Geopolitica
Niger, la giunta militare chiede aiuto alla Wagner
Uno dei leader del colpo di Stato della in Niger ha cercato l’assistenza della milizia privata russa Wagner. Lo riportano agenzie di stampa occidentali.
Il generale Salifou Moody avrebbe presentato la richiesta durante una visita nel vicino Mali, dove ha incontrato un rappresentante di Wagner, secondo quanto riportato sabato dall’Associated Press, citando il giornalista francese Wassim Nasr, ricercatore senior presso il Soufan Center. L’incontro è stato riportato per la prima volta da France 24 e Nasr ha affermato di aver confermato i colloqui con un diplomatico francese e tre persone che hanno familiarità con la questione in Mali.
«Hanno bisogno perché diventeranno la loro garanzia per mantenere il potere», ha detto Nasr all’AP, sostenendo che il gruppo Wagner sta valutando la richiesta.
Né Wagner né i funzionari del governo russo hanno commentato la presunta richiesta di aiuto della giunta da parte dell’appaltatore. Venerdì il Cremlino ha affermato che qualsiasi interferenza in Niger da parte di potenze al di fuori della regione probabilmente non migliorerebbe la situazione.
«Continuiamo a favorire un rapido ritorno alla normalità costituzionale senza mettere in pericolo vite umane», ha detto ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
Il capo di Wagner, Evgenij Prigozhin, ha definito il colpo di stato una «ribellione giustificata del popolo contro lo sfruttamento occidentale».
La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) ha minacciato di inviare truppe in Niger se i golpisti non restituiranno al potere il presidente Mohamed Bazoum entro domenica. Bazoum è agli arresti domiciliari dalla sua cacciata e ha chiesto agli Stati Uniti «e all’intera comunità internazionale» di restaurare il suo governo. I militari di diversi membri dell’ECOWAS, inclusa la Nigeria, hanno concordato un piano per il loro intervento in Niger.
Come ha ricordato lo stesso George Clooney, che ne chiede la dissoluzione, la Wagner è diventato un attore importante nel panorama africano, anche se non è chiaro quale sia la sua influenza sul continente dopo il suo fallito ammutinamento contro Mosca a giugno. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato che il futuro dei contratti che Wagner ha firmato con vari Paesi africani è una questione che spetta solo ai loro governi di decidere.
Secondo quanto riferito, le truppe wagnerite hanno operato in paesi come Mali, Burkina Faso, Sudan, Mozambico e Repubblica Centrafricana. Il Mali e il Burkina Faso sono tra gli Stati membri dell’ECOWAS che si sono schierati con la giunta del Niger dopo il colpo di Stato. Bazoum ha accusato i due vicini di impiegare «mercenari russi criminali».
Come riportato da Renovatio 21, anche l’Algeria potrebbe reagire dinanzi ad un intervento euro-americano a Niamey.
Il presidente dell’African Freedom Institute Franklin Nyamsi, intervistato dal sito russo RT, ha spiegato che se l’ECOWAS avesse portato avanti la sua minaccia di inviare truppe in Niger, sarebbe stata vista come una dichiarazione di guerra agli alleati della giunta, inclusi Mali e Burkina Faso. Un tale conflitto potrebbe intensificarsi drammaticamente mentre le fazioni in guerra cercano aiuto dalle superpotenze militari del mondo.
In pratica, «ora siamo alle porte di una guerra mondiale in Africa».
È quanto ha scritto anche Renovatio 21 la scorsa settimana: il Continente nero può esplodere in una guerra globale basata su blocchi come non gli era capitato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Immagine di US Africa Command via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














