Geopolitica
Mosca giudica «scandalose» le dichiarazioni della Harris su Putin e risponde riguardo le presunte telefonate con Trump

Le osservazioni denigratorie del vicepresidente statunitense Kamala Harris nei confronti del presidente russo Vladimir Putin sono «inaccettabili» e un insulto al Paese, ha affermato l’ambasciata di Mosca a Washington.
In un’intervista rilasciata martedì al conduttore radiofonico Howard Stern, il candidato democratico alla presidenza ha descritto Putin come un «dittatore assassino» e un «avversario» dell’America.
In un post su Telegram di mercoledì, l’ambasciata russa ha definito le osservazioni «oltraggiose».
«Tali avventure americane insultano l’intero popolo russo, che dimostra un’incrollabile unità attorno al leader del nostro Paese», si legge nel post.
Iscriviti al canale Telegram
L’ambasciata russa ha osservato che «un linguaggio così maleducato è diventato un’abitudine tra gli attuali cosiddetti statisti americani».
«Ciò dimostra solo la frustrazione e l’impotenza dei circoli dominanti di Washington. A causa della loro incapacità di trattare con la Federazione Russa e di infliggere una “sconfitta strategica”» a Mosca nel conflitto con Kiev, ha sottolineato la dichiarazione.
Invece di incanalare la loro «rabbia e la loro retorica offensiva», la leadership degli Stati Uniti «dovrebbe fare i conti con il fatto che la Russia sta perseguendo una politica basata sui suoi interessi nazionali», ha aggiunto l’ambasciata della Federazione Russa.
Putin aveva dichiarato il mese scorso che, sebbene in precedenza fosse favorevole alla rielezione del presidente statunitense Joe Biden, avrebbe fatto il tifo per la Harris, dal momento che Biden l’ha appoggiata dopo aver sospeso la sua campagna a luglio.
Il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump «ha imposto più sanzioni alla Russia di qualsiasi altro presidente prima di lui», ha osservato il presidente russo, suggerendo che il candidato democratico «forse si asterrebbe da tali azioni». Harris «ride in modo così contagioso» che suggerisce che «tutto sta andando bene per lei», ha aggiunto. Più tardi sarebbe stato detto che aveva parlato per ischerzo.
L’«endorsement» di Putin aveva fatto immediatamente notizia negli Stati Uniti, con la Casa Bianca che ha chiesto al presidente russo di «smetterla di parlare delle nostre elezioni». Trump ha reagito dicendo di non sapere se sentirsi insultato dalle parole del leader russo o prenderle come un favore nei suoi confronti.
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha spiegato in seguito che i commenti di Putin sul sostegno a Harris non erano seri. Il leader russo «ha un buon senso dell’umorismo» e «ricorre spesso alle battute durante i suoi discorsi e interviste», ha spiegato.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato il mese scorso che entrambi i candidati alla presidenza degli Stati Uniti «mantengono un atteggiamento negativo, un atteggiamento ostile» nei confronti della Russia, e che al Cremlino «non piace» il fatto che il nome di Putin venga utilizzato nelle lotte politiche interne in America.
Il Cremlino nelle scorse ore ha anche risposte alle accuse secondo cui l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe avuto ben sette telefonate con il presidente russo Vladimir Putin da quando ha lasciato l’incarico nel 2021.
Tale storia non corrisponde a verità, ha affermato il portavoce Peskov.
«È una tipica storia falsa nel contesto della campagna politica pre-elettorale», ha detto martedì il funzionario russo al New York Times, quando gli è stato chiesto delle presunte comunicazioni descritte dal famoso giornalista Bob Woodward nel suo nuovo libro, War.
La storia si basava su affermazioni fatte da un assistente anonimo di Trump, ha detto l’autore. La campagna presidenziale del candidato repubblicano ha liquidato il contenuto di War come «storie inventate» da un autore «che soffre di un caso debilitante di Trump Derangement Sundrome», cioè la sindrome da disturbo di Trump.
Il New York Times ha affermato di aver contattato funzionari in carica ed ex funzionari delle amministrazioni attuali e precedenti e della comunità di Intelligence statunitense. Le 20 fonti hanno affermato di non essere a conoscenza di telefonate tra Trump e Putin avvenute nella natura descritta nel libro di Woodward.
Woodward, celebrato come decano del giornalismo americano per aver portato alla luce lo scandalo Watergate, è ora accusato, secondo una vulgata di cui è alfiere anche il collega Tucker Carlson, di aver agito contro Nixon secondo piani del Deep State, che ha così rimosso il presidente contrario ai suoi piani (e al contempo uno dei più votati di tutti i tempi). Di fatto, un colpo di Stato.
Di Woodward ora i critici fanno notare la provenienza: pochi mesi prima di indovinare lo scoop del secolo (strano che gli fosse assegnato un caso del genere: era appena arrivato a fare il giornalista al Washington Post) era arruolato in Marina con incarichi delicatissimi: era infatti una delle due persone che potevano muovere i codici di lancio di missili nucleari della nave militare USS Wright.
Aiuta Renovatio 21
Affermazioni simili secondo cui la Russia si sarebbe intromessa nelle elezioni del 2016 attraverso i social media sono state utilizzate dagli Stati Uniti per giustificare una stretta sul dibattito online senza freni, come una lotta contro la «disinformazione».
«Se le piattaforme, che siano Facebook, Twitter/X, Instagram o Tik Tok, qualsiasi cosa siano, non moderano e monitorano i contenuti, perdiamo il controllo totale», ha detto Hillary Clinton al conduttore televisivo Michael Smerconish in un’intervista il mese scorso.
L’Intelligence statunitense sostiene che la Russia sta segretamente utilizzando informazioni errate e contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale per sostenere la candidatura di Trump per un secondo mandato.
Alti funzionari russi, tra cui lo stesso Putin, hanno sostenuto che non ha senso per Mosca favorire uno dei due candidati dei due principali partiti americani, poiché nessuno dei due sarebbe in grado di modificare le politiche di confronto preferite dalle élite americane. Mosca sostiene di non interferire nelle elezioni straniere per una questione di principio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di dbking via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025