Geopolitica
Orban: l’Occidente ha perso la guerra per procura contro la Russia
L’Occidente ha condotto una «guerra per procura» contro la Russia attraverso l’Ucraina e l’ha persa, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban.
L’Ungheria, membro dell’UE, ha ripetutamente criticato le politiche dell’Unione sul conflitto in Ucraina, in particolare le sanzioni contro Mosca e le forniture di armi a Kiev.
In un’intervista rilasciata al canale YouTube OT, pubblicata giovedì, Orban ha affermato che l’intero «mondo occidentale» ha appoggiato l’Ucraina nel suo conflitto con la Russia, che ha definito una «guerra per procura». La valutazione rispecchia quella di Mosca, che da tempo definisce le ostilità come un conflitto di fatto con l’Occidente.
Secondo il primo ministro ungherese, l’Occidente ha perso, ma «i leader europei esitano ad ammettere» il fallimento. Ha sostenuto che questo risultato avrà un impatto significativo sull’intero Occidente, poiché «perdere una guerra è una cosa seria».
Orban ha proseguito affermando che i leader europei stanno «offrendo all’Ucraina di continuare la guerra e in cambio di ottenere l’adesione all’Unione Europea». Ha sostenuto che ciò sarebbe problematico, poiché l’Ucraina non è più sovrana e non è in grado di autosostenersi.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il primo ministro ungherese ha affermato che Washington si trova in una posizione migliore grazie all’approccio del presidente Donald Trump, che ha rotto con le politiche sull’Ucraina perseguite dal suo predecessore, Joe Biden.
Secondo lo Orban, Trump «ha salvato gli Stati Uniti da una grave sconfitta».
Parlando il mese scorso alla radio ungherese Kossuth, l’Orbano ha descritto le politiche dell’UE sull’Ucraina come «senza una guida», avvertendo che Bruxelles, con la sua linea dura, rischia di perdere rilevanza mentre Trump lavora attivamente per garantire una risoluzione pacifica del conflitto.
All’inizio di marzo, il premier magiaro aveva dichiarato al canale YouTube Patriota che l’UE stava rifornendo Kiev di «promesse vuote» poiché «non ha più un solo centesimo… per continuare ad armare l’Ucraina, mantenere l’esercito ucraino e finanziare il funzionamento dello Stato ucraino».
Le sue dichiarazioni sono arrivate dopo che Budapest si è rifiutata di sottoscrivere un comunicato congiunto dell’UE che chiedeva un aumento degli aiuti militari a Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata