Politica
«Nessun perdono»: Maduro arresta 2.000 manifestanti venezuelani e promette «la massima punizione»
Le manifestazioni post-elettorali in Venezuela continuano mentre aumenta la pressione contro il contestato presidente Nicolas Maduro, che ha mantenuto fermamente la sua posizione tra le continue richieste di pubblicare i dettagli del voto delle elezioni generali del 28 luglio. Nelle strade, gli scontri tra le forze di sicurezza venezuelane e i manifestanti hanno causato almeno 20 morti, secondo Human Rights Watch.
Il 3 agosto, Maduro ha annunciato che sono stati effettuati 2.000 arresti di civili e ha denunciato coloro che contestano la sua amministrazione.
«Questa volta non ci sarà perdono», ha detto Maduro durante un raduno di sabato dei suoi sostenitori a Caracas. «Abbiamo catturato 2.000 prigionieri e da lì andranno a Tocoron e Tocuyito [due prigioni venezuelane, ndr], massima punizione, giustizia».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Durante quella che i sostenitori di Maduro hanno definito una «grande marcia nazionale per la difesa della pace», gli alleati del contestato capo di Stato si sono radunati fuori dal palazzo presidenziale di Miraflores mentre Maduro pronunciava un discorso infuocato che condannava le proteste guidate dall’opposizione.
Maduro ha chiesto l’arresto della leader dell’opposizione Maria Corina Machado e del candidato presidenziale Edmundo Gonzalez per «frode elettorale» e ha chiesto una condanna penale da 15 a 30 anni di carcere. Le autorità giudiziarie di Caracas avrebbero emesso un mandato di arresto per Machado il 31 luglio per aver contestato l’accuratezza dei risultati elettorali e aver incoraggiato i manifestanti.
In ogni caso, i dimostranti mantengono la loro posizione dopo una settimana di proteste, affermando di credere che ci siano prove che dimostrino che Gonzalez ha vinto le elezioni generali del 28 luglio.
In piedi su un camion circondato da altri membri della più grande coalizione anti-Chavez del Paese, la Piattaforma Democratica Unitaria, Machado è comparso sabato davanti a una folla di sostenitori dell’opposizione per incoraggiare i venezuelani a lottare per l’integrità delle elezioni nel Paese.
Después de 6 días de brutal represión, creyeron que nos iban a callar, a parar o atemorizar… miren la respuesta.
Hoy, la presencia de que cada ciudadano en las calles de Venezuela demuestra la magnitud de la fuerza cívica que tenemos y la determinación de llegar hasta el… pic.twitter.com/O8u4EDcsSR
— María Corina Machado (@MariaCorinaYA) August 3, 2024
«Dopo 6 giorni di brutale repressione, pensavano di zittirci, fermarci o intimidirci… guarda la risposta», ha pubblicato Machado insieme a un video della manifestazione dell’opposizione sulla piattaforma di social media X.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Oggi, la presenza di ogni cittadino nelle strade del Venezuela dimostra la grandezza della forza civica che abbiamo e la determinazione ad arrivare fino in fondo», ha detto Machado.
Anche il candidato alla presidenza Gonzalez si è rivolto ai social media per mostrare il suo sostegno ai manifestanti e alle richieste di risultati elettorali trasparenti.
«Oggi, il Venezuela unito è uscito, senza paura, in pace e con la famiglia, per chiedere rispetto per la sua decisione alle urne. Faremo in modo che la vostra decisione venga rispettata e inizieremo la re-istituzionalizzazione del Venezuela», ha affermato Gonzalez sul suo account X.
Los venezolanos expresaron claramente su voluntad el 28 de julio con nuestro triunfo electoral.
Hoy Venezuela unida salió, sin miedo, en paz y en familia, a exigir se respete su decisión en las urnas.
Lograremos que su decisión sea respetada e iniciaremos la… pic.twitter.com/li1b24rtT7
— Edmundo González (@EdmundoGU) August 3, 2024
Le manifestazioni post-elettorali del Venezuela giungono in un momento in cui la difesa del «chavismo», dal nome dell’ex presidente socialista Hugo Chavez, ha toccato il minimo storico. Nei mesi che hanno preceduto le elezioni presidenziali, Maduro ha perso un sostegno fondamentale tra gli elettori che sono stati storicamente fedeli al radicato partito socialista del Paese, scrive la testata statunitense Epoch Times.
Gran parte di ciò è dovuto alla crisi economica senza precedenti che è giunta al culmine da quando Maduro è diventato presidente nel 2013. Il PIL del Venezuela si è contratto di oltre il 75% tra il 2013 e il 2021, secondo il Fondo Monetario Internazionale. Rappresenta il più grande crollo economico per una nazione non in guerra in quasi cinque decenni.
Ciò, a sua volta, ha innescato un esodo di oltre 7 milioni di venezuelani dal 2014, secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Aiuta Renovatio 21
Gli Stati Uniti sono tra le sempre più numerose voci internazionali, tra cui figurano Brasile, Messico, Colombia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Regno Unito, che stanno facendo pressione su Maduro affinché pubblichi i dettagli del voto elettorale.
«Il desiderio di libertà e democrazia del popolo venezuelano è ammirevole. Il recente processo elettorale, che il narco-dittatore Maduro afferma fraudolentemente di aver vinto, è stata una testimonianza della tenacia dello spirito venezuelano», ha affermato Rubio in un comunicato stampa.
Il giorno seguente, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha chiamato Gonzalez e Machado per congratularsi con il candidato dell’opposizione per aver «ricevuto il maggior numero di voti alle elezioni presidenziali del 28 luglio in Venezuela, come documentato dagli sforzi compiuti dall’opposizione democratica per garantire una contabilità trasparente dei voti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













