttavia, che alla fine i russi «hanno deciso che non era un’idea così brillante» e hanno ripreso in mano la loro economia.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il primo ministro ungherese, il conflitto ucraino stesso è diventato una delle principali fonti di entrate, motivo per cui è difficile fermarsi a questo punto: «quando inizia una guerra del genere, vedono l’opportunità, si chiedono: cosa possiamo ricavarne? Poi arrivano i fornitori di armi, i creditori, gli speculatori, e cercano un’opportunità per arricchirsi e spingono avanti la macchina da guerra».
Orban ha sottolineato che l’Ungheria si è opposta fin dall’inizio al coinvolgimento occidentale nel conflitto, definendo Bruxelles e Washington «le fonti» della «follia bellica». L’Ungheria ha costantemente criticato l’approccio occidentale al conflitto ucraino e si è opposta al finanziamento e al riarmo dell’Ucraina da parte della NATO, nonché alle sanzioni radicali contro la Russia, chiedendo invece un cessate il fuoco e una soluzione diplomatica.
Come riportato da Renovatio 21, Orban ha accusato l’UE di essere in istato di «psicosi di guerra». Orban nelle scorse settimane ha dichiarato che la NATO si sta preparando alla guerra con Mosca ed ha collegato l’attentato al premier slovacco Fico ai preparativi bellici dell’Occidente.
L’anno passato il premier magiaro ha detto che solo Trump, che ha incontrato a Mar-a-Lago di recente e sul cui ritorno alla Casa Bianca egli scommette, può salvare l’Occidente e gli uomini di tutto il mondo dalla catastrofe in arrivo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EU2017EE Estonian Presidency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata.
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025