Geopolitica
Niger, la giunta militare chiede aiuto alla Wagner
Uno dei leader del colpo di Stato della in Niger ha cercato l’assistenza della milizia privata russa Wagner. Lo riportano agenzie di stampa occidentali.
Il generale Salifou Moody avrebbe presentato la richiesta durante una visita nel vicino Mali, dove ha incontrato un rappresentante di Wagner, secondo quanto riportato sabato dall’Associated Press, citando il giornalista francese Wassim Nasr, ricercatore senior presso il Soufan Center. L’incontro è stato riportato per la prima volta da France 24 e Nasr ha affermato di aver confermato i colloqui con un diplomatico francese e tre persone che hanno familiarità con la questione in Mali.
«Hanno bisogno perché diventeranno la loro garanzia per mantenere il potere», ha detto Nasr all’AP, sostenendo che il gruppo Wagner sta valutando la richiesta.
Né Wagner né i funzionari del governo russo hanno commentato la presunta richiesta di aiuto della giunta da parte dell’appaltatore. Venerdì il Cremlino ha affermato che qualsiasi interferenza in Niger da parte di potenze al di fuori della regione probabilmente non migliorerebbe la situazione.
«Continuiamo a favorire un rapido ritorno alla normalità costituzionale senza mettere in pericolo vite umane», ha detto ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
Il capo di Wagner, Evgenij Prigozhin, ha definito il colpo di stato una «ribellione giustificata del popolo contro lo sfruttamento occidentale».
La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) ha minacciato di inviare truppe in Niger se i golpisti non restituiranno al potere il presidente Mohamed Bazoum entro domenica. Bazoum è agli arresti domiciliari dalla sua cacciata e ha chiesto agli Stati Uniti «e all’intera comunità internazionale» di restaurare il suo governo. I militari di diversi membri dell’ECOWAS, inclusa la Nigeria, hanno concordato un piano per il loro intervento in Niger.
Come ha ricordato lo stesso George Clooney, che ne chiede la dissoluzione, la Wagner è diventato un attore importante nel panorama africano, anche se non è chiaro quale sia la sua influenza sul continente dopo il suo fallito ammutinamento contro Mosca a giugno. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato che il futuro dei contratti che Wagner ha firmato con vari Paesi africani è una questione che spetta solo ai loro governi di decidere.
Secondo quanto riferito, le truppe wagnerite hanno operato in paesi come Mali, Burkina Faso, Sudan, Mozambico e Repubblica Centrafricana. Il Mali e il Burkina Faso sono tra gli Stati membri dell’ECOWAS che si sono schierati con la giunta del Niger dopo il colpo di Stato. Bazoum ha accusato i due vicini di impiegare «mercenari russi criminali».
Come riportato da Renovatio 21, anche l’Algeria potrebbe reagire dinanzi ad un intervento euro-americano a Niamey.
Il presidente dell’African Freedom Institute Franklin Nyamsi, intervistato dal sito russo RT, ha spiegato che se l’ECOWAS avesse portato avanti la sua minaccia di inviare truppe in Niger, sarebbe stata vista come una dichiarazione di guerra agli alleati della giunta, inclusi Mali e Burkina Faso. Un tale conflitto potrebbe intensificarsi drammaticamente mentre le fazioni in guerra cercano aiuto dalle superpotenze militari del mondo.
In pratica, «ora siamo alle porte di una guerra mondiale in Africa».
È quanto ha scritto anche Renovatio 21 la scorsa settimana: il Continente nero può esplodere in una guerra globale basata su blocchi come non gli era capitato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Immagine di US Africa Command via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)