Geopolitica
Orban insiste: l’UE potrebbe fermare il conflitto in Ucraina in 24 ore. «L’occidente vuole la guerra alla Russia per questione di soldi»
L’Occidente è «a pochi centimetri da un conflitto diretto» con la Russia, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban, sottolineando che sia l’UE che gli Stati Uniti hanno bisogno di forze favorevoli alla pace per sostituire quelle attualmente al potere per evitare questo scenario.
In un’intervista con TV2 venerdì, appena due giorni prima delle elezioni del Parlamento Europeo, Orban ha affermato che con tutte le discussioni sull’invio di armi aggiuntive e persino truppe in Ucraina, l’Occidente «è sulla strada dritta verso la guerra».
Il primo ministro ha osservato che quando è iniziato il conflitto nel 2022, la maggior parte dei paesi dell’UE, compresa la Germania, si erano impegnati a inviare a Kiev solo aiuti non letali, come i caschi – e «non si trattava di fornire al Paese attrezzature adatte a uccidere vite umane». Da allora, tuttavia, le potenze occidentali hanno fornito a Kiev un’ampia gamma di armi e munizioni.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Al ritmo che sta andando, non è un’esagerazione dire che siamo a pochi centimetri dalla fermata finale quando i soldati dell’Europa occidentale o americani appariranno nel territorio dell’Ucraina, in questo momento siamo a pochi centimetri da una collisione diretta con la Russia», ha avvertito, lamentando che la maggior parte dei leader attualmente al potere in Occidente «non lo vedono, vogliono la guerra».
Il premier magiaro ha aggiunto, tuttavia, che il punto di non ritorno non è stato ancora raggiunto e che per evitare che scoppi una guerra con la Russia è necessario un cambiamento nei governi occidentali.
«Siamo al penultimo momento per invertire lo scoppio della guerra. Per questo è necessario ottenere un cambiamento a Bruxelles e Washington… Se i leader europei volessero la pace oggi, entro 24 ore ci sarebbe un cessate il fuoco in prima linea. Tutto quello che avrebbero dovuto fare era dire: cari ucraini, è necessario un cessate il fuoco, dobbiamo fermarci, non daremo più armi e soldi finché non ci sarà un cessate il fuoco e negoziati di pace», ha detto Orban, aggiungendo che ci sarebbero maggiori possibilità di raggiungere un accordo di pace se Donald Trump vincesse le elezioni presidenziali americane a novembre e «mettesse fine a questa guerra entro 24 ore», come si è impegnato a fare.
Orban ha insistito sul fatto che l’Ungheria dovrebbe astenersi dal prendere parte a qualsiasi potenziale azione della NATO in Ucraina, sostenendo che il blocco militare è stato creato con lo scopo di difendere gli Stati membri dagli aggressori, non di condurre una guerra al di fuori del suo territorio.
In un’ulteriore intervista con Hir TV andata in onda sabato, Orban ha dichiarato che i Paesi occidentali vogliono che Kiev ottenga la vittoria nel conflitto con la Russia, perché ciò darebbe loro l’opportunità di «acquisire e dividere» la ricchezza dell’Ucraina.
Secondo il primo ministro di Budapest, i membri del blocco vedono l’Ucraina come una potenziale enorme fonte di entrate, che saranno in grado di controllare una volta che le forze russe saranno cacciate.
«Il fatto è che i leader guerrafondai occidentali vogliono sconfiggere la Russia in questa guerra, e la ragione è piuttosto semplice: sono i soldi. Consideriamo le capacità dell’Ucraina: è un paese ricco che è enormemente indebitato… La ricchezza dell’Ucraina può essere acquisita e divisa, i terreni agricoli, le opportunità economiche e chissà cos’altro», ha affermato l’Orban, sottolineando che il processo di acquisizione di influenza su Kiev ha già iniziato, con i discorsi sui prestiti occidentali per il suo sforzo militare e la ricostruzione.
Orban ha osservato che l’Occidente vedeva la Russia in una luce simile dopo il crollo dell’Unione Sovietica negli anni Novanta, quando l’allora presidente Boris Eltsin salì al potere.
«Vogliono tornare agli anni ’90, quando non solo l’Ucraina, ma anche la Russia era disponibile, quelle risorse, ricchezza, denaro… Molti americani ed europei ricordano gli anni Novanta come un periodo di grandi opportunità economiche, quando furono accolti senza alcun ostacolo all’economia russa, e ha iniziato a trasformarla e a sfruttarla», ha detto, aggiungendo, tuttavia, che alla fine i russi «hanno deciso che non era un’idea così brillante» e hanno ripreso in mano la loro economia.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il primo ministro ungherese, il conflitto ucraino stesso è diventato una delle principali fonti di entrate, motivo per cui è difficile fermarsi a questo punto: «quando inizia una guerra del genere, vedono l’opportunità, si chiedono: cosa possiamo ricavarne? Poi arrivano i fornitori di armi, i creditori, gli speculatori, e cercano un’opportunità per arricchirsi e spingono avanti la macchina da guerra».
Orban ha sottolineato che l’Ungheria si è opposta fin dall’inizio al coinvolgimento occidentale nel conflitto, definendo Bruxelles e Washington «le fonti» della «follia bellica». L’Ungheria ha costantemente criticato l’approccio occidentale al conflitto ucraino e si è opposta al finanziamento e al riarmo dell’Ucraina da parte della NATO, nonché alle sanzioni radicali contro la Russia, chiedendo invece un cessate il fuoco e una soluzione diplomatica.
Come riportato da Renovatio 21, Orban ha accusato l’UE di essere in istato di «psicosi di guerra». Orban nelle scorse settimane ha dichiarato che la NATO si sta preparando alla guerra con Mosca ed ha collegato l’attentato al premier slovacco Fico ai preparativi bellici dell’Occidente.
L’anno passato il premier magiaro ha detto che solo Trump, che ha incontrato a Mar-a-Lago di recente e sul cui ritorno alla Casa Bianca egli scommette, può salvare l’Occidente e gli uomini di tutto il mondo dalla catastrofe in arrivo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EU2017EE Estonian Presidency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata.
Geopolitica
«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»
Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.
L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.
Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, «non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».
Aiuta Renovatio 21
Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».
Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.
La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













