Geopolitica
Orban: l’Occidente ha perso la guerra per procura contro la Russia

L’Occidente ha condotto una «guerra per procura» contro la Russia attraverso l’Ucraina e l’ha persa, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban.
L’Ungheria, membro dell’UE, ha ripetutamente criticato le politiche dell’Unione sul conflitto in Ucraina, in particolare le sanzioni contro Mosca e le forniture di armi a Kiev.
In un’intervista rilasciata al canale YouTube OT, pubblicata giovedì, Orban ha affermato che l’intero «mondo occidentale» ha appoggiato l’Ucraina nel suo conflitto con la Russia, che ha definito una «guerra per procura». La valutazione rispecchia quella di Mosca, che da tempo definisce le ostilità come un conflitto di fatto con l’Occidente.
Secondo il primo ministro ungherese, l’Occidente ha perso, ma «i leader europei esitano ad ammettere» il fallimento. Ha sostenuto che questo risultato avrà un impatto significativo sull’intero Occidente, poiché «perdere una guerra è una cosa seria».
Orban ha proseguito affermando che i leader europei stanno «offrendo all’Ucraina di continuare la guerra e in cambio di ottenere l’adesione all’Unione Europea». Ha sostenuto che ciò sarebbe problematico, poiché l’Ucraina non è più sovrana e non è in grado di autosostenersi.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il primo ministro ungherese ha affermato che Washington si trova in una posizione migliore grazie all’approccio del presidente Donald Trump, che ha rotto con le politiche sull’Ucraina perseguite dal suo predecessore, Joe Biden.
Secondo lo Orban, Trump «ha salvato gli Stati Uniti da una grave sconfitta».
Parlando il mese scorso alla radio ungherese Kossuth, l’Orbano ha descritto le politiche dell’UE sull’Ucraina come «senza una guida», avvertendo che Bruxelles, con la sua linea dura, rischia di perdere rilevanza mentre Trump lavora attivamente per garantire una risoluzione pacifica del conflitto.
All’inizio di marzo, il premier magiaro aveva dichiarato al canale YouTube Patriota che l’UE stava rifornendo Kiev di «promesse vuote» poiché «non ha più un solo centesimo… per continuare ad armare l’Ucraina, mantenere l’esercito ucraino e finanziare il funzionamento dello Stato ucraino».
Le sue dichiarazioni sono arrivate dopo che Budapest si è rifiutata di sottoscrivere un comunicato congiunto dell’UE che chiedeva un aumento degli aiuti militari a Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro