Geopolitica
Netanyahu: l’unica soluzione è la vittoria totale

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha respinto il piano proposto da Hamas per porre fine al conflitto a Gaza, dicendo ai giornalisti che «non c’è altra soluzione oltre alla vittoria assoluta» sui militanti palestinesi.
Il documento redatto da Hamas propone un cessate il fuoco in tre fasi, della durata di 135 giorni, durante il quale gli ostaggi israeliani verrebbero scambiati con prigionieri palestinesi, i lavori di ricostruzione inizierebbero a Gaza e si terrebbero colloqui volti ad una tregua permanente mentre le truppe israeliane si ritirerebbero dalla Striscia.
Il testo del piano è trapelato martedì alla Reuters e respinto da Netanyahu il giorno dopo.
Sostieni Renovatio 21
«La resa alle richieste deliranti di Hamas, che abbiamo appena sentito, non solo non porterebbe alla liberazione degli ostaggi, ma inviterebbe solo a un ulteriore massacro; porterebbe Israele ad un disastro che nessun cittadino israeliano vuole», ha detto Netanyahu in una conferenza stampa.
Fondamentalmente, la proposta di Hamas lascerebbe il gruppo militante al potere come autorità di governo di Gaza, mentre una precedente proposta avanzata dai negoziatori del Qatar e dell’Egitto non faceva menzione di chi avrebbe governato l’enclave dopo il conflitto.
Netanyahu ha insistito sul fatto che «il giorno dopo» a Gaza «è il giorno dopo Hamas». Il premier israeliano ha affermato che Israele «assicurerà che Gaza sia smilitarizzata per sempre» e «agirà a Gaza ovunque e ogni volta che sarà necessario, per garantire che il terrorismo non alzi nuovamente la testa».
«Siamo sulla strada verso la vittoria totale», ha affermato Netanyahu, aggiungendo che «la vittoria è realizzabile; non è questione di anni o decenni, è questione di mesi».
L’insistenza di Netanyahu sulla «vittoria totale» ha messo a dura prova le relazioni tra Gerusalemme Ovest e Washington, così come il suo rifiuto di una soluzione a due Stati al conflitto decennale con i palestinesi, scrive RT.
Aiuta Renovatio 21
Sebbene gli Stati Uniti non abbiano approvato alcuna proposta particolare di cessate il fuoco, mercoledì il segretario di Stato Antony Blinken ha incontrato sia Netanyahu che il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas, dicendo al leader israeliano che gli Stati Uniti vedono «la creazione di uno Stato palestinese come il modo migliore per garantire pace e sicurezza durature» nella regione, secondo un rapporto del Dipartimento di Stato.
Le forze israeliane stanno conducendo una guerra contro Hamas da più di 120 giorni e, secondo Netanyahu, hanno ottenuto risultati «senza precedenti» contro i militanti.
Tuttavia, mentre il primo ministro ha affermato che le forze israeliane hanno ucciso 20.000 combattenti di Hamas, il Ministero della Sanità di Gaza afferma che circa due terzi delle 27.000 persone uccise nell’enclave erano donne e bambini. Secondo il Wall Street Journal, alla fine del mese scorso, i funzionari dell’Intelligence americana credevano che Israele avesse ucciso solo 5.000 militanti.
Il premier israeliano ha negato le notizie secondo cui Hamas si stava ristabilendo nel nord di Gaza, ma mercoledì ha detto ai giornalisti che eliminare completamente il gruppo è «un processo che richiede tempo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.
Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.
Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».
In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.
Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.
Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.
Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.
Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.
Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato. Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti. Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages. Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica