Militaria
Mosca nuovamente attaccata da droni ucraini

Il ministero della Difesa russo ha affermato in una breve dichiarazione di aver impedito un «tentativo da parte del regime di Kiev di compiere un attacco terroristico utilizzando due veicoli aerei senza pilota» stamattina.
I droni si sono schiantati contro edifici non residenziali intorno alle ore 4:00 dopo che i militari li hanno soppressi usando mezzi di guerra elettronica. Il sindaco di Mosca, Sergej Sobjanin, ha detto che non ci sono stati «grandi danni», riporta RT.
Diversi frammenti di droni sono stati trovati su Komsomolsky Prospekt nel centro di Mosca, non lontano dalla sede principale del ministero della Difesa, ha riferito una fonte dei servizi di emergenza all’agenzia di stampa russa TASS. Il dipartimento dei trasporti ha dichiarato che il traffico nell’area è stato parzialmente limitato, consigliando ai residenti di pianificare percorsi di deviazione.
Mentre il drone stesso ha colpito un edificio non residenziale, diverse finestre di edifici residenziali della zona sarebbero state spazzate via dall’onda d’urto. Non ci sono state segnalazioni di vittime o feriti, ma i servizi di emergenza stanno lavorando sulla scena, con video che mostrano più auto della polizia e ambulanze.
Il secondo drone avrebbe colpito un grattacielo nel sud di Mosca che ospita l’ufficio del colosso francese del bricolage Leroy Merlin. Il dipartimento dei trasporti ha confermato la parziale chiusura della strada e deviazioni del traffico nella zona.
L’Ucraina ha già tentato di colpire obiettivi nella regione di Mosca e nella stessa capitale. All’inizio di questo mese, quattro UAV in arrivo sono stati abbattuti dalle difese aeree su Novaja Moskva, mentre un altro si è schiantato dopo essere stato disattivato a distanza dai sistemi anti-drone russi.
Il mese scorso, il ministero della Difesa russo ha dichiarato che Kiev aveva lanciato un attacco a Mosca coinvolgendo otto droni che sono stati abbattuti dalle difese aeree o soppressi dai sistemi per la guerra elettronica. Il raid ha danneggiato diversi edifici residenziali, ma non ha provocato feriti gravi.
Il 3 maggio, a pochi giorni dall’importante parata del Giorno della Vittoria dove a Mosca sfila l’esercito in ricordo della vittoria sul nazismo, era stato attaccato il Cremlino. Kiev aveva negato ogni responsabilità, ma al contempo aveva programmato di stampare un francobollo celebrativo dell’attacco diretto al cuore dello Stato russo.
Anche la città di Voronezh, a circa 300 chilometri dal confine ucraino, è stata attaccata da droni un mese fa. In questi mesi attacchi di droni si sono registrati in Crimea.
Come riportato da Renovatio 21, esisterebbe un piano di assassinio di Putin via droni.
Militaria
Trump propone di espellere la Spagna dalla NATO

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Spagna dovrebbe essere espulsa dalla NATO per non aver raggiunto il nuovo obiettivo di spesa per la difesa del 5%, un aumento che Trump ha sostenuto e che, a suo dire, è stato concordato durante il vertice NATO di giugno.
Trump ha sollevato la questione giovedì durante un incontro nello Studio Ovale con il presidente finlandese Alexander Stubb, vantandosi di aver convinto i membri della NATO a impegnarsi per il nuovo obiettivo di spesa «praticamente all’unanimità».
«Abbiamo avuto un ritardatario. Era la Spagna», ha detto, aggiungendo che «non hanno scuse per non farlo».
«Forse dovresti buttarli fuori dalla NATO, francamente», ha dichiarato Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il presidente statunitense ha più volte accusato i membri della NATO di non contribuire equamente alla spesa militare, già durante il suo primo mandato. Da quando è tornato in carica a gennaio, ha intensificato le pressioni affinché i Paesi europei dell’alleanza aumentino le loro spese per la difesa.
Il suo impegno ha raggiunto un culmine al vertice di giugno all’Aia, dove i membri della NATO hanno promesso di portare la spesa per la difesa al 5% del PIL entro il 2035. Trump ha definito l’incontro «il più unito e produttivo della storia».
Non tutti i membri della NATO hanno accolto con favore questa decisione. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato dopo il vertice che il suo Paese può soddisfare le richieste della NATO senza un aumento significativo della spesa, sottolineando le «altre priorità» del suo governo.
La Spagna si è dimostrata il più deciso oppositore all’aumento della spesa. Il primo ministro Pedro Sánchez ha dichiarato di aver ottenuto un’esenzione per Madrid prima del vertice, proponendo un obiettivo più contenuto del 2,1% del PIL. L’anno scorso, la Spagna ha destinato alla difesa solo l’1,3% del PIL, la quota più bassa tra i membri della NATO.
Dopo il vertice di giugno, il ministro della Difesa spagnuolo Margarita Robles ha definito l’obiettivo del 5% «assolutamente impossibile».
«Nessun settore può farcela», ha affermato all’epoca, sostenendo che le aziende europee del settore della difesa non dispongono né della manodopera qualificata né delle materie prime necessarie per incrementare la produzione, anche con i finanziamenti governativi adeguati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Un recente rapporto rivela che gli Stati Uniti hanno fornito a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante i due anni di conflitto a Gaza.
Il rapporto, pubblicato martedì dal progetto Costs of War della Watson School of International and Public Affairs della Brown University, coincide con il secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre 2023, quando il gruppo armato palestinese Hamas ha compiuto un’incursione in Israele, uccidendo 1.200 persone e prendendo in ostaggio altre 250.
In risposta, i raid aerei e l’offensiva terrestre di Israele a Gaza hanno causato oltre 67.000 morti e circa 170.000 feriti, secondo le autorità sanitarie palestinesi. Il mese scorso, una commissione delle Nazioni Unite ha definito le azioni di Gerusalemme Ovest come «genocidio».
Considerando ulteriori spese del Pentagono, comprese tra 9,65 e 12,07 miliardi di dollari, per operazioni militari a sostegno di Israele nello Yemen e in altre aree del Medio Oriente, il totale dell’investimento statunitense nel conflitto di Gaza si attesta tra 31,35 e 33,77 miliardi di dollari, secondo il rapporto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa cifra, basata su dati open source, non include decine di miliardi di dollari in armamenti che saranno pagati e consegnati nei prossimi anni, in linea con accordi preesistenti tra Washington e lo Stato degli ebrei, precisa il rapporto.
Le armi fornite dagli Stati Uniti, come aerei da combattimento, elicotteri, missili e bombe, «sono state fondamentali per le operazioni delle Forze di difesa israeliane (IDF) e della polizia israeliana a Gaza, in Cisgiordania e oltre», si legge nel rapporto.
Con il loro impiego, Israele «ha inflitto un devastante tributo umanitario alla popolazione di Gaza», con oltre il 10% della popolazione dell’enclave palestinese uccisa o ferita e almeno 5,27 milioni di sfollati a Gaza e nella regione circostante, sottolinea il rapporto.
La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha continuato la politica di armamento di Israele avviata dal suo predecessore democratico Joe Biden, ha proposto un accordo per lo scambio di prigionieri tra Gerusalemme Ovest e Hamas, che secondo lui dovrebbe spianare la strada alla fine del conflitto.
Hamas ha accolto l’offerta accettando di rilasciare gli ostaggi rimanenti, ma ha finora rifiutato l’invito al disarmo. Nonostante la sospensione dell’avanzata su Gaza City, le Forze di difesa israeliane hanno ignorato la richiesta di Trump di interrompere immediatamente i raid aerei nell’enclave palestinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»